I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
XVIII sec. :
Ordine sociale
L’abbigliamento come indicatore di posizione sociale
XIX sec. :
Disordine sociale
L’abbigliamento come imitazione (G. Tarde)
Maggiore percezione della personalità dei singoli
L’abbigliamento come espressione della ricchezza
Dettagli come rilevatori di ricchezza e personalità nel XIX sec.
Spreco, bellezza, bruttezza e moda
Blue jeans, la similarità e la differenza sociale
Moda come risultato delle tensioni di termini contrapposti (vedi figura)
Blue jeans come simbolo di uguaglianza, ma anche di distinzione sociale
La teoria del dualismo e del trickle-down
Società e moda come risultato della tensione tra il principio di generalizzazione (individuo imitativo) e quello di specializzazione (individuo teleologico)
Duplice funzione della moda: inclusione ed esclusione
La moda come risultato della tensione di termini contrapposti
Teoria del “gocciolamento”
Critica di Grant McCracken: “inseguimento e fuga”
Petr Bogatyrev: quattro tipi di costumi presso la popolazione morava della Slovacchia
Werner Enninger: analisi sull’abbigliamento della comunità Amish
Sahlins: analisi dell’abbigliamento americano: contrasto e differenza
Critica di Grant McCracken: il linguaggio è un codice aperto, mentre l’abbigliamento è un codice chiuso
Il linguaggio del XX sec.:
Ambivalenza dell’abbigliamento: maggiori incertezze interpretative dagli anni ‘70 in poi
Una comunicazione non verbale
implicazioni psicosociali e antropologiche:
Marshall McLuhan => vestito come “estensione della pelle”
Mario Perniola => il “corpo come veste”
Alcuni aspetti peculiari:
Globalizzazione della moda
Bipolarizzazione del mercato e adeguamento delle grandi firme al marketing di massa
Ipermediatizzazione del lusso e “porno chic”
Individualizzazione della moda
Fonte: https://www.docenti.unina.it/downloadPub.do?tipoFile=md&id=518335
Sito web da visitare: https://www.docenti.unina.it
Autore del testo: Stefania Catignani Iolanda Ruocco Dea Vollero
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve