Dorso costola

Dorso costola

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Dorso costola

Dorso o costola [lat. Dŏrsum]. 1. Zona del libro opposta al taglio anteriore, ovvero superficie rettangolare formata dalla sovrapposizione delle piegature dei fascicoli. 2. La parte della legatura a cui si applica la cucitura e che reca spesso il titolo e il nome dell’autore. Sul dorso avviene l’assemblaggio dei fascicoli durante la cucitura ed è su di esso quindi che si trovano, qualora la legatura li preveda, i nervi o i nastri indispensabili a questo scopo. 3. Striscia che unisce i due piatti di una coperta. Dorso a tubo [dorso, lat. Dŏrsum, tubo, dal lat. Tubus, di oscura origine]. Dorso mobile realizzato inserendo un tubo di cartoncino tra il dorso dei fascicoli e quello della legatura. Dorso di copertina [dorso, lat. Dŏrsum, copertina, dim. Di coperta, der. Di coprire, lat. Cooperire, comp. Di co- e operire, «coprire», di etim. Incerta]. «Parte della copertina tra i due quadranti che può comprendere dorsino, nervetti, caselle e tassello» (uni 8445:1983 § 57). Dorso finto [dorso, lat. Dŏrsum, finto, part. Pass. Di fingere, dal lat. Fingĕre]. Il dorso si dice finto quando i nervi in rilievo sono ottenuti da spessori di cartone incollati sul dorsetto e non da reali nervi di cucitura. Dorso fisso o aderente [dorso, lat. Dŏrsum, fisso, dal lat. Fīxus, part. Pass. Di figĕre, «figgere»]. Detto di legatura la cui pelle aderisce direttamente al dorso del volume.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Dorso costola

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Dorso costola

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Dorso costola