I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
I moti tedeschi ebbero due obiettivi: la trasformazione liberale delle istituzioni e l’unificazione.
Nel Regno di Prussia, lo stato più forte, vi erano ancora i tradizionali meccanismi politici.
Il re Federico Guglielmo IV promise così una Costituzione e convocò un’Assemblea Costituente. Il Parlamento prussiano proclamò la libertà di stampa, il suffragio universale maschile, la parità delle confessioni religiose, e il controllo sui bilanci dello Stato.
Anche tutti gli altri stati tedeschi si dettero Costituzioni e Parlamenti..
A dicembre Federico sciolse l’Assemblea Costituente e concesse ai prussiani una Carta costituzionale, che prevedeva una Camera dei Deputati eletta a suffragio universale con il sistema delle 3 classi di elettori in base al reddito; era previsto inoltre un doppio turno di votazioni; il voto era espresso in modo palese e poi registrato. La nomina del capo del governo spettava al sovrano.
Lo stesso avvenne negli altri stati tedeschi.
La misura più importante presa dalle assemblee legislative fu nel 1848 l’abolizione delle servitù feudali.
Per quanto riguarda la questione nazionale, nel 1834 era stato realizzato un mercato comune tedesco, che aveva accelerato l’integrazione dei 39 stati della Confederazione Germanica; era ora necessario eliminare anche la frammentazione economica, per permettere alla Germania di svolgere un ruolo di potenza internazionale.
La cultura romantica aveva contribuito a dare forza ed espressione a queste tendenze; infatti in Germania il romanticismo aveva puntato molto sul tema dell’unità nazionale e dell’originalità del popolo tedesco.
Per occuparsi della questione si riunì l’Assemblea di Francoforte, eletta a suffragio dalle popolazioni della Confederazione.
I contrasti riguardarono:
Il tipo di forma istituzionale per la futura Germania unita→ si optò per una forma monarchico-costituzionale.
La sua configurazione territoriale→ da una parte c’erano coloro che volevano l’inserimento dell’Austria, con i suoi domini plurinazionali, nello Stato tedesco (“Grande Germania”), in modo da radunare tutte le popolazioni di lingua tedesca; dall’altra coloro che volevano una riunificazione intorno alla Prussia, escludendo i possedimenti asburgici (“Piccola Germania”); infine un terzo gruppo voleva la nascita di un grande Stato federale dell’Europa centrale che comprendesse anche i popoli di lingua non tedesca sottomessi agli Asburgo, come Boemi, Ungheresi… (“Grande Austria”). Vinse la soluzione della Piccola Germania.
La corona venne affidata a Federico Guglielmo IV di Prussia, che però la rifiutò ritenendo inammissibile ricevere il potere da un’assemblea eletta dal popolo.
L’unificazione tedesca era fallita e gli intellettuali tedeschi ripiegarono su posizioni di adesione alle istituzioni statali esistenti.
Fonte: https://sociologiaunipi.files.wordpress.com/2013/03/riassunti-storia-contemporanea-sabbatucci-vidotto.doc
Sito web da visitare: https://sociologiaunipi.files.wordpress.com
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve