Giordano Bruno

Giordano Bruno

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Giordano Bruno

Giordano Bruno

Frate Jordano dal materialismo al " dio pitagorico "

I suoi interlocutori diretti sono l'aristotelismo scientifico dei grandi commenti, primo fra tutti quello di Averroé, ma anche l'aristotelismo scolastico di Alberto e Tommaso, il neoplatonismo cristiano di Ficino, Plotino e la teologia di Cusano, la tradizione dell'ermetismo astrologico e magico, dal Corpus hermeticum ad Agrippa sino ai "ricettari" magici, il naturalismo anti-aristotelico di Telesio e la medicina di Paracelso, il neopitagorismo sul cui terreno era fiorito il copernicanesimo, la rinascita lucreziana e materialistica, la tradizione dell'arte della memoria e l'ideale pansofico di Raimondo Lullo.
Tuttavia, se per il periodo della maturità intellettuale che va dall' '82 al '92 è impossibile indicare fasi teoriche differenziate tra loro, per il periodo precedente, quello della formazione filosofica vera e propria, è facilissimo stabilire l'esistenza di tappe che fanno parte di un progressivo sviluppo.
L'aristotelismo segnò, per lui inquadrato in una carriera sacerdotale, il primo passo verso un personale destino filosofico. Era entrato infatti nel 1565, giovanetto, nel convento dei domenicani di Napoli. Praticamente i dubbi e le perplessità sui dogmi cristiani coincisero con l'entrata in convento: non c'era certamente nel suo animo la vocazione sacerdotale, ma, piuttosto la curiosità e l'irrequietezza del ricercatore. Usava gli "scolii" di Erasmo alle opere di S. Grisostomo e di S. Geronimo.
Si è supposto che Bruno abbia subìto l'influenza dell'alessandrinismo e dell'averroismo napoletano, soprattutto attraverso l'opera di Simone Porzio. Non ci sono prove dirette che possano confermare questa prospettiva, ma è una congettura del tutto ragionevole. Per un giovane che in convento a Napoli andasse cercando di ampliare i propri orizzonti filosofici, le prime opere che potevano capitargli per mano era facile fossero quelle della cultura filosofica napoletana.
Dal periodo che va dall'entrata in convento al momento in cui ottenne la licenza in teologia (1575) corrono dieci anni. E' in questo periodo che Bruno ha modo di diventare un esperto, piuttosto fuor del comune anche a quei tempi, dell'opera aristotelica. Sempre Bruno nel 1584 ci parla di una "svolta" al materialismo, ritenuto più adatto a spiegare la natura di quanto non fossero i principi della filosofia di Aristotele. La possibilità di datare con certezza il momento di questa prima adesione al materialismo è piuttosto scarsa, e, del resto, non è questione di grande rilievo. E' molto probabile tuttavia che tra il 1573 e il 1575 Bruno abbia abbandonato l'aristotelismo scientifico della sua prima formazione per diventare materialista, sotto gli auspici del poema lucreziano senza possibilità di dubbio.
E' intorno al 1578 che possiamo invece datare la grande e definitiva svolta bruniana al " dio pitagorico " e, in genere, ai temi della filosofia neoplatonica. E' quasi impossibile ricostruire le circostanze in cui avvenne questa metamorfosi del pensiero del Nolano che tuttavia fu ben lontano dal ripudiare tutti gli elementi filosofici della precedente formazione. Se adoperiamo i primi scritti latini a stampa, quelli del primo periodo parigino, per tentare di ricostruire come Bruno passò al neoplatonismo non vi è nessun dubbio che la fonte più importante fu certamente Ficino e le sue traduzioni da Platone e Plotino con i non meno celebri commenti.  
Tuttavia quando Bruno prende contatto con questa corrente e si familiarizza con questi problemi è completamente lontano dallo stile intellettuale e morale con cui Ficino, pio filosofo cristiano, aveva compiuto per tutta la sua vita il lavoro di interprete e di divulgatore del platonismo. Bruno, a quel tempo, aveva certamente già scontato un processo di globale di decristianizzazione del suo pensiero e ciò era avvenuto lungo la strada che l'aveva condotto dall'aristotelismo scientifico al materialismo. La religione cristiana non è questione di filosofia, e la filosofia scientifica, l'aristotelismo non meno del materialismo, ha altri oggetti che non siano i temi della rivelazione cristiana. Questo doveva essere per Bruno, come del resto per molti altri filosofi aristotelici del tempo, lo spartiacque tra i due campi. E poi nella misura in cui per il giovane Bruno i motivi del cristianesimo morale ed evangelico erasmiano prendevano evidenza ed importanza, la filosofia, come sapere dell'oggetto naturale, subiva un completo processo di autonomizzazione dai temi cristiani.
In primo luogo Bruno scartava qualcosa di decisivo nel suo rapporto con il neoplatonismo di cui Ficino era il grande custode: l'antica commistione di neoplatonismo e cristianesimo. Tutto l'eccezionale sforzo sincretistico di Ficino andava perduto, o meglio, cambiava di segno.  Per Ficino le filosofie e le religioni erano l'espressione della naturale religiosità umana, l'elemento spirituale che caratterizza l'uomo nel quadro gerarchico dell'universo dalla materia a Dio. Ora, in Ficino, di tutte quelle esperienze spirituali il Cristianesimo è la sintesi e l'inveramento.
Bruno rovescia del tutto la questione: il Dio del Timeo, interpretato così spesso secondo i canoni del sincretismo cristiano, diviene, in Bruno, la stessa cosa dell'Uno plotinico e della Mens di ordine stoica o dell'intelletto anassagoreo. L'ermetismo egizio, il platonismo non sono annunci, anticipazioni della verità cristana come in Ficino, ma solo la verità che l'aristotelismo ha distrutto e che il cristianesimo ha contribuito a velare con le operazioni sincretistiche della tradizione che da Agostino giunge sino a Ficino.
La nuova esperienza neoplatonica gli risolve un fondamentale problema di filosofia della natura. La filosofia della natura di Aristotele gli parve astratta e le ragioni sono certamente quelle di tutto il naturalismo anti-aristotelico rinascimentale: Aristotele non spiega la natura con se stessa, con le sue proprie forze e quindi con i propri principi, ma costruisce un'architettura di entità concettuali "logiche", come dice Bruno, che dovrebbero rappresentare la struttura della natura.
Contro questa esperienza, come sappiamo, Bruno rispose dapprima con il materialismo atomistico. Ma il problema bruniano è quello del passaggio tra la materia, la sua organizzazione atomica e, infine, il movimento e la vita. E' chiaro che la richiesta di una finalità nella materia implicita in queste domande può condurre alle soglie della concezione cristiana della creazione. Ma se il finalismo viene concepito soltanto come ordine e costanza nel mondo, corrispondenza tra le parti, allora ci troviamo di fronte alla classica posizione del neoplatonismo: duplicazione dell'oggetto: mondo sensibile e mondo intellegibile. E quindi ombre, vestigia, apparenze che costituiscono la realtà fisica e che mostrano la trama di un disegno che le sovrasta. Vi è un mondo fisico che è l'apparenza. Esso ha dei principi che ne costituiscono la trama nell'intelletto dal quale ogni cosa deriva come processo emanativo. I limiti dell'atomismo e la richiesta di formatore, al di là del "formato", conducono il pensiero di Bruno all'incontro con un impasto filosofico fatto di neoplatonismo, pitagorismo ed ermetismo, dove il plotinismo fornisce l'insieme della architettura dell'essere.
Quando Bruno fuggì da Roma e iniziò una prima peregrinazione nel Nord-Italia per poi approdare nel 1579 a Ginevra, è molto probabile che i suoi temi filosofici fossero questi. Negli Eroici furori (1585) Bruno scrive che il momento decisivo per il suo pensiero  fu quando egli giunse sulle sponde del Tamigi, il che avvenne nella primavera dell'83. Nel De la causa, principio e uno  parla della filosofia che egli espone in quell'opera come di una "filosofia in fasce". In queste condizioni  è certo che tra i temi che abbiamo rievocato e la prima organizzazione sistematica del pensiero di Bruno intercorra ancora del tempo (due o tre anni) e, soprattutto, un'ulteriore dinamica intellettuale.
Un neocopernicano a Parigi
La relativa fortuna che Bruno ebbe a Parigi di Enrico III nel 1583 la dovette alla sua abilità nell'arte della memoria. Un giorno Enrico III lo mandò a chiamare per chiedergli se la memoria prodigiosa che aveva fosse naturale o per arte magica.
Bruno scrisse un'opera di mnemotecnica, il De umbris idearum che dedicò appunto ad Enrico III. Una modesta fortuna era fatta perché divenne così "lettor straordinario e provisionato". Bruno da tempo era un esperto dell'arte della memoria: da ragazzo gli era nota l'opera de mnemotecnica di Pietro di Ravenna. In breve: da sussidio tecnico del discorso retorico l'arte della memoria era entrata in simbiosi con la filosofia, l'astrologia e la magia. Se il mondo nella sua molteplicità è l'espressione di un insieme di relazioni, di forze, di corrispondenze, il ricordare diviene il riprodurre nella mente con un sistema simbolico ciò che nella realtà costruisce la trama occulta dell'essere. Ricordare è quindi sapere, e sapere è situarsi nel cuore delle cose, capacità di manipolare il complesso gioco delle forze naturali.
La prospettiva in cui Bruno inserisce l'arte della memoria nel De umbris idearum è certamente una costruzione metafisica tipica del gerarchismo plotinico. Vi è riprodotta nel testo bruniano la struttura emanativa che dall'Uno, attraverso l'intelletto, l'anima, le strutture archetipe, giunge alla "dispersione" del molteplice, sino alla struttura semplice della pura potenzialità, materia che, plotinianamente, è "prope nihil".
La struttura gnoseologica che è in grado di cogliere i nessi reali ed occulti delle cose è l'immaginazione: sono le imagines  tra loro connesse a riprodurre nella mente il legame simpatetico, la catena che tiene uniti tra loro tutti gli esistenti. E qui è chiarissima la relazione tra questo tipo di gnoseologia e la tradizione astrologica. Se le imagines  (per es. quelle di una costellazione) non sono altro che le immagini che dal cielo presiedono alla vita terrestre e che fanno cadere sugli organismi viventi le loro influenze e quindi potenziano o deprimono le loro naturali virtutes , questo tipo di gnoseologia è già astrologia. La gnoseologia della immaginazione che evidenzia gli elementi che presiedono alle relazioni del molteplice, la ricerca di un'enciclopedia delle immagini astrologiche è un tema costante in Bruno. Ma in questa concezione neoplatonica del mondo la struttura del cielo è ancora quella aristotelica.
Ma la Francia e Parigi erano i luoghi culturalmente più adatti per entrare in contatto con il copernicanesimo che certamente era in discussione da tempo.
Non c'è da stupire se in questo clima Bruno abbia potuto con facilità inserire il copernicanesimo nel quadro del suo sincretismo neoplatonico e neopitagorico.
Fu con ogni probabilità a Parigi che Bruno si appropriò della lezione copernicana. Fu sempre a Parigi che il pensiero del Nolano assunse una dimensione etico-politica. La vicinanza alla cultura alla corte di Enrico III che, dopo la tragedia delle guerre di religione, andava elaborando una propria linea contro-riformata autonoma dalla direttive tridentine, familiarizzò Bruno con i temi della religione e della politica.
Fu in questo ambiente che egli maturò una profonda ostilità nei confronti della cultura protestante accusata di settarismo religioso, di fanatismo, di anti-umanesimo, di conservatorismo culturale. Bruno vedeva l'universalismo religioso del cattolicesimo francese con tutti gli elementi che gli derivavano dall'assorbimento del neoplatonismo fiorentino, la valorizzazione delle buone opere intesa come forma di educazione civile, l'interesse e il favore nei confronti dei nuovi temi astronomici e della tradizione astrologica. La concezione statalistico-monarchica che costituisce la maggiore garanzia di felicità sociale, cioè in concreto di pace civile e di pace religiosa. All'ombra di un simile potere, libero da condizionamenti ecclesiastici e papali doveva prosperare il ceto intellettuale.
Nel 1582-3, quando Bruno era a Parigi, i rapporti politici con la Spagna cattolica e filopapale non erano dei migliori. La sua politica era attaccata da tutto il milieu  dei "cattolici politici" ed uno degli elementi più suggestivi e più feroci dell'attacco era l'accusa di genocidio che veniva portata ai conquistadores  per le distruzioni e le stragi operate nel Nuovo Mondo.

L'esordio cosmologico nella Londra elisabettiana

Il 1584 fu l'anno filosoficamente decisivo per Bruno. Abitava a Londra nella ospitalissima casa dell'ambasciatore di Francia, Castelnau de la Mauvissière. Ma il primo soggiorno inglese fu ad Oxford. Quivi era andato ad insegnare con ogni probabilità quel tipo di neoplatonismo di cui abbiamo parlato. La sua posizione doveva essere quella con cui Bruno caratterizza nel De la causa  il suo pensiero nel momento dello stacco dal materialismo: ci vogliono "doi geni di sostanza", uno che forma e uno che è formato. In questo quadro animistico in cui la natura appare come un organico sistema di corrispondenze e relazioni s'inseriva l'insegnamento eliocentrico di Copernico. Ad Oxford con il pretesto che le sue lezioni plagiavano Ficino lo fecero smettere. Il ciceronismo ad Oxford era divenuto culto e pedanteria grammaticale ed a tanto era purtroppo decaduta la tradizione umanistica erasmiana; e, nella scienza naturale, era la filosofia di Aristotele ad esser concepita come l'enciclopedia del sapere. A Londra  invece platonismo e pitagorismo erano correnti culturali ben note, e quindi astronomia e matematica erano discipline intorno a cui si polarizzava l'attenzione del ceto nobile, ricco e colto. L'emigrazione italiana aveva favorito la conoscenza della lingua e quindi della cultura rinascimentale italiana. Lo stesso Copernico non era affatto ignoto e, dal punto di vista politico-religioso il protestantesimo era temperato dalla diffusione del neoplatonismo. Il clima era quello di una società di gentiluomini con rilevanti responsabilità politiche e con una sicura intraprendenza sociale.
Dopo l'insuccesso pratico del suo insegnamento ad Oxford e, ancor prima che egli pubblicasse un solo rigo su queste questioni, è certo che Bruno a Londra dovette godere fama di copernicano. Con questa fama ci fu l'invito di Fulke Greville, nobile inglese, che rivolse a Bruno per recarsi presso la sua dimora di corte per una cena cui avrebbe fatto seguito un dibattito sulla filosofia copernicana. Dell'andamento della discussione, dei temi che furono trattati non abbiamo, purtroppo altra fonte che la Cena de le ceneri  di Bruno. Un libro nel quale ritroviamo i temi salienti di Bruno: il naturalismo animistico, la concezione dell'infinità dell'universo, la concezione della religione come strumento educativo per la gente comune. Ma il tema centrale è naturalmente il copernicanesimo. Il sistema del cosmo va rovesciato: è il sole che al centro del sistema. Le ragioni delle antiche cosmologie che consideravano il sole padre - del resto anche Aristotele - dispensatore di vita a tutti gli esseri, garante dell'armonia dell'universo erano senz'altro uno degli elementi attraverso cui l'eliocentrismo si mostrava come qualcosa di plausibile. L'edizione De revolutionibus orbium  che aveva per le mani Bruno recava una nota in cui si sosteneva che l'eliocentrismo non era affatto una concezione fisica dell'universo, ma una entità mentale. Era tradizionale argomento del geocentrismo quello della pietra che, lasciata cadere a terra, cade perpendicolarmente al punto da cui è partita. Cosa che dovrebbe provare l'immobilità della terra. Tuttavia, replica Bruno, l'esperimento è vero, ma prova proprio il contrario, dato che il movimento della terra comprende anche il punto da cui viene lasciata cadere la pietra. E così le nuvole che non restano indietro rispetto alla terra: è naturale dato che anche l'atmosfera è terra. Il problema di Bruno era prorpio quello di replicare a questi sistemi di prove perché qui il copernicanesimo giocava la sua partita più difficile al livello del senso comune. Per l'osservatore terrestre, con i piedi ben piantati al suolo e con lo sguardo al cielo, non c'è dubbio che il sole cambia posizione e che anche le stelle mutano posizione pur mantenendo la medesima distanza tra loro. Se il copernicanesimo è la descrizione di come stanno le cose, il problema filosofico è quello di superare quest'ingannevole evidenza sensibile. Dal punto di vista gnoseologico non solo l'astrazione aristotelica è in crisi, ma anche l'evidenza  sensibile.
La centralità assoluta del copernicanesimo nella Cena de le ceneri è fuori discussione. Copernico rovesciava lo schema dell'universo, ma ne manteneva i limiti. La sfera delle stelle fisse nella cosmologia aristotelico-tolemaica ha l'ovvio significato di garantire il movimento comune delle stelle. Il fatto è che la finitezza dell'universo non era per nulla un puro fatto teorico. Un conto è pensare alla infinità dell'universo come ipotesi matematica o come nozione che le antiche cosmologie avevano elaborato, e una cosa profondamente diversa è pensarla come l'elemento corporeo nel quale viviamo e che vive in noi. La pensabilità dell'infinito come oggetto reale, onnicomprensivo, come condizione della vita, quadro d'assieme che riproporziona natura ed idee, eventi e finalità, pensare insomma l'infinito come un "accaduto vivente", richiede che siano forniti quadri mentali tali in cui l'insieme dei problemi che sono connessi alla considerazione di quest'oggetto sub specie realitatis , trovi un nuovo significato.
E Bruno nella stessa polemica pone la tecnica dei suoi argomenti contro i dottori e mette in chiaro che non sono più ragioni scientifiche a fondare la cosmologia aristotelica, ma che ormai vi convergono interessi pratici, esigenze di scuola, pigre abitudini dell'intelletto, facili conformità agli usi mentali del gruppo.
Sono senz'altro questi temi a costituire l'elemento che fa "precipitare" in un nuovo organismo filosofico l'insieme di esperienze che fino a qui ha caratterizzato  l'orizzonte intellettuale di Bruno. I dialoghi italiani che seguiranno costituiscono tante prospettive culturali e tanti ambiti di ricerca in cui la "filosofia nolana" prende corpo. Bruno raggiunge a Londra nel breve volgere di un anno o poco più, alcuni punti centrali del suo iter filosofico. Sarà sempre a Londra nel 1584-5 che scriverà gli altri dialoghi italiani: De la causa, principio e unoDe L'infinito, universo e mondi,  lo Spaccio de la bestia trionfante,  gli Eroici furori.

La teoria dell'infinito e l'infinità dei mondi

Le sollecitazioni culturali più dirette che hanno provocato nel pensiero di Bruno la configurazione del problema metafisico dell'infinito sono certamente l'esperienza copernicana, l'antico sedimento della cosmologia di Lucrezio e la teologia negativa di Cusano. Come tutti sanno l'universo di Copernico è ancora un universo finito. L'eliocentrismo copernicano rovesciava l'astronomia tradizionale ma non apriva incognite angosciose sulla certezza psicologica e culturale di appartenere ad un mondo in cui i mezzi di controllo umani sono pur sempre una misura applicabile all'universo nel suo insieme. Nel quadro mentale bruniano essa s'accompagnava certamente a Lucrezio. Bruno conosceva assai bene, e non mancherà nemmeno di farvi riferimento diretto, i celebri passi lucreziani sull'infinità dello spazio e, soprattutto l'argomento della freccia che, lanciata dal punto estremo dell'universo, dovrebbe o volare oltre o cadere perché qualcosa la ostacola.
In entrambi i casi l'estremo limite appare superato, mostrando così che lo spazio e l'universo sono senza limite. Ma a ben guardare, questo argomento mostrava solo la difficoltà di far cominciare da un punto definito il nulla. Per Bruno il problema era più complicato. Si trattava di disporre un modello teorico il quale mettesse in atto la possibilità intrinseca al sistema copernicano di abolire la sfera delle stelle fisse e quindi trasformare questa pura possibilità teorica in una necessità metafisica. Due sono gli elementi filosofici che confluiscono a fondare il modo in cui Bruno, sulla base delle suggestioni culturali copernicana e lucreziana, affronta il tema dell'infinito. Da una parte la piena "razionalizzazione" della teologia di Cusano, dall'altra la tradizione emanatista del neoplatonismo. Cusano quando parlava di infinità dell'universo parlava di una possibilità intrinseca a Dio che non veniva attuata nella esplicazione perché ciò avrebbe di necessità condotto alla paradossale determinazione di due infiniti, cioè alla identificazione di Dio con l'universo. E' Dio infinito che crea un mondo finito. Ma nel processo cusaniano della esplicazione della infinità di Dio non viene introdotta la problematica cristiana della creatura ma quella neoplatonica della emanazione. In questo caso dall'Uno-Dio emana l'infinità dell'universo. L'unità fonda l'infinità vivente, costituisce la trama della natura. Ovviamente perché questo modello funzioni nel modo che si é detto occorre che l'emanazione dell'universo dall'Uno non sia un processo che avvenga per livelli gerarchicamente distinti gli uni dagli altri, perché ciò significherebbe reintrodurre il principio della differenza qualitativa e quindi spezzare l'unità qualitativa dell'essere. A neutralizzare questo rischio Bruno aveva dedicato, come vedremo, la sua opera filosofica più ardua dal punto di vista teorico: il De la causa, principio e uno.
La riforma bruniana della teologia cusaniana ottiene così, l'uno di seguito all'altro, due risultati: la fondazione dell'infinità dell'universo e la presenza in tutto l'universo di mondi innumerevoli. Dato che, sostiene Bruno, non è bene che lo spazio del nostro sistema planetario non sia riempito da corpi viventi, la stessa regola deve valere per tutta la dimensione dell'infinito. Mondi senza numero nella infinità dello spazio. E' una immagine cosmologica grandiosa. Tuttavia alla esplicazione dell'Uno infinito non è soltanto correlata la dimensione spaziale e la infinità numerica, ma anche il fatto che in ogni vivente, nella sua finitudine, è presente all'infinito. L'infinito non è dunque soltanto il luogo della vita, ma il modo della vita. E in ogni organismo è interiore la struttura della Mens che trasforma la corporeità inerte in corporeità vivente. La natura, nella sua infinità, presenta quindi una sua omogeneità qualitativa: è lo stesso spiritus  che circola nella mole infinita. Questa è la dimensione animistica che consente a Bruno, nella sua nuova prospettiva cosmologica, di mantenere validi gli elementi magici e astrologici che si erano manifestati parallelamente, come abbiamo visto, alla sua "conversione" al neoplatonismo. Lo spazio in effetti è spazio vivente e non puro vuoto e lo stesso principium plenitudinis  che consente di fondare la pluralità immunerabile dei mondi, fa sì che lo spazio non possa essere nulla. Esso è il luogo nel quale trascorre l'etere e lo spiritus e nel quale si diffonde la luce "specierum vehiculum" come dirà in una più tarda opera latina.
Nel De l'infinito, universo e mondi  - come del resto nel più tardo poema latino il De Immenso  - Bruno s'impegnerà in una puntuale critica di tutti gli argomenti aristotelici contro l'infinità dell'universo. Ad Aristotele  era stato sufficiente proiettare nella dimensione dell'infinito la logica del finito che presiede ad un universo conchiuso: per Bruno, di volta in volta, è sufficiente disarticolare questa connessione per raggiungere il suo scopo. In tutti i corpi celesti, sostiene Bruno, vi è terra, aria, acqua e fuoco. In misura differente ogni corpo celeste è costituito dagli stessi elementi. Ciò significa che in tutto l'universo vi è anche uniformità di moti. Ciò significa che non vi è più sotto e sopra, e non vi è più un luogo migliore rispetto ad un altro. Occorre vivere nella uguaglianza metafisica. Era proprio questo il punto che costruiva l'elemento radicalmente nuovo rispetto al limite della rivoluzione copernicana e non c'è più un rapporto gerarchico. Ora queste conseguenze così drammatiche che gettano l'uomo perentoriamente in una nuova dimensione sono possibili proprio perché l'infinito bruniano non è un oggetto intellettuale, una finzione dell'intelligenza, ma è una corporeità vivente, un "animale" nel quale noi umani siamo e dal quale siamo costituiti. Così che l'accettazione del finito non ha consolazioni che consentono di evadere dalla situazione, se non, per il dotto, la consapevolezza che la morte del finito non è altro che il modo attraverso cui l'infinito vive il suo eterno processo. La morte è quindi un evento che accade in una proporzione finita, in un angolo antropomorfico e in una misura temporale. Nell'occhio dell'eternitade  non c'è morte, ma solo un continuo mutare di forme sul dorso della natura.

La teoria come oggetto d'amore

La condizione indispensabile perché il problema dell'unità infinita dell'essere possa divenire oggetto della mente umana è che venga abbandonato l'orizzonte conchiuso e circoscritto dell'esperienza sensibile. Il senso non "sbaglia", ma dà "informazioni" che sono proporzionate al suo livello. L'illusione dei sensi non è un inganno percettivo, un traviamento psicologico, ma il contatto immediato con il mondo che non può presentarsi in un modo differente. Così l'illusione sensibile nella sua radicale realtà è l'organo fondamentale della vita quotidiana, è la certezza indistruttibile cui fa appello il comportamento comune. La verità, dice Bruno, è eterna e indistruttibile: essa è la stessa cosa dell'essere medesimo. Solo che il suo svelarsi avviene attraverso il suo riflettersi nella mente dell'uomo. Aprire dunque il problema gnoseologico delle modalità di accesso alla verità, significa esaminare quale sia il modo in cui nella mente umana possa riflettersi la verità dell'essere come uno infinito. Porre questo problema equivale a chiedersi com'è possibile abbandonare il condizionamento quotidiano del sensibile per giungere alla sfera dell'intelletto. Se il limite del senso è quello proprio della vita comune, abbandonare il limite del senso significa abbandonare l'esistenza comune. La metodologia della verità metafisica, della riproduzione nella mente dell'infigurabile Uno, è quindi una metamorfosi dell'esistenza o per lo meno una sua qualità estrema. L'opzione radicale per la teoria, che opera nell'esistenza personale con il ritmo perentorio della "chiamata", conduce con sé la caduta degli interessi mondani, la trasfigurazione delle tensioni e degli interessi comuni in insensate vicende, in zavorre materiali che rischiano di impedire o per lo meno di ostacolare la realizzazione di scopi ben superiori. E' necessario mostrare come fondamentale sia in Bruno il problema dell'accesso al punto di vista dell'intelletto e quale problematica porti con sé, perché senza questo riferimento la lettura degli Eroici furori risulta non appropriata.
Spesso a portare fuori strada è la rigida contrapposizione  che si trova negli Eroici furori tra amore sensibile e amore intellegibile: il primo volto alla dimensione del finito, quindi effimero e transitorio, prigioniero della casualità e dei ritmi esteriori del tempo; il secondo definitivo e implacabile, la cui gloriosa esperienza libera l'uomo dal molteplice e dal transitorio per fissarne l'itinerario là dov'è la sua più elevata destinazione. Essa è destinata a perdere qualsiasi valenza morale connessa con la tradizione del neoplatonismo cristiano e, nella sua trasformazione, acquista un puro significato gnoseologico connesso con la contrapposizione tra senso e intelletto e tra oggetti che si possono conoscere con il senso e oggetti che si devono conoscere con l'intelletto.
L'amore sensibile è dunque la relazione, il vincolo, che si stabilisce con gli oggetti finiti la cui bellezza non è solo il rilucere della bellezza universale, ma è il modo in cui l'oggetto appare a chi vi ha gettato sopra lo sguardo. E quindi, di contro a questo amore che è esperienza di tutti, si oppone l'amore intellegibile che non mira ad imposessarsi di oggetti finiti, ma che s'impone il compito supremo di specchiare nella mente l'unità infinita del cosmo. I due amori si contrappongono in quanto hanno oggetti diversi, così come senso ed intelletto hanno orizzonti diversi. Gli Eroici furori sono quindi un'opera che esamina le condizioni che rendono possibile il processo della conoscenza: in questo senso essi sono certamente nella tradizione del più autentico platonismo. Così, solo quando l'uomo sia giunto alla condizione intellegibile, comincia la sua avventura conoscitiva. L'amore conduce sulla strada dell'intelletto conoscitivo, ma i risultati conseguiti accendono di nuovo amore. Così si compie il destino eccezionale del filosofo.
Se questo è l'apparato concettuale che rende pensabile l'esperienza gnoseologica dell'infinito, è ovvio concludere che l'apparecchio conoscitivo - il metodo - passa per l'esistenza stessa del filosofo, cioè per il suo modo di essere. E questa coincidenza è tanto esemplare negli Eroici furori che, nell'opera, i motivi della gnoseologia platonica dell'amore si intrecciano con quelli più propriamente autobiografici. Bruno racconta il suo avvicinamento alla verità: così che la storia della sua vita, gli episodi e le vicende, assumono il valore esemplare di un "itineriarum mentis in veritatem". Se sulle sponde del Tamigi è fiorita la "nolana filosofia" ciò non è un fatto che riguardi Bruno soltanto: è il modo in cui l'antiquissima veritas,  la verità delle antiche filosofie, è ritornata a splendere come un sole.

La metafisica dell'Uno

Quando abbiamo parlato delle condizioni teoriche che consentivano a Bruno di "fondare" l'infinito abbiamo fatto cenno alla riforma del neoplatonismo. Attraverso questa riforma Bruno può abbandonare la concezione gerarchica dell'essere e giungere alla sua concezione dell'Uno. Il De la causa, principio e uno  è l'opera in cui il Nolano persegue e consegue questo risultato. Verso la fine del terzo dialogo del De la causa, Bruno determina sostanzialmente tre principi dell'essere naturale: l'anima, l'intelletto, la materia. L'anima principio intellegibile che forma, la materia, principio corporeo, che è formata, l'intelletto come potenza dell'anima. In questo quadro viene avanzata l'ipotesi che la "grande unione" tra la forma e la materia di cui Bruno stesso aveva parlato, si trasformi nell'unificazione nella materia di ogni principio dell'essere. Ma Bruno aveva già conosciuto il materialismo e aveva concluso che esso non è idoneo a spiegare la vita della natura. Per giungere alla unificazione di materia e forma non c'era dunque che una strada: quella di modificare il concetto stesso di materia. Non bastava dunque mettere da parte la concezione aristotelica della materia come pura potenzialità, e non era sufficiente scartare la concezione della materia del neoplatonismo come prope nihil, e, quindi, trovarsi di fronte al concetto di materia della tradizione materialistica. Essa non avrebbe spiegato la "vita" della natura. E ormai da tempo che per Bruno l'unico modo per spiegare la vita, il movimento, l'istinto, la direzione degli organismi era quello di fare ricorso alla concezione dell'anima universale. Questo era certamente per Bruno il sedimento irrinunciabile della esperienza neoplatonica. La materia viene considerata sostrato sia delle cose corporee che delle cose incorporee. In questo modo la materia non è il negativo dell'anima universale, ma materia e anima formano una medesima unità. La "novità" che Bruno affidava al proprio pensiero era quest'immagine di un'unità organica dell'uno infinito, concepito come un animale infinito che, immobile nell'istante dell'eternità, nell'istante del tempo è movimento, generazione e morte, unità temporale di materia e di forma. Questa concezione dell'infinità naturale assume un carattere accentuatamente anti-umanistico. Rispetto a questa unità infinita, eterna, immobile, ogni altra cosa, ci dice Bruno, è "vanità". Ma questa non è la sola valenza che è tipica della concezione dell'infinità della natura. 

Lo spazio dell'uomo

L'unificazione di materia e forma, di terra e di cielo fa sì che nel contesto metafisico bruniano venga a cadere qualsiasi ordine gerarchico dell'universo. Tutti i viventi mostrano una comune radice metafisica. Ma se è vero che vi è una logica nella vicenda totale è un finalismo interiore all'Uno, vi è però anche una finalità e uno scopo in ogni vivente finito. E' certo che l'orizzonte finito si annichila di fronte alla caduta di ogni orizzonte in una dimensione infinita come ogni moto di corpi è una apparenza  nell'immobilità del tutto. Ma se mutiamo punto di vista e assumiamo quello della esistenza di ogni vivente, ci accorgiamo che proprio la presenza vivificatrice dell'anima in ogni vivente, fa sì che ogni vivente in quanto autofinalità cerca di darsi una centralità, un senso e uno scopo. Il mondo della prospettiva finita non è senza orientamento: esso assume i caratteri che la relazione con quel vivente consente che siano assunti. Queste considerazioni che sono valide per ogni organismo, sono naturalmente valide anche per la natura dell'uomo. Il genere umano non ha alcun privilegio metafisico rispetto ad altro vivente. Il suo intelletto che, come abbiamo veduto, può persino giungere alla esperienza sensazionale dell'infinito, non è, metafisicamente, che un prolungamento del senso: dato che solo immortale è l'anima del mondo che presiede alle vicissitudini del tutto. In ogni essere l'elemento "spirituale" o l'anima entra a vivificare le complessioni corporee, e il tipo di organismo vivente che esce da questo connubio, deriva dal tipo di complessione corporea che è l'oggetto di questa azione. Gli istinti di ogni animale derivano dall'animazione che lo "spirito" può conferire al sistema organico di quella struttura corporea. Mani ed intelletto costituiscono dunque l'elemento specifico che individua le specie umana di fronte alle altre. Ciò non significa che lo statuto ontologico dell'uomo sia differente rispetto agli atri esseri. Esso è "gettato" nel contesto naturale perché questa è la condizione di ogni altro vivente, e non c'è alcun luogo nel cosmo che sia tipicamente suo. Nessun destino privilegiato o certo gli viene riconosciuto: l'essere naturale è sproporzionato rispetto alle sue dimensioni. Tuttavia l'uomo è un vivente che è in grado di provocare la diversità e l'artificio. L'intelletto e le mani sono la dotazione di un essere che può creare nel cosmo uno "spazio umano". E d'altro canto l'artificio, l'invenzione, le istituzioni non sono scopi che l'uomo può evadere, dato che essi sono tipici della sua natura. Ogni essere è dotato di un desiderio di permanenza - l'aristotelica philautia   che Bruno rivaluta - che lo impegna nella sua relazione con l'ambiente. La vita dell'individuo è certo apparenza nell'occhio dell'infinito, ma essa è vissuta da ogni essere come una vitalità. Così l'uomo, obbedendo a questa tensione che è tipica di ogni vivente, si costruisce un suo mondo a difesa e perfezionamento dei suoi scopi. Un mondo fatto di sedimentazioni, di perfezionamenti e di accumuli. La superiorità dell'uomo risiede in ciò che esso è divenuto: nel fatto che egli si può riconoscersi nei risultati conseguiti dal proprio genere. Esiste quindi in Bruno una continuità tra natura e civiltà non nel senso che l'uomo sia naturalmente civile, ma nel senso che è proprio nelle possibilità intrinseche alla sua struttura corporea l'elemento che dà luogo a fenomeni non previsti nel ciclo naturalistico. E' in questo quadro quindi che trova il suo spazio l'etica, cioè le norme che è bene regolino la vita associata degli uomini. Ma quando si parla del genere umano non bisogna affatto credere ad un'uguaglianza del genere. Né le complessioni corporee sono le stesse, né il modo in cui vi penetra lo "spiritus" è il medesimo. Vi è, al contrario, una notevole varietà di tipi umani, ciascuno con il suo destino naturale e sociale. D'altro canto è di tutti gli uomini l'aspirazione alla sicurezza della vita e alla felicità, quest'ultima, secondo il modo in cui a ciascuno è possibile. Così nella società, che ha già una sua naturalistica trama che la costituisce, occorre introdurre una regola che non contraddica le naturali tendenze. L'etica quindi in Bruno si configura come assai prossima ad un universale ideale politico.

Le virtù politiche

Il modello più elevato della civiltà che le comunità possono darsi è, secondo Bruno, quello dell'antico Egitto, come è stato tramandato dalla tradizione. Nella figura dei capi del popolo egizio potere politico, potere religioso e direzione culturale sono nelle stesse mani. E non si tratta nemmeno di tre funzioni differenti, ma, in ultima analisi, della medesima. Il potere politico è il depositario dello scopo che la direzione del popolo deve proporsi e che, ripensato da Bruno nei termini dell'aristotelismo politico, è il raggiungimento della "felicità" come bene pubblico. La religione è religione naturale e magica. Non si tratta cioè di culti esteriori e formali o di un'astratta interiorizzazione di valori religiosi, ma dell'uso pratico della sapienza religiosa per ottenere effetti naturali utili. I sacerdoti sono in realtà maghi che, con le tecniche appropriate, sanno impadronirsi di virtutes celesti. L'epoca presente, secondo Bruno, può essere interpretata come il momento in cui la vicissitudine storica, annunciata dagli oroscopi, riporta in auge un tipo di civiltà in cui risorgono i valori degli Egizi: l'epoca delle tenebre è terminata. Lo Spaccio de la bestia trionfante  è l'opera che mostra su quali valori debba reggersi la nuova civiltà. Potere, sapere, religione devono convergere verso il medesimo scopo. Per quanto riguarda la religione in quanto sistema di comandi e di norme collegati ad un'aspettativa di premi e di castighi, essa è una giusta e proporzionata forma di pedagogia sociale. Non bisogna pensare tuttavia ad una concezione della religione come strumento di governo nel senso di uno strumento di frode e di oppressione. Vi è piuttosto in questa posizione bruniana l'eco della formula cuius regio eius religio  nella quale l'indifferenza nei confronti della "verità" della religione sottolinea, viceversa, l'enorme importanza che potere politico e potere religioso non siano in disaccordo. Questa è la strada attraverso cui Bruno trova un raccordo storico e diretto con il cattolicesimo francese. Rispetto agli ideali etico-politici che abbiamo appena richiamato il protestantesimo rappresenta l'opposizione più violenta. Di contro alla religione mondanizzata del cattolicesimo, i protestanti introducono una forma religiosa personale e asociale e, al contrario del cattolicesimo, che già nel mondo favorisce una distinzione tra bene e male, la teologia protestante suscita un'idea di Dio incomprensibile e disumanizzante che fa cadere sul mondo i suoi decreti di salvezza o di perdita senza che l'intelletto umano sia affatto in grado di comprenderne la ragione.
Fondamento della vita sociale è la lex amoris  che non è affatto una ripresa dei temi evangelici, ma è il vincolo naturale di tutti gli esseri. Dalla lex amoris deriva la philantropia: la società politica deve riprodurre quello che è un ordine naturale, quindi deve avere come oggetto della propria costituzione il bene comune. La comunità politica è quindi il modo per tradurre in pratica questo scopo implicito nella comunità sociale.
Ci sono elementi "millenaristici" nell'esperienza bruniana connessa con le aspettative di pace dopo le guerre di religione e con quel clima politico e religioso. Tuttavia, in un senso più generale, si può certamente concludere che l'etica per Bruno è essenzialmente l'esercizio politico che deve regolare la comunità umana affinché essa abbia il suo massimo potenziamento nell'acquisizione di ogni specie di beni. Sotto questo profilo i temi etici dello Spaccio collocano Bruno nel quadro di coloro che vedono nella civiltà europea, tecnica, scientifica, imprenditoriale una grande realizzazione del genere umano. Se l'uomo, come genere, è naturalmente condotto alla civiltà, l'uomo come soggetto di azione etica ha in se stesso la capacità di promuovere organizzare aumentare i beni della civiltà.

Gli ultimi anni : il processo e il rogo

Nell'ottobre del 1585 l'ambasciatore di Francia presso Elisabetta d'Inghilterra, de la Mauvissiére, venne richiamato a Parigi. Fu anche la fine dello splendido soggiorno londinese di Bruno che partì per la capitale francese con il diplomatico, suo magnanimo protettore. Da quella data sino al 26 maggio 1592, quando a Venezia, su delazione del nobile Giovanni Mocenigo, venne imprigionato nel carcere del Santo Uffizio, vi è tutta una vita; inquieta, instabile ma sempre dedicata alla ricerca e alla scrittura di cose filosofiche. Una continua ripresa e un progressivo svolgimento di temi filosofici, mnemotecnici, magici che, nelle loro linee centrali non alterano mai né lo stile né il contenuto del suo pensiero. Sette anni che lo videro in giro per l'Europa povero ed infelice alla ricerca di una sistemazione universitaria. Fu di nuovo a Parigi, a Wittemberg, o Praga, ad Helmstedt dove rimase un anno e mezzo. A questo periodo risalgono certamente i numerosi manoscritti magici e in questi stessi mesi mette a punto i tre grandi poemi latini, iniziati in precedenza - il De Minimo, il Monade, il De immenso  - che poi verranno pubblicati a Francoforte nel 1591. I temi di questi scritti costituiscono una sorta di enciclopedia filosofica bruniana: i motivi classici della metafisica bruniana vengono elaborati in connessione con motivi atomistici, numerologici, magici, astrologici.  Verso la metà del 1590 si reca a Francoforte, poi a Zurigo, dove probabilmente scrive l'ultima opera che verrà pubblicata Bruno vivente, la De immaginum, signorum et idearum compositione.  Ritorna a Francoforte ma nell'agosto raggiunge l'Italia dove lo chiama un invito del nobile Giovanni Mocenigo. In un primo tempo Bruno non soggiornò da Mocenigo, ma a Padova. Ci sono buone ragioni per ritenere che tentasse di stabilire, o ristabilire, contatti con persone che avevano seguito le vicende politiche francesi da una prospettiva simile alla sua. Ci sono anche validissimi motivi e prove per ritenere che a Padova facesse un tentativo per trovare sistemazione nell'Ateneo. Le due cose non sono necessariamente in contraddizione. Fu probabilmente quando quest'ultima prospettiva sfumò, che Bruno - si era all'inizio dell'inverno - decise di trasferirsi a Venezia a casa di Mocenigo.
Dalle deposizioni al processo sappiamo che Mocenigo si diceva scontento per gli scarsi risultati che l'insegnamento bruniano gli aveva procurato e che sosteneva di essere in grave sospetto per le posizioni di Bruno riguardo alla religione. Se si prendono alla lettera questi documenti si conclude che la consegna di Bruno al Santo Uffizio avvenne per zelo religioso del suo ospite. Tuttavia sappiamo che a Venezia Bruno frequentava il "ridotto" Morosini, dove certamente non si parlava solo di lettere, come dice la deposizione di Andrea Morosini, ma anche di religione e di politica. Non ci è nemmeno ignoto che Bruno sosteneva una politica che limitasse le rendite dei beni ecclesiastici, un atteggiamento che è sintomo di tutta una posizione politica. E può essere che questi motivi non siano stati affatto estranei alla decisione di Mocenigo. In ogni caso se il processo si fosse concluso a Venezia con l'abiura e la sottomissione al Santo Uffizio - come sembrava in un primo tempo - non avrebbe avuto alcun esito drammatico. Tuttavia l'interessamento al processo del Supremo Inquisitore di Roma e lo stesso atteggiamento dei giudici veneti che certamente pensarono all'estradizione ancor prima che venisse ufficialmente richiesta furono alla base del trasferimento stesso a Roma. La estradizione, ufficialmente, fu richiesta il 12 di settembre del 1592 e fu concessa il 7 gennaio dell'anno dopo. Il 27 febbraio Bruno era a Roma nelle mani del supremo tribunale dell'Inquisizione. In breve però si può dire che frate Jordano tentò di difendersi come meglio poteva dalle accuse di eresia che gli venivano avanzate in merito ai dogmi della Chiesa cattolica: talora negando, talora riconoscendo come errore ciò che gli veniva imputato. Questa duplice linea di comportamento durò a lungo quasi fino all'autunno del 1599 quando egli scrisse un ulteriore memoriale nel quale cercava di chiarire la propria posizione. La lettura di quel memoriale dovette viceversa convincere i giudici dell'impenitenza di Bruno. Gli furono concessi quaranta giorni per ritrattare, come si conveniva per gli ostinati, che passarono senza alcun esito positivo. Il 21 dicembre del 1599, nell'ultimo costituto, dichiarò che non aveva materia su cui ritrattare il proprio pensiero, e nulla di cui dovesse pentirsi.
Alla fine Bruno ebbe chiaro che ciò che si chiedeva da lui era una ritrattazione che non toccava solo la sua esperienza di scrittore libertino, ma coinvolgeva anche alcuni temi centrali della sua filosofia. Separare oggetti di fede religiosi e di dogma da temi filosofici era per Bruno cosa facile. Per il tribunale era un solo oggetto di colpa gravissima. In questo quadro l'autorità dei teologi che per esempio gli imputava la teoria dei mondi infiniti, dovette parere a Bruno una prevaricazione ingiustificata e una insensata e violenta superbia.
Un ultimo colloquio con due illustri padri domenicani, il generale Beccaria e il procuratore Isaresi, trovò Bruno nella stessa posizione di intransigenza. Il 20 gennaio 1600 ci fu la sentenza, ordinata da Clemente VIII, che condannava Bruno come "eretico formale, impenitente, pertinace" e stabiliva che venisse consegnato al braccio secolare. L'8 febbraio, alla presenza di una gran folla, fu letta la sentenza. Una testimonianza afferma che Bruno disse rivolto ai suoi giudici: " Forse con maggior timore pronunciate contro di me di quanto ne provi io nel riceverla ".
Il giovedì 17 febbraio 1600 finì al rogo. 

 

Fonte: http://www.adripetra.com/DidatticaDispense/SecondoTr/Filosofia/Giordano%20Bruno.doc

Sito web da visitare: http://www.adripetra.com/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Giordano Bruno

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Giordano Bruno

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Giordano Bruno