I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
LO SVILUPPO DEL BAMBINO NEI PRIMI ANNI DI VITA
Sviluppo motorio, psicologico e sensoriale seguono nel bambino sano un processo di maturazione armonica. Attraverso il contatto corporeo ed il movimento il bambino cresce, comunica, e conosce. Dal momento della nascita il bambino vive una dimensione conoscitiva e relazionale legata al movimento, alla ricezione dei suoni ed alla percezione delle immagini.
Pertanto per un’adeguata maturazione è indispensabile che viva in un ambiente che gli garantisca un sereno rapporto affettivo e contatti fisici con persone “sicure” che sin dalla nascita lo mantengano in posizioni di rassicurazione. Quanto definito dal patrimonio genetico e quanto offerto dall’ambiente in cui il bambino cresce, sollecitano e plasmano tutte le strutture neurofisiologiche permettendo uno sviluppo appropriato dell’apprendimento e delle capacità relazionali. L’evoluzione maturativa del bambino può essere danneggiata da una carenza di stimoli ma non è comunque mai stato dimostrato che venga favorita da una stimolazione eccessiva. L'analisi dello sviluppo psicomotorio del bambino deve tenere conto dell’influenza che determinano le numerose variabili biologiche, genetiche (invariabili) e di quelle non dipendenti dal patrimonio genetico (variabili). Nell'analisi dello sviluppo psicomotorio bisogna considerare l’importanza dell’ambiente come fonte di stimoli esterni continuI; l’importanza delle variabili ambientali è confermata dal fatto che sono state evidenziate evoluzioni del tutto diverse nel corso di ricerche sullo sviluppo psicomotorio di gemelli monocoriali vissuti in ambienti totalmente differenti. Lo sviluppo di un bambino nei primi anni di vita può essere osservato secondo diversi aspetti della maturazione: neuromotorio, sensoriale, cognitivo e relazionale ed in genere segue modalità fisse nella comparsa dei vari schemi di comportamento (i cosiddetti patterns) i quali si manifestano e si consolidano in un preciso momento del ciclo di sviluppo. La comparsa dei vari comportamenti va messa in rapporto con lo stadio di sviluppo maturativo del soggetto che può variare, nel tempo. Gli schemi precisi dello sviluppo psicomotorio degli individui sono descritti nelle cosiddette scale di sviluppo, (Gesell Brunet-Lezine, Griffiths) che sono degli schemi artificiali e descrittivi, utili a scopo didattico, da utilizzare sempre con la mediazione delle competenze acquisite con l'esperienza e l'osservazione. Infatti nonostante siano descrivibili tappe di sviluppo con tempi e ritmi abbastanza costanti che permettono di parlare di percorso di crescita fisiologico del bambino, occorre sempre ricordare che ogni bambino ha ritmi di sviluppo differenti, mai del tutto simili a quelli degli altri coetanei.
La differenziazione e l’inizio della maturazione di un individuo sono strettamente legate con la crescita somatica. Il periodo della crescita che va dalla nascita ai dodici mesi è caratterizzato da una straordinaria crescita fisica e psichica e dallo sviluppo di un certo numero di abilità che portano il bambino a compiere alcuni passi da solo o a pronunciare due tre parole comprensibili.
Alla nascita la motilità del bambino è dominata da un’attività motoria di tipo riflesso per cui è incapace di effettuare movimenti volontari e per questo reagisce con il pianto ad una postura imposta dall’adulto che percepisce come poco sicura e non sa modificare.
Il neonato nella prima fase dei movimenti globali presenta una ipertonia di base e i cosiddetti riflessi neonatali (il riflesso di Moro, il riflesso tonico labirintico, i riflessi tonici del collo, ecc.), successivamente giunge ad una sempre migliore organizzazione tonico-posturale, rinforzando il tono dell'asse corporeo e ad un progressivo controllo del capo, del tronco e di tutto il corpo. Le vie della sensibilità sono in uno stadio avanzato di mielinizzazione e quindi gran parte degli stimoli può raggiungere il sistema nervoso centrale presentandogli le informazioni provenienti dal mondo esterno. Nel neonato l'attività coordinata è rappresentata da un affinamento degli automatismi innati (suzione e deglutizione), i primi atti intenzionali nel lattante corrispondono al sorriso alla madre nel 2° mese di vita, considerato da Spitz il primo organizzatore della vita psichica.
L'atto motorio diventa intenzionale quando si affinano i meccanismi di coordinazione che poi si consolidano nell'organizzazione delle cosiddette prassie. Il collegamento tra atto motorio ed intenzionalità è indice del rapporto tra sviluppo motorio e sviluppo intellettivo.
Il neonato muove gambe braccia in maniera scoordinata, scalcia e si contorce. In posizione prona riesce a sollevare il capo per pochi secondi e lo gira da un lato all’altro, se messo a sedere non sostiene il capo. E’ già in grado di vedere, anche se percepisce immagini non nitide, in bianco e nero, e solo se poste ad una distanza di circa 30 centimetri, osserva il viso di chi lo tiene in braccio, anche se non coglie l'intero volto, ma solo immagini frammentarie. E' affascinato in modo particolare dagli occhi e dalle labbra, perché si muovono, e dal contrasto di colori che c'è tra i capelli ed il volto. Già dai primi giorni di vita il neonato appare incuriosito da immagini nuove, e sembra essere più attratto dal viso materno che da quello di altre persone, immagazzina le immagini che gli permettono di costruirsi la sua memoria visiva. Il fatto che un piccolo lattante non riesca a fissare lo sguardo di un osservatore è un campanello d’allarme. Infatti la capacità di fissare e seguire con lo sguardo è uno degli indicatori più attendibili per stabilire l’integrità neurologica del neonato. I neonati con persistenti disturbi nella fissazione dello sguardo hanno forti probabilità di presentare anormalità dello sviluppo psicomotorio e ritardo mentale.
A tre mesi il bambino sa far capire quando ha sonno o ha fame; sorride apertamente in risposta al sorriso degli interlocutori, gorgheggia se gli si parla e cerca di riprodurre con i vocalizzi certi suoni che sente, nell'interazione con l'adulto passa da momenti in cui è tutto concentrato a guardarsi attorno e soprattutto a guardare le persone, a momenti di rilassamento in cui attende stimoli dal genitore. Comincia a percepire i colori, a distinguere chiaramente i tratti del viso, ad essere attratto da ciò che si muove davanti a lui e che brilla, a seguire gli oggetti con lo sguardo e a fissarli, migliora la visione da vicino. Scopre le sue mani che porta alla bocca, fissa con attenzione se qualcuno gli parla, segue da un lato all’altro oggetti in movimento, soprattutto se luminosi e colorati.
Sta seduto sorretto per un lungo periodo e regge il capo. Comincia a riconoscere il biberon, afferra gli oggetti con entrambe le mani, li osserva, li porta alla bocca. Si gira di proposito se sente la voce della madre o di altri interlocutori. Produce gorgheggi e gridolini in risposta alle sollecitazioni dei genitori.
A questa età il bambino può stare seduto con modico sostegno, nel passaggio da supino a seduto collabora attivamente, rotola, ha i paracadute anteriori, afferra l’oggetto con presa medio-palmare e lo passa da una mano all’altra, può iniziare la lallazione, acquisisce la motilità oculare coordinata. Comincia a giocare con il proprio corpo, prendendosi i piedini, si sporge per raggiungere un oggetto e cerca di imitare dei semplici gesti proposti più volte dai genitori ed è in grado di instaurare col genitore un vero e proprio dialogo, attraverso le espressioni del viso e il tatto. Esplora a lungo un oggetto, guardandolo, manipolandolo e portandolo alla bocca. Se è lasciato solo troppo a lungo protesta. si volta e cerca con lo sguardo nella direzione da cui proviene un suono o una voce.
Sta seduto da solo ed è capace di protendersi in avanti per raggiungere gli oggetti. Inizia a gattonare appoggiato sulle mani e sulle ginocchia, o striscia spostandosi da seduto. Gioca con gli oggetti che ha vicino, e si impegna nel raggiungere oggetti lontani, che lo interessano, strisciando o gattonando. Comincia a raggiungere la posizione eretta da solo attaccandosi ad un sostegno. Gioca con il volto dei genitori: lo tocca, lo esplora con la mano, insiste a provocare certe reazioni mimiche che lo divertono. E’ affascinato dagli ambienti nuovi che esplora con lo sguardo attentamente. Distingue le persone familiari da quelle sconosciute, può non gradire la presenza di un estraneo. Dai 6-7 mesi vive l'angoscia di separazione dalle persone familiari. Riconosce il proprio nome e si gira se viene chiamato. Fa <<ciao>>, <<batti manine>>, su invito o spontaneamente. Lancia gli oggetti e poi li rivuole, afferra utilizzando le dita a pinza. Comincia ad indicare con il dito le cose che desidera.
In questa fase d’età il bambino diventa più sensibile agli umori degli altri e può piangere se altri bambini piangono, o esegue delle prestazioni per gli adulti in attesa dell’applauso. Manifesta umori personali come felicità o rabbia o senso di colpa quando si comporta in modo sbagliato e cerca approvazione per le sue azioni. Il bambino sta in piedi da solo, spesso anche senza appoggio, cammina sorretto o anche da solo per pochi passi. Ama ascoltare la musica e si diverte a produrre rumori, si diverte a lanciare gli oggetti, migliora le sue prestazioni nell'esplorazione del genitore, degli oggetti, dell'ambiente esterno. Dice qualche parola <<mamma>>, <<papà>>, <<pappa>>, ecc, è attratto dagli altri bambini. Beve dalla tazza e talvolta tenta di mangiare col cucchiaio da solo. Sa trovare oggetti che sono stati nascosti dall'adulto per gioco. Porge gli oggetti se richiesto, talvolta è meno collaborante e si oppone ai genitori. Alla conclusione del primo anno di vita il bambino ha acquisito capacità di relazione importanti: è in grado di agire in modo intenzionale, secondo uno scopo che si è prefissato.
Il secondo anno di vita è caratterizzato dall’affinamento delle abilità raggiunte nel corso del primo anno, ed al termine dei 24 mesi alcuni bambini compongono frasi complete, anche se povere sintatticamente, pedalano sul triciclo, corrono e si arrampicano dapertutto. Il bambino raggiunge la consapevolezza che al mondo ci sono altri individui, alcuni familiari altri estranei, e che la mamma ed il papà possono andare e venire, spariscono e poi ritornano. Si rendono conto di avere una propria volontà e di poter manipolare l’ambiente e gli oggetti che li circondano. La consapevolezza del fatto che gli oggetti (compresa la mamma) sono entità separate da lui comincia nel bambino tra i 4 e gli 8 mesi. Grazie a questa consapevolezza egli si forma delle rappresentazioni interne (immagini personali) degli oggetti che gli permettono di "pensare" ad un oggetto senza che questo sia presente. Quando il bambino è capace di formarsi l’immagine della mamma, anche se la mamma non è presente, è in grado di accettare la sua assenza. La capacità di costruirsi rappresentazioni degli oggetti si sviluppa per tutti i due anni di vita e diventa così complessa al punto da permettere al bambino di incominciare a dare un nome alle rappresentazioni. Incomincia perciò ad associare i nomi agli oggetti e prova a pronunciarli per indicare quegli oggetti.
La fase tra i 18 mesi e i 2 anni è un periodo di importanti conquiste per il bambino che impara sempre meglio ad interagire con l'adulto e, grazie ad un’interazione stimolante, costruisce un'immagine di sè, riconosce il proprio posto all'interno della famiglia, ne acquisisce le regole. Comincia ad acquisire una sempre più forte intenzionalità, che lo porta a scontrarsi abbastanza spesso con quella dell'adulto. Diventa capace di porsi obiettivi autonomi e si contrappone all'adulto, vuole sperimentare la propria autonomia facendo "tutto da solo"... fruga negli armadietti e nei cassetti, desidera mangiare da solo, talvolta ha degli atteggiamenti ribelli: rifiuta di mangiare, non vuole andare a letto, fa i capricci. A due anni unisce 2-3 parole per fare una frase, costruisce torri con quattro-sei cubi, sa girare autonomamente le pagine di un libro, ascolta storie seguendo le figure, scarabocchia su un foglio, usa bene il cucchiaio, aiuta a vestirsi, indica alcune parti del corpo. Vive in un modo nuovo il conflitto con mamma e papà: impara cioè a tollerare e a gestire il "no", magari per mezzo di qualche piccolo trucchetto... come lo spostare l'attenzione dell'adulto, farlo ridere... Verso i due anni acquisisce anche la capacità di parlare di se stesso in prima persona e di oggetti che egli riconosce e descrive come suoi, si descrive e si riconosce in un ruolo. Se da un lato vuole provare a fare tutto da solo o a imitare il comportamento del genitore, magari chiedendo di lavare i piatti, fare da mangiare... dall'altro impara anche che alcune cose non è ancora in grado di farle. L’acquisizione della consapevolezza di sè nel bambino di due anni è resa evidente anche dalla capacità di riconoscersi allo specchio, ossia di capire che l'immagine che vede nello specchio è lui stesso. Il gioco di simulazione consente ai piccoli di esplorare i ruoli sociali. In genere è a questa età che una parte dei bambini comincia a raggiungere il controllo degli sfinteri anche se l’interesse per raggiungere questa competenza può variare sensibilmente da un bambino all’altro.
A tre anni il bambino sale le scale senza aiuto, salta e sa stare su una gamba sola, Sa pedalare sul triciclo e/o sulla bicicletta, si esprime con una frase completa ed in questa fase può comparire la balbuzie. Il gioco simbolico è più ricco ed i bambini di questa età cominciano ad includersi l’uno con l’altro nei loro giochi di simulazione. Considera i giocattoli una parte di se stesso e pertanto trova difficile metterli in comune. Partecipa ai giochi di relazione, chiude il cerchio e può fare il volto, mangia con le posate ,si sveste e si lava le mani e il viso, controlla gli sfinteri di giorno. E’ in questo periodo che di solito compaiono le prime paure anche in coincidenza con l’inizio della scuola materna e dell’adattamento emotivo, sociale e intellettuale del bambino. E’ importante che in questo periodo i genitori abbiano la capacità di favorire l’autonomia del bambino. E’ utile sollecitarlo ad aiutare a compiere piccoli servizi per un cammino verso l’acquisto di una maggiore indipendenza. Tra i 2 e i 4 anni il bambino sviluppa il gioco simbolico, ossia la capacità di utilizzare un oggetto al posto di un altro, ad es. uno sgabello "diventa" di un cavallo.
E’ il periodo in cui il bambino matura una completa autonomia di movimento e di espressione, sviluppa una capacità espressiva sempre maggiore sino a ad avere un linguaggio ricco, corretto, ben comprensibile. Lo sviluppo sociale è caratterizzato da un’aumentata indipendenza che gli permette di separarsi dai genitori in modo relativamente sereno. Le attività di gioco simulato possono essere più cooperative e complesse riguardando anche eventi estranei alla vita domestica, quali viaggi o festicciole. Riconosce tutti i colori fondamentali, conta con sicurezza almeno fino a 10, si sveste e si veste da solo, gioca disinvoltamente con i coetanei con cui inventa situazioni e ruoli sempre più complessi. Salta su un arto solo, possiede una coordinazione motoria matura e un equilibrio sicuro, sa stare in statica fermo per almeno due minuti, possiede abilità manuali che gli consentono di realizzare piccoli lavori, il disegno è strutturato, disegna l’omino completo delle parti essenziali.
La vita di relazione ben adattata dovrebbe consentirgli un grado di maturità tale da permettergli l’inserimento nella scuola elementare senza problemi.
Con il termine linguaggio si definisce un sistema di simboli che vengono utilizzati per raccogliere e/o scambiare informazioni. La frase è la componente verbale espressiva del linguaggio. Nel linguaggio è possibile distinguere una capacità produttiva linguistica che possiamo definire linguaggio espressivo ed una capacità di comprensione all’ascolto che può essere definita linguaggio recettivo.
Il linguaggio espressivo si manifesta con il progressivo arricchimento delle capacità recettive ed espressive del bambino a diversi livelli: fonetico, fonologico, lessicale, semantico, morfo-sintattico. Lo sviluppo normale del linguaggio può essere schematicamente suddiviso in tre periodi :
Periodo delle competenze preverbali ( da 0 a 10 mesi)
Periodo delle prime parole ( da 10 a 18 mesi )
Periodo della frase
Durante il periodo delle competenze preverbali il linguaggio recettivo è caratterizzato dalla aumentata capacità di localizzare i suoni. Il linguaggio espressivo è invece caratterizzato dalla emissioni di vocalizzazioni. Il vocalizzare dovrebbe già essere ben definito sin dalle prime 4-6 settimane di vita. La vocalizzazione reciproca è espressione sia di capacità espressive che ricettive: il bambino dopo i tre mesi ascolta ed osserva attentamente se un adulto gli parla e quando l’adulto tace cerca di riprodurre i suoni. Entro i primi 5-6 mesi compare il riso ed una serie di monosillabi, ba, ga. Dopo i 6 mesi compare la lallazione cioè l’emissione di balbettamenti polisillabici bababa, lalala, ecc. Entro i nove mesi compaiono i primi suoni come –ma-ma, pa-pa che il bambino ripete senza significato preciso. La soddisfazione espressa dai genitori per queste espressioni vocali fa sì che il bambino le ripeta frequentemente.
Durante il periodo dei nomi che va dai dieci ai 18 mesi il bambino sembra realizzare che alle persone ed agli oggetti possono corrispondere dei suoni e comincia ad emettere i primi bisillabi con significato. Entro i 12 mesi i bambini spesso sanno dire una o due parole oltre a mamma e papa o sanno indicare altre persone della famiglia. Comincia in questo periodo anche la fase dell’imitazione delle parole degli adulti. Grazie alle capacità riferibili alla sfera del linguaggio ricettivo i bambini entro i 12 mesi possono comprendere sino a 200 parole e possono eseguire un comando semplice se accompagnato da un gesto. Dall’inizio del secondo anno di vita in genere è sufficiente dare al bambino un semplice commando senza gesto di accompagnamento perché egli lo esegua. In genere durante il periodo dei nomi i bambini iniziano a parlare con un loro gergo poco comprensibile che sembra seguire gli alti ed i bassi dell’inflessione del discorso. Il bambino con il gergo si esercita a riprodurre l’andamento dell’inflessione delle frasi dell’adulto (prosodia).
Il linguaggio espressivo progredisce molto più lentamente di quello recettivo. Infatti se il bambino di 12 mesi sa capire sino a 200 parole ne ripete con senso compiuto non più di due o tre. Nel corso del secondo anno di vita il gergo viene sostituito lentamente dalle parole comprensibili ed entro i 18 mesi il bambino spesso è in grado di utilizzare circa 25 parole spontaneamente.
Dai 18 ai 24 mesi si arricchisce il patrimonio di nuove parole comincia ad essere utilizzata la parola-frase cioè singole parole che il bambino usa per esprimere un concetto ad esempio può dire papà indicando l’automobile del padre intendendo “questa è l’auto del papà”. Fra i 24 ed i 36 mesi compare il linguaggio telegrafico con frasi composte da tre-quattro parole senza verbo, articoli, preposizioni. Inizia l’interesse per le illustrazioni dei libri e dovrebbe preoccupare il bambino che a due anni non ha alcun interesse per le illustrazioni, così come deve essere seguito con attenzione il bambino che è incapace di indicare gli oggetti nominati e di rispondere a semplici consegne.
Oltre ad una maggiore complessità della produzione verbale si ha anche una maggiore comprensione del linguaggio del bambino. Anche le competenze ricettive progrediscono al punto che il bambino è in grado di capire il significato di istruzioni più complesse.
Il medico dovrebbe capire un quarto di ciò che dice un bambino di 18 mesi. Due quarti a 24 mesi, tre quarti a tre anni e tutta la produzione verbale a quattro anni.
Dopo i 18-24 mesi le abilità linguistiche si sviluppano ad una velocità straordinaria; a tre anni il vocabolario comprende circa 500 parole, il bambino è in grado di comporre frasi complete, inizia anche la fase dei perché tipici della fase prescolare. L’evoluzione del linguaggio è fortemente influenzato sia da fattori innati che da fattori ambientali. La lettura quotidiana di favole favorisce l’acquisizione di buone competenze linguistiche.
La perdita uditiva lieve fino a 40 dB non compromette lo sviluppo del linguaggio.
Perdita media 41-55 dB |
Ritardo lieve nello sviluppo del linguaggio |
Ausilio protesico |
Perdita medio-grave |
Ritardo grave nello sviluppo del linguaggio |
Ausilio protesico |
Perdita grave |
Non sviluppo del linguaggio |
Protesi o impianti cocleari |
In funzione della gravità della perdita uditiva si possono avere diverse alterazioni nello sviluppo delle abilità linguistiche del bambino che vanno da:
comparsa di dislalie, soprattutto per alcuni fonemi
scarso arricchimento del patrimonio lessicale-semantico e morfo-sintattico
ritardo nell’acquisizione del linguaggio.
Frequenti sono le turbe dell’apprendimento scolastico con errori nella letto-scrittura, soprattutto per suoni omologhi ( P-B, T-D, V-F, S-Z ).
Il ritardo nello sviluppo del linguaggio è più frequente di quello riguardante altre aree dello sviluppo. Circa l’1% dei bambini ha un ritardo serio dello sviluppo del linguaggio; considerando anche le forme meno serie, la stima di incidenza del disturbo varia dal 3 a 15%. I disturbi del linguaggio si distinguono in primari e secondari. I disturbi primari (incidenza 8-10% ) sono più frequenti nei maschi che nelle femmine con un rapporto di tre a uno, sono più frequenti nei gemelli e nei bambini appartenenti a famiglie numerose, con problemi socio-economici, psichiatrici e con gravi conflittualità intrafamiliari.
I quadri più comuni sono:
In questo caso non vi è alcun disturbo recettivo e anche lo sviluppo semantico-sintattico è normale ma vi è un disturbo fonologico tale da rendere difficilmente comprensibile la produzione verbale. Si tratta di un disturbo transitorio che in genere si risolve spontaneamente intorno ai 5 anni di età.
Sono bambini che si esprimono con frasi brevi, di tipo telegrafico. Vi è un cattivo uso del singolare/plurale, delle congiunzioni e degli avverbi e il non uso dei predicati. Il bambino trova con fatica la parola giusta e la sostituisce speso con parole passe-partout. E’ un disturbo che si distingue dal ritardo semplice perché persiste oltre i sei anni ed evolve spesso in un disturbo di apprendimento di lettura e scrittura.
L’agnosia uditiva è una forma rara caratterizzata dalla quasi totale assenza del linguaggio sino ai 5-6 anni. L’udito è intatto ma il bambino sembra sordo. Dopo i 5-6 anni comincia uno sviluppo lento ed incompleto del linguaggio; in questi bambini non si sviluppa mai il linguaggio scritto.
Nella categoria dei disturbi secondari sono compresi i disturbi legati ad altra patologia :
Si ribadisce il concetto per cui non si può fare una diagnosi di ritardo del linguaggio senza prima escludere un’ipoacusia.
Il bambino con ritardo mentale ha un ritardo globale del linguaggio che è proporzionale alla gravità del disturbo cognitivo. Sono interessate sia le competenze recettive che quelle espressive e visive.
Le forme più gravi di psicosi si accompagnano spesso ad un ritardo di sviluppo del linguaggio associata a importante disturbo nelle relazioni sociali. Il bambino psicotico presenta soprattutto difficoltà dovute ad alterazione della comprensione del linguaggio e dell’uso del linguaggio. Il disturbo può essere così grave da comportare mutismo. Del bambino affetto da autismo è caratteristica l’“ecolalia” rappresentata dal parlare senza comunicare, il bambino parla come un robot o cantilena come se dicesse una filastrocca. Sempre nell’autismo c’è anche una compromissione del linguaggio visivo: il bambino non risponde allo sguardo dell’interlocutore e non sa indicare l’oggetto con il dito puntato.
In presenza di paralisi cerebrale infantile o di altra patologia motoria generale vi è in genere una compromissione dei motoneuroni superiori con difficoltà all’articolazione della parole definita come disartria. Il bambino può non parlare del tutto o produrre suoni incomprensibili. E’ completamente indenne in genere il linguaggio recettivo con conservazione parziale o totale della comprensione verbale.
Una lesione dell’emisfero sinistro insorta dopo l’acquisizione del linguaggio determina una disfasia che può risolversi entro gli otto anni di età anche se possono persistere dei deficit verbali. Si tratta di una disfasia espressiva con riduzione della produzione spontanea e disturbi dell’articolazione.
Nella Sindrome di Landau-Kleffner si ha invece una regressione linguistica in un bambino che ha già acquisito il linguaggio ed in genere questo accade entro i sette anni di vita. Il bambino perde la capacità di capire il linguaggio parlato, è afasico, presenta anomalie all’elettroencefalogramma in sede temporale e incostantemente crisi convulsive
0 – 3 MESI: comunicazione con il pianto o con il sorriso
suoni gutturali, se contento
smette di piangere se la mamma gli parla
reagisce a rumori improvvisi (modifica il comportamento)
3 – 6 MESI: pre-lallazione ( trilli, gorgheggi, vocalizzi )
reagisce ai rumori forti
viene attratto dal suono del campanello o dal telefono
può imitare alcuni versi
6 – 9 MESI: lallazione (ma-ma, pa-pa )
volge la testa verso un suono o se chiamato per nome
9 – 12 MESI: inizia la comunicazione intenzionale
( già dai sei mesi capisce molto bene quando lo si rimprovera e gli si dice di no )
si gira se qualcuno lo chiama
lallazione consonantica variata ( sembra che conversi )
parecchie vocali e consonanti
tentativi di imitazione di vocaboli prodotti dall’interlocutore
prime parole di senso compiuto
12 – 18 MESI: prime parole riferite ad un oggetto
inizia la parola-frase
18 – 24 MESI: usa 10-20 parole, nomina un oggetto semplice (palla)
associa 2-3 parole in frasi
nomina e indica una immagine
iniziano le prime domande ( dove?, cosa? )
ritrova un oggetto anche se non lo vede (la parola diventa simbolo )
2 – 3 ANNI: iniziano le frasi nucleari con competenza
utilizza i pronomi personali ( io, me )
il vocabolario si arricchisce
3 ANNI: usa la struttura grammaticale dell’adulto (singolare, plurale, maschile, femminile, articolo, avverbi, ecc… )
DOPO I 3 ANNI: si arricchiscono le strutture lessicali e morfosintattiche
L'occhio del neonato, pur essendo molto più piccolo di quello dell'adulto presenta un apparato diottrico (sistema costituito da cornea, umore acqueo, cristallino e corpo vitreo, strutture trasparenti alle radiazioni luminose che insieme focalizzano le immagini sulla retina) già maturo ed idoneo alla corretta refrazione dei raggi luminosi ed alla corretta focalizzazione delle immagini sulla retina. Al contrario, la retina, e la fovea in particolare, non sono mature. La fovea è la sede della visione distinta, posta al centro della macula lutea; degli strati retinici contiene solo quello dei coni, le cellule deputate alla visione dei colori e delle forme. I coni, nella fovea, per la scomparsa o la riduzione degli altri strati di cellule sono investiti più direttamente dalla luce. Bisogna attendere il terzo quarto-anno di vita per un completo sviluppo della fovea, anche se già nel primo mese e poi fra il primo e il secondo mese di vita, si ha una differenziazione che consente alla fovea di dominare funzionalmente sulla periferia. Questo processo che potremmo definire foveazione o fovealizzazione, unitamente alla maturazione delle vie visive superiori, comporta un maggior potere di risoluzione e la possibilità di una visione distinta, indispensabili per un corretto sviluppo della funzione visiva.
La funzione visiva del bambino si sviluppa in maniera ottimale solo attraverso il continuo uso dei due occhi, quando le immagini sono focalizzate sulla macula.
Il periodo critico per la maturazione del sistema visivo va dalla nascita ai 12-18 mesi. Nel processo di sviluppo della visione nell’arco dei primi quattro mesi di vita maturano le principali funzioni monoculari e binoculari sia sensoriali che motorie. In questo periodo si sviluppano la convergenza e l'accomodazione, ed i movimenti orizzontali rapidi (saccadi). I movimenti oculari coniugati si perfezionano tra il quarto e il sesto mese di vita ed il bambino diventa in grado di fissare un oggetto, di seguirne il movimento e di volgere rapidamente lo sguardo verso uno stimolo visivo. Al sesto mese matura il riflesso della fusione e si completa lo sviluppo della visione binoculare ed è presente già un certo grado di acutezza stereoscopica. Importanti difetti di focalizzazione o di allineamento degli occhi in questo intervallo di tempo danno origine all’ambliopia, anomalia di sviluppo della visione spaziale definita come riduzione di almeno 2 linee dell’ottotipo dell’acuità visiva corretta in uno o entrambi gli occhi. L’ambliopia si associa a ritardi nello sviluppo psicomotorio del bambino, e la ridotta acuità visiva può causare deficit cognitivi. Con una prevalenza dal 2 al 5%, l’ambliopia è attualmente la prima causa di deficit visivo unilaterale nella popolazione di età 20-70 anni negli Stati Uniti. La prevalenza dei difetti ambliogenici è superiore a quella dell’ambliopia, e varia dal 10 al 30% per gli errori refrattivi e lo strabismo. Se i primi mesi di vita sono importanti per il normale sviluppo della funzione motoria e sensoriale un secondo periodo, che va dal momento in cui si è raggiunta la maturità visiva (6 mesi) fino ai 10-12 anni è altresì cruciale per il raggiungimento della stabilità visiva. Un ostacolo alla normale maturazione dell'apparato visivo entro i primi sei mesi determinerà un arresto di sviluppo con danni gravissimi e spesso irreversibili; se l'ostacolo si produrrà dopo il sesto mese vi sarà una estinzione o meglio una regressione di una potenzialità già acquisita, il danno sarà minore e un trattamento tempestivo potrà dare risultati molto soddisfacenti. Il neonato alla nascita vede circa 1/20, questo gli permette di fissare un viso e stabilire una comunicazione visiva. Con la crescita dell’occhio e la maturazione della retina e della fovea si sviluppa regolarmente l'acuità visiva fino a raggiungere una risoluzione di 3-4/10 all'età di un anno. È importante controllare che il bambino sviluppi una visione normale. L'accomodazione e la convergenza sono molto evidenti fin dal primo mese, la visione dei colori comincia dal secondo mese, con il contrasto rosso/verde mentre la visione stereoscopica si sviluppa a partire dal quarto mese. Non vi sono esami clinici per la quantificazione della visione dei colori prima che il bambino cominci a parlare ed esprimersi. Il campo visivo del bambino all'inizio è molto limitato e aumenta gradualmente fino al primo anno di vita, il bambino gestisce la visione dirigendo la sua attenzione verso la periferia del campo. I movimenti oculari sono precoci e numerosi, anche perché il bambino deve scoprire l'ambiente. Anche se non vi sono segni evidenti di strabismo è meglio tenere sotto controllo la vista del bambino, e non aspettare che un difetto visivo venga rivelato da un ritardo dello sviluppo.
Fonte: http://fulviomauri.altervista.org/documenti/LO%20SVILUPPO%20DEL%20BAMBINO%20NEI%20PRIMI%20ANNI%20DI%20VITA.doc
Sito web da visitare: http://fulviomauri.altervista.org
Autore del testo: Vitalia Murgia
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve