Riassunto cavalleria rusticana

Riassunto cavalleria rusticana

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Riassunto cavalleria rusticana

CAVALLERIA RUSTICANA

( approfondimento di Marzanati Francesca)

 

RIASSUNTO:

Cavalleria rusticana è la storia di Turiddu Macca, un contadino siciliano, figlio della gna’ Nunzia. Prima di partire per il militare era fidanzato con Lola; durante la sua assenza, Lola si è fidanzata con Alfio, un ricco carrettiere: che «ha quattro muli in stalla»; la madre di Turiddu invece è stata costretta a vendere la loro unica mula.
Un giorno Turiddu rincasando incontra finalmente Lola la quale gli spiega che sta per sposare Alfio; Turiddu, che in un primo momento era tutto fiero della sua divisa e provava un grande amore per Lola, quando incontra l’indifferenza di lei si sente ferito e umiliato. Turiddu allora, roso dalla gelosia e dalla delusione, decide di vendicarsi seducendo Santa che abita di fronte la casa di Alfio. Il padre di Santa, Massaro Cola, è vignaiolo e Turiddu comincia a lavorare come operaio nella sua vigna, riuscendo così ad avvicinarsi a Santa; presto viene cacciato da Cola e Santa, di sera, gli apre la finestra per poter chiacchierare con lui.
Mentre Santa si innamora di lui, la gelosia di Lola aumenta; quest’ultima, approfittando dell’assenza del marito, decide di invitare Turiddu a casa sua; Santa se ne accorge e, sentendosi tradita, decide di raccontare quello che ha visto ad Alfio.
Alfio, turbato dall’ offesa, sfida a duello Turiddu; i due uomini si affrontano, armati di solo coltello, in un duello straziante e sanguinoso che si conclude con la morte di Turiddu.
Possiamo dire dunque che tutti i sentimenti provati dai protagonisti sono grezzi e appassionati e ritornano più volte; sono i motori della novella e ritmano psicologicamente la storia dall’inizio alla fine e sono questi sentimenti (l’amore – l’invidia – la gelosia – il desiderio di vendetta – il dolore…) che consentono al lettore di identificarsi meglio con i personaggi.

 

SEQUENZE DELLA NOVELLA:

La novella può essere suddivisa in otto sequenze:

  1. Turiddu torna dal servizio militare e viene a conoscenza del fatto che Lola sta per sposare Alfio.
  2. Incontro tra Lola e Turiddu: addio tra i due.
  3. Turiddu corteggia Santa per ripicca.
  4. Partenza di Alfio, Lola diventa l’amante di Turiddu.
  5. Ritorno di Alfio, Santa lo informa della relazione tra Lola e Turiddu.
  6. Alfio e Turiddu decidono di sfidarsi a duello per regolare la questione.
  7. Turiddu dice addio alla madre.
  8. Uccisione di Turiddu.

 

ANALISI DEL CONTENUTO:

I personaggi della novella costituiscono un complesso triangolo amoroso, elemento canonico di Vita dei campi, dove è sempre presente un dominatore, sia sul piano affettivo sia sul piano economico – sociale, il quale assume la funzione risolutiva dell’intreccio, riuscendo a sbloccare una situazione cristallizzatasi nella pseudonormalità del tradimento e determinandone una conclusione tragica.
I personaggi sono classificabili in tre tipi fondamentali in base alla loro connotazione economica – sociale: il dominatore, il personaggio di raccordo e il vinto. Il personaggio dominatore di questa novella è Alfio, uomo disinteressato in quanto al vertice della società e motivato sul piano degli affetti da un’autentica spinta amorosa; il ruolo di personaggio di raccordo, che è il più ambiguo in quanto si trova ad essere socialmente in posizione intermedia, è in questo caso ripartito tra Lola e Santa (anche se quest’ultima rientra nella categoria dei dominatori quando è associata al padre); il vinto, il meno rilevato economicamente e socialmente, è Turiddu.
L’andamento della novella segue una traccia prettamente teatrale, passando da un momento iniziale di, per così dire, commedia per approdare infine a un tragico epilogo; commedia perché vi sono parecchi dialoghi di corteggiamento tra Turiddu e Santa prima e tra Turiddu e Lola poi, dialoghi molto briosi, vivaci, ricchi di espressioni tipiche del parlato; nella seconda parte, invece, il tono e il ritmo è quello della tragedia e qui Verga realizza l’avvicinamento di sequenze omettendo i segmenti diegetici di connessione; questo accade laddove l’autore collega i due addii, quello di Turiddu alla madre e quello di Alfio a Lola, condensandoli in una serie di frasi ininterrotte e inserite in una sola unità spazio – temporale, come alle linee 148 e seguenti: “Mamma, le disse Turiddu, vi rammentate quando sono andato soldato, che credevate non avessi a tornar più? Datemi un bel bacio come allora, perché domattina andrò lontano…Oh? Gesummaria! Dove andate con quella furia? Piagnucolava Lola sgomenta, mentre suo marito stava per uscire. Vado qui vicino, rispose, compar Alfio, ma per te sarebbe meglio che io non tornassi più”.
Punto di svolta tra commedia e tragedia è l’invito di Lola a Turiddu, una sorta di compensazione del primo mancato saluto al reduce: (linee 100-104) E così, compare Turiddu, gli amici vecchi non si salutano più? Ma sospirò il giovanotto, beato chi può salutarvi! Se avete intenzione di salutarmi, lo sapete dove sto di casa! Rispose Lola. Turiddu tornò a salutarla così spesso che Santa se ne avvide…la svolta è impressa e la parola chiave è proprio «saluto» che nel testo ricorre ben quattro volte. Quel saluto dal balcone non può essere visto come un gesto salutifero di una Beatrice stilnovista, ma è anticipazione di quella rovina che sarà conseguenza dell’adulterio.
Si potrebbe ricondurre a un momento tipicamente teatrale anche la, decisiva, delazione di Santa ad Alfio così alle linee 118-123: Avete ragione di portarle dei regali, gli disse la vicina Santa, perché mentre voi siete via vostra moglie vi adorna la casa! Compare Alfio era di quei carrettieri che portano il berretto sull’orecchio, e a sentir parlare in tal modo di sua moglie cambiò di colore come se l’avessero accoltellato. Santo diavolone! Esclamò, se non avete visto bene, non vi lascerò gli occhi per piangere! A voi e a tutto il vostro parentado! , la quale delazione può essere assimilata ai resoconti dei vari messaggeri della tragedia greca.
Altro tema presente nella novella è quello del viaggio; il viaggio di Turiddu per la coscrizione militare ha rappresentato una rottura irreparabile, questo lo si percepisce dai gesti e dagli atteggiamenti che Turiddu assume una volta tornato a casa; così alle linee 6-8: Egli aveva portato anche una pipa col re a cavallo che pareva vivo, e accendeva gli zolfanelli sul dietro dei calzoni, levando la gamba, come se desse una pedata. Uscito dal cerchio magico del villaggio, il figlio della gna’ Nunzia ha rotto una nicchia antropologica e culturale entro cui non potrà più rientrare.
La parola chiave del destino di Turiddu è la lontananza, basti osservare le linee 27-29: E la volontà di Dio fu che dovevo tornare da tanto lontano per trovare ste belle notizie, gna’ Lola!; la lontananza, per chi è cresciuto in un villaggio, può essere vista come un non-luogo (anche Luca Malavoglia va a morire a Lissa combattendo contro i nemici), non conosciamo il paese dove Turiddu è andato a fare il militare, ma basta questo periodo di lontananza per far sì che anche la sua piccola patria perda il suo nome così alle linee 42-44: ..che Dio sa quante lagrime ci ho pianto dentro nell’andar via lontano tanto che si perdeva persino il nome del nostro paese; andando lontano, Turiddu ha perduto per sempre la sua patria, senza trovarne una nuova.
Quando saluta la madre, egli richiama alla memoria la partenza per il servizio militare, in vista di una nuova partenza che allude a un altro luogo questa volta definitivo: (linee 148-150) Mamma, le disse Turiddu, vi rammentate quando sono andato soldato, che credevate non avessi a tornar più? Datemi un bel bacio come allora, perché domattina andrò lontano. Compare Alfio si congeda in ben altro modo da Lola: (linee 154-157) Oh! Gesummaria! Dove andate con quella furia? Piagnucolava Lola sgomenta, mentre suo marito stava per uscire. Vado qui vicino, rispose compar Alfio, ma per te sarebbe meglio che io non tornassi più; Alfio contempla la possibilità di non tornare più; ma, rimasto entro l’universo mentale del villaggio, egli sa di andare «vicino» ai fichidindia della Canziria, per compiere il rito previsto dalla legge dell’onore.
Il lontano cui allude Turiddu nell’addio alla madre indica un luogo senza ritorno; siamo pienamente dentro la fase epico-tragica cui ho accennato all’inizio, sicchè i presagi di morte vengono disseminati fino al crescendo finale, quando Turiddu, accecato, grida con forte teatralità «son morto» prima ancora di essere ammazzato. Il bacio chiesto da Turiddu alla madre è senza dubbio quello di un commiato definitivo che va a contrapporsi al bacio di sfida, che Turiddu e Alfio si scambiano; il bacio di sfida ricorda molto da vicino il celebre bacio di Giuda.
Nella novella, Verga è molto attento all’uso dei colori; il bianco e il rosso sono colori assai ricorrenti e vengono utilizzati per esprimere i sentimenti dei personaggi: Lola alla linea 18, alla vista di Turiddu, in seguito al ritorno dal pellegrinaggio alla Madonna del Pericolo, non si fa "né bianca né rossa", alla riga 98, nel colloquio fra Lola e Turiddu, viene introdotta una variante: al posto dell’usuale aggettivo «bianca» Verga utilizza «pallida». Quest’ultimo passo viene posto a contrasto con il colore del volto di Santa corteggiata da Turiddu; al riguardo si vedano le righe 76-77: Ella, per non farsi rossa, gli tirò un ceppo che aveva sottomano, e non lo colse per miracolo.
Pallido deve essere il colorito assunto da Alfio, quando ascolta la delazione di Santa, nonostante Verga si limiti a dirci che il carrettiere cambiò colore; basti osservare le righe 120-122: Compare Alfio era uno di quei carrettieri che portano il berretto sull’orecchio, e a sentir parlare in quel modo di sua moglie cambiò colore come se l’avessero accoltellato.
Il rosso è simbolo della passione e del sangue, mentre il bianco, enfatizzato dal pallore, è simbolo di morte: rossa è Santa che è innamorata, bianco-rossa Lola che è portatrice di passione e di rovina, bianco-pallido sembra essere Alfio, l’omicida.
Vi è poi un colore che non si associa a un sentimento, ma si lega alla roba posseduta da Alfio e, in seguito al matrimonio, anche da Lola; si tratta dell’oro il quale metonimicamente indica il denaro, la ricchezza, così alle righe 46-48: La gna’ Lola si maritò col carrettiere; e la domenica si metteva sul ballatoio, colle mani sul ventre per far vedere tutti i grossi anelli d’oro che le aveva regalati suo marito.
I personaggi della novella, mossi, come si capisce bene, da potenti passioni non mancano tuttavia di invocare più volte Dio e di ricercare un contatto con la dimensione del sacro, aspirazione a un ideale che contrasta in modo significativo con i meccanismi del loro mondo, dominato dalla legge della roba; vediamo qualche esempio: le prime parole che Alfio pronuncia in seguito alla rivelazione di Santa «santo diavolone» fanno eco alla prima reazione di Turiddu appena dopo aver saputo che Lola sta per sposare Alfio, al riguardo si vedano le linee 11-12 Dapprima Turiddu come lo seppe, santo diavolone! Voleva trargli fuori le budella dalla pancia.
Una persistente idolatria cristiana si può notare nei gesti e nel linguaggio di Lola: nel suo pellegrinaggio alla Madonna del Pericolo, nel modulo fraseologico con cui risponde alla domanda di Turiddu a riguardo si vedano le righe 23-26: A me mi hanno detto delle altre cose ancora! Rispose lui. Che è vero che vi maritate con compare Alfio il carrettiere? Se c’è la volontà di Dio! Rispose Lola tirandosi sul mento le due cocche del fazzoletto oppure alle righe 158-160 laddove Lola, appena appresa la notizia dell’imminente partenza di Alfio, stringe sulle labbra il rosario che le aveva portato fra Bernardino dai Luoghi Santi e recita molte avemarie; oppure ancora alle righe 108-109: Domenica voglio andare a confessarmi chè stanotte ho sognato dell’uva nera, disse Lola. un’altra figura femminile della novella che dice Dio è Santa (linee 69-70): Avete paura che vi mangi? Paura non ho né di voi né del vostro Dio, mentre Turiddu dice «santo» (linee 63-64) Voi ne valete cento delle Lole, e conosco uno che non guarderebbe la gna’ Lola, né il suo santo, quando ci siete voi; con Dio, Turiddu ci va piano, egli ha avuto il coraggio di negare che Lola onori davvero Dio, ritenendo che la fanciulla invochi Dio come testimone della sua sofferenza: (linee 25-29) Se c’è la volontà di Dio! Rispose Lola tirandosi sul mento le due cocche del fazzoletto. La volontà di Dio la fate con il tira e molla come vi torna conto! E la volontà di Dio fu che dovevo tornare da tanto lontano per trovare ste belle notizie, gna’ Lola!.
Nel testo della novella vi sono numerosi rimandi temporali che ci fanno capire in che periodo dell’anno è ambientato il racconto; il primo alle linee 128-130 Turiddu, adesso che era tornato il gatto, non bazzicava più di giorno per la stradicciuola, e smaltiva l’uggia all’osteria, con gli amici; e la vigilia di Pasqua avevano sul desco un piatto di salsiccia; che la Pasqua si stesse avvicinando, l’avevamo appreso anche da Lola alle linee 108-112: Domenica voglio andare a confessarmi, chè stanotte ho sognato dell’uva nera disse Lola. Lascia stare! Lascia stare! Supplicava Turiddu. No, ora che si avvicina la Pasqua, mio marito lo vorrebbe sapere il perché non sono andata a confessarmi; in questa porzione di testo l’uva assume significati simbolici di eros/rigenerazione e di sangue/espiazione e sembra che qui Verga voglia alludere alla favola esopiana (linea 66) La volpe quando all’uva non ci potè arrivare…; collegata all’uva è la vigna venduta dalla madre di Turiddu e quella di massaro Cola, dove Turiddu entra come contadino e in quell’ultima cena consumata da Turiddu e dai suoi amici all’osteria, l’uva ritorna sottoforma di vino. Questa ultima cena allude per antifrasi all’ultima cena evangelica, grazie alla presenza non solo del vino, ma anche del calice; la cena, intrapresa con gli amici, viene consumata a metà, così alle linee 136-137: Turiddu da prima gli aveva presentato il bicchiere, ma compare Alfio lo scansò con la mano; quella che si consumerà all’alba non sarà la domenica della Pasqua di resurrezione, bensì una Pasqua di morte, un luttuoso venerdì santo. Anche il vero nome di Turiddu, Salvatore, in questo contesto allusivo assume l’amaro valore di nomen omen rovesciato. La sera che segue l’ultima cena, Turiddu sembra disposto a bere il suo calice di amarezza: in quel «lontano», infatti non c’è solo il presagio di un esito mortale, ma c’è la disponibilità a morire e a espiare la propria colpa (linee 161-167) Compare Alfio, cominciò Turiddu dopo che ebbe fatto un pezzo di strada accanto al suo compagno, il quale stava zitto, e col berretto sugli occhi. Come è vero Iddio so che ho torto e mi lascerei ammazzare. Ma prima di venir qui ho visto la mia vecchia che si era alzata per vedermi partire, col pretesto di governare il pollaio, quasi il cuore le parlasse, e quant’è vero Iddio vi ammazzerò come un cane per non far piangere la mia vecchierella. L’apparizione della madre sconvolge le certezze di Turiddu, l’unico personaggio in cui la legge del villaggio e la legge dell’onore, entra in conflitto con un’altra legge: quella degli affetti.
Un altro tema assai importante all’interno della novella è il rapporto che il protagonista ha con la madre. La prima evocazione della madre, nelle parole di Turiddu a Lola, avviene all’insegna della roba: (linee 37-40): E’ giusto, rispose Turiddu; ora che sposate compare Alfio, che ci ha quattro muli in stalla, non bisogna farla chiacchierare la gente. Mia madre invece, poveretta, la dovette vendere la nostra mula baia, e quel pezzetto di vigna sullo stradone, nel tempo che ero soldato. La seconda evocazione della madre fa scaturire il proposito di Turiddu: la sera era disposto a morire, ora è deciso ad ammazzare Alfio; osserviamo le linee 161-167: Compare Alfio, cominciò Turiddu dopo che ebbe fatto un pezzo di strada accanto al suo compagno, il quale stava zitto, e col berretto sugli occhi. Come è vero Iddio so che ho torto e mi lascerei ammazzare. Ma prima di venir qui ho visto la mia vecchia che si era alzata per vedermi partire, col pretesto di governare il pollaio, quasi il cuore parlasse, e quant’è vero Iddio vi ammazzerò come un cane per non far piangere la mia vecchierella; qui Turiddu non invoca la legge della roba; egli non deve battersi per la povertà della vecchierella, che è stata costretta a vendere la mula baia e quel pezzetto di vigna, né per non lasciarla sola, ma per non farla piangere; perciò egli torna a invocare, sia pur per inciso, quel Dio che Alfio non nomina mai.
Concentriamoci ora sul finale della novella dalla linea 172 alla 176: Ah! Compare Turiddu! Avete proprio intenzione di ammazzarmi! Si, ve l’ho detto; ora che ho visto la mia vecchia nel pollaio, mi pare di averla sempre innanzi agli occhi. Apriteli bene gli occhi! Gli gridò compare Alfio, che sto per rendervi la buona misura. Turiddu ribadisce la ragione della sua decisione, la giustificazione del suo battersi: egli non obbedisce alla legge dell’onore, ma alla legge degli affetti (in questo caso all’affetto per la madre), non vuol far piangere la sua vecchierella, che ora ha sempre davanti agli occhi come gli è apparsa nel pollaio: siamo nella sfera più profonda degli affetti e degli umani sentimenti, laddove la roba non c’entra più.
Non è forse casuale che il gesto con cui Alfio neutralizza l’avversario preparandone la morte sia carico di significati mitici e simbolici: egli ha davanti Turiddu con il fantasma della madre impresso negli occhi e questi sono ripresi alle linee 174-175 in una sorta di cobla capfinida.
Una terza volta, l’evocazione della madre compare a fine novella: Turiddu annaspò un pezzo di qua e di là fra i fichidindia e poi cadde come un masso. Il sangue gli gorgogliava spumeggiando nella gola, e non potè profferire nemmeno: Ah! Mamma mia!; più che un’esclamazione potremmo pensare, in un primo momento, a un’espressione priva di significato, all’equivalente fraseologico di un amen per esprimere la repentinità del trapasso, ma l’abbozzo autografo ci documenta che l’ultimo pensiero del moribondo era davvero per l’anziana madre: Ah! la mia povera vecchia! gemette (spscr. a esclamò).

 

                 ANALISI LINGUISTICA:

Questa novella presenta caratteri decisamente realistici tanto che i lettori potrebbero facilmente inserirsi al posto dei personaggi e immaginare la scena senza essere nella stessa epoca e senza abitare nello stesso paese; tutto questo lo si coglie bene se ci si sofferma sulle scelte linguistiche e stilistiche adottate dall’autore.
In primo luogo, possiamo notare una forte presenza dell’oralità soprattutto nell’uso di: bestemmie (santo diavolone, cagnaccia, per la Madonna), parole e frasi dialettali (recinedda, facemu cuntu ca chioppi e scampau e la nostra amicizia finiu), proverbi (la volpe quando all’uva non ci potè arrivare, le chiacchiere non ne affastellano sarmenti) la cui funzione è quella di referente stilistico, in quanto sulla fissità formulare (rime-allitterazioni-cadenze) di esso sono esemplate parecchie altre soluzioni espressive come, ad esempio, la concatenazione o ripresa, che lega i capitoli o i periodi l’uno all’altro mediante la ripresa di un termine o di un’espressione significativa; vediamo qualche esempio: paura (r. 69-70), tirerei (ripetuto due volte al r. 75), chiacchiere (r. 91-93-95), lascia stare (r. 110); vi è poi una forte insistenza sia sul termine «occhi» ripetuto nel corso della novella per ben nove volte e sul motivo della vista tramite l’uso del verbo vedere impiegato otto volte: non dobbiamo dimenticare che anche la simbologia mitica dei colori è legata alla percezione sensoriale della vista.
Tutto il testo è scritto così, nella parlata dei contadini; con anche dei diminutivi come mantellina (r. 5), pezzetto ( r. 39), stradicciuola (r. 49 e 129), paroline (r. 57) e Turiddu per Salvaturiddu; con l’uso del Voi per dare del Lei, con l’uso di aggettivi possessivi e con certe espressioni emblematiche del tipo: i monelli gli ronzavano attorno come le mosche – ricco come un maiale – vi ammazzerò come un cane.
Un’innovazione introdotta dall’autore riguarda l’uso del discorso indiretto libero il quale si distingue dal discorso diretto perché non è isolato dalle virgolette, e da quello indiretto perché non dipende da verbi del dire e del pensare; il passaggio dal discorso diretto all’indiretto libero comporta cambiamenti di persona (dalla prima alla terza) e di indicatori spazio-temporali (ora in allora, qui in lì) e di tempi verbali (dal presente all’imperfetto).
L’adozione dell’indiretto libero produce due risultati di grandissima importanza: da un lato esime il narratore da qualsiasi intervento o commento (in questa novella l’autore tende a nascondersi dietro le parole del vicinato); dall’altro fa emergere l’individualità dei personaggi con i propri codici di riferimento, le loro movenze stilistiche, insomma con il cosiddetto idioletto, cioè il modo di parlare di un singolo individuo in un dato momento.

 

Fonte: http://attach.matita.net/ziorufus/file/riccardi/12cavalleriarusticana.doc

Sito web da visitare: http://attach.matita.net/

Autore del testo: indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Riassunto cavalleria rusticana

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Riassunto cavalleria rusticana

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Riassunto cavalleria rusticana