I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Stele [dal gr. Stḗlē, lat. Stela o stele]. Con questo termine, traslitterato dalla lingua greca, poiché non esiste il corrispettivo in latino e in italiano, si indica uno dei più diffusi monumenti funerari, costituito da una lastra di spessore non elevato e a sviluppo verticale, destinato a essere infisso nel terreno o direttamente, facendo passare attraverso un foro pervio praticato nella parte inferiore un elemento stabilizzatore, oppure inserendo un dente d’incasso ricavato nella parte inferiore, in una base di pietra, di laterizi o di conglomerato cementizio. La tipologia è estremamente varia e articolata ma si possono individuare due gruppi principali: il primo costituito dalle stele architettoniche, dette a pseudoedicola. Queste sono spesso di dimensioni notevoli e possono recare in apposite nicchie i ritratti dei defunti e, nella parte inferiore, scene ispirate alla vita quotidiana o all’attività che il defunto esercitava in vita, oppure raffigurazioni che si richiamano alle credenze funerarie. Talora sono adoperate come copertura di cinerari a cassetta. Il secondo gruppo è costituito da semplici stele rettangolari, talora terminanti con una centina o una cuspide, a volte affiancate da acroteri, non decorate o con apparato figurativo ridotto e spesso assai schematico. In alcune aree, come in campania e veneto, nel territorio di atria, la stele può assumere aspetto antropomorfo talora con la capigliatura sommariamente scolpita sul retro. L’iscrizione che compare di solito sulla fronte della stele, può essere incisa all’interno di uno specchio delimitato da una cornice, che può essere semplice, a listello o a listello e gola, oppure piuttosto ricercata, con kymatia ionici o lesbii, che imitano gli esemplari in metallo. Spesso la medesima cornice dello specchio epigrafico circonda anche tutto il profilo anteriore della stele e anche, nel caso delle stele architettoniche, alcuni elementi, come il timpano. In letteratura queste sono definite corniciate. In alcuni casi la stele presenta uno specchio epigrafico aperto, ovvero ha la cornice priva del lato inferiore. Questo fenomeno può essere legato alla necessità, da parte dell’officina epigrafica o del committente, di riservarsi la possibilità di aggiungere altri elementi di testo in momenti successivi, un fenomeno che si verifica talora anche in quelle iscrizioni delimitate da uno specchio epigrafico chiuso, dove l’iscrizione è incisa nella parte alta, lasciando al di sotto molto spazio vuoto.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve