I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Partiamo dal presupposto che soprattutto dagli inizi del 1900 (e soprattutto negli ultimi 50 anni) si sono provate a fare diverse classificazione degli strumenti musicali (in base al materiale con cui sono costruiti, o da come viene provocato il suono). Tutti questi tipi di classificazione sono dovuti anche al fatto della “contaminazione” e della “globalizzazione” musicale che ha fatto scoprire nuovi strumenti musicali nati dalle varie culture del mondo. Questa classificazione non è tra le più precise ma è sicuramente tra le più chiare e semplici (o almeno lo spero) da capire e ricordare. Alla fine di questo capitolo comunque esporrò in breve una classificazione più precisa
GLI STRUMENTI MUSICALI:
corda |
fiato |
percussione |
elettronici |
||||||
|
|
|
|
||||||
percussione |
pizzicato |
arco |
Ottoni o bocchino |
Legno o ancia |
Imboccatura naturale |
Suono determinato |
Suono indeterminato |
elettromeccanici |
Semi elettrici |
Es. Strumenti a fiato: Flauto, clarinetto, sassofono, oboe, fagotto, tromba, ocarina, corno, cornetta, alphorn, trombone, kazoo, armonica a bocca, cornamusa, zampogna, tuba
Es. Strumenti a corda: Violino, viola, violoncello, contrabbasso, pianoforte, clavicembalo, clavicorno, arpa, chitarra, liuto, zither, mandolino, banjo, sitar, balalaica, bouzouki, cetra, ukulele, tiorba, shamisen, koto, kora, dulcimer,
Es. Strumenti a percussione: Bongo, timpani, campane tubolari, xilofono, triangolo, tamburo, batteria, piatti, conga.
Es. Strumenti elettronici: pianoforte digitale, chitarra elettrica, tastiera, sintetizzatore, campionatore, violino elettrico, basso elettrico,
Ecco a voi la classificazione più dettagliata. Partiamo con le definizioni delle 5 grandi famigli di strumenti nata dalla suddivisione secondo il sistema di produzione del suono:
Cordofoni
Sono strumenti musicali nei quali il suono viene prodotto per mezzo di una o più corde messe in tensione e sollecitate in vari modi. Le forme più comuni di produzione di suono sono: pizzico delle dita o per mezzo di un plettro, lo sfregamento di un arco o a percussione con bacchette o piccoli martelletti. Sono compresi in questa categoria gli archi musicali, i liuti, le arpe e le cetre.
Membranofoni
Sono strumenti musicali che generano il suono per mezzo di una membrana in tensione e sono rappresentati fondamentalmente dai diversi tipi di tamburi. Il suono può prodursi mediante la percussione diretta delle mani, bacchette o combinazione delle due, o per mezzo dell’azione di sfregamento della membrana con le dita o per mezzo di una corda o a loro forma, la maniera di fissare la/le membrana/e e di regolare la tensione della medesima.
Idiofoni
Sono strumenti musicali costruiti con materiali naturalmente sonori. In esso il suono si genera attraverso diverse azioni, le quali servono a loro volta per una ulteriore classificazione. Sono: il colpo diretto, colpo indiretto, scuotimento, sfregamento o raschiamento.
Gli idiofoni ad intonazione indeterminata solitamente vengono utilizzati come strumenti d’accompagnamento che forniscono il supporto ritmico all’esecuzione musicale, mentre quelli che possiedono una intonazione determinata e determinabile possono assumere una funzione di strumento solista attraverso l’esecuzione di melodie. Sono in questa categoria gli xilofoni, le zanza, le campane, le marimbe, ecc.
Aerofoni
Sono strumenti musicali che generano il suono attraverso la messa in vibrazione di aria. Questa è generalmente contenuta in un tubo o un ricettacolo e viene attivata mediante il soffio, come nei casi della famiglia del flauto, oppure ance semplici (clarinetti) o doppie (oboi) oppure direttamente le labbra (trombe). Il timbro di ogni strumento è in relazione con la sua forma, col materiale utilizzato per la fabbricazione e il meccanismo utilizzato per attivare l’aria: esistenza o meno dell’aerodotto, tipo di ancia e imboccatura per la pressione labiale
Elettrofori
Sono gli strumenti musicali in cui il suono viene generato per mezzo di un circuito elettrico o un dispositivo elettromagnetico.
CLASSE |
CARATTERISTICHE |
ESEMPI |
Idiofoni |
percossi |
campana, xilofono, castagnette |
scossi |
sonagli, maracas |
|
sfregati |
armonica a cristalli, sega |
|
pizzicati |
scacciapensieri, carillon |
|
Membranofoni |
a percussione |
timpano, tamburo |
a sfregamento |
caccavella |
|
a risonanza |
kazoo, pettine e carta velina |
|
Cordofoni |
semplici |
arco musicale, cetra, pianoforte |
composti |
viola, violini, liuti, chitarra, arpa |
|
Aerofoni |
a imboccatura naturale |
flauti diritti e traversi |
ad ancia semplice |
clarinetto, sassofono |
|
ad ancia doppia |
oboi, corno inglese, fagotto |
|
a bocchino |
tromba, trombone, corno |
|
a serbatoio d'aria |
zampogna, organo, fisarmonica |
|
Elettrofoni |
elettromeccanici |
organo Hammond |
semielettronici |
chitarra elettrica |
Fonte: http://musicainsieme.altervista.org/MUSICAINSIEME/Download_files/Classificazione%20degli%20strumenti.doc
Sito web da visitare: http://musicainsieme.altervista.org
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve