I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Qui trovi un repertorio di domande utilizzate dalla prof in diverse occasioni. Non preoccuparti se alcune ti sembrano ripetitive: servono proprio a farti esaminare i problemi da diversi punti di vista e presentati con parole diverse, evitando quindi la modalità troppo menmonica.
Non è necessario presentare le risposte scritte: è un lavoro che serve soprattutto a te, per la tua autovalutazione.
DOMANDE RIPASSO CLASSE SECONDA
Augusto e primi due secoli dell’impero
Prova di esposizione
Tratta in un testo di circa 10 righe, cercando di contestualizzare il discorso e di utilizzare un linguaggio appropriato uno dei seguenti temi.
- Il livello di benessere raggiunto nell’impero romano (limiti e benefici)
- Il problema della legittimazione del potere politico. Come viene affrontato nel corso della storia romana.
- Quali sono a tuo parere i fattori che favoriscono lo splendore di Roma e dell’impero romano?
Domande aperte brevi
1. Quali sono le popolazioni che mettono maggiormente in pericolo la stabilità dei confini dell’Impero? Dove erano stanziate?
2. Quali componenti politiche e sociali l’imperatore doveva conciliarsi per acquisire e conservare il proprio potere?
3. Quali sono le cause della ripresa economica nell’età di Augusto?
4. Quali vantaggi vengono concessi ai militari dalla riforma di Augusto?
5. Quali sono i provvedimenti preventivi attuati da Augusto per applicare una ripartizione delle tasse più efficace?
6. Quali sono i fattori unificanti dell’impero?
7. Quali sono le possibili cause della “pazzia” attribuita a diversi imperatori Giulio-Claudi?
8. Qual è (e da quale indizio si ricava) la posizione politica di Gesù Cristo riguardo alle condizioni della Palestina?
9. Quali sono i principali problemi dell’impero nel primo secolo
10. Qual è la condizione della Palestina alla nascita di Cristo
11. Quali sono i fattori storici che favoriscono la diffusione del Cristianesimo
12. Qual è l’atteggiamento della società romana (prima del III secolo) nei confronti del Cristianesimo
13. Qual è il momento di massima espansione dell’impero romano (indica data approssimativa, eventi, imperatori)
14. Quali erano per le popolazioni dell’impero i vantaggi e gli svantaggi di essere sottomesse a Roma?
15. Quali erano nella prima età imperiale le occupazioni degne di un nobile?
16. Quali mutamenti sociali si verificano nel secondo secolo rispetto al periodo repubblicano?
17. Quali sono le caratteristiche della classe dei liberti?
Vero/falso
Indica a sinistra di ciascuna affermazione V(ero) o F(also) poi spiega il perché
a) Alla nascita di Cristo c’erano altre sette religiose in Palestina che sostenevano, fra l’altro, la necessità di liberarsi dal dominio romano
b) Fra i valori della tradizione romana che Augusto restaura c’è l’idea che il principe sia sacro
c) Gli interessi economici dell’aristocrazia erano soprattutto legati al latifondo
d) L’influenza dell’esercito sulla vita politica è un fenomeno che nasce alla morte di Nerone.
e) La politica di Augusto ha fini simili a quella di Cesare ma utilizza metodi diversi
f) La riforma amministrativa di Augusto sdoppia le istituzioni pre-esistenti
g) La riforma militare di Augusto consente di limitare le spese dell’esercito
h) La storia politica dell’impero, dopo Augusto, è caratterizzata da un progressivo indebolimento del potere del senato
i) Nell’Eneide Virgilio prevede la futura grandezza di Roma
j) San Paolo era un ufficiale romano di stanza in Palestina per reprimere le sommosse indipendentiste
k) Una delle cause di debolezza dell’impero nel I-II sec. era l’impossibilità di mantenere contatti frequenti con le province più lontane
l) Virgilio si dedica all’epica per opportunismo politico
Domande diacroniche
- Cristianesimo 1: Le persecuzioni contro i Cristiani, cause e fatti.
- Cristianesimo 2: Come il Cristianesimo gradualmente diventa una Chiesa, cioè una istituzione organizzata in grado di sostituirsi alle strutture statali.
- Cristianesimo 3: Rapporti fra Cristianesimo e potere imperiale da Diocleziano a Teodosio.
- Lo strapotere delle legioni nell’elezione dell’imperatore: radici storiche del fenomeno e sue conseguenze.
- Le classi lavoratrici e l’agricoltura: condizione degli schiavi, abbandono delle campagne, colonato.
- Perché il caso di Elagabalo si può considerare significativo della sua epoca.
- La riforma di Diocleziano, cause e risultati.
Domande aperte brevi
1. Quali sono le conseguenze (positive e negative) dell’estensione della cittadinanza? Quando viene realizzata?
2. Perché nel Tardo Impero si verifica lo spopolamento dell’Italia?
3. Per quali aspetti il regno di Elagabalo è significativo della decadenza del suo tempo?
4. Per quali motivi nelle campagne dall’utilizzo degli schiavi si passa al colonato?
5. Cosa vuol dire l’affermazione che “nel IV secolo il Cristianesimo diventa un fatto politico”?
6. Quali sono gli episodi salienti che rappresentano lo strapotere delle legioni?
7. Fra le legioni quali sono le più potenti e quelle maggiormente in grado di interferire nella politica dello stato?
8. Che cos’è l’anarchia militare (cause e fatti)
9. Come avviene e quali conseguenze comporta la perdita delle tradizioni romane?
10. Come e perché gradualmente scompare il ceto degli schiavi?
11. Quali sono gli scopi e le modalità della tetrarchia di Diocleziano?
12. Qual è la politica economica e fiscale di Diocleziano?
13. Per quali motivi Diocleziano perseguita i Cristiani?
14. Quali sono le basi economiche del cristianesimo?
15. Quali sono i rapporti di forza fra potere politico e chiesa al tempo di Costantino?
16. Dov’è Bisanzio? Qual è la sua importanza strategica? Quale sarà il suo destino?
17. Come avviene la penetrazione dei barbari nell’impero fra il III e il V secolo?
18. Qual è la politica di Costantino nei confronti del Cristianesimo?
19. Su quali motivazioni si fonda il progetto di restaurazione di Giuliano l’Apostata?
20. Che cosa vuol dire l’affermazione che “il concetto di eresia implica l’esistenza di un’autorità religiosa centrale”?
21. Quali sono i rapporti di forza fra potere politico e chiesa al tempo di Costantino?
22. Dove si trova Costantinopoli-Bisanzio e perché viene scelta come nuova capitale?
23. Esponi brevemente i punti principali che riguardano gli Unni.
Lessico
Esposizione e sintesi: utilizza in affermazioni circostanziate e significative, relative al programma studiato, le seguenti espressioni
Tetrarchia
Pretoriani
Funzionari (imperiali)
Legittimazione del potere
Gerarchia (riferito alla Chiesa cristiana)
Cloze Tardo Impero-Alto M.E.
Completa gli spazi vuoti con le parole elencate sotto (attenzione: cinque parole sono di troppo).
Costantino divide il territorio romano che era troppo vasto e quindi ........... in impero d'Occidente e impero d'Oriente. Tuttavia questo non basta ad arrestarne la decadenza: giungono dalle frontiere le tribù dei "barbari" che con le loro ........... sempre più frequenti rendono pericolose le ........... e inducono le popolazioni a rifugiarsi in luoghi inaccessibili. In queste condizioni l' ........... dello stato (tasse, giustizia, esercito ecc.) si sbriciola a poco a poco. La ........... di Romolo Augustolo da parte di Odoacre, che sancisce la fine dell'impero romano d'Occidente è un gesto soltanto..........., perché l'imperatore di Roma già da tempo non aveva più alcun potere. Le uniche ........... rimaste nelle città sono i vescovi. La popolazione civile, impegnata in una dura lotta per la sopravvivenza, dimentica la ........... (che verrà conservata soltanto nei monasteri) e a causa della decadenza dei ........... abbandona l'uso della moneta e passa ad un'economia basata sul ...........
PAROLE: abbazie, autorità, baratto, commerci, cultura scritta, deposizione, incontrollabile, insediamenti, istituzioni cittadine, organizzazione, tradizionale, scorrerie, simbolico, vie di comunicazione.
Medio Evo
Domande lunghe (alto m.e.)
Rispondi in modo articolato a 3 a scelta delle seguenti domande (verrà valutata anche la pertinenza espositiva)
Illustra i movimenti delle popolazioni barbariche nei secoli fra la fine dell’impero romano e il medioevo
Illustra la posizione del regno bizantino nell’equilibrio di forze dell’epoca
Illustra come si evolve la proprietà fondiaria nell’Alto Medio Evo
Sintetizza l’evoluzione della Chiesa Cristiana dal III all’VIII secolo
Testo breve (Carlo Magno)
Approfondimento: scrivi un testo articolato sul regno di Carlo Magno che risponda a tutte queste domande
Quali sono i fattori che faciliano la formazione di un regno franco relativamente stabile sotto la dinastia dei Merovingi?
Quali sono le origini dei Carolingi e come questo contribuisce a farli prevalere sui Merovingi.
Quali sono i fattori e le alleanze che aiutano Carlo Martello e Pipino a rinsaldare tale regno.
Quali sono i provvedimenti di Carlo Magno e le cause che li determinano in materia di organizzazione del regno, politica culturale, politica religiosa, politica estera.
Domande aperte brevi
1. Che significato ha la data 496 d.C.?
2. Quali sono le caratteristiche dell’Alto Medio Evo che daranno luogo alle principali istitutizoni medievali?
3. Come avviene il crollo della civiltà?
4. Cosa vuol dire l’affermazione per cui la Chiesa subentra e in parte sostituisce le istituzioni politiche?
5. Quali sono i mutamenti nella conduzione del latifondo che influenzeranno poi la formazione dei feudi?
6. Quali saranno le conseguenze di tale cambiamento nelle età successive?
7. Che caratteristiche hanno i villaggi contadini nell’alto medio evo?
8. Cosa sono e quali sono le caratteristiche dei cosiddetti regni romano-barbarici?/ Dove si trovano e quali sono i principali regni romano-barbarici?
9. Attraverso quali mezzi Teodorico tenta di dare stabilità al suo regno?
10. Perché a tuo parere questo successo è di breve durata?
11. Che cosa accade a Ravenna nel periodo considerato? Quali sono le caratteristiche geografiche che determinano la sua storia?
12. Quali sono gli aspetti più importanti da ricordare del regno bizantino?
13. E in particolare del regno di Giustiniano?
14. Quante e quali sono le fonti storiche sull’età longobardica?
15. Quali sono i principali avvenimenti del periodo longobardico?
16. Come avviene che gradualmente si afferma il potere del Papa sugli altri vescovi?
17. Quali sono gli aspetti progressisti (per la sua epoca) della religione islamica?
18. Quali sono le possibili cause della rapida espansione dell’Islam?
19. Chi sono i “re fannulloni” e qual è la caratteristica del loro regno?
20. Come si afferma in Francia la dinastia dei Carolingi prima di Carlo Magno?
21. Quali provvedimenti prende Carlo Magno per organizzare il suo regno?
22. Qual è la politica estera di Carlo Magno? Perché Carlo chiama il proprio regno “Sacro Romano Impero”?
23. Qual è la politica estera di Carlo Magno?
24. Cosa avviene durante il periodo dell’”anarchia feudale”?
25. Cosa avviene del regno dei Franchi dopo Carlo Magno?
26. Perché dopo il Mille le popolazioni europee godono di maggior sicurezza?
27. Quali sono le principali conseguenze di tale miglioramento?
28. Come avviene che nel corso del Medio Evo l’uso del ferro venga dapprima abbandonato e poi ripreso?
29. Quali elementi favoriscono la ripresa della civiltà dopo il Mille?
30. Che differenza sostanziale c’è fra un feudatario e un funzionario che regge una provincia?
31. Fai tu una domanda a scelta sulle ultime parti studiate.
Domande aperte Medio Evo
- Qual'era il territorio controllato da Roma nell'Età Antica?
- Qual'è la riforma operata da Costantino? Perché l'ha fatta?
- Qual'è la capitale dell'Impero Romano d'Oriente? Come si chiamerà più tardi? In che ordine?
- Qual'è la capitale dell'Impero Romano d'Occidente?
- Quando Costantinopoli diventa Bisanzio?
- Qual'è l'episodio che fa ricordare del 496 d.C. data che, secondo la tradizione, segna l'inizio del Medio Evo? che valore ha questo episodio?
- Cosa significa scorreria?
- Quali erano le zone più battute dalle scorrerie dei barbari (che tipo di luoghi)?
- Come nacque Venezia?
- Che ruolo svolgono i vescovi nei primi secoli del Medio Evo?
- Indica alcuni campi o settori in cui si manifestò la decadenza nei primi secoli del Medio Evo.
- Quali erano le zone d'Italia bizantine all'epoca dei regni romano-barbarici (indica, se puoi, i nomi e le caratteristiche territoriali)
- Qual'è il rapporto dei popoli latini conquistati con i barbari conquistatori?
- Perché i regni romano-barbarici sono piccoli?
- Qual'è il regno romano-barbarico che dura più a lungo in Italia?
- Nell'epoca delle invasioni barbariche dove viene conservata la cultura antica oltre che nei monasteri?
- Quando si verificò il culmine dell'espansione Araba? Che conseguenze produsse? - In che zona d'Europa gli Arabi si fermarono più a lungo?
- Quale regno possiede una burocrazia più efficiente: L'Impero Romano dell'Età Antica o il Sacro Romano Impero secondo il modello di Carlo Magno?
- Indica alcuni degli strumenti che consentono a un potere centrale di controllare saldamente il territorio ad esso sottomesso
- Indica alcune delle difficoltà che possono impedire a un potere centrale di governare efficacemente un vasto territorio.
- Cosa accade alla tradizione culturale classica nel Medio Evo?
- Perché nell'Alto Medio Evo (prima parte del M.E.) fra le popolazioni d'Europa è diffusa una cultura prevalentemente orale?
- Indica un genere narrativo tipico della cultura orale.
- Indica un fenomeno linguistico tipico della cultura orale.
- Qual'è i sistema di organizzazione dello stato dell'impero di Carlo Magno? quali vantaggi offre rispetto ai sistemi precedenti? quali svantaggi presenta?
- Perché l'ereditarietà del feudo indebolisce il potere centrale?
- Quali sono i poteri che contrastano il potere centrale del Sacro Romano Impero (indica se si tratta di poteri centrali o locali)?
- A chi erano fedeli (in teoria) i guelfi? perché "in teoria"?
- A chi erano fedeli (in teoria) i ghibellini? perché "in teoria"?
- Cosa sono le corporazioni?
- Cosa si intende per "potere temporale" dei papi?
Domande brevi (basso m.e.)
1. Quali sono i prinicipali fattori dell’aumento demografico dopo il Mille?
2. Perché gli storici considerano i Comuni una “falsa partenza” dello stato moderno?
3. Quali sono le analogie fra la Lega Nord e la fase comunale per cui il partito attuale ha adottato una simbologia ricavata da questo periodo?
4. Dove e quando si verifica il fenomeno dei Comuni?
5. Qual è il rapporto dei Comuni con l’impero centrale?
6. A quale modello si ispirano le più alte cariche politiche della prima fase comunale? Perché?
7. Che cosa sono i clan e le corporazioni del ‘200? /Che cos’è e quali caratteristiche hanno le corporazioni nei Comuni?
8. Che differenze ci sono fra Comuni e Signorie?
9. Come viene legittimato il potere delle Signorie?
10. Come avviene che dai Comuni si passi alle Signorie?
11. Perché l’esperienza dei Comuni è stata considerata dagli storici una “falsa partenza”?
12. Da quali cause trae origine la lotta fra guelfi e ghibellini?
13. Che cos’è la lotta per le investiture e da quale concatenazione causale nasce?
14. Qual è il tipo di dipendenza e il rapporto dei comuni con l’Impero?
15. Perché la scomunica di Enrico IV è disastrosa per l’imperatore?
16. Per quali motivi l’Europa tardo-medievale poteva considerarsi al sicuro dalle grandi invasioni?
17. Qual è la differenza fra impero e regno?
19. Indica, suddividendole in diritti e doveri, alcune delle prerogative dei feudatari
20. Spiega cosa sono le terre comuni dei villaggi
22. Cita le tecnologie agrarie che si sviluppano nel basso Medio Evo e la loro diffusione fra la popolazione
24. Chi sono i nuovi abitanti che si trasferiscono in città?
25. Quali sono i vantaggi per cui i mercanti si uniscono in associazioni?
26. Perché molti ebrei si dedicano all’usura?
27. Quali erano le attività dei primi “banchieri”?
28. La “grande paura” che avrebbe potuto scatenarsi nell’anno Mille a causa delle previsioni apocalittiche fu in realtà molto dilazionata secondo le zone. Spiegalo.
Vero/falso (basso m.e.)
indica V(ero) o F(also) a sinistra di ogni affermazione
- Il problema della difesa delle frontiere che aveva pesato sull’Impero Romano si risolve da sé nel Medio Evo con la formazione di stati-cuscinetto
- L’imperatore affida dei feudi ai Signori perché li proteggano con castelli e fortificazioni
- L’Italia del ‘300 ha più o meno gli stessi abitanti che durante l’impero romano
- La crescita demografica è favorita dal fatto che, fra i poveri, molti di più “mettono su famiglia”
- Molti fabbri impiantano le loro officine nei villaggi perché c’è una grande richiesta di attrezzi in ferro
- Con la crescita demografica migliora anche il tenore di vita dei poveri
- Le città maggiori sono le residenze di re e imperatori
- Le manifatture delle città privilegiano la qualità sulla quantità
- I tre “ordini” sociali dell’Alto Medio Evo erano aristocratici, contadini e mercanti
- I ricchi mercanti tendono ad assomigliare agli aristocratici convertendo il loro capitale in terre
- L’atteggiamento della chiesa del ‘300 nei confronti dei mercanti si può definire una soluzione di compromesso
- La maggiore importanza della conoscenza matematica si avvantaggia dell’introduzione di importanti innovazioni quali l’abaco e le cifre arabo-indiane
- Il conteggio esatto del tempo attraverso l’orologio è utile soprattutto nelle zone agricole per pagare il lavoro dei braccianti
Sintesi (evoluzione dagli imperi ai regni assolutistici agli stati democratici)
Spiega attraverso quali macro-processi storici dal modello di impero romano si passa a quello di impero medievale, poi aggiungi come si arriva agli stati centralizzati del XVII secolo e infine come si evolve il modello statale dopo la rivoluzione francese.
Sintesi: le capitali da Augusto alla dinastia di Sassonia
La posizione della capitale di un regno è sempre significativa, prova a dimostrare questa affermazione valendoti degli esempi che puoi trovare in tutto il periodo considerato in questo anno (da Augusto, attraverso Diocleziano, Costantino, Teodorico, Carlo Magno, i Capetingi fino alla dinastia di Sassonia)
Domande aperte
1. Attraverso quali passaggi Augusto arriva al potere
2. Come fa ad accentrare il potere su di sé senza scatenare reazioni negative da parte della vecchia classe dirigente
3. Quali sono le principali riforme attuate da Augusto
4. Da cosa sono determinati i problemi di successione nell’arco della storia dell’impero (attenzione considera anche il tardo impero)
5. Delinea brevemente la storia dei rapporti fra Cristianesimo e potere imperiale dal I secolo a Teodosio, specificando le motivazioni delle diverse persecuzioni
6. Quali sono le nuove classi sociali che si affermano nel II secolo? Che caratteristiche hanno?
7. Che punto dell’evoluzione dell’impero rappresentano rispettivamente gli imperatori Traiano ed Adriano? Quali sono i fatti significativi?
8. Qual è il momento di massima espansione dell’impero (date, uomini, fatti)
9. Cosa si intende per “globalizzazione” nell’impero romano, quali sono le ricadute positive
10. Quali sono i fattori unificanti dell’impero che ci inducono a parlare di globalizzazione?
11. Come erano organizzati gli eserciti e come erano disposte le legioni nell’età imperiale
12. Perché viene abbandonato lo schiavismo? Che conseguenze ha?
13. Quali sono i fattori principali della decadenza del III secolo e quali sono i fatti che le rappresentano?
14. Che cosa è la tetrarchia di Diocleziano? Da quale motivazioni è dettata?
15. Esponi le problematiche della legittimazione del potere in rapporto alla religione in tutto il periodo considerato
16. Quali sono le cause e le conseguenze dello spopolamento dell’Italia?
17. Quali sono le cause della decadenza dell’impero?
18. Quali sono nel periodo studiato i diversi casi di legittimazione del potere attraverso la religione?
19. Quali sono a tuo parere i mutamenti fondamentali che identificano il Medio Evo e lo distinguono dall’età precedente?
20. Dove si trovano e quali sono i principali regni romano-barbarici?
21. Quali sono le caratteristiche dei regni romano-barbarici (citane alcuni)?
22. Esponi brevemente storia, modalità, fatti significativi del rapporto fra barbari ed impero dal III secolo al VII
23. Perché alcuni studiosi contestano la data del 476 come fine dell’età antica?
24. Cosa avviene in Italia dalla caduta di Romolo Augustolo al VII secolo?
25. Quali sono le fonti storiche su questo periodo? Che caratteristiche hanno?
26. Quali sono i mutamenti nella conduzione del latifondo che influenzeranno poi la formazione dei feudi?
27. Cosa vuol dire l’affermazione per cui la Chiesa subentra e in parte sostituisce le istituzioni politiche?
28. Quali sono gli aspetti più importanti da ricordare del regno bizantino?E in particolare del regno di Giustiniano?
29. Quali saranno le conseguenze di tale cambiamento nelle età successive?
30. Che differenze ci sono fra il modello di impero romano e quello di impero medievale? Su quali forze si regge quest’ultimo?
31. Perché gli storici considerano i Comuni una “falsa partenza” dello stato moderno?
32. Descrivi come avviene il crollo della qualità della vita nell’alto Medio Evo.
Domande aperte di riserva
(formulate diversamente e riassuntive per recuperi)
1) Com’è organizzato il potere politico nella Roma repubblicana?
2) Quali sono i diritti politici della plebe romana nell’età repubblicana? Sono diritti di nome o di fatto? perché?
3) Quali interessi rappresentava la classe senatoria?
4) Come viene organizzata l’amministrazione del territorio italico?
5) Quali sono le cause della rivalità fra Roma e Cartagine?
6) Perché la rivoluzione culturale indotta dall’impatto con la cultura greca si configura anche come mutamento politico?
7) Quali erano le riforme proposte dai Gracchi? Quali motivazioni avevano?
8) Che cos’è una guerra civile?
9) Da chi è costituito il partito popolare (a cui fra l’altro appartenne Cesare)?
10) Che cosa è il primo triumvirato?
11) Chi sono i congiurati che uccidono Cesare e perché? Qual è il risultato della loro azione?
12) Perché Augusto riesce dove Cesare non era riuscito?
13) Quali sono le cause della ripresa economica nell’età di Augusto?
14) In cosa consiste la riforma militare di Augusto?
15) Da cosa sono determinati i problemi di successione nell’arco della storia dell’impero (attenzione considera anche il tardo impero)
16) Quali erano le condizioni della Palestina alla nascita del Cristianesimo?
17) Delinea brevemente la storia dei rapporti fra Cristianesimo e potere imperiale dal I secolo a Teodosio, specificando le motivazioni delle diverse persecuzioni
18) Quali sono i fattori unificanti dell’impero?
19) Quali sono le nuove classi sociali che si affermano nel II secolo? Che caratteristiche hanno?
20) Che punto dell’evoluzione dell’impero rappresentano rispettivamente gli imperatori Traiano ed Adriano? Quali sono i fatti significativi?
21) Quali sono i fattori unificanti dell’impero che ci inducono a parlare di globalizzazione?
22) Quali sono i fattori principali della decadenza del III secolo e quali sono i fatti che le rappresentano?
23) Che cosa è la tetrarchia di Diocleziano? Da quale motivazioni è dettata?
24) Esponi le problematiche della legittimazione del potere in rapporto alla religione in tutto il periodo considerato
25) Quali sono i mutamenti fondamentali che identificano il Medio Evo e lo distinguono dall’età precedente?
26) Esponi brevemente storia, modalità, fatti significativi del rapporto fra barbari ed impero dal III secolo al VII
27) Quali sono i mutamenti nella conduzione del latifondo che influenzeranno poi la formazione dei feudi?
28) Dove si trovano e quali sono i principali regni romano-barbarici?
29) Quali sono le caratteristiche e le difficoltà dei regni romano-barbarici?
30) Perché alcuni studiosi contestano la data del 476 come fine dell’età antica?
31) Cosa avviene in Italia dalla caduta di Romolo Augustolo al VII secolo?
32) Quali sono le fonti storiche su questo periodo? Che caratteristiche hanno?
33) Quali sono gli aspetti più importanti da ricordare del regno bizantino?E in particolare del regno di Giustiniano?
34) Spiega come dal modello di impero romano si passa al modello di impero medievale
35) Descrivi come avviene il crollo della qualità della vita nell’alto Medio Evo.
36) Per quali aspetti la religione musulmana è all’avanguardia per l’epoca in cui è nata?
Vero falso da Augusto ai comuni.
- La redazione del catasto fatta da Augusto serviva a conoscere l’esatto numero dei cittadini
- Augusto nel suo ordinamento conservò tutte le figure istituzionali repubblicane
- Per razionalizzare le entrate Augusto unificò le casse statali nel fisco, gestito da funzionari a lui fedeli
- La riforma religiosa di Augusto nasce dalla volontà di ridare vigore alla morale tradizionale
- La storia politica dell’impero, dopo Augusto, è caratterizzata da un progressivo indebolimento del potere del senato
- I pretoriani erano una sorta di guardia del corpo dell’imperatore
- L’influenza dell’esercito sulla vita politica è un fenomeno che risale all’età repubblicana
- La politica estera di Traiano fu rivolta a consolidare e stabilizzare i confini
- Attraverso l’espansionismo militare Adriano aprì nuovi sbocchi commerciali
- La politica espansionistica di Traiano viene proseguita dal suo successore Adriano
- Caracalla estende la cittadinanza a tutti gli abitanti dell’impero per aumentare il gettito fiscale
- L’estensione della cittadinanza comporta la perdita dei valori che avevano fatto di Roma una nazione forte
- Nel III secolo la crisi dell’agricoltura italica dipende dalla scarsa disponibilità di manodopera servile
- Con il colonato i latifondisti affittano le terre ai contadini, che sono tenuti a versare al padrone una parte dei prodotti
- Il colonato è una sorta di mezzadria
- La persecuzione di Diocleziano fu preceduta da una epurazione dei cristiani dal posto di funzionari statali e ufficiali dell’esercito
- Con il concilio di Nicea Costantino condanna le religioni pagane
- L’imperatore Giuliano ordinò feroci persecuzioni nel tentativo di ripristinare gli antichi culti pagani
- L’editto emanato da Teodosio nel 380 d.C. fa del Cristianesimo la religione di stato
- Le divisioni sociali del medio evo nascono dalla necessità per i deboli di mettersi sotto la protezione della proprietà fondiaria
- I proprietari terrieri detengono dei piccoli eserciti privati
- Nell’età tardoantica i barbari venivano sempre più spesso arruolati nelle legioni romane raggiungendo anche alti comandi
- Il potere di Attila si fonda soprattutto sulle sue capacità militari.
- L’imperatore di Bisanzio aspira a un controllo diretto della religione perché si rende conto che questa è un importante fattore di coesione e controllo delle popolazioni
- L’ultimo imperatore romano d’Occidente dell’età antica fu Odoacre
- Lo stanziamento di popolazioni germaniche entro i limiti dell’impero è di lunga data ed avvenne con il consenso delle autorità imperiali
- Già in epoca imperiale i Germani potevano far parte dell’esercito ma non potevano raggiungere le cariche più alte
- Alcuni storici ritengono che la vera fine dell’età antica avvenga dopo le conquiste musulmane
- I regni romano-barbarici hanno confini incerti
- Nel Medio Evo nascono regni romano-barbarici in Europa e in Africa occidentale
- L’improvvisa sconfitta dell’impero d’Occidente da parte di Odoacre è la principale causa della decadenza della società europea
- Sotto i regni romano-barbarici le popolazioni rurali vengono oppresse da pesanti tassazioni
- I movimenti delle popolazioni nel Medio Evo sono determinati da un forte aumento demografico
- Con le invasioni germaniche in Italia si formano due classi sociali separate analoghe alle antiche divisioni fra patrizi (germanici) e plebei (latini)
- Il regno di Teodorico cade perché i latini conquistati non accettano la sottomissione ai barbari.
- Il senatore Boezio appartiene ad una antica famiglia dell’aristocrazia romana
- La cultura germanica ha della giustizia una concezione sostanzialmente privata che influenza la formazione delle nuove istituzioni
- Giustiniano organizzò un radicale riordinamento delle leggi romane
- Il vuoto di potere che si crea all’inizio del Medio Evo viene colmato dalla Chiesa e dalla proprietà fondiaria
- La decadenza delle città è dovuta al fatto che esse sono facile preda delle scorrerie e dei saccheggi
- Nell’Alto Medio Evo la Chiesa svolse un’importante funzione sociale perché costituiva il solo punto di riferimento per la popolazione in assenza di uno stato efficiente.
- In epoca pre-islamica sul territorio arabico era presente anche la religione ebraica
- Nello stato religioso islamico il sovrano è considerato una divinità
- Maometto ricava molti spunti della sua religione dall’ebraismo
- Maometto si fa nemici gli abitanti della Mecca perché questi ricavavano il loro maggior guadagno dalle superstizioni pre-islamiche
- Una delle componenti più innovative dell’islam è il rapporto diretto del fedele con Dio, senza intermediari
- Il Sacro Romano Impero è in parte contemporaneo all'Impero Romano d'Oriente.
- Il nonno di Carlo Magno si guadagna il consenso dei feudatari francesi mettendo fine all’avanzata islamica
- Il padre di Carlo Magno, Pipino, ottiene la legittimazione del suo potere da parte della Chiesa
- La dinastia dei Carolingi nasce come stirpe guerriera, per questo la sua debolezza è la mancanza di capacità organizzativo-burocratica
- La riforma culturale di Carlo Magno nasce dall’esigenza di preparare amministratori efficienti
- Carlo nei suoi possedimenti impose la diffusione del Cristianesimo anche con la violenza
- I missi dominici erano funzionari itineranti incaricati di controllare le signorie locali
- Il prestigio dell’impero romano è ancora molto forte vari secoli dopo la sua caduta
- Il rapporto di vassallaggio si configura come un contratto privato
- Il fenomeno del feudalesimo ha le sue origini nel sistema carolingio
- Beneficio e feudo sono sinonimi
- I cavalieri erano prevalentemente i figli cadetti delle grandi famiglie nobiliari che non potevano ereditare perché il feudo non fosse diviso
- Dopo il Mille l’aratro pesante consentì di migliorare i risultati dell’aratura e del dissodamento dei terreni
- Dopo il Mille l’aumento della natalità fu la causa determinante dell’aumento demografico.
- In questo periodo si verifica un incremento del prodotto agricolo grazie all’uso del debbio e della rotazione biennale
- La nascita del sistema feudale è data dalla necessità di difendere le zone di frontiera dalle invasioni
- La creazione dei vescovi conti fu voluta dal Papato per estendere la propria influenza politica
- Il concordato di Worms appianò definitivamente le controversie fra Chiesa e Impero.
- Il podestà è un magistrato del Comune il cui potere è legittimato dall’investitura da parte dell’imperatore
- Le origini del Comune risiedono in organizzazioni di carattere privatistico
- Le corporazioni erano sindacati per proteggere i diritti dei lavoratori più poveri
- Le università erano associazioni simili alle corporazioni
- Nel periodo consolare la classe dirigente dei Comuni è costituita dalla borghesia mercantile
Vero falso mescolate e diverse
- L'idea di Europa nasce quando il Mediterraneo viene diviso nei due imperi d'Oriente e d'Occidente e cessa di essere una via di comunicazione
- Il Sacro Romano Impero è in parte contemporaneo all'Impero Romano d'Oriente.
- Nei regni romano-barbarici gli invasori distrussero ogni traccia delle usanze e delle leggi precedenti
- Il mondo di fede musulmana comprende popolazioni di origine araba e popolazioni di altre etnie conquistate dagli arabi
- L'obbligo musulmano del ramadan è simile a quello della quaresima cristiana e dettato da motivi simili
- Il problema di controllare un vasto impero fu risolto da Carlo Magno col sistema di delegare il potere ai suoi fedeli secondo una gerarchia piramidale
- L'ereditarietà dei feudi indebolisce la fedeltà nei confronti dell'imperatore
- L'imperatore medievale deve condividere la sua sovranità con i poteri locali
- I poteri locali più forti nel Medio Evo sono i feudatari, i Comuni e la Chiesa
- Le istituzioni comunali nascono da associazioni private di mestieri
- Il partito dei Guelfi voleva mettere il papa al posto dell'imperatore come capo politico supremo di tutti i paesi cristiani
- Nel XV secolo i Comuni si estendono a tutta l'Europa
Fonte: http://www.scuola.sciabolata.com/repertoriodomande.doc
Sito web da visitare: http://www.scuola.sciabolata.com/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve