I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Il ’48 in Italia e le tre guerre d’Indipendenza
Palermo e l’insurrezione
In Italia la rivoluzione del 48 ebbe, nella sua fase iniziale, uno sviluppo autonomo rispetto agli altri paesi europei. Primo e fondamentale obiettivo comune a tutte le correnti politiche era la concessione di costituzioni o statuti. Fu la sollevazione di Palermo del 12 gennaio a determinare il primo successo in questa direzione, inducendo Ferdinando II di Borbone ad annunciare la concessione di una Costituzione nel Regno delle Due Sicilie. La mossa inattesa di Ferdinando II non bastò a spegnere il moto autonomistico siciliano ed ebbe inoltre l’effetto di rafforzare l’agitazione costituzionale in tutto il resto d’Italia.
La concessione delle costituzioni
Spinti dalla pressione dell’opinione pubblica e dalle continue dimostrazioni in piazza, prima Carlo Alberto di Savoia, poi Leopoldo II di Toscana ed infine lo stesso Pio IX si decisero a concedere la costituzione. Le costituzioni del 48 avevano tutte un carattere fortemente moderato, ed erano ispirate al modello di quella francese del 1830. La più importante di tutte fu lo Statuto che fu promesso da Carlo Alberto, che prevedeva una Camera dei deputati, un Senato di nomina regia e una stretta dipendenza del governo dal Sovrano.
Milano e Venezia
Nei giorni immediatamente successivi si sollevarono anche Venezia e Milano. A Venezia il 17 Marco, una grande manifestazione popolare aveva imposto al governatore austriaco la liberazione dei detenuti politici, fra cui era il capo dei democratici l’avvocato Daniele Manin. Il 23 Marco un governo provvisorio presieduto da Manin proclamava la Costituzione della Repubblica Veneta. A Milano l’insurrezione iniziò il 18 Marco, con un assalto al palazzo del governo e si protrasse per cinque giorni, le celebri “cinque giornate” milanesi. Borghesi e popolani combatterono fianco a fianco sulle barricate contro il contingente austriaco comandato dal maresciallo Radetzsky.
Ma furono soprattutto gli operai e gli artigiani a sostenere il peso degli scontri, che costarono circa 400 morti agli insorti. La direzione delle operazioni fu assunta da un “consiglio di guerra” composto prevalentemente da democratici e guidato da Carlo Cattaneo. Gli esponenti dell’aristocrazia liberale finirono dopo molte esitazioni, ad appoggiare la causa degli insorti e il 22 Marco diedero vita ad un governo provvisorio. Il giorno dopo, Radetzsky, preoccupato per l’eventualità di un intervento del Piemonte, decise di ritirare le sue truppe.
La Prima guerra d’indipendenza
Il 23 Marzo, subito dopo il ritiro delle truppe austriache, il Piemonte dichiarò guerra all’Austria.
Diverse furono le ragioni che spinsero Carlo Alberto a questa decisione: la pressione congiunta dei liberali e dei democratici, che vedevano nella crisi asburgica un’occasione per liberare l’Italia dagli stranieri e l’aspirazione della monarchia sabauda ad ampliare verso est i confini del Regno. Anche in questo caso, com’era avvenuto per la concessione degli statuti, l’esempio di un sovrano finì con il condizionare le decisioni degli altri. Preoccupati dal diffondersi dell’agitazione democratica e patriottica che minacciava la stabilità dei loro troni, Ferdinando II di Napoli, Leopoldo II di Toscana e Pio IV decisero di unirsi alla guerra antiaustriaca e inviarono contingenti di truppe. La guerra piemontese si trasformò così in una guerra d’indipendenza nazionale.
Lo sfaldamento dell’alleanza antiaustriaca e la sconfitta di Custoza
Ma l’illusione durò poco. Carlo Alberto mostrò scarsa risolutezza nel condurre le operazioni militari. Particolarmente imbarazzante era la posizione di Pio IX, che si trovava in guerra contro una grande potenza cattolica. Il 29 Aprile il papa annunciò il ritiro delle sue truppe. Pochi giorni dopo, lo imitò il granduca di Toscana. A metà Maggio, Ferdinando di Borbone richiamò il suo esercito. Rimasero a combattere contro l’Austria, disobbedendo agli ordini dei sovrani, molti componenti dei corpi di spedizione militare. Rimasero i volontari toscani, guidati da Giuseppe Montanelli, che furono protagonisti a Curtatone e Montanara in una gloriosa battaglia. Dal Sud America accorse Garibaldi, che si mise a disposizione del governo provvisorio lombardo. Dopo alcuni successi modesti dei piemontesi, il 23-25 Luglio a Custoza, presso Verona, le truppe di Carlo Alberto furono nettamente sconfitte e si ritirarono oltre il Ticino. Il 9 Agosto fu firmato l’armistizio con gli austriaci.
Le battaglie dei democratici
Dopo la sconfitta del Piemonte, a combattere contro l’Impero Asburgico restarono solo i democratici italiani e ungheresi. Mentre in Ungheria lo scontro assunse il carattere di una vera e propria guerra nazionale, in Italia i patrioti democratici dovettero combattere una serie di battaglie locali. Il loro ideale di guerra di popolo che unisse la prospettiva della liberazione nazionale a quella dell’emancipazione politica e rinnovamento sociale contrastava con la ristrettezza della base su cui effettivamente potevano contare: la piccola e la media borghesia urbana (particolarmente gli intellettuali) e i ceti artigiani delle città. La stragrande maggioranza, i contadini, rimasero estranei alle loro battaglie. La situazione in Italia era ancora abbastanza fluida. La Sicilia era sotto il controllo dei separatisti. A Venezia Manin aveva nuovamente proclamato la Repubblica. In Toscana il granduca fu costretto dalla pressione popolare a formare un ministero democratico, capeggiato da Montanelli. A Roma, l’uccisione in un attentato del primo ministro pontificio Pellegrino Rossi, indusse il papa ad abbandonare la città e rifugiarsi a Gaeta sotto la protezione di Ferdinando di Borbone. Nel Gennaio 49, in tutti i territori dell’ex stato pontificio, si tennero le elezioni a suffragio universale per l’Assemblea Costituente. Il 9 Febbraio l’Assemblea proclamò la decadenza del potere temporale dei papi e annunciò che lo Stato avrebbe assunto il glorioso nome di “Repubblica Romana”, e avrebbe adottato come forma di governo la “democrazia pura”.
Brescia, la resa di Venezia e lo sfaldamento della Repubblica Toscana
Alla fine di Marzo, un’insurrezione avvenne a Brescia ma fu schiacciata violentemente. In Aprile, le truppe imperiali strinsero d’assedio Venezia, che avrebbe resistito eroicamente solo per 5 mesi e si sarebbe arresa per fame. In Maggio, Ferdinando di Borbone riuscì a riconquistare la Sicilia e gli austriaci occuparono il territorio delle Legazioni Pontificie, ponendo fine all’esperienza della Repubblica Toscana. Più lunga e gloriosa fu la resistenza della Repubblica romana. Il governo repubblicano romano, sotto la guida di Mazzini, si qualificò per l’energia con cui cercò di portare avanti l’opera di laicizzazione dello stato e di rinnovamento politico e sociale. Nel frattempo però, Pio IX nel suo esilio a Gaeta si era rivolto alle potenze cattoliche per essere ristabilito nei suoi territori. A questo appello rispose l’Austria, la Spagna, il Regno di Napoli e anche la Repubblica Francese. Il presidente Bonaparte inviò nel Lazio un corpo di spedizione che all’inizio di giugno attaccò la capitale. I Repubblicani (che avevano affidato i pieni poteri ad un triumvirato, Mazzini, Saffi e Armellini), organizzarono una difesa che, pur non avendo alcuna possibilità di successo, ebbe un valore altissimo di testimonianza morale. Il 4 Luglio fu promulgata la Costituzione della Repubblica Romana, che sebbene non sia mai entrata in vigore, divenne il documento simbolo degli ideali democratici. Mentre i francesi entravano a Roma, Garibaldi lasciò la città con qualche centinaio di volontari per raggiungere Venezia. Ma il 26 Agosto gli austriaci, dopo aver soffocato la rivolta in Ungheria, riuscirono a vincere anche la resistenza della città veneta.
La seconda restaurazione e Cavour
In Italia quindi, dopo il fallimento delle rivoluzioni del 49-49, il ritorno dei legittimi sovrani e il consolidamento dell’egemonia austriaca bloccarono ogni esperimento riformatore e frenarono pesantemente lo sviluppo economico dei vari stati. La vicenda politica del Piemonte fu ben diversa da quella degli altri stati, dove sopravvisse l’esperimento costituzionale inaugurato con la concessione dello Statuto Albertino. Il governo era presieduto da Massimo D’Azeglio, che portò avanti la modernizzazione dello Stato. Nel 1850 fu approvato un progetto di legge presentato dal ministro della Giustizia Siccardi, che riordinava i rapporti fra Stato e Chiesa. Questo progetto di legge vide emergere la figura di un nuovo e dinamico leader: Camillo Benso conte di Cavour, aristocratico uomo d’affari, proprietario terriero e giornalista, direttore di un battagliero organo di stampa dal titolo “Il Risorgimento”.
La formazione di Cavour
Nato nel 1810, Cavour è cresciuto in un clima familiare aristocratico ma diverso da quello chiuso che caratterizzava la nobiltà piemontese. Suo padre apparteneva a quel settore ristretto dell’aristocrazia terriera e sua madre proveniva da una nobile famiglia di Ginevra, città cosmopolita, punto di incontro delle più importanti correnti culturali europee. Cosmopolitismo culturale e intraprendenza borghese furono le due componenti decisive nella formazione di Cavour, che già negli anni giovanili si avvicinò alle idee liberali. L’ideale politico di Cavour era quello di un liberalismo moderato, molto lontano dai valori della democrazia ottocentesca. Cavour era convinto infatti che l’ampliamento delle basi dello stato doveva essere attuato con gradualità nell’ambito di un sistema monarchico-costituzionale promotore di riforme e trasformazioni che, a suo giudizio, costituivano l’unico antidoto contro la rivoluzione e il disordine sociale. Rispetto al pensiero moderato della Francia orleanista, cui pure si ispirava, il liberalismo cavouriano aveva un piglio più moderno e pragmatico. Cavour entrò a far parte del governo d’Azeglio nel 1850 come ministro per l’Agricoltura e il commercio. Due anni dopo, D’Azeglio dovette dimettersi per contrasti con il re.
Prima ancora di diventare presidente del Consiglio, Cavour si era reso protagonista di una piccola rivoluzione parlamentare, promuovendo un accordo fra l’ala più progressista della maggioranza moderata (Il centrodestra) e la componente più moderata della sinistra democratica (Il centrosinistra). Dall’accordo, definito “connubio”, nacque una nuova formazione politica di centro.
Le iniziative di Mazzini e la spedizione di Sapri
Le sconfitte del 48-49 non avevano mutato nella sostanza la strategia di Mazzini e dei Mazziniani.
Dall’esilio di Londra Mazzini si adoperò per ritessere la rete dell’attività cospirativa: i risultati furono però fallimentari. Molti furono gli arresti e molte le condanne capitali. Particolare sensazione destarono le nove impiccagioni nella fortezza di Belfiore, presso Mantova. Il 6 Febbraio del 53, a Milano, poche centinaia di operai e di artigiani assalirono con armi improvvisate i posti di guardia austriaci. Ma il moto fu facilmente represso e ne seguirono nuovi arresti e nuove condanne a morte. Nel Giugno del 57, Pisacane, napoletano, si imbarcò a Genova con pochi compagni su un piroscafo di linea, se ne impadronì e fece rotta verso l’isola di Ponza, sede di un penitenziario borbonico. La spedizione si diresse verso le coste meridionali della Campania e sbarcò a Sapri, iniziando la marcia verso l’interno. Ma a questo punto, mancò l’adesione dei contadini. La colonna dei rivoltosi infatti, fu facilmente individuata e annientata dalle truppe borboniche a causa dell’ostilità delle popolazioni locali. Pisacane, per non cadere prigioniero, si suicidò.
La seconda guerra d’indipendenza
Nei primi anni di governo, Cavour non aveva tra gli obiettivi l’unità italiana. La sua azione fu piuttosto orientata ad ampliare i confini del Piemonte verso l’Italia settentrionale. La sua prima preoccupazione fu quella di portare il Piemonte dal rango di stato regionale a quello di media potenza europea. Un passo importante in questa direzione fu compiuto nel 55, quando il governo piemontese rispose positivamente all’invito che gli rivolsero la Francia e l’Inghilterra di associarsi alla guerra contro la Russia. Cavour inviò in Crimea un corpo di 18.000 uomini al comando di La Marmora. In questo modo il Piemonte ottenne di poter partecipare come stato vincitore al congresso di Parigi nel 56 e di poter sollevare la questione italiana. Cavour protestò e denunciò il malgoverno dello Stato della Chiesa e del Regno delle Due Sicilie come causa di tensioni rivoluzionarie, e dunque, come minaccia alla pace e all’equilibrio europeo. Il Piemonte di presentava così come portavoce delle istanze di rinnovamento di tutta la borghesia italiana. Dalla partecipazione al congresso di Parigi, Cavour trasse la convinzione che per eliminare la presenza austriaca dall’Italia, bisognava assicurarsi l’appoggio della Francia. Per raggiungere il suo scopo, lo statista piemontese poteva contare non solo sulle ambizioni egemoniche di Napoleone III, ma anche sulla paura suscitata in lui dalle agitazioni mazziniane. Fu proprio il gesto isolato di un mazziniano ad affrettare i tempi dell’alleanza franco-piemontese. Nel gennaio del 58, Felice Orsini, attentò alla vita dell’imperatore ma fallì l’obiettivo. Il suo gesto diede spunto a Cavour per ribadire l’urgenza di una soluzione del problema italiano. Un aiuto in questo senso venne dallo stesso Orsini che, prima di salire sul patibolo, si dichiarò pentito per le conseguenze del suo gesto e scrisse due lettere all’imperatore per scongiurarlo di far propria la causa del movimento nazionale italiano. Cavour ebbe così la strada spianata verso la conclusione di un’alleanza franco-sabauda, che fu sancita in un incontro segreto fra il primo ministro piemontese e l’imperatore, che si svolse nel 58 a Plombieres.
Premessa indispensabile per la riuscita dei progetti di Cavour era comunque la guerra contro l’Austria. Il governo piemontese fece il possibile per far salire la tensione con lo Stato vicino: particolare effetto suscitarono le manovre militari al confine e l’armamento di corpi volontari – i Cacciatori delle Alpi – guidati da Garibaldi. Il governo asburgico finì con il cadere nella trappola inviando il 23 aprile del 59, un ultimatum al Piemonte, che Cavour respinse. Scoppiata la guerra, le truppe franco-piemontesi sconfissero gli austriaci a Magenta, a Solferino e a San Martino. Ma a questo punto, Napoleone III decise di interrompere la campagna e propose agli austriaci un armistizio, che fu firmato l’11 luglio 1859 a Villafranca, presso Verona. Con questo accorso, l’impero asburgico rinunciava alla Lombardia e la cedeva alla Francia, che l’avrebbe poi “girata” al Piemonte. Tra i motivi che spinsero Napoleone III al suo clamoroso ripensamento, c’erano le pressioni dell’opinione pubblica francese, impressionata dagli alti costi umani e finanziari della guerra.
La spedizione dei Mille
Due mazziniani siciliani esuli in Piemonte, Francesco Crispi e Rosolino Pilo, concepirono un progetto di una spedizione in Sicilia. Nei primi di Aprile del 1860, un’insurrezione scoppiò a Palermo. Crispi nel frattempo si adoperò per convincere Garibaldi ad assumere la guida della spedizione. Garibaldi era infatti l’unico fra i leader democratici che apparisse in grado di assicurare qualche possibilità di riuscita all’impresa. La spedizione fu preparata in fratta, con scarso equipaggiamento e pessimo armamento. Nella notte fra il 5 e il 6 maggio del 60, poco più di mille volontari presero il mare a Quarto presso Genova, dopo essersi impadroniti di due navi a vapore, il Piemonte e il Lombardo. Il volontari sbarcarono a Marsala, accolti con entusiasmo dalla popolazione. Il 15 Maggio e Calatafimi, le colonne garibaldine riuscirono a mettere in fuga un contingente borbonico. I volontari puntarono su Palermo. All’arrivo delle avanguardie garibaldine, la città insorse. Alla fine di Maggio, i contingenti governativi furono costretti ad abbandonare il capoluogo dove Garibaldi proclamò la decadenza della monarchia borbonica. Garibaldi il 20 luglio a Milazzo, potè muovere all’attacco delle truppe borboniche e sconfiggerle. Il clima di entusiasmo che aveva accolto i garibaldini al loro sbarco in Sicilia, si era presto dissolto quando i contadini avevano intravisto la possibilità non solo di liberarsi dal malgoverno borbonico ma anche dal secolare sfruttamento cui li condannava una struttura sociale arcaica e semi-feudale: erano così scoppiate una serie di violente agitazioni. Garibaldi e i suoi avevano cercato di venire incontro alle esigenze dei contadini. Fra i patrioti giunti dal Nord, che miravano ad una meta essenzialmente politica, e i contadini insorti, nacque una tensione e un attrito insanabile, sfociato in episodi di dura repressione (Il più famoso fu quando Bixio ai piedi dell’Etna fa fucilare alcuni ribelli). Garibaldi il 20 Agosto riuscì a sbarcare in Calabria. Il 6 settembre, Francesco II abbandonò la capitale per rifugiarsi a Gaeta. Il giorno dopo, Garibaldi fece il suo trionfale ingresso a Napoli. Nel frattempo, le truppe regie invasero l’Umbria e le Marche e sconfissero l’esercito pontificio nella battaglia di Castelfidardo. Il 21 Ottobre, in tutte le province del Mezzogiorno continentale e in Sicilia (successivamente anche nelle Marche e nell’Umbria) si tennero plebisciti a suffragio universale maschile. Agli elettori veniva lasciato scegliere se accettare o respingere l’annessione dello Stato sabaudo con la sua forma di governo. La maggioranza dei sì fu ampia. Garibaldi nel frattempo attese l’arrivo dei Piemontesi. Incontrò a Teano il 25 Ottobre Vittorio Emanuele II e gli concesse ogni responsabilità nel governo delle province liberate. Il 17 Marco 1861, Vittorio Emanuele II fu proclamato re d’Italia, per “grazia di Dio e volontà della nazione”. In Italia quindi lo Stato nazionale nacque dalla combinazione di un’iniziativa dall’alto (la politica di Cavour e della monarchia sabauda) e dal basso (le insurrezioni nell’Italia centrale e la spedizione garibaldina nel Sud). Va infine ricordato che l’unità non si sarebbe raggiunta, non in tempi così brevi almeno, senza l’aiuto di una serie di circostanze favorevoli a livello internazionale: la benevola neutralità della Gran Bretagna e l’appoggio di Napoleone III nella quella del 59. Fu soprattutto il ruolo della Francia a risultare decisivo.
La questione romana
Dopo la proclamazione del Regno d’Italia, moderati e democratici volevano il completamento dell’unità, ossia la riunione alla madrepatria di quei territori abitati da popolazioni italiane che erano rimaste fuori dai confini politici dello stato: il Veneto, il Trentino, la Venezia Giulia e in particolare Roma e il Lazio. In questo periodo, dopo la morte di Cavour; la Destra era preoccupata di inserire gradualmente l’Italia in rapporto con le altre potenze europee secondo una via diplomatica e quindi lunga; La Sinistra restava fedele all’idea della guerra popolare e vedevano nella lotta per la liberazione di Roma l’occasione per un rilancio dell’iniziativa democratica. Riguardo la questione romana, i primi governi dell’Italia unita cercarono di procedere sulla strada indicata da Cavour.
Cavour infatti credeva nella libertà religiosa e nella separazione fra Chiesa e Stato (libera Chiesa in libero Stato) e aveva avviato delle trattative con il Vaticano per cercare una soluzione. Ma le sue proposte e quelle del suo successore Ricasoli, si scontrarono con l’intransigenza di Pio IX. Ciò finì per ridare spazio all’iniziativa di Garibaldi, che rilanciò il progetto di una spedizione contro lo Stato pontificio. Napoleone III però fede capire di essere deciso a impedire con la forza un attacco contro Roma e intercettò il 29 Agosto del 62 i garibaldini sulle montagne dell’Aspromonte, dove lo stesso Garibaldi fu ferito e arrestato. I governanti italiani successivamente riannodarono le trattative con Napoleone III con la Convenzione di Settembre, in base alla quale si impegnavano a garantire il rispetto dello Stato pontificio, ottenendo in cambio il ritiro delle truppe francesi dal Lazio. Il governo (Marco Minghetti) decise di trasferire la capitale da Torino a Firenze.
La terza guerra d’indipendenza
Nel 1866, una proposta di alleanza militare rivolta al governo italiano dal Bismark contro l’impero asburgico, presentò l’occasione di raggiungere un altro obiettivo per l’Italia: la liberazione del Veneto. La partecipazione dell’Italia fu decisiva per il conflitto e rese possibile la vittoria prussiana, sebbene la guerra si risolse in un clamoroso insuccesso per l’Italia. Dalla successiva pace di Vienna, l’Italia ottenne il Veneto. Rimanevano quindi la Venezia Giulia e il Trentino. La guerra aveva lasciato pesanti strascichi sul piano finanziario e aveva suscitato in vasti strati dell’opinione pubblica una vera e propria crisi morale. Garibaldi ricominciò a progettare una spedizione a Roma.
L’azione dei volontari avrebbe dovuto appoggiarsi su un’insurrezione preparata dagli stessi patrioti romani, in tal modo da giustificare il colpo di mano presentandolo come un atto di volontà popolare. Ma Napoleone III inviò un corpo di spedizione nel Lazio e l’insurrezione a Roma fallì. Il 3 Novembre 67, le truppe francesi da poco sbarcate a Civitavecchia attaccarono a Mentana le forze garibaldine e le sconfissero. L’occasione per la conquista di Roma si presentò con la caduta del Secondo Impero e la guerra franco-prussiana. Dopo la battaglia di Sedan infatti, il governo italiano decise di mandare un corpo di spedizione del Lazio per concordarsi con Pio IX. Ma Pio IX rifiutò ogni accordo e il 20 Settembre 1870 le truppe italiane entravano nella città presso Porta Pia, accolti felicemente dalla popolazione. Pochi giorni dopo, un plebiscito sanzionava a schiacciante maggioranza l’annessione di Roma e del Lazio. Il trasferimento della capitale da Firenze a Roma fu effettuato nel 1871, dopo che lo stato italiano ebbe regolato con una legge il complesso problema dei rapporti con la Santa Sede. Questa legge, fu della delle guarentigie (delle garanzie), in quanto con essa il Regno d’Italia si impegnava a garantire al pontefice le condizioni per il libero svolgimento del suo magistero spirituale. Al papa venivano riconosciute prerogative simili a quelle di un capo di Stato: onori sovrani, facoltà di tenere un corpo di guardie armate, diritto di rappresentanza diplomatica. Nel complesso, la legge delle guarentigie attuava largamente il principio della libertà della Chiesa. Non per questo si attenuò l’intransigenza di Pio IX che vietò ai cattolici italiani di partecipare alle elezioni: un ulteriore ostacolo che si frapponeva al processo di reale unificazione del paese.
Fonte: http://www.studenti.it/download/scuole_medie/Guerre%20di%20indipendenza%20in%20Italia.doc
Sito web da visitare: http://www.studenti.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve