I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA
La sindrome del tunnel carpale (STC) è un insieme di sintomi soggettivi e segni oggettivi a carico della mano (segue..), dovuti ad una compressione del nervo mediano all’interno del “tunnel carpale”, ossia quel tunnel anatomico posto nel palmo della mano, presso il polso. Tale compressione può essere dovuta a cause diverse, come meglio riportato in seguito.
La STC è una patologia ad elevata frequenza (5%), con maggiore incidenza nel sesso femminile (F:M=6:1) nella V decade (40-50 anni).
Il nervo mediano è un importante nervo misto (motorio e sensitivo) che con i suoi rami collaterali e terminali innerva parte dei muscoli dell’avambraccio e della mano, nonché la cute della faccia palmare della mano nella parte corrispondente al I, II e III dito e a metà del IV dito (Fig.1), mentre dorsalmente innerva solo le porzioni terminali delle stesse dita (Fig. 2).
Fig.1 – Localizzazione del nervo mediano (giallo); territorio di innervazione (azzurro) e regione di compressione (rosso).
Fig.2 – Territori di innervazione della mano; in giallo-oro il nervo mediano (in rosa il n. radiale; in azzurro il n. ulnare).
Il nervo mediano, derivante dal plesso brachiale, si forma dalle radici nervose di origine (C5-T1) nella cavità ascellare; da qui discende lungo il braccio (medialmente all’omero) e l’avambraccio (anteriormente, al di sotto degli strati muscolari) fino al polso, dove si immette nel canale del carpo; termina poi nella mano dove si divide nei suoi rami motori e sensitivi (Fig. 1).
Per quanto riguarda il tunnel carpale, esso è delimitato superficialmente da un “tetto”, costituito dal legamento palmare trasverso del carpo (o retinacolo dei flessori), che si inserisce sulle ossa più periferiche del carpo (scafoide e trapezio dal lato del pollice; uncinato, piramidale e piriforme dal lato del mignolo), che costituiscono le “pareti” del canale; le restanti ossa del carpo (semilunare, trapezoide e capitato) costituiscono il “pavimento” del tunnel stesso (Fig. 3).
Il legamento palmare traverso del carpo (o retinacolo dei flessori) è una robusta fascia di connettivo fibroso tesa trasversalmente, che contiene i tendini dei muscoli flessori del carpo e delle dita ed appunto il nervo mediano (Fig. 3 e 4).
Fig. 3 – Il nervo mediano (giallo) compresso fra il legamento traverso del carpo ed i tendini dei muscoli flessori (grigio chiaro); in grigio scuro le ossa della mano.
Fig. 4 – Nervi (in giallo), tendini (in bianco) e arterie (in rosso) del polso al passaggio sotto il legamento traverso del carpo (1). Con 2 è indicato il nervo mediano.
La compressione e/o irritazione del nervo mediano all’interno del tunnel carpale, che sta all’origine della STC, può essere dovuta a molteplici cause, che richiedono un’accurata diagnosi clinica e strumentale:
Nell’evoluzione della STC si possono identificare tre fasi, a gravità crescente:
La valutazione del paziente si basa sull’esame dell’aspetto e della funzionalità della mano interessata, ponendola anche in confronto con la controlaterali sana.
Si inizia con l’esame del trofismo cutaneo mediante l’osservazione del colore della pelle (pallore, rossore, cianosi) e la palpazione per valutare temperatura e grado di umidità (sudorazione, secchezza). La palpazione consente anche di apprezzare lo scorrimento cutaneo rispetto ai piani profondi, poiché eventuali aderenze potrebbero fortemente limitare la mobilità articolare.
Si passa poi all’esame delle escursioni articolari (ampiezze di movimento) nel movimento attivo (attuato dal paziente) e passivo (terapista): si esaminano la flesso-estensione del polso, i movimenti di deviazione ulnare e radiale (ponendo la mano di taglio) e la motilità delle dita, soprattutto del pollice, che nella STC può accusare una limitazione nel movimento di opposizione.
Si effettua inoltre l’esame della sensibilità, mediante batuffoli di cotone, oggetti acuminati o altri oggetti, in particolare sul lato palmare delle prime tre dita (territorio di innervazione sensitiva del nervo mediano).
Viene valutata altresì la prestazione globale della mano, mediante l’esecuzione dei gesti della vita quotidiana e del lavoro (presa ed utilizzo di oggetti e strumenti, apertura e chiusura di contenitori, uso del PC, ecc.), basandosi sulle necessità proprie del singolo paziente, in modo da impostare un programma riabilitativo personalizzato.
Il primo obiettivo del progetto terapeutico in un soggetto “a rischio” di STC deve essere quello di prevenire e ridurre al minimo il rischio dell’instaurarsi della sindrome, attraverso una corretta educazione ergonomica delle posture e dei gesti del lavoratore.
Una volta instauratasi la compressione e l’irritazione (fase irritativa), la terapia è di tipo conservativo e prevede il riposo dall’attività, l’uso di split (tutori), lo stretching di tutto l’apparato muscolare, alcune terapie fisiche (segue), la somministrazione di farmaci antinfiammatori e l’esercizio terapeutico (segue).
Durante la fase deficitaria e paretica si può ricorrere all’intervento chirurgico, che consiste nella sezione completa del legamento trasverso del carpo, che rappresenta il “tetto” del tunnel carpale, per “liberare” il nervo compresso ed irritato. Seguono i trattamenti e gli esercizi proposti per la fase irritativi.
Le terapie fisiche prevedono l’impiego di diverse forme di energia, con tecnologie e strumenti specifici.
Nella STC è consigliata l’elettroanalgesia con TENS (Fig. 5), ossia micro-correnti elettriche che agiscono innalzando la soglia di eccitabilità del nervo sensitivo, attenuando così la conduzione degli stimoli dolorifici mediante il meccanismo del “gate control”; producono inoltre un’azione di vasodilatazione e di riassorbimento degli edemi.
E’ possibile inoltre utilizzare la laserterapia, anch’essa con azione analgesica e stimolante della circolazione e del trofismo tissutale locale, mediante energia termica e vasodilatazione (Fig.6).
Fig.5 Fig.6
La galvanoterapia consiste nell’applicazione di correnti elettriche che veicolano farmaci antinfiammatori e/o antidolorifici: l’applicazione può avvenire direttamente sulla zona da trattare (come nella TENS, Fig. 5) o attraverso l’acqua (idrogalvanoterapia o bacinelle galvaniche).
La fisiokinesiterapia consiste in una serie di metodiche manuali praticate dal terapista (f. passiva) e di esercizi terapeutici attuati dal paziente sotto la guida del terapista (f. attiva o assistita) che mirano al recupero della funzionalità dell’arto colpito: range articolari (ampiezza di movimento delle varie articolazioni), forza e destrezza muscolare, propriocezione, sensibilità tattile, ecc.
La mobilizzazione passiva e il movimento attivo vanno impostati confrontando l’arto da riabilitare con quello sano per recuperare l’ampiezza di movimento propria del paziente (che dipende da vari fattori: età, destrezza, allenamento, altre patologie osteo-articolari o neuro-muscolari).
Esempi di esercizi terapeutici conoscitivi comprendono la manipolazione di oggetti per riconoscere forme, spessori, superfici e consistenza dei materiali, con oggetti inizialmente molto diversi (Fig. 7-10), poi della stessa forma ma di consistenza diversa, come con spugne, ecc. (Fig. 11).
Questi esercizi richiedono al paziente sia uno sforzo muscolare-articolare (movimento) che un compito cognitivo (sensibilità, percezione, riconoscimento, memoria).
Fig.7 Fig.8
Fig.9 Fig.10
Fig.11
Il recupero muscolare si ottiene anche attraverso esercizi contro resistenza, dove la resistenza può essere modulata dalle mani del terapista (Fig. 12, 13, 14) o data da strumenti quali pesi, elastici, spugne, molle a seconda del movimento da riabilitare.
Nella STC particolare attenzione va dedicata ai movimenti del pollice e delle prime due dita lunghe: opposizione, flessione ed estensione, prevedendo anche esercizi di terapia occupazionale, finalizzati al compimento delle attività manuali quotidiane (uso di posate, chiavi, impugnature e maniglie, ecc.).
Nei casi più gravi di ipotonia muscolare, oltre che gli esercizi attivi, può essere indicata anche l’elettrostimolazione dei muscoli dell’eminenza tenar. In questo caso, per la valutazione del recupero ottimale sono consigliabili controlli periodici elettromiografici.
Fig.12 Fig.13 Fig.14
Nel caso estremo dell’intervento chirurgico si deve tenere l’arto a riposo e protetto-coadiuvato da tutori o splint inizialmente durante tutte le 24 ore, poi solo nelle attività con maggiori sollecitazioni, per poi abbandonarli man mano che si procede con la riabilitazione sopra descritta.
Fonte: http://www.carusofisioterapia.it/obj/files/Sindromedeltunnelcarpale.doc
Sito web da visitare: http://www.carusofisioterapia.it/
Autore del testo: Dr. Giuseppe Caruso e coll.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve