I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Domanda cosa accadde il 21 novembre 1783?
Risposta : L'uomo vola su Parigi. A Parigi l'inventore francese Jean François Pilâtre de Rozier e François Laurent, marchese d'Arlandes, compiono il primo volo umano su un pallone ad aria calda percorrendo cinque miglia in 25 minuti. Il pallone di stoffa è stato realizzato dai fratelli francesi Jacques Etienne e Joseph Michel Montgolfier, fabbricanti di carta, convinti che sia il fumo, e non l'aria calda, a far sollevare il pallone. Il bruciatore della mongolfiera è alimentato con paglia umida e stracci: Pilâtre e d'Arlandes decollano da Chateau de la Muette salendo a 3000 piedi prima di fare ritorno, sani e salvi, a terra. Nel settembre precedente i Montgolfier avevano fatto sollevare un pallone con una pecora, un gallo e un'anatra in preparazione della missione umana. Gli animali rimasero in aria per otto minuti e atterrarono illesi a due miglia dal punto di partenza.
Fonte: http://www.saverio.it/Cronostoria/CRONOLOGIA_NATALE_2011.xls
Sito web da visitare: http://www.saverio.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve