Daniel Gabriel Fahrenheit

Daniel Gabriel Fahrenheit

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Daniel Gabriel Fahrenheit

Daniel Gabriel Fahrenheit, nato a Danzica il 24 maggio 1686, morto all’Aia il 16 settembre 1736 è stato un fisico e ingegnere importante.

Egli ha passato gran parte della sua esistenza nei Paesi Bassi, dove si è dedicato allo studio della fisica ed alla fabbricazione di strumenti meteorologici di precisione. Ha scoperto tra l'altro, che l'acqua può rimanere liquida sotto il relativo punto di congelamento e che il punto di ebollizione dei liquidi varia a seconda della pressione atmosferica. Gli è stato dedicato un cratere sulla Luna. Morì di febbre gialla.

È meglio conosciuto per aver inventato il termometro ad alcool (1709) ed il termometro a mercurio (1714) e per aver sviluppato la scala di temperatura Fahrenheit, ancora utilizzata negli Stati Uniti e in Belize.

La scala Fahrenheit

La scala Fahrenheit si basa su 32 gradi per il punto di congelamento dell'acqua e su 212 gradi per il punto di ebollizione della stessa, intervallo che è diviso in 180 sottoparti.
Nel XVIII secolo il fisico tedesco originariamente prese come zero della sua scala la più bassa temperatura ottenibile in laboratorio ai suoi tempi ovvero quella di una miscela di uguali parti di ghiaccio e cloruro ammonico e scelse i valori di 30 gradi e di 90 gradi rispettivamente per il punto di congelamento dell'acqua e della temperatura corporea umana. In base a successivi affinamenti questi valori vennero portati 32 gradi per il punto di congelamento dell'acqua e dapprima a 96 gradi e successivamente a 98,6 gradi la temperatura corporea.
Fino agli anni settanta la scala Fahrenheit veniva utilizzata per scopi generali ed usi comuni nei paesi anglofoni mentre la scala in gradi Celsius era adottata per scopi scientifici nella maggior parte degli altri paesi ed a livello mondiale.
Fu infatti proprio per questo massiccio utilizzo che da quel momento in poi, la maggior parte dei paesi anglofoni presero ad adottare ufficialmente la scala Celsius.

 

Anders Celsius

Anders Celsius (Uppsala, 27 novembre 1701 – 25 aprile 1744) è stato un fisico e astronomo svedese.
Divenne professore di astronomia presso l'Università di Uppsala nel 1730. Nel corso della sua esistenza fece lunghi viaggi di studio visitando numerosi osservatori in Europa. Mentre si trovava a Norimberga, nel 1733 pubblicò i risultati di 316 osservazioni di aurore boreali e partecipò allo studio di una spedizione in Lapponia per la misura di un arco di meridiano. Nel 1741 fu il fondatore dell'Osservatorio astronomico di Uppsala. Il cratere Celsius, sulla Luna, prende il nome da Anders Celsius.
Nel 1742 presentò una memoria all'Accademia svedese delle scienze in cui proponeva una scala di temperatura, ora universalmente adottata e la cui unità di misura prende il nome di celsius in suo onore.

La Scala Celsius

Il grado Celsius (°C) è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742. La scala Celsius oggi utilizzata fissa il punto di congelamento dell'acqua a 0 °C e il punto di ebollizione a 100 °C in condizioni standard di pressione. In origine invece la scala fu ideata da Celsius perché il punto di ebollizione dell'acqua fosse a 0 °C, e il punto di congelamento a 100 °C; solo dopo la sua morte, nel 1744, la scala fu modificata in quella oggi di uso                                                                                                       comune, ovvero invertita.
Poiché ci sono cento divisioni tra questi due punti di riferimento, il termine originale per questo sistema era centigrado o centesimale. Nel 1948 il nome fu ufficialmente cambiato in Celsius dalla nona Conférence générale des poids et mesures (CR 64), sia per riconoscere i meriti di Celsius e per eliminare la confusione risultante dal prefisso centi-, usato dal sistema SI. La dizione di grado centigrado non è errata, ma imprecisa; infatti anche il kelvin è un grado centigrado, in quanto ottenuto, come quello Celsius, dividendo in 100 parti uguali l'intervallo tra due punti fissi fondamentali.
Anche se i valori per il punto di congelamento e di ebollizione dell'acqua rimangono più o meno corretti, la definizione originale non è adatta per essere uno standard: dipende dalla definizione di pressione atmosferica standard, la quale dipende a sua volta dalla definizione di temperatura. La definizione ufficiale corrente della scala Celsius pone 0,01 °C come il punto triplo dell'acqua, e un grado come 1/273,16 della differenza di temperatura tra il punto triplo dell'acqua e lo zero assoluto. Questa definizione assicura che un grado Celsius rappresenti la stessa differenza di temperatura di un kelvin.

 

William Thomson, il barone Kelvin

William Thomson, Lord Kelvin (Belfast, 26 giugno 1824 – Netherhall, 17 dicembre 1907), è stato un fisico e ingegnere irlandese.

 

All'università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna. È conosciuto per aver sviluppato la scala Kelvin, che misura la temperatura assoluta. Il titolo di Barone Kelvin gli fu conferito per merito delle sue scoperte, e deriva dal fiume Kelvin, che scorre presso la sua università scozzese di Glasgow. In seguito fece carriera come ingegnere ed inventore del telegrafo elettrico, che gli procurò una maggiore considerazione da parte dell'opinione pubblica e gli assicurò fama e ricchezza.

 

La Scala Kelvin

Il sistema di misurazione kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) della temperatura, è una delle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura. La scala Kelvin parte dalla considerazione che esiste una temperatura minima assoluta, lo zero assoluto.
Mentre la scala Celsius è pratica dal punto di vista umano, in quanto si basa sulla temperatura di congelamento e di ebollizione dell'acqua (che sono temperature di cui si ha quotidianamente esperienza diretta), quella kelvin è più rigorosa (prende atto esplicitamente della presenza di un minimo assoluto di temperatura) e si presta ad essere usata come unità di misura facilmente riproducibile. Infatti la temperatura del punto triplo dell'acqua è una quantità auto-consistente, che non richiede altre definizioni (o quasi, si veda sotto), mentre la temperatura di fusione e di ebollizione richiedono di specificare le condizioni normali (specialmente di pressione) a cui il processo di fusione o ebollizione avviene.
La scala kelvin, avendo per zero lo zero assoluto è a volte detta scala assoluta. La scala di temperatura Celsius e il grado Celsius sono comunque accettati, ma come unità derivata, e sono definiti rispetto al kelvin.

LA CONVERSIONE DELLE TRE SCALE: Fahrenheit – Celsius -Kevin


Conversione
da

a

Formula

celsius

fahrenheit

°F = (°C × 1,8) + 32

fahrenheit

celsius

°C = (°F − 32) / 1,8

celsius

kelvin

K = °C + 273,15

kelvin

celsius

°C = K − 273,15

celsius

rankine

°R = °C × 1,8 + 32 + 459,67

rankine

celsius

°C = (°R − 32 − 459,67) / 1,8

celsius

réaumur

°r = °C × 0,8

réaumur

celsius

°C = °r × 1,25

 

 

Fonte: https://f99company.files.wordpress.com/2011/10/fahrenheit.doc

Sito web da visitare: https://f99company.files.wordpress.com/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Daniel Gabriel Fahrenheit

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Daniel Gabriel Fahrenheit

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Daniel Gabriel Fahrenheit