I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
1.UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE:
I LIMITI DELLA POLITICA ECONOMICA DELLA DESTRA:
A quindici anni dall’ascesa al potere della Destra si era creato un grande distacco tra i gruppi dirigenti e la società. Questo soprattutto perché la Destra non era riuscita a rappresentare gli interessi del nuovo ceto industriale. La sua politica economica era basata prevalentemente su un modello di sviluppo agrimanifatturiero e sul liberoscambismo, che però non andava in contro al bisogno di migliore l’apparato produttivo e ostacolava l’investimento dei capitali nel settore industriale.
CRISI DELLE MANIFATTURE CENTROMERIDIONALI; NUOVI CENTRI INDUSTRIALI:
La Destra operò una politica economica di tipo liberista, che da una parte aveva agevolato l’esportazioni dei prodotti agricoli e tessili, dall’altra aveva messo in crisi il settore industriale davanti alla concorrenza internazionale. Il settore agricolo acquisì molta importanza grazie all’aumento di domanda internazionale dei loro prodotti. Invece nel Sud, per quanto riguarda il settore manifatturiero, molte fabbriche (le più povere e deboli), che fino ad ora erano sopravvissute grazie al protezionismo (dazi doganali), furono costrette a chiudere poiché non riuscirono a competere con la concorrenza mondiale; eccezione per l’industria tessile padana. Nacquero nuovi centri industriali, tra cui Milano, Genova e Torino, dove si svilupparono nuovi settori industriali (chimico, alimentare,cartario).
NUOVO CETO INDUSTRIALE :
Grazie allo sviluppo delle ferrovie anche le poche fabbriche meccaniche esistenti in Italia poterono inserirsi nel mercato dei prodotti ferrovieri. Questo sviluppo portò alla formazione di una nuova aristocrazia finanziaria costituita da banchieri, ricchi mercanti e proprietari fondiari che si unirono in compagnie ferroviarie volte ad investirei i propri capitali nel settore ferroviario per trarne dei vantaggi. Insieme alla nascita di questi ceti vi fu anche quella relativa ai primi istituti bancari moderni.
LA CRISI DELLA DESTRA:
Se nel sud le industrie erano entrate in crisi in quanto non erano state in grado di competere contro la concorrenza, nel Nord, grazie alla formazione di un nuovo sistema industriale guidato da un nuovo ceto sociale di imprenditori,che stavano cercando di affermare la propria identità di gruppo sociale, le fabbriche non risentirono della pressione della concorrenza internazionale.
Successivamente questi imprenditori chiesero allo stato una politica industriale in grado di tutelarli, infatti questi imprenditori erano realmente interessati a migliorare l’apparto produttivo, ad investire i propri capitali nei diversi settori industriali e a cercare una manodopera qualificata ed istruita. Tutte queste iniziative richiedevano una nuova politica economica, diversa da quella della destra, più interessata a pareggiare il bilancio e a rispettare i principi del liberismo. Nel 1874 la maggioranza parlamentare della Destra si era fortemente ridimensionata, così, due anni dopo, esplose la crisi definitiva. Questo soprattutto a causa della questione delle concessioni ferroviarie. Le concessioni che sino a quel momento avevano permesso alle compagnie ferroviarie, create da questi banchieri e finanzieri, di gestire il sistema ferroviario italiano, erano scadute. La proposta della destra fu quella di affidare la gestione del sistema ferroviario direttamente allo Stato, mentre la sinistra, che rappresentava gli interessi dei banchieri e dei finanziari, non era d’accordo. Alle elezioni la sinistra ottenne la maggioranza e questo determinò la caduta della Destra di Marco Minghetti. A questo punto Agostino Depretis, un contadino che sino a quel momento aveva guidato la sinistra venne nominato presidente del consiglio. Da questo momento molti membri della destra (sconfitti) decisero di passare alla sinistra permettendo a Depretis di allargare il numero dei suoi sostenitori.
LE COMPONENTI SOCIALI DELLA DESTRA E DELLA SINISTRA:
I fatti che causarono la fine della Destra e l’elezione di Depretis costituiscono la cosiddetta rivoluzione parlamentare. Oggi, quando si parla di Destra e Sinistra si intendono due movimento molto diversi aventi ideali e programmi opposti; al tempo questa differenza non era così evidente, infatti almeno dal punto di vista sociale gli uomini della Destra e quelli della Sinistra non erano molto diversi. La Sinistra era costituita da tre componenti principali: i liberali moderati, i mazziniani moderati (Zanardelli, Cairoli) e la Sinistra del Sud che rappresentava gli interessi della stessa borghesia. La Destra invece rappresentava principalmente gli interessi degli imprenditori agricoli, dei grandi proprietari terrieri e dei contadini, che avevano totalmente appoggiato la politica liberista della Destra, che attraverso la libertà degli scambi commerciali aveva permesso di esportare i loro prodotti ovunque, traendo così grandi profitti.
IL PROTEZIONISMO E IL PROGRAMMA DELLA SINISTRA:
La politica liberista, proposta dalla Destra, nel 1873 entrò in crisi; essa fu dovuta alla crisi del capitalismo mondiale che spinse i paesi industrializzati a rinunciare alla politica liberista e ad adottare nuove misure di sicurezza come i dazi doganali. La crisi del capitalismo fu dovuta principalmente ad un forte squilibrio tra produzione e consumo e il mercato, infatti, non era così grande da poter ospitare l’enorme quantità di prodotti dei vari settori. Le aziende, quindi, si riempirono di merci invendute; molte adottarono la liquidazione totale e il prezzo dei prodotti subì di conseguenza un calo notevole, altre fallirono e furono costrette a chiudere. L’unica soluzione per risolvere questa crisi fu quella di adottare il protezionismo che attraverso l’imposizione dei dazi doganali favoriva il mercato interno proteggendolo dalla concorrenza internazionale. Anche gli industriali, che in un primo tempo erano a favore del liberismo, accettarono la politica protezionista. La crisi, però, colpì anche le aziende agricole, le non poterono competere con i prezzi della concorrenza (grano americano) e per questo motivo anche queste aziende dovettero accettare il protezionismo. Quindi la Sinistra si ritrovò ad allargare la cerchia dei suoi sostenitori (industriali e agricoltori).
2.UNA NUOVA ITALIA NEL CONTESTO INTERNAZIONE:
POLITICA RIFORMATRICE DELLA SINISTRA E ALLARGAMENTO BASI SOC STATO:
L’ASCESA DELLE CLASSI LAVORATRICI: sia i contadini che gli operai, fortemente danneggiati dalla crisi del ’73 chiedevano maggiori salari e lavori meno precari, organizzando delle vere e proprie lotte. Attraverso queste lotte sociali, essi sperimentavano nuove strutture organizzative. In questo senso una delle idee principali del programma di Depretis era quella di allargare le basi sociali dello stato. Infatti, gli esponenti della sinistra, cercarono di ottenere l’appoggio delle masse operaie e degli artigiani attraverso numerose riforme a loro vantaggio:
Il punto più significativo della politica della sinistra fu la modificazione della legge elettorale;
ora cambiarono i requisiti per poter votare: il diritto al voto si era esteso agli uomini aventi 21 anni compiuti, alfabetizzati, e a coloro che pagavano 20lire di tasse. Quindi il numero degli elettori al parlamento si quadruplicò, arrivando circa a 2ML. Per la prima volta anche la piccola borghesia e i ceti sociali più emarginati sino a quel momento, poterono partecipare alle elezioni. L’estensione del diritto di voto provocò un cambiamento a livello dei meccanismi di rappresentanza: il deputato, ovvero il candidato alle elezioni, poteva contare su una base di consenso più larga. In alcune zone rurali i sistemi clientelari permisero ai diversi notabili locali di essere eletti, mentre in altre zone l’allargamento del suffragio provocò dei grandi cambiamenti, per esempio nell’elezione di Imola venne eletto Andrea Costa, considerato uno dei maggiori esponenti del socialismo in Italia. La sua elezione rendeva evidente il fatto che il movimento dei lavoratori stava assumendo un importante ruolo all’interno della società italiana.
TRASFORMISMO: con questo termine si intende l’assenza di maggioranza e opposizione, nel senso che non esistono più due partiti opposti, con ideali e programma differenti, ma vi è un unico partito centrale senza un programma definito, che evidenzia l’incapacità da parte dei membri dei partiti di prendere decisioni o di schierarsi. Nel 1882, il trasformismo si manifestò nell’accordo stipulato tra Minghetti (destra) e Depretis (sinistra), che si unirono innanzitutto per contrastare l’estrema sinistra, poi perché erano uniti entrambi dal desiderio di governare. In una frase di un discorso che Depretis pronunciò in parlamento disse che lui non aveva nessuna colpa se i membri della destra volevano passare alla sinistra e che lui non avrebbe impedito il loro cambiamento. Da allora, questo termine designa una situazione negativa in quanto in un paese privo di schieramenti regna la corruzione e la scarsa partecipazione dell’opinione pubblica alle vicende del paese.
OSTILITA’ FRANCIA-ITALIA: (triplice alleanza)
Dopo la sconfitta della Francia nella guerra contro la Germania, i rapporti tra Francia e Italia cambiarono. Questo a causa di tre motivi principali:
Quest’ostilità aveva fatto sì che l’Italia si avvicinasse alla Germania di Bismarck.
DISFATTA DI DOGALI E LA CADUTA DELLA SINISTRA:
Con l’occupazione da parte della Francia della Tunisia, i rapporti tra Italia e Francia peggiorarono, in quanto l’Italia sosteneva di possedere maggiori diritti su Tunisi. La Germania approfittò di questo momento per chiedere all’Italia un’alleanza; infatti venne stipulata la triplice alleanza tra Italia, Austria e Germania. Il governo italiano comprò una compagnia di navigazione italiana che gestiva i trasporti tra l’Italia e l’Oriente (il Rubattino). Questo fatto causò l’opposizione del re d’Abissinia e ne conseguì un sanguinoso scontro. Nel 1887, a Dogali, le flotte italiane vennero annientate dalle truppe abissine; e così l’Italia, spaventata dalle conseguenze dello scontro, rinunciò ad espandere il proprio dominio. Dopo questa battaglia il governo di Depretis e della Sinistra finì, tanto che il re diede l’incarico di costituire un nuovo governo a Francesco Crispi.
Fonte: http://anki.altervista.org/appunti/riassunti/destra_depretis.doc
Sito web da visitare: http://anki.altervista.org/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve