I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Il feudalesimo, già nato con l’impero carolingio, trova nel secolo X e XI la massima diffusione, in corrispondenza con lo smembramento dell’eredità di Carlo Magno e la nascita del Sacro Romano Impero Germanico (o impero Ottoniano). Il feudo diventa ereditario, cioè alla morte del feudatario non ritorna più nelle mani del sovrano, ma passa tutto automaticamente per legge ereditaria al figlio primogenito, mentre i figli cadetti non lo possono ereditare e quindi cercano normalmente la loro posizione nella cavallerie o nella gerarchia ecclesiastica. La sovranità feudale diventa più arbitraria e arrogante nei confronti dei sudditi, sempre più tartassati da obblighi, gabelle, restrizioni: non possono abbandonare il feudo, non possono cambiare lavoro, alla volte non possono neanche sposarsi senza l’autorizzazione del feudatario, sono dei veri e propri servi della gleba cioè di fatto quasi schiavi, anche se di diritto uomini liberi
La potente nobiltà feudale costituisce, in effetti, un grave limite al potere del re e dell’imperatore che deve continuamente scendere a patti con essa e che è da essa continuamente minacciato.
Nel X secolo (900-1000) l’Europa è sconvolta dalla ultime invasioni barbariche: gli Ungari, e i Normanni ( o Vichinghi) che originari dalla penisola scandinava occupano la Normandia e altri territori
e nel secolo successivo , nel 1066 con Guglielmo il Conquistatore, l ’ Inghilterra, e nel 1091, con Roberto il Guiscardo, la Sicilia dalla dominazione araba
Dopo il mille inizia il periodo chiamato Basso Medioevo con importanti cambiamenti in Europa: la nascita di stati nazionali (es. Regno di Inghilterra, regno di Francia) e la rinascita dell’impero su modello carolingio ( e romano) : il Sacro romano impero germanico esso comprendeva il regno di Germania e d’Italia ( esclusi naturalmente, lo stato della chiesa, i domini bizantini – arabi (poi normanni).
La vita dell’impero ottoniano (dall’imperatore Ottone I ) fu contrastata: gli imperatori tedeschi avevano molti ostacoli al loro potere: la nobiltà feudale, che si sottometteva malvolentieri, i primi comuni che rivendicavano autonomia e la chiesa per la lotta per le investiture. La lotta per l’investiture nasce dal desiderio dell’imperatore di indebolire il potere feudale (ereditario) investendo dei vescovi di cariche feudali (vescovi-conti). I vescovi, come ecclesiastici, non potevano avere eredi legittimi, quindi alla loro morte il feudo tornava nelle mani imperiali, che investiva del feudo un altro vescovo. Perché questo sistema funzioni, è ovviamente necessario che la nomina dei vescovi, cioè la loro consacrazione, sia controllata dall’imperatore, e non dal papa; in questo caso si parla di cesaropapismo, cioè controllo del potere politico sul potere religioso; il papa rivendicava, invece, il suo diritto a nominare i vescovi-conti, anzi, la sua supremazia sull’imperatore, rivelando una concezione teocratica ( teocrazia= comando dei religiosi).
Papa e imperatore si scontrarono a lungo per quasi un secolo e al questione fu risolta con un compromesso nel 1122 (concordato di Worms) che però, come conseguenza, indebolì sia l’impero che il papato favorendo indirettamente la nascita dei liberi comuni
LA RINASCITA DOPO IL MILLE
Dopo il mille (secoli XI-XII) si assiste in Europa e in Italia a un generale processo di rinascita, probabilmente favorito dalla cessazione delle migrazioni barbariche (ultimi gli Ungari e i Normanni ).
Dopo i secoli bui dell’alto medioevo, l’Europa rivive in tutti gli aspetti e si inverte la tendenza alla ruralizzazione dei secoli precedenti, con il rifiorire di città e mercati.
Vari sono gli aspetti di questa rinascita. Schematicamente:
cioè l’organizzazione autonoma delle città, con statuti, organi (i consigli), corporazioni per difendere e organizzare gli artigiani ( le arti)
7) nascono, in Francia e in Inghilterra i regni nazionali, contrapposti all’impero universale
Tutto questo complesso movimento, che dura due secoli, si può vedere esemplificato nella storia di Firenze, che proprio nei secoli xi , xii, xiii, ha uno strordinario sviluppo, bloccato drammaticamente della “ morte nera” ( la peste e la carestia )
Fonte: http://www.luciorizzotto.it/classe3/storia/Basso%20medioevo%20corretto.doc
Sito web da visitare: http://www.luciorizzotto.it/classe3/storia/Basso%20medioevo%20corretto.doc
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve