I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
La Rivoluzione Scientifica:
Coordinate storiche:
- La Rivoluzione Scientifica trova la sua ubicazione storica tra il 1543, data di pubblicazione del capolavoro di Copernico “Le Rivoluzioni degli Astri Celesti” e il 1687, data di pubblicazione de “I Princìpi Matematici di Filosofia Naturale” di Newton.
- Si può tracciare lo schema concettuale che sta alla base della Rivoluzione sia in rapporto al nuovo modo d’intendere la natura, sia alla nuova concezione della scienza.
Il nuovo modo di vedere la natura:
a. La natura costituisce un oggetto i cui caratteri non hanno nulla a che fare con la dimensione spirituale. L’universo della scienza è un ordine privo di qualsiasi attributo umano, poiché solo così è possibile studiare scientificamente la fisica effettiva del mondo circostante.
b. Inoltre la natura è un ordine causale, poiché dato un fatto (causa) necessariamente ne consegue un altro (effetto). Alla scienza però, non interessano le cause finali, le quali non le sono date a conoscere, ma solo quelle efficienti.
c. La natura è poi intesa come un insieme di relazioni che collegano fenomeni ad altri fenomeni, dei quali non sono studiate le essenze, ma i legami causa-effetto che li rendono comprensibili.
d. I fatti, essendo collegati causalmente tra loro, obbediscono leggi ben precise, che li governano.
La natura, dunque, non è altro che l’insieme delle leggi che regolano i fenomeni e li rendono prevedibili.
Il nuovo modo di concepire la scienza:
a. La scienza diventa un sapere sperimentale, fondato sull’osservazione dei fatti e sulle giustificazioni empiriche costruite sull’esperienza, definita come una costruzione complessa, su base matematica, che attraverso l’esperimento attua una specifica procedura per la verifica delle ipotesi.
b. La scienza diventa un sapere matematico poiché procede ad una matematizzazione dei propri dati, racchiudendoli in formule precise.
c. La scienza diventa un sapere oggettivo, universale, valido per ognuno. Si differenzia notevolmente in tal senso dalla magia e dalle scienze occulte.
d. La scienza ha come fine la comprensione oggettiva del mondo e delle sue leggi. Per questo motivo, nonostante si dovrebbe discostare il più possibile dalla dimensione umana (deve sganciarsi da legami antropomorfici), essa le va incontro: il sapere, infatti, equivale al potere, esprimente tutta l’umanità della scienza (la conoscenza delle leggi ci permette di controllare e manipolare la natura a nostro vantaggio).
I fattori di base che hanno permesso la nascita e lo sviluppo della scienza:
Anche se non si possono elencare un insieme di cause precise che hanno permesso la nascita della scienza, è possibile individuare delle condizioni che ne hanno favorito lo sviluppo.
Scienza e società:
Un’importante condizione fu la formazione di Stati cittadini e nazionali e di una civiltà urbano-borghese che portò alla produzione di un sistema di vita più complesso e dinamico. Tutto ciò provocò una serie d’esigenze e di bisogni sociali che portarono alla richiesta di maggiori conoscenze tecniche. La saldatura tra scienza e società moderna passò dunque, sin dall’inizio, attraverso i nuovi bisogni, concretizzati nelle nuove esigenze tecniche, che fecero da stimolo per la creazione di un sapere oggettivo capace di permettere all’uomo un efficace orientamento nel mondo.
Scienza e tecnica:
Le maggiori richieste tecniche fanno sì che gli artigiani tradizionali siano costretti ad appellarsi a studiosi in possesso di più ampie nozioni matematico-fisiche. Viceversa, abbiamo scienziati che “ascoltano” le osservazioni di artigiani. In tal modo si profila quell’alleanza fra tecnici e scienziati che costituisce una delle caratteristiche salienti della Rivoluzione Scientifica. Una prima manifestazione di tale avvicinamento sono i trattati del 400 e del 500, un’altra lo sviluppo degli strumenti scientifici.
Scienza e Rinascimento:
Se tutto ciò sopraccitato rappresenta la molla storico-sociale della Rivoluzione Scientifica, la cultura rinascimentale ne rappresenta la base ideale.
In primo luogo il Rinascimento, con la sua laicizzazione del sapere e la sua rivendicazione della libertà della ricerca intellettuale, ha tracciato la strada maestra della scienza.
In secondo luogo, tramite il principio del “ritorno all’antico” ha prodotto il recupero di dottrine che erano state trascurate per secoli. I vecchi testi, infatti, hanno fornito l’ispirazione per nuove scoperte.
In terzo luogo, in virtù del suo naturalismo, imperniato sulla rivalutazione della natura, ha posto le condizioni mentali di fondo per uno sviluppo più vasto dell’indagine naturale.
Particolarmente importanti risultano inoltre l’aristotelismo rinascimentale, che ha il merito d’aver elaborato quel concetto di ordine naturale e immutabile fondato su una catena causale di eventi, la filosofia naturale, che ha chiarito che i princìpi del mondo fisico sono quelli sensibili, e la magia, che ha fatto in modo che il ricercatore non si limiti a contemplare la natura, bensì a sfruttarla attivamente a suo favore, diffondendo l’idea dell’uomo come signore delle forze naturali (il sapere equivale al potere).
Infine la riscoperta del pitagorismo ha prodotto l’idea di una natura scritta in termini geometrici e matematici.
Oltre a tutto ciò bisogna però ricordare che anche le menti geniali degli scienziati, capaci di tradurre in atto le possibilità implicite nelle condizioni sopraccitate, hanno contribuito allo sviluppo della Rivoluzione.
Le forze che hanno combattuto la nuova scienza:
Le più grandi forze che si opposero alla scienza delle origini furono: la tradizione culturale e la Chiesa.
La cultura ufficiale (che all’epoca era rappresentata dagli aristotelici) si sentiva minacciata per vari motivi:
La religione invece, si sentiva minacciata:
Accanto a queste due forze si schieravano contro la scienza anche la magia e l’astrologia:
Eppure questi attacchi, anziché bloccare gli scienziati, li spronarono ad approfondire meglio le loro dottrine, stimolandoli a cercare prove sempre più solide a favore di esse. Così la scienza finirà per imporsi.
Fonte: http://download.istella.it/user/51a9c8311e7819806b00000b/originals/59d1e2ff/document_52338bf24acd400a65000047.doc
Sito web da visitare: http://download.istella.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve