I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
I SOFISTI
Breve cornice storica. Nel V secolo a.C. la Grecia sta vivendo il suo periodo più florido, dopo le vittorie ottenute contro i Persiani. Atene, dunque, ci appare in tutto il suo splendore culturale ed economico. È questa l’età di Pericle, un aristocratico di grande intelligenza che diede ad Atene una costituzione radicalmente democratica. Ad esempio furono stabiliti compensi per tutti coloro che venivano chiamati a svolgere funzioni pubbliche (in modo che anche i meno abbienti potessero effettivamente partecipare alla vita politica); inoltre, si estese a quasi tutte le magistrature il metodo del sorteggio, fatta eccezione per quelle cariche che richiedevano una precisa competenza tecnica (il generale o stratega, ad esempio). Una cosa però va detta: la democrazia ateniese non era certo una democrazia moderna. Era infatti ristretta ai cittadini uomini e liberi.
Questa svolta democratica ha dato una grande rilevanza alle assemblee pubbliche, alle quali tutti i cittadini potevano prendere la parola e dire la loro. Così la cultura, l’istruzione, il saper ben parlare, l’essere convincente, divennero doti essenziali per un cittadino ateniese.
A questo nuovo bisogno di istruzione risposero i sofisti.
Con essi il centro dell’interesse si sposta dalla natura (problema cosmologico) all’uomo.
Ma chi erano questi sofisti?
Diciamo, prima di tutto, che i sofisti:
Il nome “sofista” si può tradurre letteralmente con “saggio, sapiente”. Ma il termine sofista ha assunto una connotazione spregiativa; e ciò lo si deve alle opinioni che espressero sul movimento sofistico due “mostri sacri” della filosofia, non solo antica, come Platone e Aristotele. Basti citare alcune delle definizioni di “sofista” che ci dà Platone nel suo dialogo intitolato per l’appunto Il sofista: il sofista è (1) “un cacciatore prezzolato di giovani ricchi; (2) un venditore di virtù, un mercante di sapere, ossia (3) uno che vende il sapere al minuto, in piccole quantità; è (4) uno che alimenta controversie della specie denominata eristica allo scopo di far soldi dibattendo il giusto e l’ingiusto; è (5) un contraffattore e falsificatore della filosofia che, ignorante com’è, costruisce contraddizioni basate sulle apparenze e sulle opinioni, piuttosto che sulla realtà”.
Un’aperta condanna, dunque. Perché si criticano i sofisti? Si criticano i sofisti:
PROTAGORA
PROTAGORA è il più famoso fra i sofisti. Secondo Platone fu il primo ad adottare il nome di “sofista” e a richiedere un compenso per le sue prestazioni. Nasce ad Abdera (in Tracia), all’incirca nel 490 a.C. Ebbe stretti rapporti con Pericle, che gli chiese anche di redigere la costituzione della nuova colonia di Turi. Dalle notizie risulta che Protagora morì annegato durante un viaggio, dopo che ebbe lasciato Atene in conseguenza del processo subito, della condanna per empietà e del pubblico rogo dei suoi libri.
Protagora ha detto: “L’uomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono e delle cose che non sono in quanto non sono”.
Questa frase si può interpretare in tre modi diversi.
Insomma, Protagora e i sofisti introducono il relativismo. Cos’è il relativismo: è la teoria, appunto, secondo cui non esistono verità assolute perché qualsiasi affermazione è sempre relativa al punto di vista personale, alla società cui si appartiene, al modo di pensare tipico della specie umana.
Quindi l’uomo è misura anche dei valori (relativismo culturale), valori morali come bene e male, giusto e ingiusto. Non esiste alcuna verità; l’unica cosa che possono fare gli uomini è dunque discutere tra loro, dibattere pubblicamente, confrontarsi.
Attraverso il dibattito e la discussione magari non troveremo la verità, ma saremo in grado di capire almeno cosa è utile. L’opera del sapiente diventa simile a quella del medico e dell’agricoltore: trasforma in buona una disposizione cattiva, fa passare gli uomini da un’opinione dannosa per i singoli e per la comunità a un’opinione utile, prescindendo completamente da verità e falsità.
Quindi: nessuna questione deve essere affrontata in termini di vero/falso, ma semmai nei meno impegnativi e più umani termini di UTILE/DANNOSO.
La politica diventa perciò indispensabile: attraverso la politica e la capacità di discutere si riesce a orientare la propria comunità verso ciò che è utile; la politica, per Protagora, è quell’arte capace di costruire il bene degli uomini secondo il criterio dell’utile. L’unico modo per uscire dalla condizione animale è dunque la techne politica (vedi il mito di Prometeo, nel Protagora, 322a).
Ecco un riassunto del famoso mito di Prometeo che si immagina esposto dal sofista di Abdera nel Protagora (320c-322d): i primi uomini che vennero alla luce erano dotati di qualità innate insufficienti; la loro inferiorità fisica li rendeva vulnerabili. Per difendersi cercarono di riunirsi in gruppi; ben presto però cominciarono a commettere ingiustizie reciproche. Perciò Zeus inviò le due virtù morali, diritto e giustizia, perché fossero distribuite a tutti gli uomini. Insomma: la natura da sola non basta: la natura ha bisogno di essere sviluppata dall’educazione e dall’insegnamento della legge. E ciò è una coerente conseguenza del suo relativismo, per il quale sarebbe stato impensabile trovare un punto d’appoggio in una legge di natura universale.
La parola è potente (ecco perché i sofisti insegnavano la retorica)! Dice Protagora: “Intorno ad ogni cosa ci sono due ragionamenti che si contrappongono tra loro”, cioè è sempre possibile dire e contraddire, addurre ragioni che si annullano reciprocamente. Si tratta allora di “insegnare a criticare e a discutere”, di insegnare quelle tecniche capaci di “rendere più forte l’argomento debole”; insomma, si tratta di insegnare i modi con cui era possibile sorreggere e far trionfare il proprio argomento.
Arte della controversia finalizzata all’obiettivo di far prevalere la propria tesi, vera o falsa che sia, utilizzando ogni strumento retorico a disposizione.
Fonte: http://www.sdstoriafilosofia.it/download/IIIA/sofisti.docx
Sito web da visitare: http://www.sdstoriafilosofia.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve