I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Trattino breve [ - ingl. Hypen trattino, dim. Di tratto, der. Di trăhere, di etim. Oscura, priva di sicuri accostamenti]. Differisce dalla lineetta (ingl. Dash), tanto nella forma grafica quanto nelle funzioni. La lineetta ha un tracciato più lungo e sottile, il trattino invece è più corto e ha più spessore, almeno nelle stampe più precise. Il trattino è classificato da catach tra i «segni di punteggiatura della parola», in quanto interviene tra due unità o due parti di unità grafiche. L’uso più frequente del trattino è quello puramente strumentale di ricostruire, nella scrittura a stampa, l’unità di una parola che è stata divisa in fin di riga andando a capo (nella scrittura a mano si ricorre prevalentemente al segno =). Il trattino d’unione può invece assumere valori sintattici e morfologici, a partire da quello di segnalare relazioni sintattiche tra unità linguistiche: a) equivale a una congiunzione indicante unione o alternativa, a esempio quando è posto tra due numerali in sequenza, sia in cifre sia in lettere (due-tre compresse al giorno). B) mette i componenti di una coppia in rapporto analogo a quello che si stabilirebbe ricorrendo a costrutti analitici (del tipo da ... A, tra ... E, di ... E), instaurando quindi formazioni ellittiche, istituzionalizzate al punto da risultare, in molti casi, insostituibili: a esempio, la (autostrada) salerno-reggio calabria «da salerno a reggio calabria» la partita italia-germania «tra italia e germania» la (legge) bossi-fini «di bossi e fini». C) marca vari tipi di legami tra due nomi, di cui, a esempio, il secondo può fungere da attributo o predicato del primo (stato-nazione, ascolti-record, incontro-scontro) oppure legami che si prestano a più interpretazioni del ruolo sintattico tra i due membri (narrativa-saggistica) spesso queste formazioni sono calchi di costruzioni dall’inglese (a esempio, calcio-mercato, mao-pensiero) che rovesciano l’ordine, normale per i costrutti italiani, determinato-determinante («il mercato del calcio»), a favore di quello determinante-determinato. D) è segno della giustapposizione di aggettivi, il primo dei quali è nella forma del maschile singolare (comunicazione tecnico-scientifica). E) indica l’unione di un prefisso o un prefissoide a una parola, di preferenza nei composti occasionali (vetero-forense) e, in genere, nella prima fase della diffusione di un nuovo composto (eco-incentivi) di norma sparisce nei composti stabili, anche se si danno casi opposti. F) svolge una funzione morfologicamente rilevante quando, specie nei testi scientifici, in presenza di due parole composte consecutive aventi in comune il secondo elemento, la parola iniziale, per esigenze di sintesi e brevità, si riduce al solo primo elemento, seguito dal trattino (epato- e nefro- patie). Infine, il trattino è usato anche in neoformazioni polirematiche, talvolta veri e propri hapax d’autore, divertissement realizzati forzando i confini lessematici, come in alcuni scrittori contemporanei. (V. Anche dash). Bibliografia: enciclopedia dell’italiano 2001, s.V.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve