I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
PROVERBI E MODI DI DIRE.
Quello che domina nei proverbi villapianesi è una necessità naturale-sociale che restringe il margine d’azione dell’uomo quasi fino ad annullarlo “acqua e vvinti e creta russa adduve arrivisi sbattisi u mussu”. Questa concezione ciclica, del resto, dell’anno solare (e, quindi, anche del cerchio sociale che non si può rompere, salvo diffidenza o essere emarginato: “ ha cacciato ‘ a capa fori ‘u saccu”) si riscontra ancora nell’impostazione dell’attività contadina e pastorale. A febbraio occorre “zappuliare il lavoro (il grano)” e si semina la fave; marzo è riservato alle patate; a maggio c’è la tosatura del bestiame; a giugno la mietitura; ad agosto si “seccano” i fichi; a settembre-ottobre: la vendemmia; a novembre, infine, la semina. Tutto ciò (molto schematico: ci sarebbe da parlare dell’ulivo, del bestiame ecc.) punteggiato da altre scadenze fisse: fare il pane, le conserve, funghi ecc. e tradizioni folkloristico-religiose: “ ‘a cuccive” a S. Lucia, le nove cose di Natale, pasta e latte nel giorno dell’ Ascensione “ scuntrè a marz” il primo marzo ( così si dica del rito del matrimonio e del funerale).
Questa fissità solare-religiosa toglie dinamicità ed apertura al procedere umano che si estrinseca, per contrappeso, all’interno di se stesso: in rancori, violenti passioni, pettegolezzi, invidia. Si rispetta l’ordine immutabile della società: ma quanta amarezza e silenziosa ribellione nel cuore di chi ha bisogno: “ cu sèrvidi ‘a cappelli o curnutu o povirillu”; la delusione di chi è lasciato nel bisogno dopo tante promesse: “mortu u carne morta ‘a raggia”; il disprezzo per chi, avendo fatto un po’ di fortuna, si crede un arrivato: “u pùlici ‘mbrusciunète ‘nta farina si criddìvi capu mulinari”. Sono proverbi che, in poche battute, ti fanno rivivere una data situazione: è la saggezza di un ambiente, disincantato (perché fatalista), sofferta (e, perciò, mai cristallizzata o formale). Un ambiente che sa anche scacciare in modo definitivo,se il singolo non s’integra nella collettività:” ricogliti i nzuni e vattinni”.
La vita del paese ti scorre nelle mani come acqua viva: hai la tradizione di famiglia che continua “figli ‘i gatti sùrici ncapa”; infernali malignità, scolpite dantescamente “ùcchi vasci e labbri suttili cùsinu i cappi senza fili”; l’esperienza che diventa equilibrio e saggezza “fimmini senza figli né ppi denari né ppi consigli”; l’astio velato per la prorompente presenza dell’ “altro” (mentalità del clan: il forestiero si giova dell’ospitalità accordatagli per soppiantare il locale) “u paisanu ‘un trovi mugliere, u forestieri si ci nzùridi”; come pure, accenni a una identità bellezza.-bontà che ha una sua validità sia pragmatica ( “a lu zuppu ‘un dà vantaggi a lu cicati nun dà fiducia”; amara esperienza degli espedienti maligni di chicchi è menomato) , sia sociale-populista (nelle “parmedie” il bello, generalmente, è uno del popolo che riesce a farla in barba al ricco e al potente, con la sua intelligenza “belli ‘i facci, belli ‘i cori”).
Come si vede, è una mentalità la cui problematicità è all’interno, senza via di sbocco: “Ciò che deve accadere accadrà” dice il coro nell’ “ Edipo Re “; proprio così: la tragedia greca risulta attuale nel non varcare i limiti. Se una speranza c’è di rompere il cerchio della necessità non è nella ragione o nella relatività delle strutture sociali, ma, piuttosto, in atteggiamento “sentimentale” (inteso come entusiasmo) della vita: “core allegre Dio l’aiuta”e un richiamo a vivere le proprie capacità senza troppi legami che limitano “beati a cu liberi sta e ‘un si‘ncatena”.
Concludendo: si può sostenere che i proverbi e i modi di dire hanno più significati: sono giochi linguistici, con una loro armonia e musicalità, con un’icasticità e pregnanza difficilmente riscontrabile in italiano (tagliè u scuru cu curtilli).
Sono,poi, elementi di esperienza di vita agricola e pastorale che si trasmettono di generazioni e generazioni; come pure sono elementi che inducono alla prudenza, alla cautela, con funzione di equilibrio morale, e invito a rispettare un ordine da non sconvolgere.
Esprimono, ancora, idea di sacrificio, del lavoro, della parola data.
Alcune espressioni sono prese dalla vita religiosa: sì come ciagomme, u core i giuda.
a bbascète i ragli
abbrazziti cu gisù cristu
a caccète a chepe fori u saccu
A carne si perdide e i chène si arràgane
A cere stutète a processione nu camminide
a chène muzzichhijde a lu scianghète
a cinquantine nu malanne a matine
a du ghèi fatte lluve,face pure i gallinazze
a du ci su figli,dio ci viglie
A figlie fimmìne càccide i genitore da chèse e da vigne
a fortune meie jè come i cornute,senza fa figli mi chiamane patre
a galline che caminide si trove cu a vozza chine
a galline cichète va truvanne i scaglie a notte
A galline du vicine paride na papere
A galline fa lluve,a lu galle vruskide u culu
A gatte pressarole fede i figli cichète
a la chèse du povere nmanchene i stozzere
a linghe ntene gosee e rumpe l’osse
a lu cavalle jistimète luccichi u pili
a lu palumme vurdu a vizze amère
A lu povere si scioglide a chèse a luriccu maritide a figle fimmine
a lu zuppu undè vantaggie,a lu cichète ndè fiducie
A mala nove a portide u curive
a notte a luscuru,tirittupiti ncule
a pace i vespe
A pichète a virtule a nu male zippe
A quali pupe raccummanne i picure
A scuse du piditère su i cauze rutte
a statiète i trruve supre a petre coce lluve
Acque e vinti e crete russe adduvi arriviste sbattise u mussu
acque passète macine muline
a galline fa lluve e a lu gallu vruschide u culu
a gatta pressarola fè i figli cichète
Addù c’è panze c’è creanze,a du c’è guste unc’è pirdenze
All’urme all’urme a vivi a vivi
ami cor gentile e fusse vecchie mangi carni i pinne e fusse curnacche
ami cor gentile ppi 10 anni e cu villane unci fè disigni
anime i core i giude
Arche ala marine pigli u tighene e vè cucine
Arche ala muntagne pigli a zappe e vè guadagne
avrile s’ingrigne fa ccade l’ugne
biète a cu libri stè e unsi catène
Brutte come u dibiti
capi i ciucce
chène arraggiète
Chène i cacce e cavalli i carrozze,bone juvintute e male vicchiizze
chi pigule
Chi tène pietète da carne i llate,a sue sa mangiene i chène
chiove chiove chiove i picure ndu lavore,u patrone ndu puzze ricchi muzze
chiù di tante ti dunavi e si tante undi bastave
chiù scuri i mezzanotte umbò vinì
Ci vidime a la squagliate da nive
cichète cu nucchiu,zuppu cu pide,nimici capitèle
ciucci a minzi i sunu
Come jè a crete vinide u mattune
consigli i vurpe saggine galline
coppe i lucchi= cosa importante
Cu abùte u fucu a campète,cu a vute u pène è murte
cu giridi licchide,cu no sicchide
cu havi dolore caccedi i vui du lavore
Cu mangide a purpe mangide pure l’osse
Cu ntène chèse untène vicinanze
cu nucucinide e sta a speranze allati a sere si curcude murmurianne
cu seminide spine u npò jì scalze
cu servide a cappelli o cornute o povirille
Cu su gaurdede a rrobba sue u nfa mèle a nessuno
cu tenede u curtille mangide u pène
Cu zappe vive gaque,cu futtide vivide ala vutte
curvi e curvidi unzu pizzichine
Dii ti libri du pizzinti arruccute e du riccu appizzintute
Dinère e cuscinze un sapide cu tène
dio ti libri da nuvole tramuntane ,vecche ruffiane e giovine tavarnare
Dope a mbroglie 55
Dùce i sèle
due lucenti,due pungenti,4mazzoccole e na scopa
fare a farina fina
fare chèse e putìa
fazzi pi parte e un pozzi parte,stu core unsivò licinziè
Fè tu e fè chiove
fè u pede i pulli= tranello
fighiti e purmune
figli i gatte surici incappe
figlia ala galline nivire
fili rèse rèse=stare attento a non sbagliare
fimminie senza figlie né pi dinère né pi consigli
frivère,curte e amère
gatta maghère
gàviti du riccu npizzinture e du povere risulutu
Gloria su nanne pizziculluve mangianne
grassu a l’untu,scarsu a lu canturu
Guèi cammini
Gumini i vini,cunti nu carrine
ha frichète 4 cuccie
ha lassète i mete pi ji a cipolline
ha perse i vui,va truvanne i corne
ha saggète u rancu i mandre a curte
I ciucci litighino,i varrili si ruppini
I guèi da pignète i sapide a cucchière
I parinti su i dinti
I pili i na fimmine tirene cchiù i na pariglie i vui
I sordi fanne vinì a viste a lu cichète
I sta vigne un pigliè margèle che come jè a mamme vinide u figliùle
Iseggie sane fètte scanni i i scanne seggie
jè longhe jè storte tutte u munne porte(la strada)
jè na zichèle
jette sanghe, trippe e stintine
jiette mmaste e selle
Jocca a mitìri manche ca mugliere
l’abbuttu uncredide alu dijune
l’arbre pecche i radici sicchene
L’ucchiu du patrone ngasside u cavalle
levante levantine na simène o quindicine
linda e pinta: garbata
mancu pulici nda cammise
mangi carni i pinne
marte inmizze a simène
mazze e panelle fanne i figli belle
Mazze e panelle fanne i figli belle,panelli senza mazzi i figli pazzi
Meglie ricchi i sanghe che di dinère
Mère u mediate,beète u chitète
Mi scippìsci u chiù lungu
mittit cu megglie i tie e fanne i spisi
mortu u chène morta a raggia
muru muru cu spidèle=povero e malato
Muru muru nuve tù u vicchi e dammi u nuve forte come u chiuve e jainche come a scorza i lluve
muscke muske
Na fimmine e na papere arrovutene napole
na mamme fa pi 100 figlie,100 figlie nu fanni ppi na mamme
na zicca
Nda vucca chiuse un cachine i muscke
né ciucce né gacciprivite
nu rivizzi cinti pizzi,nu purcu u sacci che taggie dè
Pasci cavalli mui che l’ereve crescede
Passète a feste,gabbète u sante
perse a chèse perse a cappe,mali e guei sulu t’incappe
Picure russe e picure janche
Picure zoppe a lu guède t’aspetti
Pigliè a filète
Piglie e porte a la chèse e di a mamme che su cirèse
Piglìte a jusse
pisci pisci pisci pure u muru infracidisce
pizzichi nda l’acqua: un tipo dinamico
Pizzichi e vèse un fanne purtuse
Prime i cattè u purcille guarda a razze
Prime i natèle né freddi né fème,dopo natèle freddi e fème
Pristi fò
Privati,monechi e chène,sempre cu vette a li mène
Proprie a zitte, cu tutti i cazzi,cu sette sinzi
pulici in mente nda ricchie
Quante si nkudine statte,quante si martilli vatte
Rama vecchie pi mitè
ricogliti i nzzuni e vatinne
ruppiti na gamme
s.martine,chèse e cucina
S’è fatte u cili i rene
Sanesane pède e crej jame ala fère
Sanghe paccie
Scarpe grosse e mente fine
scure a puine
se mbrugliète a matassa
setti spiriti come a gatta
Se tutti i pulli cunuscerene u grène,vinerede giugne e nissune ierede a mète
si cumince cu sune e canti e finisce cu guèi e turminti
Si jiette di pilie di pinne
Si rispettide u chène pa more du patrùne
Si vui gabbè u vicini,curchiti pristi e gavizi a matìne
Simine quante vuji che a giugne metisi
sincirizzi i virni e giraminti i malifimmine non ti fidè
sordi mpristète,nimichi accattate
sta cu pidi gavitu= sta per partire
stonidi i murti
stritti alla caniglia,larghi ala farina
Su cugnu du stesse lignème
surici mucche zichèle ncule
Taccu u ciucce u ddù vò u patrùne
Ta vegna na frascatule
tenede a faccia friscke
tenede a suggitte
ti fè stè inginucchiuni chiù di nnanni e pu ti dici,gavuzete e vattine
ti mangine i ricchie
ti porte a la curte
Ti sacci cirèse a ll’urte
Ti vo vrusciè(lambè) u lampu
u bene che ti vuglie,a gucci che ti piglia
u ciucci cadidi,u pullitri vede a ssuje
u ciucci chioamede cornute u vui
u cristiane bbune u chizzidi u ttrune
u du cè gustu ncè pirrdinze
u gabbe coglide,u jistime no
U jurnu du cunne
U mi psrli nds manu= quando si sovrappone
u n pui ine manca forra
u paisène untrove muglière,u forastire cisi nzure
U piacere du ciucce jè a gramigne
U povirilli una visse mei nète,quante tenede a carne manchede a pignete
u pulici nda farina si ridivide chèpe mulinère
u pullu vive nda na pezze i lène
u santu passide na vota ndanta a porte
u vinchi ppu tu dice ,vinghi pu tu cuntè
U vurde ncredide u diiune
ucchi vasci e labbri suttili cusini cappe senza fili
ucchiù zinni tinividi due metri i ccuglie
unsa fè nu purtuse ndna pitte
Va pisci nda pagli che fei a skoma
viete cu fè u pène,mere cu aspettede a pitte
Vine e latte gummine fatte
vo paglie pi 7 cavalli
Vulè lluve e lacine
Vizi e natura finu a la sepoltura
Dio li aducchie e pu li accucchie
Fa bene e scordati fa male e pensaci
Fonte: http://gianni.mazzei.xoom.it/gianni.mazzei/folklore/PROVERBI%20E%20MODI%20DI%20DIRE.doc
Sito web da visitare: http://gianni.mazzei.xoom.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve