I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Antifonario libro liturgico della chiesa cattolica che può contenere canti sia per la messa che per l’ufficio, seguendo il corso completo dell’anno liturgico. Dal xii secolo in poi questi libri assunsero grandi dimensioni e furono posti su grandi leggii al centro del coro, cosicché il testo e la musica potevano essere letti a distanza da più cantori. Questi libri, spesso splendidamente miniati, fino al secolo ix non avevano notazione musicale, è solo dal x-xi secolo che troviamo antifonari con notazione musicale scritta sopra il testo. Il termine antifonario compare per la prima volta nell’viii secolo, circa 500 anni dopo le prime attestazioni della voce antifona, nei cataloghi delle biblioteche carolingie. Dal x secolo gli antifonari presentano, insieme al testo, accenti e segni prosodici raggruppati in neumi. Sarà soltanto nel 1026, con l’invenzione del tetragramma colorato di guido d’arezzo, che una precisa notazione musicale consentirà un assai rapido e facile apprendimento. Spesso splendidamente illustrati, una rigida gerarchia regolava la ricchezza dei capolettera miniati secondo l’importanza delle singole ricorrenze. Gli antifonari erano divisi in tre parti note come graduale (o cantatorium), responsoriale e antifonario vero e proprio, detto anche capitolare. A partire dal xii secolo gli antifonari comprenderanno anche i canti dell’ordinarium missae e il commune sanctorum.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve