I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato di Composizione nella terminologia utilizzata nel settore della pubblicità
Composizione: a) elaborazione tipografica del manoscritto o del dattiloscritto, prima della diffusione informatica veniva effettuata dal tipografo compositore su precise indicazioni del grafico, oggi (quando non si tratta di testi molto lunghi) è lo stesso grafico che produce direttamente il testo al computer e consegna al service che si occuperà di produrre le pellicole o al tipografico l’artwork su file (anche completo di selezione dei colori). I vari tipi di composizione del testo sono: a) a pacchetto o blocchetto, con giustificazione, allineamento a destra e a sinistra, b) a epigrafe, ombrello o lapidaria, con disposizione simmetrica del testo rispetto a un asse verticale interno, c) a bandiera destra e a bandiera sinistra, con allineamento del testo su un asse a destra o a sinistra rispetto al testo, d) a sagoma, quando il testo si dispone seguendo il contorno di una fotografia sc ontornata o di una illustrazione, o quando è il testo stesso a creare una forma particolare, e) a finalino, composizione raramente usata, quasi esclusivamente per testi classici, a chiusura dei capitoli, assume la forma di un triangolo con vertice in basso, g) decrescente, la giustezza diminuisce regolarmente verso il fondo pagina, g) crescente, la giustezza aumenta verso il fondo pagina. Inoltre si dice composizione aperta una composizione abbondantemente interlineata e con molte righe brevi, composizione compatta, un testo composto con pochissimi capoversi e rientri. Per quanto riguarda l’interlineatura, lo spazio bianco tra le linee di testo, nella composizione computerizzata è standard rispetto al corpo del testo (e corrisponde a un terzo del corpo), ma può essere aumentata o diminuita. Viene generalmente ridotta (il testo si dice allora sterlineato) nel caso in cui la giustezza è corta o il carattere scelto ha un occhio piccolo (altezza ridotta del minuscolo rispetto alle lettere ascendenti o discendenti), viene accresciuta nel caso in cui la giustezza fosse lunga o l’occhio del cratere grande. Se utilizziamo un carattere in corpo 10, indicheremo con 10/10 (dieci su dieci) una composizione con interlineatura standard, con 10/12 una composizione interlineata di due punti, con 10/9 una composizione sterlineata di un punto. Nei titoli soprattutto degli annunci pubblicitari o in particolari tipi di prodotti editoriali si usano composizioni in cui l’interlineatura è completamente mancante e le linee di testo si toccano o addirittura si sovrappongono. Non esistono regole per stabilire il giusto rapporto fra corpo, giustezza e interlinea, bisogna avere come unico parametro l’ottimizzazione della leggibilità, per questo motivo è sempre opportuno che il grafico in fase di progettazione dell’impaginazione faccia una prova in facsimile per stabilire i giusti rapporti fra formato, margine, corpo del testo, giustezza e interlineatura. b) struttura definita in base alle regole dell'equilibrio, del peso (valore dei bianchi, dei neri, dei grigi, dei vuoti, dei pieni), del ritmo (uniforme, alternato, crescente, decrescente), della simm etria, della prospettiva, le regole, per particolari scelte comunicative ed estetiche, possono essere superate e sconvolte.
Fonte: http://www.liceocaravaggio.com/public/file/comvis/GlossarioProgetto92.pdf
Sito web da visitare: http://www.liceocaravaggio.com/
Autore del testo: GLOSSARIO DI PUBBLICITA’ tratto MPI cd rom “Il nuovo impianto formativo”
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve