Epistemologia definizione e significato

Epistemologia definizione e significato

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Epistemologia definizione e significato


LA RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA NEL NOVECENTO

L’epistemologia nel programma dell’ultimo anno
Al pensiero filosofico del Novecento è impossibile, nei programmi scolastici, dedicare un’ampia trattazione, a causa del tempo insufficiente che gli insegnanti hanno a disposizione. Le modalità con cui i diversi docenti selezionano alcune riflessioni sono le più diverse: chi preferisce isolare qualche autore significativo, chi, invece, ritiene opportuno approfondire una tematica specifica. L’epistemologia, fra le diverse possibili tematiche, è sicuramente una delle correnti cui si fanno maggiori accenni. Si è voluto quindi, a conclusione del presente testo, fornirne un’esposizione sintetica, in grado di suggerire allo studente le problematiche principali connesse alla ricerca scientifica.

Centralità di Popper
Gran parte del presente capitolo sarà dedicata all’esposizione del pensiero di Karl Popper: la linearità della sua filosofia consente uno studio agevole e induce gli insegnanti a proporlo agli studenti; d’altra parte, Popper è figura centrale dell’epistemologia contemporanea e permette di precisare, anche se per accenni, sia alcune riflessioni sulla metodologia scientifica elaborate in un periodo anteriore, sia il dibattito successivo, che ha tratto notevoli stimoli dalle elaborazioni popperiane.

Definizione di epistemologia
Per epistemologia si intende la corrente della filosofia che riflette sul metodo scientifico, ovvero cerca di comprendere le caratteristiche peculiari di una teoria scientifica rispetto all’opinione comune.

1. KARL POPPER

La questione dell’origine della conoscenza
Secondo Popper, il pensiero filosofico non è riuscito a giustificare il sapere scientifico perché ha sempre cercato, sia nell’ipotesi razionalistica sia in quella empiristica, di indagare l’origine della conoscenza. Secondo Popper il problema dell’origine non ha, ai fini epistemologici, alcuna importanza.

La validità del sapere
Una teoria scientifica viene compresa nel momento in cui se ne giustifica la validità e non quando se ne intuisce l’origine all’interno della nostra facoltà intellettuale. La filosofia, e in particolare l’epistemologia, deve dedicarsi unicamente alla comprensione del valore delle proposizioni scientifiche.

L’allontanamento dal Circolo di Vienna
L’epistemologia popperiana si chiarisce alla luce del dissenso che il filosofo dimostra nei confronti di alcuni principi del Circolo di Vienna, un’associazione di filosofi della scienza che intendeva affermare l’assoluta superiorità, in ambito conoscitivo, del sapere scientifico. Popper ne contesta l’atteggiamento ottimistico nei confronti della scienza e, in particolare, il concetto di verificabilità.

IL CIRCOLO DI VIENNA

Il periodo
Il Circolo di Vienna è attivo negli anni che vanno dal 1924 al 1938. Nel 1929 pubblica un Manifesto intitolato: La concezione scientifica del mondo dove sono esposte le convinzioni comuni agli esponenti dell’associazione.

La superiorità della scienza
Secondo gli esponenti del Circolo di Vienna, la scienza è la più importante fra le attività conoscitive umane: questo perché le proposizioni che la costituiscono possono sempre essere controllate empiricamente; solo le proposizioni passibili di controllo, infatti, sono dotate di senso.

Il rifiuto della metafisica
Tutta la speculazione filosofica che ha per oggetto concetti non verificabili dal punto di vista empirico è completamente priva di senso; nessuna affermazione metafisica possiede valore conoscitivo e l’unica loro ragione d’esistenza sta in un atteggiamento emotivo e irrazionale dell’uomo verso i fenomeni.

Il ruolo della filosofia
La filosofia è una disciplina valida solo nel momento in cui riflette sull’attività scientifica e si propone di chiarirla nella sua metodologia.

Il principio di verificabilità
Sulla base di queste convinzioni lo studioso fondatore del Circolo, Moritz Schlick, ha elaborato un principio, detto principio di verificabilità, che intendeva legittimare la pratica scientifica: è possibile risolvere un problema qualora si riesca a immaginare in anticipo le esperienze da realizzare necessariamente per ottenere e una risposta.

Il significato del principio
In altre parole, un problema è risolvibile se si hanno degli elementi per verificarne la soluzione dal punto di vista empirico; ne consegue che una proposizione scientifica è tale se può essere verificata attraverso un riscontro con l’esperienza.

Il rifiuto del dualismo senso\non senso
Secondo Popper, non è vero che le teorie metafisiche sono caratterizzate dal non senso perché, anche se i suoi concetti non possono essere verificati, se ne intuisce il significato; bisogna allora cambiare l’impostazione del problema e cogliere con maggiore precisione la demarcazione, ovvero il discrimine fra una proposizione dotata di significato ma priva di valore scientifico ed una che invece appartiene al patrimonio delle scienze.

Il rifiuto della verificabilità
Popper rifiuta, di conseguenza, la tesi che il principio di verificabilità sia l’unico in grado di attribuire un senso alla proposizione ma, soprattutto, ritiene che la verificabilità non possa di per sé spiegare la demarcazione fra scienza e non scienza.

La critica all’induttivismo
Per sottolineare l’insufficienza del principio di verificazione, Popper riprende la critica di Hume all’induttivismo [cfr. cap. 1 pag.8], con cui si dimostra l’impossibilità di una verifica esaustiva dell’esperienza.

Il controllo e i dati corroboranti
D’altra parte, riconosce Popper, è necessario che una teoria scientifica sia controllata per poterla distinguere da una semplice opinione; è necessario dunque possedere dei dati corroboranti, cioè il risultato di un controllo scrupoloso della teoria.

La falsificabilità
Popper elabora allora il concetto di falsificazionismo: poiché non è possibile verificare la verità di una proposizione scientifica, possiamo almeno dimostrare che non è falsa; una teoria è scientifica, allora, non quando viene verificata nell’esperienza, ma quando non è possibile dimostrarne la falsità.
L’esempio dei corvi
Riproponiamo il famosissimo esempio dei corvi: la proposizione “tutti i corvi sono neri” è scientifica non perché verificata (infatti non possiamo controllare tutti i corvi esistenti, o quelli passati e futuri) ma perché non si riesce a falsificarla: se un giorno si osserverà un corvo bianco, allora vorrà dire che la proposizione non è dotata di valore scientifico.

Il carattere ipotetico e transitorio delle teorie scientifiche
Le teorie scientifiche, allora, non sono verità valide una volta per sempre, ma rimangono tali fino a quando non si riesce a falsificarle; è evidente, dunque, che possiedono un carattere transitorio, in quanto corrono sempre il rischio di essere smentite e, quindi, di non fare più parte del sapere scientifico.

La falsificabilità e la demarcazione
La falsificabilità è allora quel criterio di demarcazione che Popper intendeva stabilire: una teoria scientifica è un ipotesi che può essere falsificata, al contrario di un’opinione che, pur avendo un significato, sfugge alla verifica empirica (per esempio un principio metafisico). Attraverso il procedimento di falsificazione si è allora in possesso di un principio logico capace di intuire il carattere di scientificità.

Il compito dello scienziato
Lo scienziato allora, deve avere un atteggiamento paradossalmente distruttivo nei confronti della teoria da lui stesso elaborata: deve infatti cercare in tutti i modi di falsificarla e di contestarne gli assunti, per potere infine essere il più possibile sicuro del suo valore scientifico. Resta il fatto che la proposizione manterrà comunque un valore ipotetico, perché è sempre possibile, in futuro, una sua falsificazione.

Il contrapporsi di due teorie scientifiche
La riflessione di Popper, per quanto convincente, ha suscitato consensi ma anche perplessità fra i filosofi della scienza. Uno dei problemi che maggiormente mettono alla prova la teoria popperiana è quello relativo alla contrapposizione di due teorie scientifiche rivali, entrambe non falsificabili.

La discussione critica
Popper ritiene sia possibile confrontare due diverse teorie scientifiche (possibilità negata da altri filosofi della scienza) e valorizza in particolare la discussione critica fra gli scienziati, confidando nella volontà comune dei ricercatori di arrivare a una conclusione il più possibile vicina alla verità.

ESPRESSIONI SIGNIFICATIVE

Epistemologia - Circolo di Vienna - Senso\non senso - Principio di verificabilità - Critica dell’induttivismo - Controllo - Dati corroboranti - Falsificazionismo - Demarcazione - Compito dello scienziato - Contrapporsi di due teorie scientifiche - Discussione critica

DOMANDE

1) Proponi una definizione corretta di epistemologia.

2) Perché, secondo Popper, l’epistemologia non ha bisogno di interrogarsi sull’origine della conoscenza?

3) Riproponi le principali convinzioni del Circolo di Vienna.

4) Quale ruolo assegnano alla filosofia gli studiosi del Circolo?

5) Esponi il principio di verificabilità.

6) Perché Popper rifiuta il dualismo senso\non senso?

7) Precisa il significato del concetto di demarcazione.

8) Proponi la relazione fra critica dell’induttivismo e falsificabilità.

9) Descrivi i criteri del falsificazionismo.

10) Che cosa sono i dati corroboranti?

11) Quale carattere assegna Popper alle teorie scientifiche?

12) Quale atteggiamento deve assumere lo scienziato nei confronti della propria teoria?

13) Come risolve Popper il problema della contrapposizione di due teorie scientifiche?

IL DIBATTITO POST-POPPERIANO

Il dibattito suscitato da Popper
L’epistemologia di Popper ha rinnovato completamente la riflessione sulla scienza nella filosofia del nostro secolo; le maggiori correnti epistemologiche del dopoguerra, infatti, sono scaturite da una riflessione critica o da un approfondimento delle teorie popperiane.

Thomas Kuhn

L’opposizione a Popper
La posizione di Kuhn si elabora a partire da una decisa opposizione al modo in cui Popper teorizza il progresso scientifico e, in particolare, il passaggio da una teoria scientifica all’altra. Secondo Popper, infatti, lo scienziato ha tutto l’interesse a falsificare la propria teoria e, eventualmente, a superarla. Kuhn, invece, sottolinea come lo scienziato ha un atteggiamento conservatore verso le proprie teorie ed è restio nel modificarle.

Vari esempi
Nella storia della scienza, infatti, sono comuni i casi di scienziati che si sono opposti all’introduzione di nuove teorie, rimanendo legati ad arcaiche concezioni nonostante fossero falsificate da altri studiosi.

La scoperta scientifica come una rivoluzione
La scoperta scientifica, infatti, realizza all’interno del mondo scientifico un’autentica rivoluzione, in quanto comporta una radicale ribaltamento delle teorie, delle competenze, dell’interpretazione dei dati. Normalmente la scienza non vive di nuove scoperte, ma si sviluppa tranquillamente sulla base di alcune concezioni ritenute oggettive e immodificabili.

Ricerca e scoperta scientifica
La scienza, normalmente, si limita a proporre delle ricerche sulla base di principi acquisiti; la scoperta scientifica costituisce dunque una novità che, modificando radicalmente i principi fondamentali della scienza, ne cambia le modalità di ricerca e, proprio per questo, incontra una resistenza da parte della comunità scientifica.

Il paradigma
Il concetto di paradigma indica i risultati raggiunti da una disciplina scientifica del passato, attorno ai quali vi è un consenso pressoché unanime della comunità scientifica. In origine il paradigma è il risultato di una particolare scoperta scientifica, che si è imposto su precedenti convinzioni teoretiche.

 

Lo stadio di normalità della scienza
Dopo la fase rivoluzionaria realizzata dalla scoperta, attorno ai nuovi risultati si organizzano tutti i procedimenti relativi alla ricerca e la scienza realizza una fase di normalità, dove non si mette in discussione un paradigma ma, attorno a esso, si organizzano pratiche specialistiche.

La metafisica
Nella fase di normalità, la comunità scientifica difende ostinatamente il paradigma e scarta come metafisici tutti i problemi che gli sono esterni; in realtà non esiste una effettiva impostazione conoscitiva che conduce alla svalutazione di parte del sapere, ma solo un atteggiamento di autodifesa, indice di conservatorismo e istituzionalizzazione della ricerca.

I timori della comunità scientifica
La comunità scientifica, in particolare, teme che teorie esterne al paradigma possano intaccare la propria autorità e il prestigio sociale di cui si gode.

La rivoluzione scientifica
Quando però le nuove teorie portano alla crisi il paradigma precedente, si realizza una rivoluzione scientifica: i fenomeni vengono interpretati secondo una logica differente, tendono a proliferare diverse teorie che manifestano la mancanza di principi certi cui la comunità scientifica può fare riferimento.

La rivoluzione copernicana
Kuhn ha dedicato importanti studi alla rivoluzione copernicana, in cui, a suo parere, ben si delinea la crisi di un paradigma: le diverse teorie matematiche, le diverse interpretazioni dell’universo (Copernico, Brache) sono tutte manifestazioni del disordine successivo al crollo di un paradigma.

Incommensurabilità fra le teorie
Un paradigma si sostituisce completamente all’altro, negandolo nei suoi valori fondamentali: non esiste quindi possibilità di confrontarlo con il precedente, di intenderlo come un suo sviluppo. Kuhn rifiuta allora la possibilità, prevista da Popper, di poter confrontare fra loro due teorie scientifiche in contrasto.

Impossibilità della discussione critica
Popper confidava nella coscienza degli scienziati di voler raggiungere il grado più alto di verità, quindi in un loro atteggiamento disinteressato che li avrebbe condotti a smentire le proprie teorie, qualora fossero falsificate. Kuhn, invece, poiché ritiene che la comunità scientifica sia legata al paradigma precedente, ritiene utopistica la discussione critica disinteressata che gli scienziati, confrontandosi fra di loro, dovrebbero realizzare per individuare la teoria con un maggior grado di verità.

Imre Lakatos

Il rapporto con Popper
Fondamentale per la formazione di Imre Lakatos fu la conoscenza del pensiero di Karl Popper, che lo portò ad abbandonare un modello di ricerca speculativa legato alla tradizione dell’hegelismo, per avvicinarsi a un concetto più adeguato di razionalità. D’altra parte Lakatos ritiene che, dopo le critiche rivolte a Popper da Kuhn, non si possa accettare l’interpretazione popperiana dell’evoluzione della scienza, in particolare l’ingenuità insita nel concetto di discussione critica.

Le critiche a Kuhn
Lakatos, pur apprezzandone alcuni assunti, non condivide gli esiti radicali della teoria di Kuhn, che arriva a considerare l’adesione a un principio scientifico al pari di qualsiasi atto fideistico. Lakatos ritiene allora di dover fornire una nuova interpretazione dell’evolversi della scienza.

 

Gradualità del rinnovamento scientifico
Al contrario di quanto afferma Kuhn, la sostituzione di una teoria scientifica con un’altra avviene lentamente, attraverso piccoli contributi di ricerca; non esiste infatti, a parere di Lakatos, un esperimento determinante, che smentirebbe completamente una precedente convinzione scientifica.

La scienza come insieme di teorie
Il rifiuto dei concetti di esperimento falsificante e di rivoluzione scientifica è motivato da Lakatos sulla base di un interpretazione della scienza quale sistema complesso, che non presuppone, quindi, modalità di cambiamento così semplificate. La scienza è un insieme di teorie ordinate secondo criteri gerarchici e di relazione molteplici, che danno origine ai diversi programmi di ricerca.

Il nucleo
Lakatos intende per nucleo quella parte del sapere scientifico contenente i principi difesi dalla comunità di scienziati; principi ritenuti fondamentali per un esercizio rigoroso della ricerca. La validità del nucleo non è fondata sulla falsificazione (Popper) o sulla credenza (Kuhn) ma da una relazione con i fatti che si dimostra nella capacità di prevederli e anticiparli attraverso le conoscenze contenute nel nucleo.

La cintura protettiva
La cintura protettiva costituisce un insieme di teorie che proteggono il nucleo, dagli attacchi dei detrattori; sono cioè una serie di ipotesi che rafforzano il contenuto conoscitivo espresso dal nucleo. Lakatos propone come esempio la teoria della gravitazione universale di Newton: la legge rappresenta il nucleo, mentre le tre leggi della meccanica, che la giustificano ulteriormente, la cintura protettiva.

L’euristica positiva e negativa
L’euristica (letteralmente: ricerca), sia positiva sia negativa, rappresentano un insieme di pratiche di ricerca sulle possibilità di cambiare delle varianti (dati periferici) del programma di ricerca che risultassero falsificabili. E’ possibile, dunque, secondo Lakatos, falsificare non il nucleo ma affermazioni variabili che sono state ricavate da esso.

Lo slittamento di programma progressivo e regressivo
Lo slittamento di programma è il concetto con cui Lakatos giustifica le rivoluzioni scientifiche: secondo Lakatos una teoria scientifica è valida fino a quando riesce a prevedere i fatti con successo; quando invece i dati empirici non riescono a essere compresi nella teoria si ha lo slittamento di programma regressivo.

ESPRESSIONI SIGNIFICATIVE

Dibattito post-popperiano - Scoperta scientifica - Rivoluzione scientifica - Paradigma - Fase di normalità - Incommensurabilità fra le teorie -
Programma di ricerca - Nucleo - Cintura protettiva - Euristica positiva e negativa - Slittamento di programma positivo e regressivo

DOMANDE

1) Illustra l’importanza del pensiero di Popper sul proseguo del dibattito epistemologico.

2) Quali sono le ragioni che oppongono Kuhn a Popper?

3) Precisa il ruolo assegnato da Kuhn alla scoperta scientifica.

4) Indica la differenza fra ricerca e scoperta scientifica.

5) Quando la scienza si trova in uno stadio di normalità?

6) Da che cosa sono costituiti i saperi metafisici?

7) Quali conseguenze comporta la rivoluzione scientifica?

8) Perché, secondo Kuhn, due teorie rivali sono incommensurabili?

9) Precisa la posizione di Lakatos, fra Popper e Kuhn.

10) Quali riflessioni di Kuhn non condivide?

11) Riprendi la concezione della scienza di Lakatos.

12) Che cos’è il nucleo? che cosa ne garantisce la validità?

13) Definisci la cintura protettiva e forniscine un esempio.

14) Spiega che cosa sono l’euristica positiva e negativa.

15) Illustra il modo in cui Kuhn spiega le rivoluzioni scientifiche.

16) Quando un programma di ricerca smette di essere progressivo per diventare regressivo?

 

 

Fonte: http://www.liceomeda.it/new/documenti/materialedidattico/filosofia/epistemologia_900.DOC

Sito web da visitare: http://www.liceomeda.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Epistemologia definizione e significato

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Epistemologia definizione e significato

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Epistemologia definizione e significato