I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Bade, josse van assche (assche, bruxelles, 1462 - parigi 1535). Josse bade, o nella sua forma latinizzata iodocus ascensius, si formò in italia negli studi umanistici soprattutto a ferrara, dove studiò greco e latino. Tornato in francia, insegnò queste due lingue a valence. Si trasferì poi a lyon dove nel 1492, all’età di 30 anni, sposò la figlia dell’editore johann treschel che gli affidò la direzione letteraria della propria tipografia. La morte del suocero nel 1498 e un nuovo matrimonio della vedova furono all’origine di alcuni dissapori, che portarono bade a trasferirsi a parigi. Nella prima parte del 1499 lavorò presso jean petit, editore e tipografo specializzato nella stampa di testi classici, ma tre anni dopo, nel 1502, fondò una propria tipografia, utilizzando come marca tipografica l’immagine di un torchio, che funzionò fino alla sua morte nel 1535. Nell’arco di 34 anni bade stampò circa 800 volumi, principalmente classici e opere di umanisti. Stampatore, autore e editore, joseph bade ebbe numerosi rapporti con molti umanisti dell’epoca: jacques lefevre d’etaples, guillaume budé, erasmo, di cui pubblicò l’elogio della pazzia nel 1512, e molti altri. Suo figlio conrad bade (1520-1562), che era protestante, trasferì la stamperia parigina a ginevra (1550) per sfuggire alle persecuzioni. Josse bade fu uno dei primi tipografi a utilizzare il carattere romano in francia, ma presto lo abbandonò in favore del bâtarde, cui erano più abituati i suoi lettori. Bibliografia: renouard 1908.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve