Olimpiadi

Olimpiadi

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Olimpiadi

LE   OLIMPIADI  E  LA  STORIA   CONTEMPORANEA

 Eventi storico-politici influenzarono spesso lo svolgimento delle Olimpiadi. A differenza dei Giochi olimpici dell'antichità, per i quali la tradizione voleva che durante la loro celebrazione si sospendesse ogni conflitto bellico in corso, per tre volte le Olimpiadi moderne vennero annullate, nel 1916, nel 1940 e nel 1944, a causa delle guerre mondiali. In altre occasioni le Olimpiadi divennero scenario di eventi legati a tensioni politiche, in chiara contraddizione con l'idea di fratellanza universale che dovrebbe ispirare la manifestazione.

 

Nel 1936, durante le Olimpiadi di Berlino, Adolf Hitler, abbandonando platealmente la tribuna al momento della premiazione, si rifiutò di riconoscere le vittorie dell'atleta statunitense di colore Jesse Owens, vincitore di quattro medaglie d'oro.
Jesse Owens L'atleta Jesse Owens è famoso per i suoi importanti risultati sportivi, tuttavia è passato alla storia per l'episodio di razzismo del quale fu vittima alle Olimpiadi di Berlino nel 1936, quando Adolf Hitler si rifiutò di conferirgli le quattro medaglie d'oro che aveva conquistato.

 

Tommie Smith e John Carlos Ottobre 1968, Giochi Olimpici di Città di Messico. Nel corso della premiazione della finale dei 200 m, due atleti statunitensi, Tommie Smith e John Carlos, rispettivamente medaglia d'oro e medaglia di bronzo, salgono sul podio e, a capo chino, salutano l'inno americano alzando un pugno guantato di nero. È il loro clamoroso atto di protesta contro le discriminazioni razziali che avvengono nel loro paese. Sul finire degli anni Sessanta la lotta per l'ottenimento dei diritti civili della popolazione nera d'America vive ancora una fase di violenta recrudescenza contemporanea al diffondersi del movimento di contestazione studentesca. Una delle espressioni più estremiste di questa lotta era incarnata dal movimento del Black Power: a questa ala radicale faceva riferimento il gesto di Smith e Carlos, che suscitò grande scalpore, anche perché trasmesso in tutto il mondo dalla televisione. I due atleti vennero immediatamente espulsi dalla squadra olimpica e la loro carriera sportiva venne in seguito fortemente pregiudicata.

 

Durante i Giochi di Monaco del 1972, un gruppo di guerriglieri arabi del movimento palestinese Settembre Nero uccise due membri della squadra israeliana e ne presero in ostaggio altri nove, che persero poi la vita insieme a cinque guerriglieri durante lo scontro a fuoco con la polizia tedesca. In segno di lutto le Olimpiadi si fermarono per un giorno e la decisione di continuare ugualmente i Giochi fu criticata da molti.

 

Nel 1976, a Montréal, diversi paesi africani chiesero l'esclusione dai Giochi della Nuova Zelanda, la cui squadra di rugby aveva giocato in Sudafrica, stato nei confronti del quale il mondo sportivo aveva deciso una specie di embargo per denunciare il violento regime di apartheid allora in vigore: al rifiuto da parte della direzione dei Giochi, 31 nazioni si ritirarono dalle gare.

Gli Stati Uniti, insieme ad altri 64 paesi, non presero parte, nel 1980, alle Olimpiadi di Mosca, per protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan (vedi Guerra in Afghanistan). I partecipanti, impegnati in 21 sport, furono comunque oltre 5 mila. L'URSS boicottò di conseguenza, nel 1984, i Giochi di Los Angeles, in quanto, secondo Mosca, gli atleti sovietici non erano sufficientemente protetti contro i movimenti anticomunisti americani. Altre 18 nazioni dell'Est europeo e Cuba si associarono al boicottaggio e rinunciarono alle gare. Alle competizioni partecipò invece per la prima volta la Cina popolare. Nel 1988, a Seoul, parteciparono 160 nazioni, un record sino ad allora; l'unico problema politico fu la Corea del Nord, che non partecipò alle gare insieme a Cuba.

Nel 1992 a Barcellona si ebbe finalmente un'edizione olimpica senza boicottaggi: il numero di nazioni (172) e di atleti (9368) superò ogni record; al posto dell'Unione Sovietica si presentò ai Giochi la Comunità degli Stati Indipendenti e molti dei suoi atleti (fra i quali il ginnasta Scherbo e il nuotatore Popov) si confermarono tra i più forti del mondo (complessivamente vinsero ben 45 medaglie d'oro); la Germania si presentò unita e il Sudafrica partecipò per la prima volta dopo il 1960. Vi hanno preso parte inoltre nuove nazioni come la Slovenia e la Lituania.

Le Olimpiadi del 1996 hanno celebrato il centenario dei Giochi moderni e si sono svolte ad Atlanta, sede dello sponsor ufficiale dei Giochi, la Coca-Cola: decisione molto contestata, in quanto esempio evidente delle sempre maggiori concessioni dello sport alle regole dei profitti commerciali, e soprattutto perché la candidatura di Atlanta ha avuto la meglio su quella di Atene, a cui molti ritenevano spettasse di diritto ospitare l'edizione del centenario. Anche ad Atlanta, dove hanno preso parte le rappresentative di 197 paesi, tra cui per la prima volta la Palestina, la manifestazione è stata celebrata in un clima teso per il grande dispiegamento di mezzi di sicurezza che tuttavia non sono riusciti a evitare un attentato terroristico di matrice rimasta ignota. Le Olimpiadi del 2000, tenutesi a Sydney, in Australia, si sono invece svolte senza incidenti nonostante le tensioni legate alle discriminazioni subite per oltre 200 anni dai popoli aborigeni
.

Fonte: http://blog.erscuola.it/allegato.aspx?ID=5545

Sito web da visitare: http://blog.erscuola.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Olimpiadi

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Olimpiadi

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Olimpiadi