I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
REGOLAMENTO PER L’EQUITAZIONE
SPORT EQUESTRI
Il regolamento sportivo di Special Olympics per l’equitazione vigerà in tutte le competizioni Special Olympics. Come Programma sportivo internazionale, Special Olympics ha creato queste norme basate su quelle della FEI (Federazione Equestre Internazionale) che si possono trovare su www.fei.org . Le norme FEI o dell’Ente Nazionale preposto (NGB) saranno applicate e meno che non siano in conflitto con il regolamento ufficiale Special Olympics per l’equitazione o con l’Articolo 1, in questi casi verranno applicate le norme ufficiali per lo sport equestre di Special Olympics.
PARTE 1 – REGOLE GENERALI
SEZIONE A – Eventi ufficiali
Di seguito è riportata una lista di eventi ufficiali disponibili in Special Olympics.
La gamma di eventi è tale da offrire opportunità di competizione per atleti di tutte le abilità. I Programmi possono stabilire gli eventi offerti e, se necessario, anche le linee guida per la gestione di tali eventi. I coach hanno la responsabilità di fornire l’allenamento adeguato e aiutare nella selezione degli eventi più adatti all’interesse ed abilità di ogni atleta.
Dressage
Premio Caprilli
English Equitation (Equitazione Inglese - richiesto come test preliminare)
Equitation Jumping
Stock Seat Equitation (Equitazione Americana- richiesto come test preliminare)
Western Riding
Working Trails (Monta da lavoro)
Showmanship all’ Halter/Bride Classes (Presentazione del cavallo a cavezza/briglia)
Eventi di Gimcana
Pole Bending
Barrel Racing
Figure 8 Stake Race (gara con figura dell’8)
Team Relays (Staffette di gruppo)
Drill Teams con 2 o 4 atleti
Staffette di squadra unificate
Drill Teams con squadra unificata
SEZIONE B – Regole delle Competizioni
Gli atleti di equitazione non sono separati tra maschi e femmine o per età. Tutti gli atleti concorrono secondo la loro abilità.
1. Tutti i cavalieri devono aver fatto almeno 10 sessioni d’allenamento nei 6 mesi precedenti la competizione.
2. Le iscrizioni devono essere ricevute dall’organizzazione della competizione entro la data di scadenza stabilita, non si possono accettare iscrizioni dopo tale data.
3. Non sono ammessi cani nel campo gara ad eccezione dei cani giuda per ciechi e quelli per l’assistenza..
4. Per motivi di sicurezza si procederà ad ispezionare i finimenti e le attrezzature prima che i cavalieri montino.
5. In caso di rottura dell’attrezzatura o di perdita di una calzatura durante la competizione, il cavaliere può continuare o ritirarsi dal campo a seconda di cosa decide il suo allenatore.
6. Degli osservatori, nominati dal direttore gara, rimarranno nei punti strategici del campo gara pronti ad intervenire in caso di emergenza per soccorrere cavalieri senza assistenza. Altri aiutanti non sono ammessi nel campo di gara tranne su richiesta del(dei) giudice (giudici) o quando è specificato nei requisiti dell’evento.
7. L’assistenza da persone esterne (rail side coaching) verrà penalizzata a discrezione del giudice. Strumenti di ricetrasmissione a distanza usati per comunicare tra cavalieri e persone fuori dal ring sono proibiti.
8. Delle carte di nota (clue cards) possono essere usate in caso di atleti con disabilità uditiva. Per far si che queste carte possano essere universali devono seguire questi modelli: 1- Passo, 2- trotto seduto/Jog, 3- Trotto leggero (con battuta della sella) 4 – canter/piccolo galoppo 0 – invertire marcia, segnale universale di fermata: alt.
9. Durante i Giochi Mondiali, tutti i compiti assegnati da un giudice devono essere tradotti nella lingua dei cavalieri. I comandi sono dati da un coach o da una persona autorizzata dal coach.
10. Durante i Giochi Mondiali, tutti gli atleti gareggeranno su cavalli forniti dal comitato organizzatore.
11. Nelle competizioni dove i cavalieri non portano i propri cavalli, bisogna concedere un lasso di tempo adeguato per stabilire l’idoneità di un cavaliere ad un dato cavallo.
12. Nelle competizioni dove i cavalieri portano i loro cavalli, essi devono sottostare alle norme sanitarie veterinarie vigenti.
13. Un cavaliere deve usare lo stesso cavallo in tutte le competizioni durante l’intero evento.
14. Solo due cavalieri possono gareggiare con lo stesso cavallo. Se due cavalieri condividono lo stesso cavallo, solo uno di essi può essere di livello A.
15. Il cambio di cavallo è permesso solo per motivi di sicurezza o se un cavallo è malato o infortunato.
16. La decisione del veterinario ufficiale, se richiesta dal giudice, riguardante i requisiti di idoneità alla gara di un cavallo sarà quella definitiva. Altrimenti il(i) giudice(i) e il responsabile dei cavalli decideranno sulla capacità a competere di un cavallo.
17. La non adeguatezza di un cavallo non penalizza un concorrente a meno che non sia grave a tal punto da danneggiare la performance richiesta. In questi casi può essere data una penalità a discrezione del giudice.
18. In caso di reclamo il direttore di gara consulterà il giudice/i giudici, l’ arbitro di gara e/o il Comitato delle regole sportive per l’Equitazione (Equestrian Sports Rules Committee). La loro decisione sarà definitiva.
Sezione C – Abbigliamento
1. L’abbigliamento deve essere accurato e ordinato
2. Stivali:
I cavalieri con bardatura stile Inglese devono usare staffe di sicurezza Peacock, o staffe a forma di S (S-shaped) o stivali Devonshire.
3. Caschi: tutti i cavalieri devono indossare caschi protettivi approvati SEI-ASTM o BHS con bretelle per il mento tenute sempre allacciate mentre i cavalieri lavorano coi cavalli.
4. Numero: tutti i cavalieri devono indossare il numero a loro assegnato bene in vista sulla schiena durante le gare, le prove per la gara e quando si trovano nell’ area di attesa.
5. Durante gli allenamenti gli atleti devono rispettare le disposizioni su casco, stivali e pantaloni lunghi ma possono indossare camicie con le maniche corte senza la giacca da concorso.
Per le linee guida sull’ abbigliamento appropriato o per stili differenti, fare riferimento alle sezioni English e Western del regolamento.
Sezione D – Finimenti
Per le linee guida sui finimenti appropriati per stili differenti di cavalcata, fare riferimento alle sezioni English e Western del regolamento.
Sezione E – Giudizio
I seguenti punti ( dove possibile) vengono considerati di pari valore nel giudicare tutte le specialità:
Per le indicazioni sul giudizio di eventi specifici, fare riferimento alle sezioni English e Western del manuale.
PARTE 2 – OSPITARE UN CONCORSO
Sezione A – Requisiti per l’impianto ed attrezzatura – requisiti generali per tutti gli eventi.
Sezione B – Organizzare un concorso
Importante per i coach! Durante la prova cavaliere/cavallo dovete stabilire, definitivamente e senza dubbi, se un cavallo è adatto ad un cavaliere. Il cambio di cavallo per ragioni di sicurezza è ancora possibile in questa fase. Dopo i test preliminari il cambio di cavallo è possibile solo quando un cavallo è malato o infortunato.
Sezione C – Divisioni
I cavalieri gareggiano secondo le loro abilità. Gli atleti di equitazione non vengono separati per sesso ed età. Secondo le Sports Rules di Special Olympics le divisioni devono essere formate da 3 a 8 cavalieri.
Livelli di divisione dei cavalieri
EVENTS |
CS |
CI |
BS - BSP |
BI - BIP |
A - AP |
English Equitation |
|
|
|
|
|
Equitation Stock Seat |
|
|
|
|
|
Working trail |
|
|
|
|
|
Team Relays |
|
|
|
|
|
Drill team of 2 o 4 |
|
|
|
|
|
Equitation Jumping |
|
|
|
|
|
Showmanship at Halter/bricle |
No |
|
No |
|
|
Dressage |
No |
|
No |
|
|
Prix Caprilli |
No |
No |
No |
No |
|
Barrel Racing/Pole bending |
No |
No |
No |
|
|
Figure 8 Stake race |
No |
No |
No |
|
|
Western Riding |
No |
No |
No |
|
|
Il primo passo nel divisioning:
i cavalieri vengono assegnati ad un livello di divisione (CS, CI, BS, BSP,BI,BIP, A) secondo la loro abilità a compiere in sicurezza ogni movimento richiesto dalla competizione. L’abilità è indicata dal Rider Profile che viene compilato dal coach Special Olympics prima della gara e presentato insieme al modulo di iscrizione dell’atleta.
I Rider Profile devono contenere le seguenti informazioni:
Per l’organizzatore dell’evento- queste condizioni devono essere annotate sulle schede dei giudici e sul numero sulla schiena dell’atleta. I cavalieri possono partecipare ad alcuni eventi od anche a tutti all’interno della loro divisione, ma non possono partecipare ad eventi in livelli di divisione diversi.
La seconda fase – test preliminare:
PARTE 3 – EVENTI ENGLISH STYLE
Sezione A – glossario
Sezione B – Abbigliamento
Sezione C – Finimenti
Vari tipi di imboccature:
Sezione D – Posizione del cavaliere
3- Mani:
a. le mani dovrebbero essere tenute leggermente distanziate, al di sopra e di fronte al garrese del cavallo, con le nocche a 30° all’interno della verticale e che formino una linea retta dalla bocca del cavallo al gomito del cavaliere.
b. il modo di tenere le redini è facoltativo (presa messicana o presa inglese) e il fiocco può cadere indifferentemente su entrambi i lati.
4- Posizione in movimento:
a. al passo, trotto seduto e galoppo il corpo dovrebbe stare un paio di gradi avanti alla verticale o su di essa;
b. durante il trotto sollevato, il corpo dovrebbe essere inclinato in avanti o comunque adeguarsi alla dinamicità dell’andatura;
c. per il galoppo e il salto, il corpo dovrebbe essere inclinato in avanti o comunque adeguarsi alla dinamicità dell’andatura;
SEZIONE E—DRESSAGE
Evento |
CS |
CI |
BS |
BI |
A |
Dressage |
No |
SI |
No |
SI |
SI |
1. Informazioni Generali (Dressage e Premio Caprilli)
a. Obiettivo del dressage è lo sviluppo armonioso del fisico e dell’abilità del cavallo. Come risultato della comunicazione e della comprensione con il cavaliere, il cavallo non solo è calmo, morbido ed equilibrato ma anche fiducioso, attento e appassionato. Il cavallo in questo modo dà l’impressione di fare di sua spontanea volontà quello che gli viene richiesto. Fiducioso ed attento, si sottomette generosamente al controllo del cavaliere.
b. Durante tutta la prova di dressage, il cavaliere deve cercare di mantenere il cavallo “nella mano”, una competenza che è il risultato di un lavoro costante e continuo tra il cavallo ed il cavaliere. Nelle gare dove i cavalieri gareggiano su cavalli in prestito, è sufficiente un minimo ragionevole contatto.
2. Strutture ed allestimento
a. L’arena dovrà essere su un terreno più pianeggiante possibile e dovrà misurare 40 metri per 20.
Tali misure si riferiscono all’interno della recinzione.
b. La recinzione consisterà in un recinto basso di circa 30 centimetri (12 pollici) in altezza. La parte di recinzione contrassegnata con con la lettera A dovrà essere rimovibile con facilità per permettere ai concorrenti di entrare ed uscire dal campo di gara. La lettera A dovrà essere posta ad almeno 5 metri di distanza dall’arena.
c. Le lettere devono essere collocate al di fuori dell’arena, a circa 50 cm dalla recinzione.
d. Tutte le lettere devono essere chiaramente contrassegnate e grandi abbastanza da essere viste a distanza.
e. Per far si che i giudici possano prendere nota del punto esatto in pista a fianco di ogni lettera, ci sarà anche un paletto rosso all’interno contro la recinzione oppure una linea rossa su di essa.
f. Tutta la linea centrale ed i tre punti D, X e G dovranno essere segnalati nel modo più chiaro possibile.
In un’arena erbosa, l’erba che compone la linea centrale dovrà essere tagliata più corta rispetto alle altri parti del campo.
In un’arena sabbiosa, la sabbia che compone la linea centrale dovrà essere spianata e rastrellata.
g. E’ ammesso addobbare l’arena con fiori e fogliame a patto che le decorazioni non distraggano l’attenzione dei cavalli.
h. Posizione dei giudici:
1) Nella situazione ideale, ci dovrebbero essere due giudici— uno alla lettera C e l’altro alla lettera B o E.
2) Qualora ci fosse un solo giudice, dovrà posizionarsi a 5 metri dalla fine dell’arena alla lettera C.
3) Un palco separato dovrebbe essere previsto per ogni giudice. Per permettergli una buona visuale di tutta l’arena, il palco dovrà essere rialzato di almeno mezzo metro da terra.
3. La valutazione
a. La valutazione per ogni movimento nel test di dressage deve per prima cosa stabilire se questo viene effettuato in modo insufficiente (da 4 a 0) o sufficiente (da 5 a 10).
b. La precisione (moderata) dovrebbe essere un fattore di valutazione solo se un’imprecisione serva ad evitare la difficoltà di movimento.
c. Un movimento che deve essere eseguito in un certo punto del campo di gara dovrà essere effettuato nel momento in cui il corpo del concorrente si trova proprio in quel punto.
d. Se un problema si presenta una volta, potrà essere considerato in maniera lieve dal giudice. Eventi ripetuti dovrebbero essere penalizzati in modo più severo.
e. In caso di caduta del cavallo e/o del cavaliere, l’atleta non verrà eliminato. Sarà penalizzato per effetto della caduta solo nella valutazione del movimento in esecuzione, così come nei voti d’insieme.
f. Qualora durante il movimento il cavallo lasciasse il campo di gara ( con tutti e quattro gli arti fuori dalla recinzione o dalla linea di demarcazione del perimetro di gara), il cavaliere viene eliminato ma, a discrezione dei giudici, può completare la prova.
g. Se un atleta lascia il campo di gara alla fine della sua prova in modo diverso da quello stabilito, verrà penalizzato con un errore.
h. Il giudice potrà interrompere una prova e/o permettere ad un concorrente di ricominciare dall’inizio o da un punto specifico della prova se si è verificata qualche circostanza insolita a interruzione della prova.
i. Quando il campanello d’ingresso o il fischietto, il cavaliere ha 90 secondi per entrare nell’arena. Qualora non lo facesse, verrà eliminato.
j. A nessun cavaliere può essere richiesto di gareggiare prima dell’ora prevista, se non con almeno 1-2 ore di preavviso.
k. Tutti i movimenti ed alcune transizioni da uno all’altro che devono essere valutate dal(dai) giudice (giudici) vengono numerate sui fogli dei giudici. Ogni movimento riceverà un punteggio da 0 a 10. Il punteggio più basso è 0 e viene dato ad un movimento che sia “non eseguito”, cioè quando praticamente non è stato effettuato nulla del movimento richiesto. Dieci rappresenta il punteggio massimo.
l. La scala dei punteggi è la seguente:
10 Ottimo 5 Sufficiente
9 Molto buono 4 Insufficiente
8 Buono 3 Scarso
7 Abbastanza buono 2 Male
6 Soddisfacente 1 Pessimo
0 Non eseguito
m. Ai voti d’insieme, così come per alcune difficoltà e/o movimenti ripetuti frequentemente, viene dato un coefficiente, il che significa che verranno moltiplicati per quel numero di coefficiente. I coefficienti vengono annotate sui fogli dei giudici.
n. I punti d’insieme sono assegnati dopo che l’atleta ha finito la sua performance nelle seguenti categorie:
1) Equilibrio e posizione del cavaliere.
2) Abilità e percezione equestre, efficacia nell’uso degli aiuti.
3) Sicurezza del cavaliere e mantenimento del ritmo delle andature .
4) Capacità del cavaliere ad influenzare la direzione del cavallo e precisione.
o. Dopo ogni prestazione, quando il giudice ha completato i voti d’insieme, i fogli dei giudici passano nelle mani del centro calcoli che conteggiano i punteggi nel seguente modo:
1) I voti vengono moltiplicati per i coefficienti corrispondenti, dove applicabili e poi sommati.
2) I punti di penalizzazione assegnati per errori nell’esecuzione dei test vengono poi detratti sul foglio di ogni giudice.
3) Il punteggio per la classifica si ottiene sommando tutti i punti .
4) In presenza di più giudici, è la soma totale che fa la classifica.
5) Se ci sono due o più giudici, i punti assegnati da ogni giudice vengono pubblicati separatamente, in aggiunta al punteggio totale.
6) In tutte le gare, il vincitore è l’atleta che ha ottenuto il punteggio più alto; il secondo sarà l’atleta con il punteggio successivo e così via.
7) Se due atleti hanno ottenuto un ugual numero di punti totali, verrà dichiarato vincitore quello con il massimo dei voti d’insieme.
8) Qualora combaciassero anche i punteggi nei voti d’insieme, il giudice potrà richiedere di rivedere i fogli dei punteggi e dichiarare un vincitore o mantenere la parità.
4. Andature
a. Alt
1) All’alt, il collo del cavallo dovrà essere sollevato, la sommità del capo alta e la testa leggermente idi fronte alla verticale.
2) Mentre rimane “in mano” e mantiene un leggero e morbido contatto con le mani del cavaliere, il cavallo può tranquillamente mordere il morso ed essere pronto a muoversi alla minima indicazione del cavaliere.
b. Passo—Vengono riconosciuti i seguenti tipi di passo:
1) Di lavoro—è un passo raccolto, regolare e senza vincoli nel quale il cavallo è energico ma tranquillo, muovendosi con passo regolare, determinato in quattro battute distinte uniformemente distanziate. Gli arti posteriori dovrebbero avanzare nel solco degli arti anteriori. Il cavaliere dovrebbe mantenere un contatto leggero ma costante con la bocca del cavallo.
2) Medio— è un passo con libero, regolare e senza vincoli di estensione moderata con passi regolari e cadenzati. Le zampe posteriori dovrebbero toccare il terreno davanti alle orme di quelle anteriori. Il cavaliere dovrebbe mantenere un contatto leggero e costante con la bocca del cavallo.
3) Libero— un ritmo di relax in cui al cavallo è consentita la piena libertà di abbassare ed allungare la testa ed il collo.
c. Trotto — si riconoscono i seguenti tipi di trotto:
1) Di lavoro — si tratta di un passo in cui il cavallo si muove in un giusto equilibrio, rimanendo “nella mano” ed avanza con passi regolari, elastici ed un buon movimento. L’espressione “buon movimento del garretto” non significa che sia richiesto di “raccogliere”. Si evidenzia solo l’importanza della spinta proveniente dall’attività dei quarti posteriori.
2) Medio — il cavallo si muove in avanti con aspetto più “rotonda” con passi moderatamente estesi e con evidente impulso del posteriore. Mentre mantiene il cavallo “nella mano” il cavaliere permette all’asse della testa di restare un poco più avanti alla verticale, con leggero abbassamento della testa e allo stesso tempo allungamento del collo. Il ritmo dovrà essere il più regolare possibile e anche tutto il movimento equilibrato e proiettato liberamente in avanti.
d. Galoppo — sono riconosciuti i seguenti tipi di galoppo:
1) Di lavoro — si tratta di un’andatura nella quale il cavallo si muove in un giusto equilibrio e , restando “nella mano”, avanza con passi regolari, leggeri e cadenzati e spinge dai quarti posteriori. Questo sottolinea l’importanza dell’impulso originato dall’attività dei quarti posteriori.
2) Medio — il cavallo avanza con passo libero, equilibrato e moderatamente esteso con evidente spinta dai quarti posteriori. Mentre mantiene il cavallo “nella mano”, il cavaliere permette alla testa di stare un po’ più in avanti rispetto alla verticale, con un abbassamento leggero ed allungamento del collo.
5. Posizione ed aiuti del cavaliere
a. Tutti i movimenti dovranno essere eseguiti senza apparente sforzo del cavaliere.
b. L’atleta dovrà avere una buona inforcatura.
c. La parte superiore del corpo deve essere rilassata, libera ed eretta.
d. Le mani devono essere basse e vicine, non toccandosi però tra di loro né toccando il cavallo. Il pollice deve essere il punto più alto.
e. I gomiti e le braccia dovranno essere vicini al corpo, permettendo al cavaliere di seguire il movimento del cavallo tranquillamente e liberamente come pure di applicare gli aiuti in maniera impercettibile.
f. E’ obbligatorio cavalcare con entrambe le mani.
6. Esecuzione del test di Dressage
a. Test a chiamata
1) Tutti i test di Special Olympics Dressage e Premio Caprilli possono essere chiamati/ letti .
2) Se un test viene chiamato, è responsabilità dell’allenatore organizzarsi in modo che una persona legga la prova. Ai Giochi Mondiali , l’allenatore può leggere il testo nella lingua madre dell’atleta.
3) Un ritardo nella chiamata dei movimenti ed errori nella lettura dei testi non consentiranno di alleggerire il cavaliere da sanzioni dovute ad errori.
4) Il test a chiamata si limita alla lettura del movimento, così com’è scritto, una sola volta. La ripetizione dei movimenti da parte di chi chiama costituiscono un’assistenza non autorizzata.
5) Tranne che per motivi di sicurezza, è proibito fornire assistenza non autorizzata da parte della persona che effettua la chiamata o da chiunque altro, rischio eliminazione.
b. Saluto
1) Al saluto, il cavaliere prende le redini in una mano, lasciando liberamente l’altro braccio lungo il corpo ed inclinando la testa con un leggero inchino.
c. Voce
1) L’uso della voce in qualunque modo e da parte di chiunque, compreso lo schioccare della lingua una sola o più volte, è un difetto grave e comporta una riduzione di almeno 1-2 punti per il movimento in cui questo si è verificato.
d. Errori
1) Quando un atleta fa un “errore di percorso” (per esempio prende la direzione sbagliata, omette un movimento ecc.) il giudice ammonisce l’atleta con il suono di una campanella o con il fischietto. Il giudice, se necessario, indicherà all’atleta il punto nel quale la prova deve essere ripresa e il movimento successivo da eseguire. A quel punto il giudice lascia l’atleta a continuare senza assistenza.
2) In alcuni casi, quando l’atleta commette un “errore di percorso” il suono della campanella potrebbe inutilmente ostacolare la fluidità della prestazione. In questi casi, è a discrezione del giudice se suonare la campanella o no.
3) Nei test di Special Olympics , ogni “errore di percorso”, sia che la campanella sia suonata o no, provoca una penalizzazione come segue:
a) La prima volta 1 punto
b) La seconda volta 2 punti
c) La terza volta 4 punti
d) La quarta volta l’eliminazione, anche se l’atleta può terminare la sua prova.
4) Quando un atleta esegue un “errore di gara” (ad esempio non tiene le redini in una mano al saluto, ecc) verrà penalizzato come per un “errore di percorso.” Lo stesso vale per il cavaliere che lascia la scena alla fine della sua performance in un modo diverso da quello previsto dalla gara.
5) Se il giudice non ha notato l’errore, l’atleta avrà il beneficio del dubbio.
6) I punti di penalizzazione sono sottratti sul foglio di ciascun giudice dal totale dei punti guadagnati dall’atleta.
7 Test di Dressage
a. Tutti i movimenti di trotto nel dressage possono essere eseguiti cavalcando seduti o sollevati, come preferisce l’atleta.
b. Per completare ogni singola prova, andrebbe consentita un tempo non inferiore ai cinque minuti.
c. Per gli eventi di Special Olympics vengono impiegate la seguenti prove di dressage. I seguenti moduli possono essere utilizzati come fogli di valutazione dai giudici.
RIPRESA DI ADDESTRAMENTO TEST 1- LIVELLO A/AP
Nome del Cavallo:______________________ Nome del Cavaliere______________________________ N°____
Test |
|
Principi di valutazione |
Pts |
COMMENTO |
1. A |
Entrare al trotto di lavoro |
Andare dritti |
|
|
2. C |
Girare a sinistra |
Equilibrio nel girare |
|
|
3.E
E |
Circolo a sinistra di 20 m sviluppando falcate di galoppo sx nel primo quarto di circolo, galoppo per metà circolo, transizione al trotto prima di E |
Dimensioni e disegno del circolo |
|
|
4. Tra K e A |
Passo medio |
Equilibrio nella transizione. Attività nel passo |
|
|
5. F-E |
Passo libero |
Attività al passo. |
|
|
6.E-H |
Passo medio |
Equilibrio nella transizione. Attività nel passo |
|
|
7. Tra H e C |
Trotto di lavoro |
Equilibrio nelle transizioni |
|
|
8. B
B |
Circolo a sinistra di 20 m sviluppando falcate di galoppo dx nel primo quarto di circolo, galoppo per metà circolo, transizione al trotto prima di B |
Dimensioni e disegno del circolo. Equilibrio nelle transizioni |
|
|
9. A X |
Tagliare sulla linea di mezzo Passo medio, alt, saluto |
Equilibrio nel girare,andare dritti, immobilità nell’alt |
|
|
Uscire dal campo al passo a redini lunghe.
VOTI D’INSIEME |
PTS |
Coef |
Total |
COMMENTI |
Equilibrio, posizione e assetto del cavaliere |
|
2 |
|
|
Efficacia e correttezza nell’uso degli aiuti (aiuti impercettibili ma efficaci, transizioni ben preparate, curve eseguite in equilibrio, abilità di mantenere energia ed attività nel cavallo) |
|
2 |
|
|
Armonia tra cavaliere e cavallo. Calma e controllo nell’esecuzione dei movimenti. |
|
3 |
|
1) Primo errore 1 punto 2) Secondo errore 2 punti Punteggio max: 160
3) Terzo errore 4 punti 4) Quarto errore eliminazione
Totale parziale ……………. Errori (………………....) Punti totali …………………
Nome del giudice_________________Firma del giudice_________________________
RIPRESA DI ADDESTRAMENTO TEST 2- LIVELLO A/AP
Nome del Cavallo:______________________Nome del Cavaliere__________________________________N°_____
Test |
|
Principi di valutazione |
Pts |
COMMENTO |
1. A |
Entrare al trotto di lavoro |
Andare dritti |
|
|
2. B |
Circolo a destra di 20 m |
Dimensioni e disegno del circolo |
|
|
3. Tra B e F |
Galoppo |
Transizione. |
|
|
4. A |
Circolo a destra di 20 m |
Dimensione e disegno del circolo. Equilibrio del cavaliere |
|
|
5. Tra A e K |
Trotto |
Transizione |
|
|
6. MCHE |
Trotto di lavoro |
Impulso al trotto |
|
|
7. E |
Circolo a sinistra 20 m |
Dimensioni e disegno del circolo |
|
|
8.Tra E e K
|
Galoppo |
Transizione. |
|
|
9. A |
Circolo a sinistra di 20 m |
Dimensioni e disegno del circolo. |
|
|
10. Tra F e B |
Transizione al passo medio |
Transizione |
|
|
11. BH |
Passo libero, in H passo medio |
Attività al passo. |
|
|
12. CMBF |
Trotto |
Transizione |
|
|
13. FA |
Passo, tagliare sulla linea di mezzo |
Andare dritti, alt piazzato e immobilità |
|
|
Uscire dal campo al passo a redini lunghe.
VOTI D’INSIEME |
PTS |
Coef |
Total |
COMMENTI |
Equilibrio, posizione e assetto del cavaliere |
|
2 |
|
|
Efficacia e correttezza nell’uso degli aiuti |
|
2 |
|
|
Capacità di mantenere il cavallo in avanti. Calma e controllo nell’esecuzione dei movimenti. |
|
2 |
|
1) Primo errore 1 punto 2) Secondo errore 2 punti Punteggio max: 190
3) Terzo errore 4 punti 4) Quarto errore eliminazione
Totale parziale ……………. Errori (………………....) Punti totali …………………
Nome del giudice_________________Firma del giudice_________________________
RIPRESA DI ADDESTRAMENTO TEST 1- LIVELLO BI/BIP
Nome del Cavallo:______________________ Nome del Cavaliere_____________________________ N°_______
Test |
|
Principi di valutazione |
Pts |
COMMENTI |
X |
Entrare al trotto di lavoro |
Andare dritti,alt piazzato ed immobilità. |
|
|
2. MXK |
Diagonale a trotto di lavoro |
Andare dritti nella diagonale |
|
|
3. A |
Circolo a sinistra di 20 m |
Disegno e dimensione del circolo, equilibrio |
|
|
4. AF |
Trotto di lavoro. |
Transizioni |
|
|
5. B |
Girare a sinistra |
Alt piazzato |
|
|
6. H |
Trotto di lavoro |
Dimensione e disegno del circolo. Transizione. |
|
|
7. MF |
Passo libero |
Incollatura libera |
|
|
8. FA |
Passo di lavoro |
Andare dritti,alt piazzato ed immobilità. |
|
|
Uscire dal campo al passo a redini lunghe.
VOTI D’INSIEME |
PTS |
Coef |
Total |
COMMENTI |
Equilibrio, posizione e assetto del cavaliere |
|
2 |
|
|
Efficacia e correttezza nell’uso degli aiuti, corretta flessione nei circoli |
|
2 |
|
|
Precisione e impressione generale della ripresa |
|
2 |
|
Punteggio max: 140
1) Primo errore 1 punto 2) Secondo errore 2 punti
3) Terzo errore 4 punti 4) Quarto errore eliminazione
Totale parziale ……………. Errori (………………....) Punti totali …………………
Nome del giudice_________________________ Firma del giudice_________________________
RIPRESA DI ADDESTRAMENTO TEST 2- LIVELLO BI/BIP
Nome del Cavallo:_____________________________ Nome del Cavaliere________________________ N°_______
Test |
|
Principi di valutazione |
Pts |
COMMENTI |
X |
Entrare al trotto di lavoro |
Andare dritti,alt piazzato ed immobilità.Transizione |
|
|
2. C |
Girare a destra |
Equilibrio nella girata. |
|
|
3. KE |
Transizione al passo |
Fluidità della transizione. |
|
|
4. EX |
Mezzo circolo di 10 m a destra |
Flessione e disegno dei mezzi circoli. |
|
|
5. Tra B e M |
Transizione al trotto |
Fluidità della transizione. |
|
|
6. C |
Circolo a sinistra di 20 m |
Dimensione e disegno del circolo. |
|
|
7. Tra H e E |
Transizione al passo |
Fluidità della transizione. |
|
|
8. EX |
Mezzo circolo di 10 m a sinistra |
Flessione e disegno dei mezzi circoli. |
|
|
9. Tra F e A |
Trotto di lavoro |
Transizione, disegno e dimensione del circolo. |
|
|
10.KXM |
Cambiamento diagonale mostrando 3-5 falcate di trotto medio |
Individuare le 3-5 falcate |
|
|
11. C |
Passo medio |
Attività nel passo. |
|
|
12. A |
Girare sulla linea di mezzo |
Andare dritti. |
|
|
Uscire dal campo al passo a redini lunghe.
VOTI D’INSIEME |
PTS |
Coef |
Total |
COMMENTI |
Equilibrio, posizione e assetto del cavaliere |
|
2 |
|
|
Efficacia e correttezza nell’uso degli aiuti |
|
2 |
|
|
Capacità di mantenere il cavallo in avanti. Calma e controllo nell’esecuzione dei movimenti |
|
2 |
|
1) Primo errore 1 punto 2) Secondo errore 2 punti Punteggio max: 180
3) Terzo errore 4 punti 4) Quarto errore eliminazione
Totale parziale ……………. Errori (………………....) Punti totali …………………
Nome del giudice_________________________ Firma del giudice_________________________
RIPRESA DI ADDESTRAMENTO TEST 1- LIVELLO CI
Nome del Cavallo:____________________________ Nome del Cavaliere__________________________N°_______
Test |
|
Pts Max |
Pts |
COMMENTI |
1. A |
Entrare a passo di lavoro |
10 |
|
|
2. C |
Girare a sinistra |
10 |
|
|
3.FK |
Passo di lavoro |
10 |
|
|
4. HM |
Passo di lavoro |
10 |
|
|
5. KF |
Passo di lavoro |
10 |
|
|
6. MCH |
Passo di lavoro |
10 |
|
|
7. A |
Girare sulla linea di mezzo |
10 |
|
|
Uscire dal campo al passo a redine lunghe.
VOTI D’INSIEME |
PTS |
Coef. |
Total |
COMMENTI |
Equilibrio e posizione del cavaliere |
|
2 |
|
|
Armonia e abilità , efficacia degli aiuti |
|
2 |
|
|
Fiducia del cavaliere e mantenimento dell’attività del cavallo |
|
2 |
|
|
L’abilità del cavaliere di influenzare la direzione del cavallo e la precisione |
|
1 |
|
Punteggio max: 150
1) Primo errore -1 punto 2) Secondo errore-2- punti
3) Terzo errore- 4 punti 4) Quarto errore- eliminazione
Totale parziale ……………. Errori (………………....) Punti totali …………………
Nome del giudice_________________________ Firma del giudice_________________________
RIPRESA DI ADDESTRAMENTO TEST 2- LIVELLO CI
Nome del Cavallo:_______________________ Nome del Cavaliere_____________________________ N° ________
Test |
|
Principi di valutazione |
Pts |
COMMENTI |
1. A |
Entrare al passo medio |
Andare dritti, alt piazzato, immobilità. |
|
|
2. C |
Pista a mano sinistra |
Equilibrio e flessione. |
|
|
3. E |
Circolo a sinistra di 20 m |
Disegno e dimensioni del circolo. |
|
|
4. EKAF |
Passo medio |
Attività del passo,equilibrio negli angoli |
|
|
5. FE |
Passo libero |
Incollatura libera,andare dritti. |
|
|
6. EC |
Passo medio |
Alt dritto e immobilità. |
|
|
7. B |
Circolo a destra di 20 m |
Dimensioni e disegno del circolo. |
|
|
8. BA |
Passo medio |
Attività nel passo. |
|
|
9. A |
Girare sulla linea di mezzo |
Andare dritti, alt piazzato. |
|
|
Uscire dal campo al passo a redine lunghe.
VOTI D’INSIEME |
PTS |
Coef. |
Total |
COMMENTI |
Equilibrio, posizione e assetto del cavaliere |
|
2 |
|
|
Efficacia e correttezza nell’uso degli aiuti |
|
2 |
|
|
Capacità di mantenere il cavallo in avanti. Calma e controllo nell’esecuzione dei movimenti. |
|
2 |
|
Punteggio max: 150
1) Primo errore 1 punto 2) Secondo errore 2 punti
3) Terzo errore 4 punti 4) Quarto errore eliminazione
Totale parziale ……………. Errori (………………....) Punti totali …………………
Nome del giudice_________________________ Firma del giudice_________________________
RIPRESA DI ADDESTRAMENTO TEST 2 BIS - LIVELLO CI
Nome del Cavallo:_____________________ Nome del Cavaliere_________________________________ N° _______
Test |
|
PTS |
COMMENTI |
1. A |
Entrare al passo di lavoro |
|
|
2. C |
Pista a destra |
|
|
3. A |
Circolo a sinistra 20 m |
|
|
4. FXH |
Cambio di direzione |
|
|
5.C |
Circolo a destra 20 m |
|
|
6. MBF |
Passo libero a redini lunghe |
|
|
7. A |
Sulla linea di centro |
|
|
Uscire dal campo al passo a redini lunghe.
VOTI D’INSIEME |
PTS |
Coef. |
Total |
COMMENTI |
Equilibrio e posizione del cavaliere |
|
2 |
|
|
Armonia e abilità , efficacia degli aiuti |
|
2 |
|
|
Fiducia del cavaliere e mantenimento dell’attività del cavallo |
|
2 |
|
|
L’abilità del cavaliere di influenzare la direzione del cavallo e la precisione |
|
1 |
|
|
1) Primo errore 1 punto di penalità Punteggio max: 140
2) Secondo errore 2 punti di penalità
3) Terzo errore 4 punti di penalità
4) Quarto errore eliminazione, tuttavia l’atleta può portare a termine la performance
Totale parziale ……………. Errori (………………....) Punti totali …………………
Nome del giudice_________________________ Firma del giudice_________________________
Sezione F – PREMIO CAPRILLI
Evento |
CS |
CI |
BS |
BI |
A |
Premio Caprilli |
No |
No |
No |
No |
Si |
1. Attrezzature e Allestimento
a. Il campo di gara dovrebbe essere allestito come quello per il Dressage con dimensioni 20mX60m
b. Ostacoli:
1) Gli ostacoli 1 e 2 devono essere posizionati sulla linea AXC, con i loro centri esattamente a 11m da X.
2) L’altezza degli ostacoli 1 e 2 dovrebbe essere fissata a 45cm
3) Gli ostacoli 3 e 4 dovrebbero essere immessi sulla linea BXE, distanziati di 2.5m dal recinto dell’arena.
4) L’altezza dell’ostacolo 3 dovrebbe essere fissata a 60cm.
5) L’ostacolo 4 sarà un Oxer fissato a 60cm di altezza, con non più di 60 cm di larghezza.
6) Gli elementi in alto di tutti gli ostacoli devono poggiare su cucchiai montati sui candelieri.
7) Gli ostacoli dovrebbero essere verniciati di bianco o un colore neutro e possono essere finemente decorati con fiori, arbusti, etc.
8) La larghezza minima tra gli ostacoli è di 3m. La larghezza massima tra gli ostacoli è 3.6m.
3. Giudizio
a. Ad ogni movimento nella prova sono assegnati da 0 a 10 punti come in una gara di Dressage.
b. Sanzioni nel salto:
1) Abbattimento di un ostacolo - 2 punti di penalità
2) Primo rifiuto (scarto dell’ostacolo) - 3 punti di penalità
3) Secondo rifiuto - 3 punti di penalità
4) Terzo rifiuto - eliminazione, tuttavia l’atleta può portare a termine la performance.
c. Errori “di percorso”:
1) Primo errore 1 punto di penalità
2) Secondo errore 2 punti di penalità
3) Terzo errore 4 punti di penalità
4) Quarto errore eliminazione, tuttavia l’atleta può portare a termine la performance.
5) Uso della voce 2 punti di penalità
d. Sul foglio dei giudici, i punti assegnati per ogni movimento sono inseriti in tabella come nel Dressage e i punti di penalità sono dedotti dal totale.
4. Prova Premio Caprilli
a. La prova può essere chiamata/letta all’atleta. Vedi le regole per la prove a chiamata nella sezione Dressage.
b. Il passo sarà di lavoro e il trotto sollevato, se non diversamente specificato.
RIPRESA DI ADDESTRAMENTO PREMIO CAPRILLI- LIVELLO A/AP
Nome del Cavallo: ______________________ Nome del Cavaliere:______________________ N°________
Test |
|
PUNTI |
Commenti |
1.A |
Entrare e immediatamente alt, saluto |
|
|
2. Tra C e M
C |
Trotto di lavoro fino ad A |
|
|
3. E BM |
Mezzo circolo a sinistra EB e saltare ostacolo n.1 |
|
|
4. C
A |
Eseguire una serpentina semplice che lasci l’ostacolo n.2 a sinistra e ostacolo n.1 a destra |
|
|
5. E |
Mezzo circolo a destra EB e saltare ostacolo n.2 |
|
|
6. BF |
Trotto di lavoro verso A |
|
|
7. Tra H e C |
Galoppo di lavoro destro |
|
|
8. Dopo C |
Girare a destra e saltare ostacolo n.3 e tornare in pista vicino ad A lasciando ostacolo n.1 sulla destra |
|
|
9.Prima di H |
Trotto di lavoro |
|
|
10. A |
Trotto di lavoro seduto |
|
|
11. Tra M e C |
Galoppo di lavoro sinistro |
|
|
12. Dopo C |
Girare a sinistra e saltare l’ostacolo n.4 e tornare in pista vicino ad A, lasciando l’ostacolo n.1 a sinistra |
|
|
13. Prima di M |
Trotto di lavoro |
|
|
Uscire dal campo al passo a redini lunghe.
PUNTI D’INSIEME |
PTI |
COEFF. |
TOT |
COMMENTI |
Equilibrio e posizione del cavaliere |
|
2 |
|
|
Armonia e abilità, efficacia degli aiuti |
|
2 |
|
|
Fiducia del cavaliere e capacità di mantenere l’attività del cavallo |
|
2 |
|
|
Capacità del cavaliere di influenzare la direzione del cavallo e precisione |
|
1 |
|
|
1) Primo errore 1 punto di penalità Punteggio max: 200
2) Secondo errore 2 punti di penalità
3) Terzo errore 4 punti di penalità
4) Quarto errore eliminazione, tuttavia l’atleta può portare a termine la performance
Sottototale: __________ Errori: ( ____________) Punti totali: __________
Nome del giudice :_________________________ Firma del giudice: _________________________
Sezione G – EQUITATION JUMPING
Evento |
CS |
CI |
BS - BSP |
BI - BIP |
A - AP |
Equitation Jumping |
SI |
SI |
SI |
SI |
SI |
Questa specialità rappresenta l’applicazione della corretta tecnica equestre su un semplice percorso di ostacoli da saltare.
Viene valutata su un'unica prova e senza tempo. Viene giudicata il corretto avvicinamento del cavaliere all’ostacolo e la sua posizione durante il salto.
Il vincitore della specialità è il cavaliere con il punteggio più alto.
Campo gara: 30m x 60m
-abbattimento di un ostacolo (livello A) ----------- 2 punti
-abbattimento di una barriera a terra (livello B-C)-------2 punti
-primo rifiuto --------------3 punti
-secondo rifiuto------------3 punti
-terzo rifiuto--------------- eliminazione (l’atleta può concludere il percorso)
-primo errore--------- 2 punti di penalità
-secondo errore-------2 punti di penalità
-terzo errore-----------4 punti di penalità
-quarto errore----------eliminazione (l’atleta può concludere il percorso)
- non passare sopra il centro della barriera a terra (livello B e C)/ il volontario che porta il cavallo lo direziona (livello CS e BS)------ fino a 10 punti di penalità
-perdita di equilibrio/ posizione sopra l’ostacolo-----fino a 2 punti di penalità
-incapacità di mantenere l’andatura richiesta------fino a 2 punti di penalità
-inefficace uso degli aiuti------fino a 2 punti di penalità
EQUITATION JUMPING LEVEL _______
Nome del Cavallo______________________ Nome del Cavaliere________________________ N°_________
OSTACOLO |
RIFIUTO |
ABBATTIMENTO |
ERRORE PERCORSO |
PUNTI |
ANNOTAZIONI |
1 |
|
|
|
|
|
2 |
|
|
|
|
|
3 |
|
|
|
|
|
4 |
|
|
|
|
|
5 |
|
|
|
|
|
6 |
|
|
|
|
|
7 |
|
|
|
|
|
8 |
|
|
|
|
|
TOTALE |
|
|
|
|
|
Primo rifiuto-----3 punti Abbattimento--------2 punti
Secondo rifiuto----3 punti Ogni errore di percorso------2 punti
Terzo rifiuto-----eliminazione
Giudizio: ogni ostacolo/barriera a terra ha il valore di 10 punti. Fino a 5 punti per corretto avvicinamento, corretto uso aiuti, mani ferme, passare bene al centro della barriera. Fino a 5 punti per corretta posizione ed equilibrio sull’ostacolo. Totale per ogni salto: 10 punti
Punti di penalità per abbattimento, rifiuti ed errori di percorso sono dedotti dal totale dei punti sugli ostacoli.
Punti__________________
Deduzioni_______________
Totale___________________
Firma del giudice________________________
Sezione H – ENGLISH EQUITATION
Evento |
CS |
CI |
BS - BSP |
BI - BIP |
A - AP |
Equitazione Inglese |
SI |
SI |
SI |
SI |
SI |
Modulo giudici per Equitazione Inglese
Competizione:________________
data:________________________
classe:_______________________
divisione:____________________
Nome e numero |
Test1 |
Test2 |
Test3 |
Test4 |
Test5 |
Uso degli |
Assetto ed |
Capacità di controllare ed esibire il cavallo |
Totale |
Classifica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ogni movimento verrà valutato in decimi (da 0 a 10)
Firma dei giudici:________________________
Sezione I – TRAIL
Evento |
CS |
CI |
BS - BSP |
BI - BIP |
A - AP |
TRAIL |
SI |
SI |
SI |
SI |
SI |
3 Elementi inglesi per il percorso
Barriere al passo
Modello giudici working trail
Concorso:_________________ data:_____________________
classe:____________________divisione:_________________
Ogni movimento è valutato in decimi
Firma giudici___________________
PARTE 4 – EVENTI WESTERN STYLE
SEZIONE A – Glossario
SEZIONE B – Abbigliamento
I copri pantaloni di pelle sono proibiti in tutti gli eventi di gymkhana e nelle specialità showmanship.
Un cappello in stile western indossato sopra un caschetto regolamentare è facoltativo.
SEZIONE C – Finimenti
SEZIONE D – Posizione del cavaliere
Sezione E – EQUITAZIONE STOCK SEAT//WESTERN EQUITATION
STOCK SEAT EQUITATION
INDICAZIONI GUIDA |
OBBLIGATORIE |
|||
|
BUONO |
PENALITA’ MINORI |
PENALITA’ MAGGIORI |
ELIMINAZIONE |
Seduta |
Mantenere il baricentro equilibrato. |
Posizione storta,troppo indietro o troppo avanti. |
Muovere eccessivamente il corpo. |
A discrezione dei giudici. |
Mani |
Mani morbide e ferme che mantengono costante la posizione della testa del cavallo. |
Mani non stabili. |
Apertura eccessiva della bocca del cavallo. |
A discrezione dei giudici. |
Gambe |
Salda posizione delle gambe. |
Staffe non uguali. |
Interferire con un altro cavaliere. |
A discrezione dei giudici. |
Controllo |
Mantenere il cavallo in ottima forma e con un andatura costante. |
Rompere dal passo al trotto. |
Rompere dal trotto al passo. |
A discrezione dei giudici. |
Aspetto globale |
Abbigliamento consono e appropriato. |
Sella non adatta alle dimensioni del cavaliere. |
Finimenti sporchi. |
A discrezione dei giudici. |
Generale |
Buon atteggiamento verso il cavallo e il giudice. |
Equipaggiamento non adatto al cavallo. |
Eccessivi comandi vocali. |
A discrezione dei giudici. |
Sistema di giudizio
Divisione da 0 a 100 dove da 50 59 è sufficiente, 60-69 discreto, 70-79 buono, 80-89 molto buono, 90-100 eccellente.
Penalità minori: -10
Penalità maggiori: -30
Il cavaliere viene valutato dal giudice e inserito in un livello (es. buono quindi in una valutazione da 70 a 79) poi durante le figure si valuta l’esecuzione e l’assetto e da li si da meno, più o 0.
Le voci vanno considerate nel seguente ordine di importanza: Controllo che contiene Aspetto generale e Globale poi Seduta-Mani-Gambe.
SEZIONE F – WESTERN RIDING
Saranno assegnati dei crediti per il rilievo dato alla fluidità, alla cadenza uniforme delle andature e alla capacità del cavallo nel cambiare direzione con precisione e semplicità (fronte e retro) nel punto centrale tra gli indicatori. Il cavallo dovrebbe superare l’ostacolo senza interrompere l’andatura o cambiare radicalmente passo.
1)Meno:
1.5 Estremamente scarso
1.0 Molto scarso
0.5 Scarso
0.0 Medio
2) Più:
0.5 Buono
1.0 Molto buono
1.5 Ottimo
3) I punti devono essere decisi indipendentemente dai punti di penalizzazione. Le seguenti caratteristiche sono considerate errori e devono essere giudicate di conseguenza nei punteggi degli esercizi:
a. Se il cavallo apre la bocca eccessivamente.
b. Se il cavallo anticipa i segnali o cambia prematuramente la direzione.
c. Se il cavallo inciampa.
Entrare. Procedere al passo
H- Trotto
K -Trotto oltre la barriera e subito partenza al galoppo
M -Girare a sinistra attraverso il campo
F- Zizzagare tra i paletti cambiando direzione dopo ogni paletto
A- Galoppo attraverso il campo
H -Girare ad H e attraversare il campo cambiando direzione sulla linea centrale
B- Girare a B e attraversare il campo cambiando direzione sulla linea centrale
K- Galoppo sulla barriera e attraversare il campo cambiando direzione sulla linea centrale
E- Girare ad E ed attraversare il campo cambiando direzione sulla linea centrale
M- Girare a M e proseguire sulla linea centrale, tra C e K. Fare alt e indietreggiare (back). Procedere verso il giudice per il saluto.
A- Passo, girare in A a destra, trotto passando sopra la barriera. Galoppo.
S –Girare in S a sinistra e attraversare il campo cambiando direzione sulla linea centrale
C- Girare in C a destra e attraversare il campo, cambiando direzione sulla linea centrale
R- Girare in R a sinistra e attraversare il campo, cambiando direzione sulla linea centrale
F –Girare a mano destra intorno all’elemento poi fare lo slalom tra gli elementi fino ad A.
A- Girare a mano destra intorno all’elemento poi attraversare il campo, galoppo sulla barriera, tra H e S fare alt ed indietreggiare (back). Dirigersi verso il giudice per il saluto.
7. DIVISIONE B – TEST 1
Entrare. Procedere al passo
H-Passo
K- Oltrepassare la barriera al passo e girare a sinistra attraverso il campo. Sulla linea centrale partire al trotto.
C-Girare a sinistra e continuare al trotto facendo lo slalom tra gli elementi fino ad A.
A-Attraversare il campo al trotto
H-Girare a sinistra intorno all’elemento e attraversare il campo al trotto
B- Girare a destra intorno all’elemento e attraversare il campo al trotto
K- Girare a sinistra intorno all’elemento passando sopra la barriera. Tornare sulla linea centrale. Tra A e H fare alt ed indietreggiare. Procedere verso il giudice per il saluto.
Sezione G – TRAIL
Evento |
CS |
CI |
BS – BSP |
BI – BIP |
A – AP |
TRAIL |
SI |
SI |
SI |
SI |
SI |
2. Valutazione
a. Ogni ingresso sarà valutato in base all’abilità di condurre il cavallo attraverso un percorso designato. Saranno assegnati crediti ai cavalli che affrontino gli ostacoli correttamente mentre regolano la propria condotta a quella del cavaliere.
Se un binomio impiega troppo tempo nell’affrontare un ostacolo, il giudice è tenuto a far procedere il binomio verso l’ostacolo successivo.
b. I cavalli dovrebbero essere penalizzati per ogni ritardo nell’approccio ad un ostacolo.
c. L’atleta sarà dichiarato “fuori gara” se:
1) Affronta un ostacolo nella direzione sbagliata oppure dalla parte sbagliata.
2) Affronta un ostacolo in maniera diversa da quella indicata nel percorso
3) Omette un ostacolo, a meno che non sia richiesto dal giudice
4) Supera un ostacolo nella sequenza sbagliata
5) Non tenta di superare un ostacolo come da richiesta del giudice
d. Per errori nel percorso, il cavaliere non riceverà punti per quell’ostacolo, ma non sarà necessariamente eliminato dalla competizione. Quei cavalieri che commettono errori nel percorso dovrebbero essere posti al di sotto dei cavalieri che seguono il percorso prescritto.
|
Linee Guida per la valutazione |
Obbligatori |
||
Percorso |
Buono |
Errori lievi |
Errori gravi |
Eliminazione |
Passo Trotto Galoppo |
Regolarità dell’andatura Transizioni pulite |
Non regolarità dell’andatura Galoppo non regolare |
Interruzione dell’andatura Mancata esecuzione dell’andatura richiesta |
A discrezione dei giudici Caduta a terra del cavallo o del cavaliere |
Controllo degli ostacoli Esercizi all’indietro Passi laterali Pivot su anteriori o posteriori Serpentine |
Posizione buona, calma e reattiva
|
Toccare leggermente gli elementi Passi laterali obliqui
Reazione lenta Indietreggiare storto |
Abbattimento di elementi sollevati Uscire fuori dai limiti indicati Perdita Irritabilità ed estrema tensione Rifiuti |
A discrezione dei giudici Caduta a terra del cavallo o del cavaliere |
Ostacoli di agilità Passo,trotto o galoppo su |
Atteggiamento attento, prudente e volenteroso Testa bassa |
Toccare leggermente gli elementi Troppo esitazione Incapacità di stare sulla linea centrale |
Abbattimenti Rifiuti Incapacità di mantenere l’andatura Uscire fuori dal ponte |
A discrezione dei giudici Caduta a terra del cavallo o del cavaliere |
Ostacoli di precisione Spostamento di oggetti |
Andatura costante Atteggiamento vigile prudente ma volenteroso Testa bassa Calma durante lo spostamento degli oggetti |
Tensione durante o dopo il superamento di un ostacolo Paura/agitazione nello spostamento degli oggetti |
Saltare o inciampare negli ostacoli Rifiuti |
A discrezione dei giudici Caduta a terra del cavallo o del cavaliere |
Tutti i cavalli che avranno effettuato i percorsi senza o con lievi errori verranno considerati prima di quelli che avranno commesso errori gravi.
3. Elementi dei percorsi all’americana
a. Ostacoli inaccettabili:
b. Ostacoli obbligatori:
1) Passaggio attraverso un cancello. Il cancello dovrà essere alto approssimativamente 1.53 m. ed avere una chiusura a quella altezza.
2) Passare sopra ad almeno 4 barriere.
Le barriere possono essere posizionate in linea retta, curva o a zig zag
Lo spazio tra le barriere deve essere misurato in base al percorso che il cavallo dovrà percorrere.
3) Esercizi da fare in retromarcia.
a) Le barriere dovranno essere posizionati ad una distanza minima di 70 cm fra loro, oppure, se rialzate, ad almeno 75cm di distanza fra loro
b) L’altezza delle barriere non può essere più di 60 cm.
c) Gli esercizi possono essere i seguenti:
c. Ostacoli facoltativi:
1) cavalcare attraverso ostacoli a serpentina al passo, jog o lope.
a) Questi ostacoli possono comprendere:
2) Trasporto di oggetti da una parte all’altra dell’arena. Non si possono usare né borse di plastica né lattine
3) Salire e scendere su un ponte di legno.
a) Il ponte deve essere solido
b) Il ponte deve essere largo almeno 1 m. e lungo 1.83 m.
c) La struttura consigliata consiste in un pezzo di compensato disposto direttamente per terra. Dimensioni raccomandate: 1.22 m. per 2.44 m.
4) Indossare e rimuovere indumenti, ecc...
5) Mettere e togliere oggetti da una cassetta
6) Passi laterali
a) Le barriere possono essere sollevate ad un’altezza massima di 30 cm.
b) Le barriere si trovano ad una distanza minima di 1.06 m. fra loro se tutti e 4 gli zoccoli del cavallo sono entro l’ostacolo; una distanza minima di 51 cm tra loro se solo gli zoccoli anteriori sono entro l’ostacolo; oppure 61 cm se solo gli zoccoli posteriori sono entro l’ostacolo.
c) Passi laterali possono essere fatti utilizzando figure L, T, V, Z, oppure passaggi diritti e possono includere:
7) Cavalcare in un quadrato che consiste in 4 barriere lunghe almeno 1.53 m. L’atleta entrerà nel quadrato sopra una barriera predefinita, eseguirà qualsiasi manovra come da indicazioni e ne uscirà da una barriera designata.
8) Passaggio tra 2 cavalletti di dimensioni standard con solide estremità. I cavalletti dovranno essere posizionati ad una distanza di 1.83 m. fra loro. Ogni cavalletto dovrà essere ricoperto da una coperta da sella.
9) Cavalcare attraverso o sotto una siepe
10) Condurre il cavallo attraverso il percorso L, V o Z di barriere a terra.
11) Cavalcare dentro o fuori da un fosso senza che i cavalli aumentino la velocità né saltino
12) Superare un qualsiasi ostacolo in cui ci si può imbattere nei percorsi. (Nell’ideazione di questi ostacoli, si calcola che la base del cavallo sia di 1.53 m. dagli zoccoli anteriori a quelli posteriori). L’approvazione del giudice è obbligatoria per questo tipo di ostacoli.
13) Cavalcare attraverso una combinazione di due o più ostacoli.
Esercizio da eseguire al PASSO-TROTTO-GALOPPO
1 piede = 1’: circa 33 cm
1 pollice = 1’’: circa 2,5 cm
Didascalia: La larghezza può essere duplicata o triplicata per consentire più di un passaggio tra le barriere
Tipologie di passaggi laterali
Distanza tra le barriere: almeno 1,53 m
Esercizio dentro una L di barriere: indietreggiare e passare attraverso
Esercizio: attraverso - indietro e intorno a tre indicatori
Esercizio: attraverso - indietro e intorno ai tre indicatori
PARTE 5-EVENTI ALL’INGLESE E ALL’AMERICANA
SEZONE A-GYMKHANA
1.Informazioni Generali
a) Attrezzatura
1) Selle e redini come richieste nelle specialità di Equitazione
2) Attrezzature vietate
a) Lazzo
b) Cavezze
c) Lacci
d) Redini fisse o di ritorno
e) Bosals
f) Cavi, metallo o frusta
g) Calzature diverse da quelle standard da cavallo
b) Esecuzione delle manifestazioni di Gymkhana
1) Tutte le esibizioni sono cronometrate. Il vincitore sarà il partecipante più veloce.
2) I cavalieri devono iniziare il percorso dentro un circuito chiuso e non possono iniziare finché tutti i cancelli non siano chiusi. I cancelli non possono essere aperti finché il cavaliere non ha completato il percorso ed è ritornato al passo o si è fermato.
3) Ogni atleta partirà con una partenza lanciata. Il tempo partirà quando il naso del cavallo avrà attraversato la linea di inizio.
4) Il tempo si fermerà quando il naso del cavallo taglierà la linea del traguardo.
5) Una penalità di cinque secondi verrà aggiunta al tempo eseguito per ognuno dei seguenti casi:
a) Abbattimento di una sbarra o barile. (All’atleta è consentito toccare la sbarra o il barile con la sua mano senza incorrere in penalità solo se però la sbarra o il barile non cadono).
b) Ogni 3 passi in più rispetto all’andatura assegnata per quella divisione.
6) La squalifica sarà decretata nei seguenti casi:
a) Percorso non seguito
b) Mancato attraversamento delle linee di inizio/fine tra gli indicatori
c) Cinturino del casco non allacciato bene durante tutta la durata dell’esibizione nell’arena.
d) Riattraversamento della linea di inizio/fine dopo aver già completato il percorso
e) Uso eccessivo di frustino, frusta o corda, a discrezione del giudice
7) Nel caso di un pareggio, ci sarà una prova supplementare nello stesso percorso. Il partecipante dichiarato vincitore nella rivincita dovrà percorrere il secondo percorso impiegando non più di 5 secondi in più rispetto al proprio tempo originale altrimenti la prova supplementare dovrà essere ripetuta.
c) Attrezzature e Allestimento
1) Qualora possibile, gli indicatori della linea d inizio o i cronometri dovrebbero essere posizionati sul muro dell’arena.
2) Le linee di inizio/fine devono essere indicate chiaramente
3) Il percorso deve essere misurato esattamente
d) Moduli dei giudici (Fare riferimento alle pagine successive)
MODULO DEI GIUDICI DI GARA PER FIGURA DELL’ 8 - BARREL RACING - POLE BENDING
Competizione:
Data:
Nome e numero dell'atleta |
Percorso |
Tempo |
Secondi di penalità |
Totale |
Posizionamento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Percorso: fuori pista equivale a squalifica.
Firma del giudice:
MODULO DEI GIUDICI DEL TEAM RELAYS A SQUADRE
Competizione:
Data:
Numero della squadra |
Nomi e numeri degli atleti |
Percorso |
Secondi di penalità |
Tempo |
Totale |
Posizionamento |
1 |
|
|
|
|
|
|
2 |
|
|
|
|
|
|
3 |
|
|
|
|
|
|
4 |
|
|
|
|
|
|
5 |
|
|
|
|
|
|
6 |
|
|
|
|
|
|
7 |
|
|
|
|
|
|
8 |
|
|
|
|
|
|
Percorso: fuori pista equivale a squalifica.
Firma del giudice:
2. POLE BENDING
Manifestazione |
CS |
CI |
BS |
BI |
A |
POLE BENDING |
No |
No |
No |
SI |
SI |
a. Attrezzature e Allestimento
1) Nell’arena dovrebbe esserci una persona incaricata di risistemare il paletto nel caso in cui sia abbattuto. Per non interferire con il cavaliere, questa persona dovrebbe attendere finché il cavaliere si sia allontanato dall’area e risistemare il paletto rapidamente.
2) Il percorso di pole bending deve essere eseguito intorno a sei paletti disposte in linea retta.
3) Ogni paletto deve essere disposto ad una distanza di 6.4 m. dall’altra. Il primo paletto deve trovarsi a 6.4 m. dalla linea di inizio.
4) I paletti devono essere alti almeno 1.83 m.. La base non deve superare i 37 cm di diametro.
b. Esecuzione del percorso – Un cavallo può iniziare sia dalla destra o dalla sinistra del primo paletto e poi affrontare il percorso restante di conseguenza. Queste istruzioni sono state scritte per un cavallo che inizia alla destra del primo paletto.
1) Al segnale dello starter l’atleta dovrà:
Manifestazione |
CS |
CI |
BS/BSP |
BI/BIP |
A/AP |
BARREL RACING |
NO |
NO |
NO |
SI |
SI |
a. Struttura ed Allestimento
b. Esecuzione del percorso
Il Barrel Racing può essere percorsa sia partendo a mano destra che a mano sinistra.
4.FIGURA DELL’8
Manifestazione |
CS |
CI |
BS - BSP |
BI - BIP |
A - AP |
FIGURA 8 |
NO |
NO |
NO |
SI |
SI |
a. Struttura ed Allestimento
1) la linea di inizio/fine dovrebbe essere segnalata da 2 marcatori verticali distanti tra loro 6.1m.
a) i marcatori sono sistemati a 3,5 metri dalla linea centrale, sia a sinistra che a destra. Devono essere abbastanza bassi da non interferire col conta tempo elettronico.
2) Il primo ed il secondo palo che demarcano la linea centrale sono sistemati a 13 metri dalla linea di inizio/fine, per un totale quindi di 25 metri di distanza tra essi.
b.Esecuzione del percorso
Il percorso può essere cominciato partendo da uno qualunque dei due lati. Il cavaliere può girare prima a destra o a sinistra, basta che la figura 8 sia completa. Le seguenti istruzioni sono scritte partendo da destra:
1) al segnale dello starter l’atleta dovrà:
a) partire attraversando la linea centrale tra i marcatori verticali e poi correre al secondo palo.
b) girare attorno al secondo palo da destra.
c) correre al primo palo.
d) girare intorno al primo palo da sinistra, facendo la figura 8.
e) completare il percorso correndo indietro attraversando la linea di inizio/fine.
2) squalifiche:
a) errato attraversamento da parte dell’atleta della linea di inizio/fine tra i marcatori prima di aver aggirato il secondo palo.
b) errato attraversamento dell’atleta della linea d’inizio/fine dopo aver aggirato il secondo palo, andando verso il primo.
c) abbattimento di un marcatore che indica la linea di inizio/fine.
5.TEAM RELAYS A SQUADRE
Manifestazione |
CS |
CI |
BS - BSP |
BI - BIP |
A - AP |
TEAM RELAYS |
SI |
SI |
SI |
SI |
SI |
a. Informazioni generali
1) Non è previsto galoppo pur con cavalieri di livello A. I cavalieri condurranno la gara a squadre al trotto
2) Le squadre in ogni divisione devono essere di uguale numero di o 2,3 o 4 cavalieri. L’organizzazione della competizione deve indicarlo nel programma della manifestazione o nel manuale dei Coach
3) Se in sicurezza, due squadre possono gareggiare assieme.
4) Il tempo viene fatto partire quando il naso del primo cavallo della squadra passa la linea di partenza.
5) Il tempo viene fermato quando il naso dell’ultimo cavallo della squadra passa la linea di partenza.
6) Passaggi di testimoni sono proibiti. I cavalieri partono quando il naso del cavallo precedente passa la linea.
7) Coloro che tengono il cavallo, se impiegati, devono camminare dietro al naso del cavallo. Se questi superano il naso del cavallo in qualsiasi momento, il cavaliere deve fare un circolo al passo prima di continuare.
8) I cavalieri che si iscrivono senza una squadra possono cercano partner in altri team.
b. Struttura ed allestimento
1) Il percorso dovrebbe essere lungo un totale di 30 metri per la divisione al passo e di 50 metri per quella solo al trotto.
2) I modelli suggeriti di staffetta prevedono percorsi con l’uso di barili, pali o figure a 8 o semplici percorsi in linea.
Esempio di Team Relay a squadre
SECTION B-SHOWMANSHIP
PARTE 6 - EVENTI DI SQUADRA
SEZIONE A- DRILL A SQUADRE DI 2 E 4 (CAROSELLO)
La specialità consiste in un carosello equestre con fondo musicale ed in costume con un numero di binomi da 2 a 4.
SEZIONE B – SPORT UNIFICATI: STAFFETTE A SQUADRE
SEZIONE C – SPORT UNIFICATI: DRILL A SQUADRE (CAROSELLI)
APPENDICE A
PROFILO DEL CAVALIERE PER SPORT EQUESTRI
E’obbligatorio riempire con molta cura tutte le sezioni del modulo
Da compilarsi a cura dell’istruttore e del fisioterapista
Nome ___________________________________________________
Tipologia di monta__________________________________________
Nazionalità_______________________________________________
Età__________________________Sesso_______________________
Peso_____________________________________________________
Altezza__________________________________________________
Indicare gli eventi (massimo 3) mettendo una X nelle caselle della divisione di appartenenza:
EVENTO |
CS |
CI |
BS |
BI |
A |
English Equitation |
|
|
|
|
|
Western Equitation |
|
|
|
|
|
Trail Inglese |
|
|
|
|
|
Trail Western |
|
|
|
|
|
Team Relays |
|
|
|
|
|
Equitation Jumping |
|
|
|
|
|
Squadre di Drill di 2 e 4 |
|
|
|
|
|
Showmanship |
NO |
|
NO |
|
|
Dressage |
NO |
|
NO |
|
|
Premio Caprilli |
NO |
NO |
NO |
NO |
|
Pole Bending |
NO |
NO |
NO |
|
|
Barrel Racing |
NO |
NO |
NO |
|
|
Figure dell’8 |
NO |
NO |
NO |
|
|
Western Riding |
NO |
NO |
NO |
|
|
Nome_______________________________
Indirizzo postale_______________________
Certificazione Special Olympics (obbligatorio) Si □ No□
Numero di telefono ___________________ (giorno e sera)
Indirizzo e-mail_______________________
Oltre alla disabilità intellettiva___________________
______ sedia a rotelle Dipendente □ Elettrica □ Autonomo □
______ deambulazione: necessita assistenza o supervisione
______ indipendente con: Deambulatore □ Bastone □ Stampelle □
sella: inglese □ americana □ altro □
Ulteriore equipaggiamento necessario:
copertura della seduta □ appigli □ collare □ redini adattate □
frustino □ frusta da dressage □ Staffe Peacock □ staffe a forma di s □
Stivali devonshire □ cintura □
Altro (descrivere prego)________________________________________
l’istruttore deve portare staffili e staffe di sicurezza approvati SEI-ASTM o BHS, ed ogni speciale bardatura o equipaggiamento adattato che il cavaliere necessiti. L’equipaggiamento adattato sarà approvato dall’organizzazione della competizione. Si raccomanda che tutti gli atleti usino la rampa durante la salita a cavallo per minimizzare lo stress sulla schiena dei cavalli.
Livello di assistenza in sella
Per favore mettere una X nella casella appropriata.
|
PASSO |
TROTTO SEDUTO |
JOG |
TROTTO SOLLEVATO |
Ausiliare che tiene il cavallo |
|
|
|
|
1 accompagnatore laterale |
|
|
|
|
2 accompagnatori laterali |
|
|
|
|
Quando ha iniziato a cavalcare?_______________________________________________________________
Si allena: giornalmente___________settimanalmente________________mensilmente____________________
Descrivere la storia delle competizioni sportive Special Olympics fatte dall’atleta:________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Descrivere la storia di ogni altra competizione sportiva equestre fatta dall’atleta:_________________________
__________________________________________________________________________________________
L’atleta si adatta facilmente al cambiamento di cavallo? SI □ NO □
Misura del cavallo richiesta_________________________cm
Misura del torace: stretto □ normale □ largo □
Andatura che il cavaliere può sostenere:
passo: regolare □ movimento libero □
trotto seduto: molto fluido □ movimento libero □
trotto: regolare □ elastico □ libero □
galoppo: regolare □ movimento libero □
jog: molto fluido □ movimento libero □
andature alternate: molto regolari □ movimento libero □
contatto redini: leggero □ medio □ pesante □
Altro: redine al collo □ redine diretta □
Altre informazioni che possano armonizzare cavallo e cavaliere:
Modulo medico corrente Special Olympics si □ no □
Diagnosi negativa per instabilità atlanto-assiale (per sindrome di Down) si □ no □
Certificato medico in archivio si □ no □
L’atleta mostra qualche disabilità fisica di questo tipo:
Articolazioni unite □ (specificare)_______________________________________________________________
Limitazioni importanti relative ad articolazioni o contratture □ ________________________________________
Crisi epilettiche □
Elencare le prescrizioni mediche/terapie che l’atleta sta seguendo:
Per favore ricordarsi di presentare questo documento insieme al documento di registrazione dell’atleta (uno per ogni atleta). Inoltre se l’atleta si iscrive in divisione “P”, questi devono essere accompagnati dalla lettera del loro medico.
Certifico di aver letto, capito e di rispettare le Regole Ufficiali degli Sport Estivi Special Olympics (Sport Equestri).
Ho iscritto me stesso/il mio atleta nel livello di divisione appropriato secondo quanto riportato ne profilo dell’Atleta presentato con il modulo di registrazione dell’atleta.
Firma (obbligatoria)……………………………. Data………………………….
Nome stampato ………………………………..
APPENDICE B
Profilo del cavallo
Nome __________________________ età_________________________
Carattere_________________________________________________________
Altezza_________________________
Misura del torace: stretto____________normale____________largo__________
Andature:
Passo: regolare__________ movimento libero__________
Trotto seduto: molto fluido_______ movimento libero__________
Trotto: regolare _________ elasticità_______ libero_____
Galoppo: regolare _________ movimento libero__________
Jog: molto fluido_______ movimento libero__________
Andature alternate: molto fluido_______ movimento libero__________
Salita:
Regolare □ rampa □ scala □ sollevamento □
Equipaggiamento inusuale accettabile:
sella differente, staffe, cintola, altro.. : si □ no □
accetta addestratore, accompagnatori al fianco: si □ no □
reazione al frustino: forte □ normale □ leggera □
utilizzo di ostacoli colorati: si □ no □
Partecipazione agli eventi:
Dressage si □ no □
Premio Caprilli si □ no □
Salto si □ no □
Gymkhana si □ no □
Giochi con i pony si □ no □
Altro__________________________________________________________________________________-
Qualche vizio: si □ no □
Nome e Firma…………………………………………………………………………………………
INDICE
PARTE 1- REGOLE GENERALI
Sezione A-Eventi ufficiali
Sezione B- Regole delle Competizioni
Sezione C- Abbigliamento
Sezione D- Finimenti
Sezione E- Giudizio
PARTE 2- OSPITARE UN CONCORSO
Sezione A- Requisiti per l’impianti e per l’attrezzatura
Sezione B- Organizzare un concorso
Sezione C- Divisioni
PARTE 3- EVENTI ENGLISH STYLE
Sezione A- Glossario
Sezione B- Abbigliamento
Sezione C- Finimenti
Sezione D- Posizione del cavaliere
Sezione E- DRESSAGE
Sezione F- PREMIO CAPRILLI
Sezione G- EQUITATION JUMPING
Sezione H-ENGLISH EQUITATION
Sezione I- TRAIL
PARTE 4- EVENTI WESTERN STYLE
Sezione A- Glossario
Sezione B- Abbigliamento
Sezione C- Finimenti
Sezione D- Posizione del cavaliere
Sezione E- EQUITAZIONE STOCK SEAT /WESTERN EQUITATION
Sezione F- WESTERN RIDING
Sezione G- TRAIL
PARTE 5- EVENTI ENGLISH STYLE E WESTERN STYLE
Sezione A- GYMKHANA
Sezione B- SHOWMANSHIP
PARTE 6- EVENTI A SQUADRE
Sezione A- DRILL A SQUADRE DI 2-4 ATLETI
Sezione B- SPORT UNIFICATI: STAFFETTE A SQUADRE
Sezione C- SPORT UNIFICATI: DRILL A SQUADRE
DIZIONARIO TECNICO:
BIT: morso (in genere si intende quello a barre)
SNAFFLE BIT: filetto
SHANK SNAFFLE BIT: morso snodato
WIP: frusta Dressage lunga
SADDLE: sella
SEAT COVER: copertura del seggio
HAND HOLD: maniglia
NECKSTRAP: collare
ADAPTER REINS: redini adattate
CROP: frusta
S-SHAPPED STIRRUPS: STAFFE A S
STIRRUPS: staffe
DEVONSHIRE BOOT: stivaletto corto con ghetta
WAISTBELT: cintura
PEACOCK STIRRUPS: Staffe contenitive chiuse davanti.
Fonte: http://www.specialolympics.it/?m=show_attach&id=342
Sito web da visitare: http://www.specialolympics.it
Autore del testo: http://www.specialolympics.it
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve