I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Virgilio a 79 inf nome con cui è identificato il manoscritto conservato nella biblioteca’ambrosiana di milano, commissionato ad avignone da ser petracco di parenzo, su ideazione del figlio francesco petrarca. Il codice, di grande formato (mm 415x265) si compone di 271 fogli membranacei con il testo scritto da un copista toscano in minuscola gotica libraria di grande modulo. Contiene le bucoliche (cc. 2R-16v), le georgiche (cc. 16V-52r) e l’eneide (cc. 52R-233r) con il commento di servio e le glosse di francesco petrarca. Seguono poi l’achilleide di stazio (cc. 233V-248v), quattro odi di orazio (cc. 249-250V) con scolii e un commento di elio donato (cc. 251-269V). Sul recto del primo foglio nota autografa di petrarca sulla morte degli amici e del figlio giovanni e, al verso, la celebre nota in morte di laura:«laurea propriis virtutibus illustris...». Bibliografia: ferrari 2006, s.V.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve