I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Paleolitico
1 |
|
INTRODUZIONE |
Paleolitico Periodo preistorico, il più antico nella cronologia, contrassegnato dall'utilizzo di pietra, osso, corno e legno per fabbricare utensili e armi, prima che fosse introdotto l'uso del metallo. Abbraccia un arco di tempo molto lungo, dalla fine del Pliocene-inizi del Pleistocene fino alla fine dell’ultima glaciazione, circa 10.500 anni fa. Il Paleolitico, insieme ai successivi Mesolitico e Neolitico, costituisce la cosiddetta “età della Pietra”, che copre quasi l'intera storia dell'esistenza dell'uomo sulla Terra: prese inizio con la produzione dei primi utensili in pietra e in alcune zone del mondo (come in Australia o in Polinesia) si può dire conclusa solo da due secoli circa, con l'introduzione del metallo da parte degli europei.
L'abbondanza di strumenti litici rinvenuti negli scavi archeologici e datati al periodo noto come Paleolitico può portare a conclusioni fuorvianti: sicuramente essi sono giunti sino a noi grazie alla resistenza della pietra, ma questo non significa necessariamente che tali strumenti fossero diffusi più di altri realizzati in altro materiale, e andati perduti. Gli studi antropologici sulle popolazioni che ancora oggi vivono in modo simile a quello dell’età della Pietra, nonché le analisi al microscopio suggeriscono che molti di questi utensili erano usati ad esempio per lavorare il legno, che doveva avere primaria importanza. Tra i pochi oggetti in legno conservatisi, risalenti al Paleolitico inferiore e medio, vi sono punte di lancia, un recipiente portato alla luce in Europa e una tavoletta proveniente dal Giappone.
2 |
|
PERIODIZZAZIONE |
Verso la metà del XIX secolo gli archeologi europei stabilirono per la prima volta con certezza che l'uomo esisteva sin da tempi remotissimi, e con lui animali ormai estinti; che le pietre ritenute in epoca classica e medievale meteoriti erano in realtà utensili primitivi e che gli strumenti in pietra scheggiata precedevano quelli in pietra levigata, anche se non si conosceva la durata dei relativi periodi d'uso. Si deve al danese Christian Thomsen la classificazione dei reperti preistorici in tre periodi, a seconda del tipo di materiale maggiormente usato in ciascuno di essi: si affermò così il concetto di un’età della Pietra, seguita dall’età del Bronzo e quindi dall’età del Ferro. All’interno dell’età della Pietra il naturalista e uomo politico britannico John Lubbock volle riconoscere inoltre due momenti fondamentali, che nel 1865 chiamò Paleolitico (dal greco palaiós, "vecchio", e líthos, "pietra") e Neolitico (da néos, "nuovo").
Il Paleolitico fu ulteriormente suddiviso in tre fasi: inferiore, medio e superiore.
2.1 |
|
Paleolitico inferiore |
I più antichi utensili in pietra, rinvenuti in Etiopia e Kenya, risalgono a poco più di 2 milioni di anni fa; certamente l'uomo usava già da tempo armi e attrezzi, ma realizzati in materiale organico (legno, osso ecc.). Poiché non sono noti aspetti tecnologici ed economici legati all’uso di questi primi strumenti in pietra, si parla in questo caso di “industrie” litiche, non ancora di “culture”. Le industrie litiche delle regioni orientali dell’Africa di quest’epoca remota sono indicate con il nome inglese pebble culture (cultura del ciottolo scheggiato) o con il termine "olduvaiano", dalla località della Tanzania (la gola di Olduvai) dove sono maggiormente rappresentate.
Nella fabbricazione dei primi utensili furono usate le pietre più diffuse: diaspro, quarzite, ossidiana, tufo, basalto e soprattutto selce, a seconda del tipo di manufatto che si voleva realizzare. Attraverso un percussore litico venivano staccate dai ciottoli numerose schegge, al fine di ricavare un bordo tagliente, atto alla funzione di lama. Pure le schegge prodotte potevano venire utilizzate, anche senza dovere essere rifinite. Se si spuntava o si rompeva con l'uso, il bordo degli strumenti litici poteva essere affilato o ripristinato, lavorando ancora la medesima pietra; del resto, nel caso di rottura o usura grave, non era difficile sostituire l’intero pezzo, data l'abbondanza del materiale.
Il primo ominide a sfruttare ciottoli scheggiati fu Homo habilis, vissuto in Africa tra 2 milioni e 1 milione e mezzo circa di anni fa. In breve perfezionò le tecniche di lavorazione, arrivando a staccare dai blocchi di pietra schegge su entrambi i lati, così da ricavare un bordo più tagliente (pietre bifacciali). I profili, in un primo momento rozzi e primitivi, si fecero sempre più simmetrici e regolari. Un esempio di questo tipo di manufatto è la punta d’ascia a mandorla (o amigdala), con estremità appuntita, margini taglienti e base allargata: poteva essere utilizzata come arma di difesa e di offesa, ma anche come utensile domestico per scuoiare gli animali e tagliare la pelle e la carne.
Le industrie litiche diffuse dall’Africa all’Europa al Vicino Oriente a partire da circa 1.500.000 anni fa vengono indicate con il termine Acheuleano, dal sito di Saint-Acheul in Francia settentrionale, e sono associate a Homo erectus, vissuto fino a circa 30.000 anni fa. Nella parte finale dell’Acheuleano si diffuse una nuova tecnica di scheggiatura, definita levallois (dal nome di un sito archeologico francese alla periferia di Parigi), che consisteva nel ricavare da un blocco di selce opportunamente preparato grandi schegge sottili e affilate, di forma predeterminata.
2.2 |
|
Paleolitico medio |
La fase del Paleolitico medio è di difficile definizione, poiché cominciò e si sviluppò in tempi e modi diversi a seconda delle regioni e dei continenti. In Europa, dove è detta anche Musteriano (dal rifugio rupestre di Le Moustier, nella Francia sudoccidentale), è compresa tra 150.000 e 36.000 anni fa e coincide approssimativamente con la diffusione dell'uomo di Neanderthal. Tra i grandi progressi che caratterizzarono questo periodo sono la padronanza del fuoco e il netto miglioramento delle strutture abitative o di rifugio, ricavate nella roccia o costruite con pelli di animali tese su intelaiature e fissate al suolo con pietre. Furono inoltre migliorate la lavorazione degli strumenti bifacciali e la tecnica di scheggiatura levalloisiana, e si affermarono tipologie standard di strumenti, ad esempio punte triangolari e raschiatoi.
In Africa il paleolitico medio è compreso tra 150.000 e 30.000 anni fa. Nelle regioni settentrionali si diffusero industrie litiche che possono essere assimilate a quelle del Musteriano europeo, pur con varianti locali. Nelle regioni a sud del Sahara continuò la tradizione acheuleana, con strumenti bifacciali e lavallois; successivamente in alcune aree si registra la comparsa di tipici strumenti dalle dimensioni ridotte (microliti).
2.3 |
|
Paleolitico superiore |
Durante il Paleolitico superiore, compreso tra 36.000 e 10.500 anni fa circa, in Europa comparve l’uomo di tipo moderno (Homo Sapiens Sapiens), che si differenziò in varie razze. L'attività produttiva si fece più varia e sofisticata. Le industrie litiche di questo periodo sono caratterizzate dalla comparsa di vere e proprie lame, realizzate staccando con scalpello e punzone (di legno o osso) scaglie lunghe e sottili da un nucleo di pietra precedentemente preparato. Questa nuova tecnica permise un notevole risparmio di materia prima e consentì una maggiore differenziazione e specializzazione degli strumenti: punte, bulini, grattatoi, raschiatoi, perforatori. Ebbe inoltre grande sviluppo la lavorazione di osso, corno e avorio, per la produzione di oggetti come aghi, punteruoli, propulsori (bacchette con uncino terminale usate per potenziare la forza di lancio), zagaglie e arpioni dentati. Grazie a questi strumenti i metodi di caccia divennero più efficaci.
Il Paleolitico superiore può essere suddiviso in diverse fasi, associate a diversi tipi di manufatti in pietra: ad esempio, sono caratteristiche le sottili punte a forma di foglia lavorate sulle due facce, prodotte durante il Solutreano nelle regioni atlantiche dell’Europa. L’ultima fase terminò circa 10.500 anni fa con il ritiro dei ghiacci nell'emisfero settentrionale.
In Africa questo periodo (detto anche media età della Pietra o secondo periodo intermedio con riferimento alle regioni a sud del Sahara) è caratterizzato dall’uso della tecnica levallois, associata alla produzione di lame e lamelle.
Nel continente americano la prima fase della presenza umana (tra 15.000 – o forse addirittura 30.000 – anni fa fino al 5000 a.C. circa) è definita Paleoindiano ed è contraddistinta dalla comparsa di punte in pietra finemente lavorate.
3 |
|
LA VITA NEL PALEOLITICO |
Nel Paleolitico inferiore l'uomo (vedi Australopithecus, Homo habilis e Homo erectus) viveva perlopiù di raccolta; durante il Paleolitico medio e superiore si dedicò invece alla pesca e alla caccia con strumenti specializzati. Le prede erano solitamente costituite da cavalli, cervi, capre, antilopi, renne, a seconda della regione e del clima, e più raramente da mammut. Nelle pianure nordamericane i bisonti venivano catturati spingendoli entro gole senza uscita.
I gruppi e le comunità si spostavano a seconda delle migrazioni degli animali da cacciare o seguendo il ciclo delle stagioni. Il nomadismo portava a prediligere, specialmente nel Paleolitico inferiore, accampamenti provvisori, formati da frangivento, tende o rozze capanne (talvolta sostenute da una struttura di ossa di mammut), oltre a caverne naturali, come nel caso di Zhoukoudian in Cina o Tautavel in Francia. Successivamente grotte e rifugi di roccia sostituirono quasi completamente gli insediamenti all'aperto.
Ancora in dubbio è il momento in cui ebbe inizio l’utilizzo del fuoco. Secondo alcuni studiosi, che ritengono significative le tracce di argilla combusta e ossa annerite rinvenute in alcuni siti africani, il fuoco era già conosciuto da Australopiteco e Homo Habilis circa 1.500.000 anni fa. Segni più sicuri dell’accensione di fuochi in Spagna, Cina e Ungheria si datano tra 400.000 e 300.000 anni fa e risalgono al Paleolitico inferiore. Nel Paleolitico medio e superiore i focolari erano presenti in tutti gli insediamenti. Il fuoco fu usato dapprima per ottenere luce e calore e per tenere lontani gli animali, in seguito per la cottura dei cibi, e infine per rendere più facilmente lavorabile la selce, per cambiare il colore dei pigmenti minerali e, in alcune aree, per cuocere statuette e vasi d'argilla.
Le prime testimonianze di pratiche funerarie risalgono al Paleolitico medio; tuttavia, ad Atapuerca (in Spagna) trentacinque scheletri umani preneanderthaliani rinvenuti in un pozzo parrebbero ricondurre a un rito funebre avvenuto circa 300.000 anni fa: l’ipotesi è confermata anche dall'assenza di utensili (che potrebbero indicare un insediamento) e di ossa animali o segni di lotta (che farebbero pensare a un assalto di animali feroci). Nel Paleolitico superiore le sepolture divennero più elaborate, accompagnate da corredi funerari, utensili, decorazioni con ocra rossa e talvolta perle. La più antica cremazione di cui si ha notizia risale a 26.000 anni fa, in Australia.
Durante il Paleolitico medio e persino inferiore sono attestate le prime manifestazioni di un certo spirito espressivo e creativo, come la statuina di Berekhat Ram (Israele) e le decorazioni a tacche e incavi degli oggetti d’uso, che non possono essere però considerati di valore artistico. Anche le tracce di ocra rinvenute non sono riconosciute come testimonianze artistiche. La maggioranza degli archeologi e degli esperti e teorici d’arte individua invece nel Paleolitico superiore il momento in cui apparve in Europa l'arte figurativa, ad opera di Homo Sapiens Sapiens: si tratta perlopiù di pitture e incisioni rupestri, oggetti intagliati e scolpiti (uova di struzzo, corno, ciottoli, conchiglie). Vedi anche Arte paleolitica.
Fonte: http://www.profgraziano.it/contenuti/classe1/Storia/Approfondimenti/Preistoria/Paleolitico.doc
Sito web da visitare: http://www.profgraziano.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve