Restaurazione in Europa e in Italia

Restaurazione in Europa e in Italia

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Restaurazione in Europa e in Italia

La restaurazione: gli ordinamenti politici. La restaurazione ebbe caratteri diversi entro i singoli paesi, sempre però nel quadro di un indirizzo conservatore e tradizionalista. In Gran Bretagna si ebbe la prevalenza dell'ala destra del partito conservatore, che favorì gli Interessi della grande proprietà terriera a scapito di quelli dell'industria esportatrice. In Prussia, Austria e Russia venne seguita una linea che si richiamava all'assolutismo settecentesco e ostacolava ogni evoluzione in senso liberale. Il caso più significativo di restaurazione «morbida» fu invece quello della Francia: Luigi XVIII promulgò una Costituzione, che tra l'altro prevedeva un Parlamento bicamerale, e conservò molte Innovazioni del periodo napoleonico, scontentando così I legittimisti («ultras»). In Italia la restaurazione assunse forme piuttosto dure (salvo che nel Granducato di Toscana), temperate in qualche caso (Regno delle Due Sicilie, Stato della Chiesa) dalla presenza di correnti politiche moderate.
La restaurazione: l'ordine sociale. Per quel che riguarda i rapporti sociali, la restaurazione non Interruppe il processo di crescita della borghesia e di emancipazione dai vincoli feudali. Tuttavia la borghesia fu danneggiata da politiche statali che favorivano gli interessi della proprietà terriera. Inoltre, in buona parte dell'Europa dell'Est II processo di emancipazione dai vincoli feudali fu assai lento. Diversa la situazione in Francia e nei paesi dell'Europa occidentale passati per la dominazione napoleonica: qui la borghesia aveva in effetti aumentato la quota della sua proprietà sulla terra, senza però che ciò si risolvesse in una generale modernizzazione dell'agricoltura.
Società segrete e insurrezioni. In quasi tutti i paesi europei l'azione di liberali e democratici si doveva svolgere in forme clandestine, attraverso società segrete. La Carboneria si ispirava a un liberalismo moderato, mentre altre sette (Comuneros, Adelfi, Filadelfi) avevano posizioni più spiccatamente democratiche. In massima parte la base sociale delle società segrete era costituita da intellettuali, studenti e militari: furono loro i protagonisti delle rivoluzioni degli anni '20. L'ondata rivoluzionaria del 1820-21 partì dalla Spagna, con la ribellione a Cadice per avere un sistema politico costituzionale da parte di alcuni reparti militari (gennaio '20). Il re fu costretto a concedere la Costituzione,ma il nuovo regime non riuscì a consolidarsi soprattutto per i contrasti interni allo schieramento costituzionale. Successivamente scoppiarono moti nel Regno delle Due Sicilie e in Piemonte. Le rivoluzioni del '20-21 suscitarono l'allarme dei conservatori d'Europa. Nel '21 gli austriaci posero fine militarmente alla rivoluzione napoletana. La rivoluzione spagnola fu schiacciata, invece, dall'intervento dell’esercito francese (1822). Tra i motivi principali della sconfitta delle rivoluzioni del '20-­21 vanno ricordate le divisioni interne allo schieramento rivoluzionario, nonché la mancanza di seguito tra le masse non sensibilizzate dalle società segrete.
L'indipendenza della Grecia. L'unica rivoluzione del decennio che si concluse positivamente fu quella greca contro la dominazione turca. Iniziata nel '21, questa rivoluzione, che ebbe i caratteri di una vera guerra di popolo contro gli occupanti, si concluse solo nel '29. Il suo successo fu dovuto in misura determinante alle simpatie dell'opinione pubblica europea e all'Intervento militare di Gran Bretagna, Francia e Russia che vedevano nel ridimensionamento dell’impero turco possibilità di espansione nel Mediterraneo. Con l'indebolimento dell'Impero ottomano dopo la sconfitta e con il riconoscimento dell'Indipendenza della Grecia prendeva corpo quella «questione d'Oriente» che avrebbe alimentato la politica internazionale fino alla prima guerra mondiale, di cui sarà una delle cause.
1830, la rivoluzione di luglio in Francia. I moti europei del 1830-31 furono per molti aspetti simili a quelli di un decennio prima, ma ebbero conseguenze più durature, portando alla rottura dell'equilibrio europeo sancito dal congresso di Vienna. La politica di Carlo X, divenuto re di Francia nel 1824, fu Ispirata al disegno di una restaurazione integrale. La repressione delle forze di opposizione sfociò, nel 1830, in quattro ordinanze che configuravano un vero e proprio colpo di Stato in chiave assolutistica e a favore dell’aristocrazia terriera. Il popolo di Parigi reagì con un'insurrezione violenta (27-29 luglio) che costrinse il re alla fuga. Le Camere nominarono nuovo sovrano “per volere della nazione” Luigi Filippo d'Orléans, di idee liberali. La «monarchia di luglio», benché prodotta da una rivoluzione, si ispirò sin dall'inizio a una linea di liberalismo moderato.
L'esempio francese incoraggiò una ripresa dell'iniziativa rivoluzionaria a livello europeo. Scoppiò una rivolta in Belgio, che mirava all'indipendenza dall'Olanda, che fu un successo reso possibile dall'atteggiamento favorevole di Francia e Inghilterra. Esito diverso ebbero I moti rivoluzionari scoppiati in Polonia contro il dominio russo, schiacciati poi dalla Russia stessa, e in Italia, dove a Modena venne organizzato un complotto capeggiato da Ciro Menotti con l’aiuto della carboneria che pensavano di poter godere dell’appoggio del duca di Modena Francesco IV. In realtà costui tradirà i rivoluzionari favorendo l’intervento militare dell’Austria.
Un miglior esito avranno per qualche tempo le rivolte scoppiate in Emilia, Toscana e Stato Pontificio, dove per un breve periodo, nel 1831, verranno ribaltati i governi legittimi e si riuscirà a costituire un Governo Provvisorio della Province Unite. Anche in questo caso, però, l’esercito austriaco porrà termine con le armi all’insurrezione facendo tornare la situazione politica alla sua realtà precedente.
Le monarchie liberali: Francia e Inghilterra. Il consenso verso il nuovo monarca francese non era ampio perché si fondava soprattutto sull’appoggio da parte dell'alta borghesia (sarà definito il governo dei banchieri). Forte era soprattutto l'opposizione repubblicana, che fu protagonista di vari tentativi insurrezionali. Per reazione, la monarchia sposò una linea ancor più conservatrice che accentuò i caratteri oligarchici del regime e la frattura tra ceto dirigente e società civile e che sarà causa dei nuovi moti insurrezionali che qui scoppieranno nel 1848.
Anche in Inghilterra si sentirono gli echi rivoluzionari europei, ma qui il governo non attuò politiche repressive, ma riformiste: tra la metà degli anni '20 e la fine degli anni '40, vennero varate alcune decisive innovazioni che placarono tutte le turbolenze di natura politica: diritto per i lavoratori di unirsi in associazione con nascita delle Trade Unions, ovvero le prime organizzazioni sindacali riforma elettorale con ampliamento del numero degli elettori, leggi sociali che favorirono alla borghesia industriale e commerciale di prendere il sopravvento sulla vecchia aristocrazia terriera. Le masse popolari restano ancora escluse dall’accesso al potere politico, ma l’Inghilterra diviene lo Stato europeo più liberale di tutti.
Le monarchie autoritarie: Austria, Russia, Prussia. Negli anni '30-48, a confronto delle trasformazioni avvenute in Inghilterra e Francia, queste potenze rimanevano ancorate a un radicato immobilismo politico e sociale senza possibilità di riforme di stampo liberale/borghese e dominate ancora dall’aristocrazia terriera.
In Sud America nel periodo i paesi si liberarono con continue insurrezioni al dominio coloniale di Spagna e Portogallo. Tuttavia gli Stati che si consolidarono erano politicamente deboli, per cui a prendere il potere erano spesso i militari con colpi di Stato, ed anche economicamente deboli, perché l’unica ricchezza era l’agricoltura d’esportazione, quindi legata ai commerci con le potenze straniere da cui erano dipendenti. Solo a fine secolo prenderà piede in quest’area geografica una rivoluzione industriale, ma l’instabilità politica dei vari paesi dell’America latina durerà anche nel ‘900.

 

Fonte: http://imparoqualcosa.altervista.org/moti20_21-30_31.docx

Sito web da visitare: http://imparoqualcosa.altervista.org/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Restaurazione in Europa e in Italia

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Restaurazione in Europa e in Italia

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Restaurazione in Europa e in Italia