I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
K. Marx - F. Engels
La vita e le opere
Nato a Treviri il 15 maggio 1818, dopo aver studiato diritto a Bonn e a Berlino, dal 1839 Marx venne sempre più dedicandosi agli studi filosofici e si laureò a Jena nel 1841 con una tesi su La differenza tra filosofia della natura di Democrito e di Epicuro . Dopo aver collaborato alla "Gazzetta renana", diventandone anche il redattore, nel 1843, per ragioni politiche, dovette emigrare a Parigi, dove insieme a Ruge fondò la rivista "Annali franco-tedeschi" nella quale fu pubblicata la sua Critica della filosofia del diritto di Hegel. Espulso da Parigi nel gennaio 1845, Marx si rifugiò a Bruxelles, dove rimase fino al 1848. Di quegli anni sono due opere importanti composte in collaborazione con Engels: La sacra famiglia , pubblicata nel 1845 e rivolta soprattutto contro Bruno Bauer, e L'ideologia tedesca, rimasta inedita fino al 1932. Del 1847 è inoltre la Miseria della filosofia dove Marx attaccava aspramente Proudhon. Entrato nella Lega dei Comunisti nel 1847, Marx scrisse insieme a Engels il celebre Manifesto del Partito comunista, pubblicato poi nel 1848. Espulso anche da Bruxelles nel 1848, Marx tornò in Germania e fondò a Colonia la "Nuova gazzetta renana", partecipando attivamente agli avvenimenti rivoluzionari dell'epoca.
Col fallimento della rivoluzione, Marx venne però processato ed espulso dalla Germania e si recò a Londra, dove trascorse in esilio il resto della sua vita sino alla morte avvenuta il 14 marzo 1883. Frutto principale degli studi storico-politico- economici del periodo di Londra sono la Critica dell'economia politica, del 1859 e soprattutto la sua opera più celebre, Il Capitale, di cui solo il primo volume fu pubblicato da Marx stesso nel 1867, mentre il secondo e il terzo comparvero postumi a cura di Engels nel 1885 e nel 1894. Tra gli scritti postumi, infine, hanno avuto particolare risonanza i cosiddetti Manoscritti economico-filosofici del 1844, pubblicati nel 1932, che molto hanno contribuito a risollevare e approfondire la discussione sui caratteri effettivi dell'opera di Marx.
Nato a Barmen il 28 novembre 1820, Engels tra il 1841 e il 1842 soggiornò a Berlino, dove ebbe modo di frequentare gli ambienti della Sinistra hegeliana e le lezioni di Schelling, contro il quale prese poi una posizione fortemente polemica nello scritto Schelling e la rivelazione del 1842. Dopo un soggiorno in Inghilterra a Manchester per affari di famiglia (Engels apparteneva a una ricca famiglia di industriali tessili), nel 1844 incontrò Marx a Parigi e strinse con lui un rapporto di amicizia e collaborazione destinato a durare per tutta la vita, e a vederli entrambi coinvolti negli avvenimenti rivoluzionari del 1848 e nei successivi sviluppi del movimento comunista internazionale.
Negli anni successivi al 1870 Engels ebbe maggiori possibilità di dedicarsi all'attività di scrittore e a quest'epoca risalgono gli abbozzi della Dialettica della natura (pubblicata postuma nel 1925 e poi in edizioni migliorate nel 1927 e 1935), l'Antidüring del 1878, L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato del 1884 e lo scritto su L. Feuerbach e il punto di approdo della filosofia classica tedesca del 1888. Engels morì a Londra il 5 agosto 1895.
Distinguere nettamente tra i contributi di Marx e quelli di Engels alla formazione della concezione materialistica della storia, data la loro collaborazione strettissima, non è facile. Ci limiteremo perciò a sottolineare, là dove se ne presenti la possibilità e l'occasione, l'accentuazione di questo o quel tema da parte dell'uno o dell'altro dei due autori.
Unità di teoria e prassi
La posizione di Marx nel contesto della Sinistra hegeliana appare subito caratterizzata dalla tendenza a mettere in relazione in modo preciso e radicale i problemi filosofici con la contemporanea situazione storica, Marx infatti non intende svolgere una critica puramente teorica a questo o a quell'aspetto della filosofia hegeliana o, più in generale, della filosofia del proprio tempo, ma cerca di individuare i limiti delle diverse posizioni filosofiche considerate in termini di prassi, ossia di mancata realizzazione di determinati compiti storici.
Ora, questa completa divaricazione tra pensiero e realtà, tra filosofia e storia, deve e può essere superata a patto però di non chiudersi in nessuno dei due termini esclusivamente e cercare invece un'integrazione di teoria e prassi. Perciò, secondo Marx, è criticabile tanto "il partito politico pratico" che chiede la negazione della filosofia pensando di poterla superare senza realizzarla, quanto "il partito teoretico" che vuole realizzare la filosofia senza superarla. La filosofia infatti non è solo l'elemento dialetticamente opposto alla realtà effettuale, ma anche la sua integrazione ideale; perciò occorre realizzare praticamente questa integrazione anche sul piano storico, sociale e politico.
La critica dell'"ideologia" tedesca
Realizzare la filosofia significa perciò, per Marx, trasformarla profondamente, o meglio, mettere a nudo quanto,in esse, proprio non ha consapevolezza delle radici e delle forze storiche da cui deriva e crede di essere autonoma e autosufficiente, vi è di "ideologia", ossia di rappresentazione illusoria e, al limite, falsa, della realtà.
Caratteristica dell'ideologia infatti è di dare una rappresentazione non soltanto parziale inadeguata della realtà, da cui deriva senza esserne consapevole, ma soprattutto di darne un immagine rovesciata , proprio come accade per le immagini visive di una camera oscura o nella retina dell'occhio. Compiere una critica dell'ideologia significa capovolgere la filosofia idealista e postidealista, ritrovandone i motivi effettivi, rimetterla con i piedi all'ingiù, "muovendo dalla terra al cielo, e non dal cielo alla terra"; e questo, secondo Marx, sempre e proprio in vista della rivoluzione tedesca e proletaria insieme.
A Hegel viene riconosciuto il merito di aver compreso, soprattutto nella Fenomenologia, che l'uomo è tale soltanto all'interno di un processo storico di sviluppo, dove produce se stesso attraverso un ritmo dialettico di oggettivazione, alienazione nel mondo e superamento di questa alienazione. Hegel cioè ha visto che l'uomo è il risultato del proprio lavoro ed è tale non in rapporto a una "natura umana" astratta, universale e immutabile, ma rispetto allo sviluppo dell'intero genere umano. Il limite di Hegel sta nell'essere rimasto legato ai presupposti dell'economia politica classica e di aver considerato solo l'aspetto positivo del lavoro, come condizione del processo con cui la coscienza torna in se stessa e si realizza come autocoscienza; onde la sintesi hegeliana si compie interamente ed esclusivamente sul piano dello spirito e della autocoscienza e ogni forma di estraniazione effettiva e reale dell'uomo nel lavoro e nella società viene concepita soltanto come momento di un processo spirituale destinato a trovare compimento nel sapere assoluto.
A Feuerbach poi Marx riconosce il merito di aver messo in luce il carattere puramente speculativo e, quindi, ancora sostanzialmente ideologico, della filosofia hegeliana e di aver richiamato l'attenzione sul sensibile; ma Feuerbach, ha avuto il torto di intendere il sensibile fermandosi all'oggetto quale si presenta alla intuizione e non come concreta attività sensibile umana, come prassi. In altri termini, ogni forma di materialismo, compreso quello di Feuerbach, sbaglia nella misura in cui non comprende che la realtà, la stessa realtà sensibile in cui viviamo, è profondamente modificata e determinata dall'uomo e dalle forme economiche storiche e sociali in cui tale operare si è via via realizzato. Se dunque è giusto, come fa Feuerbach, riportare la religione a un processo di alienazione dell'uomo, proprio qui comincia il compito della filosofia, che deve non soltanto spiegare questa alienazione ma risolverla praticamente mediante la rivoluzione; o, per dirla con le parole con cui Marx chiude le Tesi su Feuerbach, i filosofi si sono limitati a interpretare il mondo, ora invece si tratta di mutarlo.
La concezione materialistica della storia
E' dunque nel vivo di una posizione critica e politica insieme che si viene formando in Marx quella che usualmente si chiama la concezione materialistica della storia e che consiste sostanzialmente nell'intendere l'uomo come risultato di un processo storico. Come è detto nella Ideologia tedesca, vi è una sola scienza e questa è la scienza della storia, anche se la storia può essere considerata da due prospettive, quella della natura e quella dell'uomo; ma quella della natura è ormai condizionata da quella dell'uomo e non può in nessun modo venirne scissa. Anche il mondo sensibile che ci circonda oggi ha determinati aspetti in quanto prodotto delle trasformazioni operate dall'industria e la sua concreta oggettivazione sono una vera e propria "psicologia" sensibile dell'uomo, perché tale storia spiega come si è venuto costituendo il modo di vivere e di pensare delle diverse civiltà; l'industria infatti costituisce il vero rapporto dell'uomo con la natura e quindi la chiave per intenderne la struttura psichica e morale.
Con questo si arriva a uno dei punti più intricati e anche storicamente più controversi del marxismo, e cioé al concetto di soprastruttura usato per indicare il complesso dei processi spirituali e culturali che costituiscono la civiltà umana.
Marx infatti non pensa per nulla a un materialismo deterministico in senso tradizionale, e già nelle Tesi su Feuerbach mette in guardia dal considerare gli uomini come semplici prodotti della storia e della educazione, dimenticando che sono proprio gli uomini a modificare l'ambiente e che l'educatore stesso deve essere educato. In altri termini, se la cultura e l'idee non possono essere scisse dalla loro base "reale" e cioè storico-economica, non per questo sono prive di una propria funzione specifica e della capacità di reagire sul loro contesto storico.
Infatti se il fattore economico è la base, i diversi momenti della soprastruttura (forme politiche e culturali della lotta di classe) esercitano pure la loro influenza sul corso della storia e in molti casi ne determinano la forma in modo preponderante.
Non c'è dubbio che la concezione materialistica della storia attribuisce un'importanza sostanziale per la comprensione dello sviluppo storico al riconoscimento della lotta di classe e all'accertamento dei motivi economici e sociali che ne determinano le forme e gli sviluppi. Conflitti e scontri di uomini e di civiltà appaiono infatti in questa prospettiva come conseguenza di motivi obiettivi connessi allo sviluppo delle forme di produzione e quindi alla alienazione a essa intrinseca. A differenza di ogni forma di socialismo utopistico o, più genericamente, di ogni considerazione moralistica e velleitaria dei processi storici non si tratta di tentare un distinzione estrinseca tra aspetti positivi e negativi di una certa situazione storica e sociale, al fine di accentuare e promuovere i primi e eliminare o almeno attenuare il più possibile i secondi (come pensa ogni forma di riformismo), ma di comprendere la necessità storica tanto degli uni che degli altri e di individuare l'esito della loro opposizione dialettica.
Capitale e lavoro
I caratteri e i risultati di questo metodo risultano molto bene dall'opera nella quale Marx ha dato l'esposizione più ampia e organica delle sue analisi dei rapporti di produzione, del loro sviluppo storico e delle loro conseguenze politiche e sociali, e cioé Il Capitale. Ora, proprio nella prefazione al secondo volume di quest'opera, c'è un osservazione di Engels molto utile per comprenderla adeguatamente, là dove dice che lo stesso concetto di plusvalore, tanto importante, come vedremo, nella analisi marxiana della società industriale, a rigore non rappresentava una effettiva novità, eppure, una volta inserito nella interpretazione marxiana era caduto nella polemica economico-politica di quegli anni "come un fulmine a ciel sereno". Mentre, infatti, gli economisti classici si limitavano a analizzare le proporzioni in cui il prodotto del lavoro veniva suddiviso tra il lavoratore e il proprietario dei mezzi di produzione, e i socialisti utopistici, trovando ingiusta tale ripartizione, ne proponevano l'eliminazione con mezzi puramente velleitari e moralistici, Marx invece considera come problema quello che ad altri appariva un fatto o una soluzione. Anzi è proprio a partire dallo studio di questo problema che sarà possibile cogliere la genesi della società capitalistica e le interne tendenze che portano alla sua dissoluzione, il quanto il capitale nasce da una forma di sfruttamento del lavoratore spiegabile appunto mediante il concetto di plusvalore.
Ammesso infatti che la fonte di ogni valore economico sia il lavoro cioé l'uso della forza-lavoro fornita dal lavoratore, ne segue che il profitto del capitalista può derivare solo dalla sottrazione di una parte del valore prodotto dal suo lavoro; se infatti il lavoratore ricevesse per intero il frutto del suo lavoro non vi sarebbe possibilità di profitto per il capitalista e quindi il profitto si spiega soltanto in quanto vi è una parte di lavoro non pagato (il pluslavoro) che genera appunto il plusvalore.
Marx collega poi questi concetti alla funzione alienante del lavoro prestato in dipendenza da altri, nel quale nel centro della vita del lavoratore viene a trovarsi fuori di ogni sua possibilità di intervento e di controllo.
Nella convinzione che il capitale non avendo senso se non come fonte di profitto, tenda a una continua accumulazione e a un sempre crescente incremento, il che può avvenire a patto di una sempre maggiore espropriazione e pauperizzazione del lavoratore ridotto ormai a proletario; per la lotta di classe, secondo Marx, è destinata a scavare un solco sempre maggiore tra i suoi antagonisti e ad acuirsi sino a un punto estremo oltre il quale non sussiste altra possibilità che la rivoluzione come espropriatori da parte degli espropriati.
Borghesia e proletariato
La borghesia nella sua lotta contro il mondo feudale ha rappresentato sì una forza rivoluzionaria portatrice di interessi generali e ha promosso uno sviluppo economico universale e razionalizzato che ha spazzato via le barriere e le remore poste dalle condizioni politiche-sociali precedenti. Tuttavia proprio perché l'ascesa della borghesia coincide con l'affermarsi del capitalismo, ossia di un tipo di produzione fondata sullo sfruttamento, la borghesia crea una nuova società di classe e non una società senza classi. Il suo programma di emancipazione politica universale, affermato nella Rivoluzione francese, rimane pertanto astratto e contraddittorio, perché si scontra inevitabilmente con una realtà sociale dove la borghesia utilizza il potere politico esclusivamente in funzione dei propri interessi e del proprio dominio di classe, accentuando quindi le condizioni della lotta di classe, invece di ridurle o eliminarle. Solo con il proletariato si fa avanti una classe che non deriva più dallo sfruttamento di altre classi, e che è pertanto destinata a realizzare una rivoluzione totale e non parziale, tale da portare alla soppressione di tutti gli antagonismi di classe.
Nella "Critica della filosofia del diritto di Hegel", Marx, approfondendo il paradosso della situazione tedesca, ne ricava la conclusione che la Germania, proprio per l'arretratezza della borghesia e per l'impossibilità di una rivoluzione analoga a quelle avvenute in Inghilterra e in Francia, si apre la prospettiva di una rivoluzione universale compiuta da una classe nuova e diversa: il proletariato. Soltanto una classe legata da "catene radicali", una classe che subisce non un'ingiustizia soltanto parziale e determinata, ma l'ingiustizia assoluta, può riscattare completamente l'uomo, e questa classe è il proletariato. Quando infatti il proletariato, per la propria emancipazione, rivendica la soppressione della proprietà privata non fa che innalzare a principio supremo della società quello che è il risultato implicito nello sviluppo dell'economia capitalistica come progressiva espropriazione di ceti sempre più ampi a favore della concentrazione monopolistica del capitale stesso. L'unica liberazione possibile in Germania ha come principio quello che diventerà il principio di emancipazione non di una sola classe né di un solo popolo, ma dell'uomo, perché tale emancipazione può venire soltanto dalla rivoluzione proletaria, guidata dalla consapevolezza filosofica offerta dalla concezione materialistica della storia. L'avvento del comunismo viene presentato come l'esito logico e storicamente motivato delle contraddizioni interne alla struttura stessa della società capitalistica e viene inteso come realizzazione non solo di una società senza classi, nella quale ogni forma di autorità statale è destinata a scomparire, ma soprattutto come la realizzazione di una nuova e piena umanità che non sarebbe nata senza il superamento di uno degli aspetti più caratteristici e negativi di tutte le società classiste: la divisione del lavoro, che limita lo sviluppo libero e organico di tutte le capacità dell'uomo.
Il materialismo dialettico
Soprattutto con Engels e in particolare con la Dialettica della natura e l'Antidüring si é avuto poi un tentitivo di affermare la presenza operante della dialettica non solo nella storia e nella società umana ma anche nella natura. Riprendendo i fondamenti metodologici del pensiero hegeliano, anche per quel che riguarda la filosofia della natura Engels individua una certa continuità di struttura e di evoluzione tra il mondo naturale e quello storico e ravvisa anche nella natura alcune leggi dialettiche fondamentali: la conversione della quantità e qualità e viceversa ( per cui è impossibile mutare la qualità di un dato corpo senza aggiungere o togliere della materia o del movimento, e cioè senza un mutamento quantitativo), la compenetrazione degli opposti, la negazione della negazione. Naturalmente in una tale prospettiva Marx e Engels salutano con particolare entusiasmo la comparsa delle dottrine evoluzionistiche e soprattutto delle opere di Darwin, considerate come una prova dell'unità di sviluppo dell'intero mondo organico e naturale dalle sue forme più elementari a quelle più evolute e nello stesso tempo come la conferma di una spiegazione dinamica, anzi storico-dialettica delle varie forme di natura.
Fonte: http://www.adripetra.com/DidatticaDispense/TerzoTr/Filosofia/MARX.doc
Sito web da visitare: http://www.adripetra.com
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve