I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Il 28 giugno 1914 a Sarajevo resta ucciso in un attentato l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria. Responsabile dell’attentato un irridentista che faceva parte di un’organizzazione serba.
La Serbia non faceva parte dell’impero Austro-ungarico.
L’Austria reagisce: vuole dare una lezione alla Serbia
Entra in gioco un meccanismo che scatenò in Europa un conflitto mai visto.
Il singolo evento dell’attentato produrrà una serie di fatti storici di grande rilievo che si concluderanno con la II Guerra mondiale e con il tramonto delle centralità europee.
Naturalmente nell’ Europa del 1914 esistevano tutte le premesse che rendevano possibile una guerra:
23 luglio 1914
l’Austria dà ultimatum alla Serbia: entro 48 ore invio di funzionari per indagini sull’attentato. La Russia entra in gioco sostenendo la Serbia, sua principale alleata nei Balcani.
La Serbia forte del sostegno russo dà una risposta conciliante all’ultimatum, ma respinge la clausola della partecipazione dei funzionari austriaci alle indagini sull’attentato.
28 luglio 1914
29 luglio 1914
la Russia proclama la mobilitazione delle proprie forze armate non solo sul confine austro-ungarico ma su tutto il confine occidentale per prevenire un attacco da parte della Germania.
31 luglio 1914
La Germania interpreta questo fatto come atto di dichiarata ostilità tanto che invia un ultimatum alla Russia per la sospensione dei preparativi bellici.
1 agosto 1914
la Germania dichiara guerra alla Russia
la Francia , legata alla Russia da un trattato di alleanza militare, mobilita le proprie forze armate.
3 agosto 1914
La Germania reagisce con un ultimatum alla Francia e con la successiva dichiarazione di guerra.
La Germania soffriva da tempo di un complesso di accerchiamento ma aveva anche ambizioni militari internazionali. I generali tedeschi infatti avevano predisposto sin dall’inizio del secolo (subito dopo la conoscenza dell’alleanza franco-russa) un piano militare basato sulla rapidità e sulla destrezza, che prevedeva prima un massiccio attacco alla Francia e poi avrebbe implicato il grosso delle forze verso la Russia: piano Schlieffen (dal nome del capo di stato maggiore). Il piano prevedeva l’invasione del Belgio, nonostante la sua neutralità, per puntare direttamente su Parigi.
4 agosto 1914
Germania invade il Belgio: fatto che scuote l’opinione pubblica vista la neutralità del Belgio.
L’Inghilterra, preoccupata dell’eventuale successo tedesco, non può tollerare l’aggressione di un Paese neutrale che si affacciava sulla Manica.
5 agosto 1914
Inghilterra dichiara guerra alla Germania (x la Germania il primo grave scacco).
Tutti i governi europei sottovalutano ciò che si sta preparando.
Molti politici anzi pensavano che un conflitto poteva servire a placare i contrasti sociali rafforzando così la posizione dei governi e delle classi dirigenti.
Le forze pacifiste trovarono scarsa eco e furono ben presto travolte: le città si riempiono di manifestazioni a favore della guerra che puntavano sul richiamo del patriottismo.
Neanche i partiti socialisti, che avevano fatto dell’ideale della pace, il loro fondamento, seppero sottrarsi al clima che inneggiava alla guerra: così cessa di esistere la II Internazionale Socialista, nata come espressione della solidarietà tra i lavoratori di tutti i Paesi e impegnata nella difesa della pace.
La coscrizione obbligatoria (tranne che in Gran Bretagna dove si conta sui volontari) consentì agli eserciti di schierare forze mai viste.
Gli eserciti hanno a disposizione nuovi armamenti: fucili a ripetizione, cannoni potentissimi.
Si pensava ad un conflitto di poche settimane, ad una guerra di movimento (quella sperimentata nel 1870 dai tedeschi a Sedan) : cioè ad un conflitto che punta sulla manovra offensiva, sul rapido spostamento di ingenti masse per pochi scontri rapidi.
Invece: i tedeschi trovano la resistenza dei belgi, la reazione dei francesi che in poco tempo seppero fermare i tedeschi in corrispondenza dei fiumi Aisne e Somme.
Sul fronte orientale i russi sono fermati presso i laghi Masuri e presso Tannenberg.
Né gli Austriaci né i Tedeschi si aspettavano una tale forza e consistenza.
In 4 mesi di guerra 400.000 morti e quasi 1 milione di feriti, senza che nessuno degli schieramento avesse raggiunto i risultati decisivi sul piano strategico.
Fallisce la guerra di movimento che si era risolta in guerra di logoramento con due schieramenti praticamente immobili affrontarsi in una serie di sanguinosi combattimenti.
Infatti se all’inizio gli Imperi centrali erano superiori con l’andare del tempo tale superiorità scomparve e divenne essenziale il ruolo della Gran Bretagna che puntava sulle risorse del suo impero coloniale e la superiorità navale.
Il conflitto tendeva ad allargarsi: infatti gli stati che erano restati neutrali entrarono in guerra.
Il Giappone richiamandosi al trattato che lo legava alla Gran Bretagna dal 1902, dichiara guerra alla Germania, approfittandone per impadronirsi dei possedimenti tedeschi in estremo oriente.
Novembre 1914
La Turchia, legata alla Germania da un trattato segreto, interviene in favore degli Imperi centrali.
Maggio 1915
L’Italia entra in guerra contro Austria e Ungheria.
La Bulgaria a fianco degli imperi Centrali
Portogallo con l’Intesa
Romania con l’Intesa
Grecia con l’Intesa
Usa con l’Intesa
L’intervento degli Usa è decisivo: trascina infatti in guerra Cina, Brasile e altri repubbliche latino americane che contribuirono in maniera poco rilevante alla guerra.
Pur avendo l’Europa come teatro principale del conflitto, l’estensione agli Imperi coloniali (battaglie in medioriente, Africa e Oceania) dà l’idea di quale coinvolgimento mondiale ebbe la guerra.
Sul problema delle opinioni e delle responsabilità della guerra ci sono le verità dei vinti e dei vincitori: la questione fu risolta dall’art. 231 del trattato di Versailles (1919) che attribuì la responsabilità ad Austria, Ungheria e Germania.
Ma la questione è più complessa e riguarda la situazione organizzativa del sistema internazionale prima della guerra, lo scatenarsi delle rivalità imperialistiche, l’ascesa economica e industriale della Germania, l’esasperazione della politica delle potenze, la debolezza delle forze pacifiste, il fallimento dell’Internazionale Socialista.
Si pensava ad una guerra di breve durata e ogni stato aveva i suoi motivi x partecipare:
Le popolazioni, in base a tali motivazioni, risposero con entusiasmo all’idea della guerra: soprattutto i cittadini e gli studenti.
Ben diversa fu la risposta nelle campagne e nelle fabbriche, dove, forse per via della propaganda socialista, non erano favorevoli alla guerra.
L’Italia entra in guerra a dieci mesi dall’inizio del conflitto, si schiera a fianco dell’Intesa contro l’Impero Austro-Ungarico che fino ad allora era stato suo alleato.
Scelta sofferta e contrastata, dalla quale emergono 2 fronti contrapposti.
Appena scoppiato il conflitto il governo Calandra aveva dichiarato la neutralità dell’Italia: sia per il carattere difensivo della Triplice Alleanza sia perché l’Italia non era stata interpellata in merito dall’Austria.
L’ipotesi di una guerra a fianco degli Imperi Centrali venne ben presto scartata dati i sentimenti antiaustriaci.
Si affacciò l’idea di guerra contro l’Austria per portare a compimento il processo risorgimentale, per aiutare la causa delle nazionalità soppresse, perché si pensava di tutelare meglio i processi di avanzamento della democrazia.
Interventismo di sinistra
Tutti erano più o meno convinti che con la guerra si sarebbero modificati gli equilibri internazionali politici e sociali.
Interventismo del nazionalismo
Favorevoli affinché l’Italia potesse affermare la sua vocazione di grande potenza imperialista (politica di potenza)
Interventismo dei conservatori
che hanno la loro più importante espressione nel “Corriere della sera” di Luigi Alberini, hanno i loro punti di riferimento in Calandra (presidente del consiglio) e in Sonnino (ministro degli esteri dal 1914): secondo loro la mancata partecipazione all’assise che avrebbe deciso le sorti d’Europa avrebbe compromesso la posizione internazionale d’Italia ed il prestigio della corona.
In contrapposizione con gli irredentisti c’erano :
I Neutralisti
L’ala più consistente dei liberali che faceva capo a Giolitti, intuiva che la guerra sarebbe stata lunga e logorante, che il Paese non era preparato, che comunque l’Italia avrebbe ottenuto buona parte dei territori rivendicati come compenso per la neutralità.
I cattolici
Con Papa Benedetto XV si delinea una forte politica pacifista della Chiesa che non voleva che l’Italia si schierasse a fianco dell’anticlericale Francia e contro la cattolica Austria.
I Socialisti del Psi e della Cgl
Ferma condanna alla guerra: né adesione né sabotaggio. Rispecchia l’istinto pacifista delle masse operaie e contadine.
Ad eccezione di Mussolini (allora direttore dell’Avanti) il quale prima si schierò per la neutralità assoluta poi si convertì all’interventismo e fu espulso dal partito. Fondò un nuovo giornale “Il Popolo d’Italia” che divenne l’organo ufficiale dell’interventismo di sinistra.
Rapporti di forza:
I neutralisti avevano la maggioranza tra le forze parlamentari ma non avevano la forza di costituirsi in alleanza politica, mentre gli interventisti avevano la maggioranza nelle piazze e tutti avevano l’obiettivo di “andare contro l’Austria”. Erano interventisti gli intellettuali di prestigio come Giovanni Gentile, Giuseppe Prezzolino, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Gabriele D’Annunzio.
Ma il Capo del Governo, il ministro degli esteri e il re decisero per l’ingresso in guerra.
Mentre proseguivano ufficialmente le trattative con i Governi Centrali per strappare qualche compenso territoriale in cambio della neutralità, furono avviate in maniera segretissima le trattative con l’Alleanza. Si giunse così al Patto di Londra (26 aprile 1915) : con Francia, Inghilterra e Russia. In caso di vittoria l’Italia avrebbe ottenuto il trentino, il Sud Tirolo fino al Brennero, la Venezia Giulia e l’Istria (Fiume esclusa), parte della Dalmazia.
Il 4 maggio viene denunciata la Triplice Alleanza.
Nella fase cruciale Giolitti, ignorando il Patto di Londra, si pronunciò a favore della continuazione delle trattative con l’Austria e circa 300 deputati gli manifestarono solidarietà (consegnandogli il proprio biglietto da visita): Salandra fu costretto a dimettersi. Il Re respinse le dimissioni.
Alla fine la Camera dei Deputati, incitata dalle manifestazioni di piazza in quelle che furono definite “le radiose giornate”, per non aprire una crisi istituzionale, approvò i pieni poteri al Governo che la sera del 24 maggio dichiarava guerra all’Austria.
Il 24 maggio iniziano le operazioni militari.
L’Italia entrava in guerra quando era tramontata la prospettiva di un conflitto rapido e già si erano avute le prime orrende carneficine.
Ma la retorica dannunziana, l’incertezza dei parlamentari, l’agitazione della piazza ebbero il sopravvento.
Situazione dell’Italia in guerra:
generale Luigi Cadorna al comando dell’esercito: nel corso del 1915 sferra quattro sanguinose battaglie sull’Isonzo e sulle alture del Carso senza successo ma perde 250.000 uomini tra morti e feriti. Analoga situazione sul fronte francese.
Uguale carneficina tra francesi e tedeschi fra il ’15 e il ’16 negli scontri di Verdun e sulla Somme.
Migliaia di morti e feriti.
Giugno 1916
Attacco degli Imperi centrali (Austria) sul fronte italiano: tentativo di penetrare dal Trentino nella pianura veneta e spezzare in due il nemico.
Gli Italiani sono colti di sorpresa dall’attacco: ma riescono ad arrestarlo sugli altipiani di Asiago.
L’Italia non subì alcuna perdita territoriale ma il contraccolpo psicologico fu molto duro.
Il governo Salandra si dimise e fu sostituito con un governo di coalizione nazionale presieduto da Borselli.
Gli Imperi centrali erano inferiori per risorse umane ed economiche e subivano le conseguenze del ferreo blocco navale inglese.
La guerra è dominata dalla tremenda usura dei reparti combattenti e dalle nuove armi automatiche che trasformavano ogni assalto in carneficine per gli attaccanti.
Protagonista della guerra diviene la trincea, sede dei reparti di prima linea (cfr. il film “la Grande Guerra” di M. Monicelli con A. Sordi e V. Gassman). In trincea si logora il morale delle truppe.
Gli assalti preceduti da un intenso tiro di artiglieria non erano più una sorpresa.
I pochi mesi di guerra avevano fatto svanire l’entusiasmo patriottico di molti combattenti.
La guerra viene vissuta come necessità: molti combattenti non potevano sottrarsi perché costretti da un apparato repressivo spietato nel punire ogni forma di insubordinazione e di renitenza.
Non mancò la pratica dell’autolesionismo (ferite autoinflitte) come forma di ribellione.
La I Guerra Mondiale scoppia al termine di un periodo di grandi progressi scientifici e di grande sviluppo economico. Ciò comporta:
La mobilitazione
L’Opposizione Socialista
Emerse nelle due conferenze di Zimmerwald e di Kienthal (Svizzera) nel settembre 1915 e aprile 1916: documenti con la condanna della guerra e si chiedeva la pace senza annessioni e senza indennità.
Protaendosi la guerra si rafforzarono le posizioni contrarie di socialisti e radicali. Fra questi spiccano i cosiddetti “spartachisti” tedeschi ( così chiamati dalla Lega di Spartaco fondata da Rosa Luxemburg e da Karl Liebeknecht) e i bolscevichi russi (Lenin, 1917).
Svolta del 1917
2 fatti nuovi:
L’entrata degli Usa in guerra conferma l’uscita della Russia
Le ripercussioni degli avvenimenti russi provocano altre manifestazioni popolari di insofferenza verso la guerra e la ribellione delle stesse truppe.
Il Papa Benedetto XV parla di inutile strage e chiede che sia messa la parola fine.
Italia e disastro di Caporetto
1917 è l’anno più difficile della guerra.
La stanchezza delle truppe italiane e il malcontento dei civili fanno scaturire una serie di manifestazioni insurrezionali: episodio più importante è quello di Torino (22-26 agosto 1917).
I comandi austro tedeschi approfittarono della situazione per infliggere un duro colpo all’Italia: il 24 ottobre 1917 un’armata austriaca rinforzata dalle divisioni tedesche attacca l’Italia nella sanguinosa battaglia di Caporetto.
Per la prima volta viene usata la tattica dell’infiltrazione: 400.000 soldati sbandati rifluirono verso il Veneto mescolandosi alle lunghe colonne di profughi civili; caddero in mani austriache 300.000 soldati e una grande quantità di armi e vettovaglie.
Le conseguenze della sconfitta furono ingigantite dallo stato di stanchezza e demoralizzazione delle truppe: il generale Cadorna gettò le responsabilità della sconfitta sull’impreparazione dei soldati, mentre erano evidenti i grandi errori di strategia.
Cadorna fu sostituito da Armando Diaz: cambio di guardia che ebbe effetti positivi sulle truppe.
Il governo era presieduto da Vittorio Emanuele Orlando: le forze politiche trovano maggiore concordia.
Propaganda al fronte: dall’inizio del ’18 comincia un’opera sistematica di propaganda fra le truppe
La guerra assume significato ideologico: guerra democratica.
Rivoluzione d’ottobre (Russia)
Tra ottobre e novembre una insurrezione guidata dai bolscevichi rovesciava in Russia il governo provvisorio: il potere viene assunto da un governo rivoluzionario guidato da Lenin.
Al potere, Lenin decide di mettere fine alla guerra dichiarandosi disponibile ad una pace senza annessioni e senza indennità: firma l’armistizio con gli Imperi centrali.
La pace è stipulata il 3 marzo 1918 Brest Litovsk.
La Russia deve accettare le durissime condizioni imposte dai tedeschi (perdita di molti territori).
Così Lenin riusciva a salvare il nuovo Stato Socialista e a far notare al mondo che la trasformazione della guerra imperialista in rivoluzione era attuabile anche se a caro prezzo.
Per rispondere a questa sfida gli Stati Centrali accentuarono il carattere ideologico della guerra presentandola come crociata della democrazia contro l’autoritarismo, in difesa della libertà dei popoli contro i disegni egemonici dell’imperialismo tedesco.
Questa concezione della guerra ha il suo testimone più autorevole nel presidente americano Wilson.
Il programma Wilson rappresentava una autentica rivoluzione rispetto ai principi cardine della diplomazia prebellica.
I governanti dell’Intesa non condividevano in pieno il programma wilsoniano ma mostrarono di accettarlo per raggiungere l’obiettivo della guerra.
L’ultimo anno di guerra
I generali tedeschi capiscono la situazione, cercano di sbarazzarsi del potere e di lasciare ai politici la gestione della guerra. In Germania si costituisce un governo di coalizione democratica con socialdemocratici e cattolici di centro.
il 3 novembre a Villa Giusti (Padova) viene firmato l’armistizio che entra in vigore il 4 novembre.
In Germania il Kaiser è costretto a fuggire in Olanda, subito imitato dall’Imperatore d’Austria Carlo I. L’11 nov. I delegati del governo provvisorio tedesco firmano l’armistizio nel villaggio francese di Rethondes accettando le durissime condizioni imposte dai vincitori: consegna dell’armamento pesante e della flotta, ritiro delle truppe al di qua del Reno, annullamento dei trattati con Russia e Romania, restituzione unilaterale dei prigionieri
La Germania perde la guerra che più delle altre aveva contribuito a far scoppiare.
Gli Stati dell’Intesa uscivano vincitori ma scossi e provati (8 milioni di morti, 20 milioni di feriti).
Trattati di pace, le trattative di aprono nel gennaio 1917 , queste le problematiche che si presentarono al tavolo dei 4 vincitori l’americano Wilson, il francese Clemenceau, l’inglese Lloyd George e l’italiano Orlando
Rapporti con la Russia
Sono un problema delicato per gli Stati vincitori. Le potenze occid. imposero alla Germania l’annullamento del trattato di Brest-Litovsk. Non fu riconosciuta l’URSS che non partecipò alla conferenza di pace. Furono invece riconosciute : Rep. Di Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania.
La Russia fu circondata da Stati cuscinetto per impedire spinte espansive e possibili contagi rivoluzionari.
La Società delle Nazioni
Per garantire la sopravvivenza degli assetti territoriali e per assicurare il rispetto dei trattati fu istituita la Società delle Nazioni, organismo sopranazionale che fu accettato da tutti i partecipanti alla conferenza di Versailles. La SdN prevedeva nello statuto la rinuncia alla guerra come strumento di soluzione dei contrasti, il ricorso all’arbitrato, l’adozione di sanzioni economiche nei confronti degli Stati aggressori. Grande contraddizione: l’esclusione iniziale dei paesi sconfitti e della Russia; altro smacco la SdN lo ricevette dagli USA che nel marzo 1920 ritirarono la loro adesione perché l’opinione pubblica non gradiva l’eccessivo coinvolgimento nei fatti europei.
Considerazioni finali:
la grande guerra (1915-1918) è lo spartiacque del secolo: ma la percezione di essere tale non sempre la si è avuta.
Dalla guerra sono scaturiti:
Cioè due totalitarismi gemelli: Comunismo e Nazismo
Dalla grande guerra scaturisce la violenza del totalitarismo.
E’ anche la fine della dominazione coloniale come era intesa alla fine dell’800.
Con la grande guerra maturano fratture profonde con il passato:
fascismo e nazismo non sono semplici radicalizzazioni della vecchia destra, così come la rivoluzione russa non è una radicalizzazione della vecchia sinistra socialista.
Dalla guerra nasce in Europa il regime autoritario di massa.
La guerra fu qualcosa di diverso da quello che avevano previsto e ipotizzato strateghi, militari e politici: si pensava ad una guerra di movimento, rapida invece fu una guerra di trincea, lunga e disastrosa. La preparazione al conflitto era stata fatta con presupposti sbagliati: l’Italia si era illusa di poter sviluppare rapidamente una azione offensiva tradizionale, la guerra invece si impantanò in una grande S, dal Tirolo all’Adriatico: 700 Km di territorio furono scavati e vi fu mandata la gente a rintanarsi. Ben presto la guerra divenne di massa: tutta la nazione era occupata dall’impegno bellico.
Secondo Einaudi “è una guerra di materiali e di industria” visto il grande uso di artiglieri, gas tossici, gas di cloro, aviazione (era però ancora una novità usata per lo più per la ricognizione). E’ il tramonto della guerra tradizionale fatta di baionette e cavalleria.
I contadini sostennero il peso maggiore: i morti tra i contadini furono il 90% dei morti combattenti, le donne contadine erano costrette a lavorare a casa e nei campi.
Gli operai sono mobilitati con ritmi di lavoro duri ma in massa non sono al fronte.
La grande guerra è lo sbocco delle tensioni, i contrasti economici, politici, diplomatici fra le potenze.
Tra il 1870 e il 1905 entra in crisi il sistema degli Stati d’Europa sorto con il Congresso di Vienna con la conseguente avanzata della democrazia e del movimento operaio e socialista.
Bibliografia consigliata
P. Melograni – Storia politica della grande guerra, LATERZA, Bari, 1969.
Bibliografia consigliata
A. Tamborra – L’ idea di nazionalità e la guerra 1914-18. Sta in: Atti del XLI Congresso di storia del risorgimento italiano, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, 1963.
L. Salvatorelli – Neutralismo e interventismo. Sta in: Atti del XLI Congresso di storia del risorgimento italiano, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, 1963.
L. Einaudi – La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Laterza, Bari, 1933.
Letture consigliate
– La dichiarazione di guerra dell’ Austria alla Serbia. In: Giuseppe A. Andriulli - I documenti della Grande Guerra, Ravà e C. Editori, Milano, 1914.
– I 14 punti di Wilson. In: A. Aruffo, C. Adagio, F. Marri, M. Ostoni, L. Pirola, S. Urso - Geografia della storia, Lo scontro per la supremazia mondiale 3/1, Cappelli editore, Bologna, 1998.
– L’ inutile strage. In: A. Camera R. Fabietti – Elementi di storia - L’ età contemporanea vol. 3, terza edizione, Zanichelli, Bologna, 1987.
LETTURE
La dichiarazione di guerra dell' Austria alla Serbia.
Comunicato del Governo austro-ungarico del 27 luglio (nel testo
dell'Agenzia Stefani).
L'I. R. Inviato barone de Giesl ha presentato il 26 corr., al suo arrivo a Vienna, al ministero degli Esteri la nota di risposta serba alle nostre domande. Questa nota tende a destare la falsa apparenza che il Governo serbo fosse disposto ad adempiere in larga misura alle domande da noi esposte. In realtà però la nota è pervasa da uno spirito di non sincerità in cui chiaramente apparisce che il Governo serbo non è seriamente disposto a mettere fine alla colpevole tolleranza lasciata sussistere finora alle mene contro la monarchia.
Circa le basi generali del nostro passo e circa le singole domande poste, la nota serba contiene tali riserve e limitazioni che anche le concessioni realmente fatte perdono ogni importanza; particolarmente con un vano pretesto si respinge del tutto la nostra richiesta di partecipazione con organi imperiali e regi alla inchiesta per punire i partecipanti al complotto del 28 giugno che si trovano sul territorio serbo. Sono del pari eguali a un rigetto le condizioni fatte circa la lotta contro le forze nemiche alla Monarchia.
Il nostro desiderio che il R. Governo prendesse misure necessarie affinchè le disciolte associazioni contrarie alla Monarchia non continuassero sotto altro nome e in altra forma la loro attività non è stato neppure preso in considerazione. Visto che le domande contenute nella nota dell'I. R. Governo rappresentano, riguardo al contenuto osservato da parte serba, il minimo necessario a creare una calma duratura nel sud-est della Monarchia, la nota serba doveva essere considerata insufficiente. Del resto il Governo serbo stesso era conscio che la sua nota era per noi inaccettabile. E lo dimostra la circostanza che nella chiusa della stessa esso si propone di cercare nell'arbitrato la soluzione delle controversie, e il fatto che già tre ore prima della consegna della nota, avvenuta pochi minuti prima della scadenza del termine, avvenne la mobilitazione dell'esercito serbo.
Il governo reale di Serbia non avendo risposto in modo soddisfacente alla nota che gli era stata rimessa dal Ministro di Austria-Ungheria a Belgrado in data 23 luglio 1914, il Governo I. R. si trova nella necessità di provvedere esso stesso alla tutela dei suoi interessi e di ricorrere a tale scopo alla forza delle armi. L'Austria-Ungheria si considera adungue da questo momento in stato di guerra colla Serbia.
Il Ministro degli Esteri
Conte BERCHTOLD.
I 14 punti di Wilson (8 gennaio 1918)
1. Convenzioni di pace palesi, apertamente concluse e in base alle quali non vi saranno accordi internazionali segreti di alcuna specie, ma la diplomazia agirà sempre palesemente e in vista di tutti. 2. Libertà assoluta della navigazione sui mari all'infuori delle acque territoriali, tanto in tempo di pace quanto in tempo di guerra, salvo per i mari che potessero essere chiusi in tutto o in parte mediante un'azione internazionale in vista dell'esecuzione di accordi internazionali. 3. Soppressione, per quanto sarà possibile, di tutte le barriere economiche e creazione di condizioni commerciali eguali fra tutte le nazioni che consentiranno alla pace, e si associeranno per mantenerla. 4. Garanzie convenienti date e prese che gli armamenti nazionali saranno ridotti all'estremo limite compatibile con la sicurezza del paese. 5. Libera sistemazione, con spirito largo e assolutamente imparziale, di tutte le rivendicazioni coloniali basate sulla stretta osservanza del principio che, nel determinare tutte le questioni di sovranità, gli interessi delle popolazioni interessate dovranno avere un peso eguale a quello delle domande eque del governo il cui titolo dovrà essere conosciuto. 6. Sgombero di tutti i territori russi e soluzione di tutte le questioni concernenti la Russia che assicuri la migliore e più libera cooperazione delle altre nazioni per dare alla Russia il modo di determinare, senza essere ostacolata né turbata, l'indipendenza dei proprio sviluppo politico e della propria politica nazionale, per assicurarle una sincera accoglienza nella Società delle libere nazioni con istituzioni di sua scelta, e più che un'accoglienza, ogni aiuto di cui abbia bisogno e che desideri.
Il trattamento fatto alla Russia dalle nazioni sue sorelle durante i mesi avvenire, sarà la pietra di paragone della loro buona volontà e della loro comprensione dei suoi bisogni, astrazion fatta dai loro interessi e dalla loro intelligenza e simpatia disinteressata.
7. Quanto al Belgio, il mondo intero sarà d'accordo che esso dev'essere sgombrato e restaurato senza alcun tentativo di limitare la sovranità di cui gode nel concerto delle altre nazioni libere. Nessun altro atto servirà quanto questo a ristabilire la fiducia tra le nazioni nelle leggi che esse stesse hanno stabilito e fissato per regolare le loro reciproche relazioni. Senza questo atto salutare, tutta la struttu
ra e la validità di tutte le leggi internazionali sarebbero per sempre indebolite.
8. Tutto il territorio francese dovrà essere liberato e le regioni invase dovranno essere restaurate. Il torto fatto alla Francia dalla Prussia nel 1871 per quanto riguarda l'Alsazia-Lorena e che ha turbato la pace del mondo per quasi cinquant'anni, dovrà essere riparato affinché la pace possa ancora una volta essere garantita nell'interesse di tutti. 9. La sistemazione delle frontiere dell'Italia dovrà essere effettuata secondo le linee di nazionalità chiaramente riconoscibili. 10. Ai popoli dell'Austria-Ungheria, il cui posto desideriamo vedere tutelato e garantito fra le nazioni, si dovrà dare più largamente occasione per uno sviluppo autonomo.
11. La Romania, la Serbia, il Montenegro dovranno essere sgombrati e i territori occupati dovranno essere restituiti. Alla Serbia dovrà accordarsi un libero e sicuro accesso al mare. Le relazioni fra i vari stati balcanici dovranno essere fissate amichevolmente secondo i consigli delle potenze e in base a linee di nazionalità stabilite storicamente. Saranno fornite a questi stati balcanici garanzie di indipendenza politica ed economica e per l'integrità dei loro territori.
12. Una sicura sovranità sarà garantita alle parti turche dell'impero Ottomano attuale; ma le altre nazionalità che si trovano in questo momento sotto la dominazione turca, dovranno aver garantita una indubbia sicurezza di esistenza ed il modo di svilupparsi senza ostacoli autonomamente. 1 Dardanelli dovranno essere aperti permanentemente e costituire un passaggio libero per le navi e per il commercio di tutti sulla base di garanzie internazionali.
13. Dovrà essere stabilito uno Stato polacco indipendente che dovrà comprendere i territori abitati da popolazioni incontestabilmente polacche, alle quali si dovrà assicurare un libero e sicuro accesso al mare e la cui indipendenza politica ed economica, al pari dell'integrità territoriale, dovrà essere garantita mediante accordi internazionali. 14. Un'associazione generale delle nazioni dovrà essere formata in base a convenzioni speciali, allo scopo di fornire mutue garanzie di indipendenza politica e di integrità territoriale ai grandi come ai piccoli Stati.
(Da An American Primer, The New American library, New York, 1968, pp. 802-804)
Fonte: http://www.mlbianchi.altervista.org/lezione1.doc
Sito web da visitare: http://www.mlbianchi.altervista.org
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve