I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Domanda cosa accadde il 24 ottobre 1960?
Risposta : Baikonur, URSS. E' in preparazione il primo test del razzo R-16. Un test cosi' importante che e' presente perfino il capo stesso di Korolyev, Mitrofan Nedelin a capo delle Forze Strategiche. Ore 6:45: viene notato un problema, si arresta il conto alla rovescia, centinaia di ingegneri si avvicinano al razzo per apportare le necessarie correzioni. Un interruttore viene per errore lasciato nella posizione sbagliata. Gli ingegneri si avvicinano al razzo e per effettuare la diagnostica connettono le batterie del razzo. Qualcuno nota l'interruttore nella posizione sbagliata e lo resetta. Questo reset unito al fatto che le batterie sono connesse innesca il comando di accensione del secondo stadio del missile. All'innseco le telecamere automatiche al perimetro dell'area si accendono automaticamente e riprendono l'intera scena nella sua crudezza. Le persone vicino al razzo vengono incenerite all'istante. Poi s'innesca il primo stadio che esplode in una gigantesca palla di fuoco. I pochi sopravvissuti cercano di scappare ma rimangono bloccati dal recinto di sicurezza. I gas letali e la palla di fuoco fanno il resto. Muoiono probabilmente fra le 120 e le 150 persone fra cui lo stesso Nedelin. L'incidente rimane segreto fino al 1989. Lo stesso Sakarov lo descrivera' nel dettaglio.
Fonte: http://www.saverio.it/Cronostoria/CRONOLOGIA_NATALE_2011.xls
Sito web da visitare: http://www.saverio.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve