I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
INTRODUZIONE CRONOLOGICA ALLA STORIA DELL’800 E DEL 900.
Queste note schematiche servono per presentarti e richiamare alla memoria, dai tuoi studi precedenti, i principali problemi del programma di storia di quest’anno scolastico. Infatti alle volte sarà necessario superare i confini strettamente cronologici per esaminare come alcuni aspetti si evolvano fino ai giorni nostri: questo implica che tu debba già avere una inquadratura, anche sommaria, dei momenti storici generali. Ricorda di localizzare sempre gli avvenimenti con l’aiuto di un atlante.
Il secolo XIX: l’epoca della borghesia.
L’800 viene definito il secolo del trionfo della borghesia sia dal punto di vista politico e sociale che economico. Infatti durante l’800 in tutti i più avanzati paesi europei la classe borghese, in contrasto con l’aristocrazia feudale (o quanto restava dell’antico regime basato sui ceti ), progressivamente prende il dominio della società ed impone delle costituzioni liberali , con elezioni a suffragio ristretto che modificano radicalmente la vecchia concezione dello stato; infatti contano sempre meno i privilegi di nascita, a favore della capacità individuali. Contemporaneamente si espande la rivoluzione industriale ( carbone, acciaio, vapore) che sconvolge la precedente struttura economica, basata sull’agricoltura e sull’artigianato: all’artigiano subentra l’operaio, all’oggetto artigianale il prodotto industriale, si diffondono nuove fonti di energia e tecnologie radicalmente diverse ( i motori a vapore, le locomotive, i nuovi macchinari). Il sistema economico capitalista soppianta i modi di produzione e l’economia preindustriale ( e la classe sociale ad essi legata: l’aristocrazia): esso è basato, appunto, su società di capitale ( cioè società “anonime” per azioni, con un ruolo determinante della banche): solo enormi capitali permettono la rivoluzione industriale. In contemporanea ( e in connessione) con questo impetuoso sviluppo economico si espande il colonialismo. Alla fine del secolo tutta l’Africa e quasi tutta l’Asia ( fanno parziale eccezione solo il Giappone e la Cina) sono colonizzati dalle potenze europee ( in primis Gran Bretagna e Francia): sono i grandi imperi coloniali che offrono le materie prime ( e sbocchi mercantili esclusivi) alle industrie europee.
1814 ( congresso di Vienna dopo la caduta di Napoleone), 1848 ( moti europei e italiani): LA RESTAURAZIONE.
Con la caduta di Napoleone si chiude, apparentemente, la parentesi aperta nel 1789 con la rivoluzione francese: i vecchi ceti sociali tirano un respiro di sollievo e pensano di poter “restaurare “ l’antico regime come se non fosse successo niente: ritornano le vecchie dinastie e i vecchi sistemi con la classica alleanza tra trono ( monarchie assolute, aristocrazia) e altare ( religione, che vedeva nei principi della rivoluzione francese il diavolo). In realtà la cancellazione dei principi dell ‘89 non è possibile e si susseguono moti e rivolte ( 1821; 1831;) con richieste di costituzioni liberali e di maggiore libertà individuale
In Italia la restaurazione riporta la situazione pre-napoleonica, con le vecchie dinastie: i Borbone a Napoli e Palermo, i Savoia, in Piemonte, Liguria e Sardegna; i Lorena in Toscana; i piccoli principato padani ( Modena, Parma e Piacenza); il Papa nel Lazio, Umbria, Marche, Bologna e Romagna. L’impero austriaco la fa da padrone, sia territorialmente ( il regno lombardo-veneto) sia politicamente ( tutti i principali monarchi, con l’eccezione dei Savoia, dipendono o si appoggiano all’imperatore).
In realtà sotto la coltre della restaurazione anche in Italia molto si muove: le società segrete di patrioti, in particolare la carboneria, mantengono vivi i principi della rivoluzione francese e organizzano moti e rivolte che esplodono periodicamente, anche come riflesso dei moti liberali europei..Gli obiettivi delle società segrete sono vari: spingere i sovrani a concedere una costituzione liberale, abolire anacronistici privilegi feudale che la restaurazione aveva reintrodotto, ottenere le libertà individuali di stampa, associazione; uscire dalla dipendenza austriaca. Si dibatte molto anche sulla unità d’Italia, con diverse ipotesi: una confederazione di più stati,( l’idea federalista di Giovanni Cattaneo) un’unica nazione ( una, libera, indipendente e repubblicana come con entusiasmo sostiene Giuseppe Mazzini): è l’inizio di quel periodo chiamato Risorgimento che porterà, nel 1861, alla unità d’ Italia.
1848: le rivoluzioni liberali in Europa e la prima guerra di indipendenza italiana.
Il 1848 è un anno speciale: è addirittura entrato nel linguaggio comune come sinonimo di confusione e stravolgimenti.
In tutta Europa scoppiano rivolte: Parigi, Vienna, Berlino, Budapest. E, ancor di più, sono rivolte che si concludono con dei risultati concreti: in tutti i principali stati europei entravo in vigore costituzioni liberali. Il ’48 rappresenta il fallimento della restaurazione e il trionfo europeo del liberalismo e della borghesia.
Anche in Italia il ‘48 è un anno di svolta. La rivolta ( i moti) scoppiano in tutte le capitali e quasi tutti i monarchi concedono costituzioni : i Borbone a Napoli, i Lorena a Firenze, e, Carlo Alberto di Savoia. In realtà solo quest’ultimo ( lo Statuto Albertino) sopravvisse al 48 e durò fino al 1946, quando fu sostituito dalla Costituzione Repubblicana. Insorgono anche Milano e Venezia contro il dominio austriaco. In aiuto dei rivoltosi accorrono patrioti da tutta Italia e, alla fine, anche l’esercito sabaudo capeggiato da Carlo Alberto: è la prima guerra di indipendenza. Dopo varie vicende i piemontesi vengono sconfitti dall’imponente esercito austriaco: Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II e va in esilio; su tutta Italia incombe la “seconda restaurazione”: i monarchi ritirano le costituzioni, l’Austria torna ad imporre la sua autorità e ha facilmente vittoria sulle ultime fiamme rivoluzionarie: le rivolte di Venezia e Brescia, e l’effimera Repubblica romana, sostenuta da Mazzini e difesa dal giovane Garibaldi. Il bilancio italiano del 48 sembra un totale disastro, ma non è proprio così: a Torino Vittorio Emanuele II si rifiuta di abrogare lo statuto e il parlamento, e il regno di Sardegna diventa quindi un riferimento e un catalizzatore per le aspirazioni liberali e unitarie.
1848 – 1859: il decennio di preparazione dell’unità d’Italia.
Mentre quindi in tutti gli altri stati italiani infuria la restaurazione post 48, a Torino il governo parlamentare, presieduto da un eccezionale primo ministro, Camillo Benso conte di Cavour, mette le basi per la unificazione nazionale. Cavour modernizza l’economia e le strutture politiche del paese e stabilisce relazioni internazionali che qualificano il Piemonte come stato più importante in Italia. In particolare conclude un accordo con Napoleone III, diventato imperatore dei francesi, da sempre ostile alla potenza austriaca. In seguito a tale patto ( Accordo di Plombiers) il Piemonte avrebbe ceduto Nizza e la Savoia alla Francia, in cambio a un appoggio francese alla guerra contro l’Austria che avesse portato a una annessione della Lombardia.
1859 – 1861: l’unificazione italiana.
La guerra con l’Austria scoppia nel 59 ( seconda guerra di indipendenza) . Gli eserciti piemontesi e francesi sconfiggono le truppe imperiali ( San Martino e Solferino): il momento è eccezionale: La Toscana, le legazioni pontifici ( Bologna e La Romagna), i principati padani ( Modena, Parma) insorgono, e proclamano con plebisciti la loro volontà di unirsi sotto la corona di Vittorio Emanuele di Savoia. Alla fine di questa fase i termini dell’accordo di Plombiers sono superati: la Francia si annette, in seguito al suo aiuto militare, la Savoia e Nizza, ma il regno di Vittorio Emanuele si estende non solo in Lombardia, ma anche il Emilia e in Toscana.
E non è finito: nel 1860 da Quarto ( vicino a Genova) di nascosto ( per così dire) Giuseppe Garibaldi parte con mille volontari alla volta della Sicilia. Sbarca a Marsala e con una serie di clamorosi vittorie sbaraglia l’esercito borbonico enormemente più numeroso. Conquista l’isola, sbarca in Calabria e marcia verso Napoli e Roma. A questo punto anche Cavour e Vittorio Emanuele intervengono e con il pretesto ( o forse l’intenzione) di proteggere Roma e il papa. Attraverso le Marche e l’Abruzzo l’esercito sabaudo guidato da Vittorio Emanuele va incontro all’esercito garibaldino, che nel frattempo ha conquistato Napoli. L’incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele avviene a Teano , a nord di Napoli, e Garibaldi consegna al “ Re d’Italia” i territori conquistati. Dopo un plebiscito viene proclamato, nel 1861, il Regno d’ Italia. Mancano, al completamento dell’unità nazionale Roma e il Lazio, che restano stato della Chiesa, il Veneto, il Trentino, e la Venezia Giulia che fanno ancora parte dell’impero austriaco.
1860- 1914 . Il regno d’Italia fino alla prima guerra mondiale.
I primi decenni del regno d’Italia furono molto difficili e la classe politica risorgimentale ( la destra storica, orfana di Cavour prematuramente scomparso nel 60) li affrontò con energia. Gli stati italiani erano estremamente diversi come struttura sociale e economica. Molte regioni, in particolare il regno borbonico e lo stato pontificio, erano molto arretrate: mancavano strutture ( strade, ferrovie, acquedotti), l’analfabetismo era diffusissimo, la società sottosviluppata ( in Sicilia sopravvivevano ancora consuetudini feudali). “Fatta l’Italia bisogna fare gli italiani” e non era un compito facile.
Solo un elenco dei principali problemi post-unitari:
Nel regno venne applicato lo statuto albertino e un sistema elettorale a base molto ristretta per censo: praticamente solo pochissime persone ( meno del 5%) potevano votare. In altre parole il regno era sostenuto da una classe sociale molto ristretta e omogenea per censo.
Solo dopo decenni l’emergenza fu superata e il regno d’ Italia venne considerato una grande nazione europea.
Alla fine dell’800 l’Italia inizia un primo sviluppo industriale, specie nella città del nord. L’industrializzazione porta anche in Italia la nascita di una classe operaia e i prime organizzazioni sindacali e politiche operaie. Gli ultimi anni del secolo furono in Italia particolarmente duri: crisi economiche, proteste operaie, repressione anche feroce ( a Milano l’esercito sparò sui manifestanti con parecchi morti). Milioni di italiani emigrarono, specie nelle Americhe. Le tensioni sociali e politiche raggiunsero l’apice con l’assassinio, nel 1900, di Umberto I, re d’Italia figlio di Vittorio Emanuele II, per mano di un anarchico che intendeva vendicare i morti nella repressione di Milano.
Il nuovo re,Vittorio Emanuele III, iniziò un periodo di apertura sociale e di sviluppo economico: viene chiamata età giolittiana, da Giovanni Giolitti, primo ministro e principale uomo politico del periodo (uno dei più grandi statisti della storia italiana). L’età giolittiana rappresenta un progresso economico e sociale per il regno.
Oltre al Regno d’Italia, un altro stato raggiunge nel 1870 l’unificazione: la Germania. Anche la Germania era divisa in molti stati, è il Regno di Prussia che dà vita all’opera di unificazione sotto l’abile guida del cancelliere Otto Von Bismark. La proclamazione dell’unità tedesca avviene alla conclusione di una guerra vincitrice contro la Francia ( la guerra franco-prussiana: 1870): il Secondo Reich, con a capo un kaiser ( imperatore) diventa uno dei grandi imperi europei, assieme all’impero Russo e Austro-ungarico.
Nella seconda metà dell’800 si sviluppa la “seconda” rivoluzione industriale: l’energia elettrica, il motore a scoppio, gli sviluppi della chimica e delle biologia.
Contemporaneamente si scatena la corsa alle conquiste coloniali: nascono i grandi imperi coloniali, in particolare inglese e francese. Anche il regno d’italia, se pur tardivamente, partecipa a questa opera di conquista diventano colonie italiane l’Eritrea, la Somalia e nel 1911, la Libia.
All’inizio del 900 praticamente tutta l’Africa e buona parte dell’Asia era occupata dalle potenze europee, con l’unica eccezione del Giappone e della Cina. ( Imperialismo coloniale)
Il secolo scorso vide grandi rivoluzioni e cambiamenti in molti settori
La prima metà del novecento: le guerre mondiali e i totalitarismi ( 1914- 1945)
Il primo decennio del secolo è dominato dalla prosperità e dal progresso economico in Europae negli USA, anche se le tensioni tra le grandi potenze ( UK., F., D, Austria e Russia) per il predominio economico e coloniale continuano ad aumentare. In Italia è l’epoca Giolittiana ( da Giovanni Giolitti, il principale uomo politica del tempo), anni di rapida modernizzazione.
1914- 1918: la grande guerra
Le tensioni accumulate negli anni precedenti esplodono nel 1914 nella prima guerra mondiale, vero spartiacque del secolo. Scoppiata con il pretesto dell’attentato al principe ereditario d’Austria a Sarajevo, da parte di un giovane serbo nazionalista, la guerra vede all’inizio gli imperi centrali ( Impero tedesco , Impero Austro-ungarico e l ‘ Impero Ottomano) fronteggiare gli stati dell’intesa ( Repubblica francese, Regno Inglese e Impero russo) mentre l’Italia restava neutrale. Nel 1915 entra in guerra a fianco dell’ intesa anche il regno d’Italia ( 24 maggio). Nel 1917 entrano in guerra, sempre a fianco dell’ Intesa, gli USA ( 6 maggio) ma nell’impero russo, in seguito anche ai disastri della guerra, scoppia la rivoluzione comunista, lo zar viene deposto e viene conclusa una pace separata con gli imperi centrali ( pace di Brest- Litovsk). Alle fine del 1918 gli imperi centrali sono costretti a chiedere l’armistizio. Per l’Italia la guerra finisce il 4 novembre.
La grande guerra è la prima guerra di massa ( milioni di soldati e di morti) e industriale ( contano i macchianari bellici, meno gli uomini) , in questo è radicalmente diversa dalle guerre precedenti. Inoltre essa vede per la prima volta gli USA intervenire in Europa e la nascita di un potente stato comunista : l’ unione sovietica. ( URSS)
I trattati di pace ( Conferenza di pace di Versailles) sconvolgono la geografia dell’ Europa: l’ impero austro-ungarico viene dissolto in diversi stati: la repubblica austriaca ( Vienna); la Cecoslovacchia ( Praga) l’ Ungheria ( Budapest) la Iugoslavia (Belgrado). La Germania ( il II Reich) viene rimpicciolita a favore della Polonia e della Francia, e viene penalizzata con sanzioni durissime. L’impero ottomano viene smembrato nei vari stati medio-orientali ( Iraq, Siria, Libano, Giordania) e ridotto all’attuale Repubblica Turca ( Ankara). L’Italia acquisisce il Trentino, l’Alto Adige, Trieste e l’ Istria ( questa regione dopo la seconda guerra sarà iugoslava). La guerra ha seminato rovine, ma non ha prodotto una pace stabile.
1920 – 1940 . i totalitarismi in Europa: fascismo, nazismo, stalinismo.
Il ventennio successivo alla guerra è un periodo drammatico: una grave crisi economica parte dagli USA e colpisce tutti i paesi industrializzati: la crisi del ‘29.
In Italia la fine della guerra non porta prosperità, ma grosse difficoltà economiche e politiche.
In questo clima nasce il Movimento Fascista, volto a contrastare le richiesta socialiste e sindacali e ad esaltare ideali nazionalisti. Nel 1922, in seguito alla marcia su Roma, il re Vittorio Emanuele III conferisce l’incarico di primo ministro ( e quindi capo del governo) a Benito Mussolini, segretario del Partito Fascista. Mussolini resterà in carica fino al 1943 ( il ventennio fascista). Il fascismo gradualmente stravolge lo Statuto Albertino ( che rimane formalmente in vigore): limita e poi - dal 1926 – abolisce la libertà di stampa, scioglie partiti e sindacati, istituisce tribunali speciali per gli oppositori politici, crea una milizia armata sotto il suo controllo: in poche parole instaura una dittatura, senza proteste da parte del Re, teoricamente garante dello statuto. Ma il fascismo non è solo una dittatura, è anche uno stato totalitario: cioè attraverso la diffusa e martellante propaganda, l’educazione dei giovani, l’organizzazione del tempo libero, le grandi manifestazioni di massa, il fascismo vuole non solo l’obbedienza, ma anche il consenso, l’adesione entusiasta del popolo al regime. Vuole il controllo di tutti gli aspetti della vita del cittadino, compresa la sua mente: le dittature del 900, cioè della società di massa e con l’uso dei moderni mezzi di condizionamento, sono dittature totalitarie.
Nel 1933, dopo un tumultuoso periodo di difficoltà, in Germania conquistò il potere il partito Nazional Socialista ( Nazista) e il suo segretario Adolf Hitler, grande ammiratore di Mussolini, divento cancelliere e in pochi mesi instaura una feroce dittatura totalitaria, nazionalista e fortemente razzista ( il III Reich).
Negli stessi anni l’URSS, dopo la rivoluzione comunista, vede il potere assoluto di Josef Stalin, terzo grande dittatore totalitario.
1939 – 1945 : la seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale scoppia in seguito alle tensioni dell’ espansionismonazista: dopo l’annessione dell’Austria e parte della Cecoslovacchia infatti, Hilter decide di attaccare la Polonia, in accordo con Stalin. Contro la Germania si muovono la Francia, che viene invasa, e la Gran Bretagna. Nel 1940 Mussolini decide di entrare in guerra a fianco di Hitler: l’asse Roma Berlino. Nel 1941 la Germania attacca la Russia, e il Giappone gli USA e la Cina. Le alleanza quindi sono di questo tipo: gli alleati ( GB, USA, URSS), le forze dall’asse ( Germania, Italia e Giappone). In Europa la guerra si estende alla Grecia e alla Jugoslavia, attaccate delle forze dell’asse.
Nonostante i rapidi successi iniziali tedeschi, nel 1943 il fronte si capovolge: la resistenza e la vittoria sovietica a Stalingrado, lo sbarco alleato in Sicilia e l’apporto militare degli USA preludono alla sconfitta del nazismo e del fascismo ( aprile 1945). In Italia nel 43, in seguito allo sbarco alleato in Sicilia e alle altre sconfitte di guerra, il Gran Consiglio del Fascismo vota un ordine del giorno contrario a Mussolini e il re nomina un nuovo capo del governo: il maresciallo Pietro Badoglio, che dichiara di voler continuare la guerra ( 24 luglio 43). Un mese dopo, il 9 settembre, il governo Badoglio conclude e rende pubblico l’armistizio con gli angloamericani, mentre le truppe tedesche sono ancora ben presenti in Italia. La reazione non si fa attendere: mentre in governo e la corona ignominiosamente scappano al Sud, dove sono già arrivate le truppe alleate, nel centro-nord i tedeschi disarmano l’esercito ( lasciato senza ordini dallo stato maggiore fuggito precipitosamente), liberano Mussolini e viene proclamata una repubblica fantoccio, di cui Mussolini è il capo: la repubblica di Salò. Dal settembre 43 al 25 aprile del 45 l’ Italia è divisa tra regno d’ Italia ( nel Sud, e poi, con la lenta avanzata delle truppe alleate, verso il nord: Firenze viene liberata il 11 agosto del 1944) e la repubblica sociale di Salò, sotto il controllo spietato nazista e fascista e contro cui viene organizzata una resistenza armata. E’ il periodo più cupo della storia d’Italia, con rappresaglie, stragi, distruzioni, bombardamenti. Ma dalla resistenza antifascista nasce la nuova classe politica italiana, articolata nei tre grandi movimenti popolari: comunista, socialista e cristiano, espressi nel PCI, nel PSI e nella DC. Queste tre grandi forze ideali collaborano, dopo la fine della guerra – 25 aprile - a governare l’ Italia ( un governo di unità nazionale) , ad organizzare le prime elezioni libere a suffragio universale ( 2 giugno 1946: votazione per l’assemblea costituente e per il referendum istituzionale: monarchia o repubblica. Gli italiani scelgono la repubblica ( la monarchia era troppo compromessa con il fascismo e la guerra) e la nuova assemblea costituente redige, tra il 1946 e il 1948, la nuova costituzione che esprime gli ideali unitari delle forze antifasciste. La costituzione repubblicana entra in vigore il 1 gennaio 1948.
Con la fine della seconda guerra mondiale, conclusasi con le bombe atomiche di Hiroshima ( 100 mila morti) e di Nagasaki, termina il periodo più feroce del ‘900. La seconda guerra comportò circa 55 milioni di morti, 35 milioni di feriti, 3 milioni di dispersi. Il 50% delle vittime è tra i civili ( dai 20 ai 30 milioni) tra cui 5- 6 milioni di ebrei nei campi di sterminio. L Unione sovietica ha perduto 13,6 milioni di soldati; la Cina 6,4 milioni (nel feroce difesa dall’invasione giapponese), la Germania 4,2 mln; gli USA 325 mila, il British Communwealth 600 mila, l’Italia 400 mila: sono cifre mai viste nella storia. A Nonimberga vengono processati i gerarchi nazisti colpevoli di reati contro l’umanità ( primo passo per un diritto internazionale) e viene fondata l O.N.U (Organizzazione delle nazioni unite, United Nation Organisation) con sede a New York con il compito di promuovere il progresso economico e sociale tra i popoli e evitare future guerre. ( vedi a pag 273).
Ma subito il mondo si presenta diviso tra due super potenze: Stati Uniti e URRS, che incarnano anche due sistemi economici: il capitalismo e il comunismo. Le tensioni tra i due poli spezzano l’Europa: una “cortina di ferro” divide i paesi di influenza sovietica dai paesi di influenza americana, secondo lo schema delineato nell’ incontro a Yalta ( vedi la cartina a pag 284 ). Due accordi militari: la N.A.T.O ( paesi alleati con gli USA) e il Patto di Varsavia ( paesi alleati con URSS) approfondiscono ancora di più le divisioni e la “sovietizzazione” dei paesi dell’est viene completata con brutalità: Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgheria, Germania dell’ est vengono, in poco tempo, strettamente legati all’ URRS.
La Germania viene stritolata dalla divisioni : due stati: Germania federale ( ovest) e Germania democratica ( est), con la ex-capitale Berlino, situata in Germania est, a sua volta divisa in Berlino ovest e Berlino est, e tagliata da un minaccioso muro diventato tragico simbolo della divisione. Solo la Jugoslavia, guidata con fermezza dal maresciallo Tito, eroe nella guerra partigiana, pur mantenendosi comunista, non aderisce al blocco di Varsavia, e fonda il gruppo dei paesi “non allineati” che riscuote tante adesioni soprattutto nel terzo mondo.
Il monopolio delle armi nucleari rimane, potente elemento di minaccia , esclusivo degli Usa solo per poche anni: rapidamente anche il blocco sovietico si dota della atomica, seguito da tutte la grandi potenze: si scatena una corsa agli armamenti e si instaura un equilibrio del terrore. Questa preoccupante situazione viene definita “Guerra Fredda”: un clima di pericolosa ostilità, che però in Europa non sfocia in guerra aperta. Ma alimenta in Asia e Africa guerre sanguinose, insinuandosi, alle volte, nel processo generale di decolonizzazione: ad esempio la guerra di Corea e la guerra del Vietn Nam che vedono l’esercito statunitense impegnato in prima linea.
La fine della guerra rappresentò, in sostanza, la fine dell’imperialismo coloniale. I paesi colonizzati in Africa e Asia negli anni 50 e 60 ottennero quasi tutti l’indipendenza politica a volte in maniera pacifica ma altre volte con lotte anche sanguinosissime in cui si intrecciavano interessi economici delle potenze coloniali e divisioni etniche, alle volte fomentate di proposito.
L’indipendenza indiana dalla GB ne è un esempio: rivendicata dal popolarissimo Ghandi con metodi non violenti, vide, non appena ottenuta, il paese diviso da una guerra civile tra mussulmani e indù ( da notare che il sub-continente indiano non era mai stato una nazione unica: era stato unificato solo dal colonialismo inglese) con la divisione in due stati: India e Packistan in ostilità reciproca, per la determinazione dei confini, fino ai giorni nostri.
Storia particolare è l’indipendenza dell’Algeria, considerata dai francesi provincia d’oltremare. La lotta degli algerini per l’indipendenza fu crudelissima e vide l’esercito francese, affiancato anche da corpi speciali irregolari, impiegato in una repressione disumana contro una guerriglia continua . Si concluse , dopo drammatiche vicende, nel 1962 con l’indipendenza algerina. L’indipendenza politica delle colonie alle volte fu solo formale: le multinazionali e le grandi potenze seppero con la corruzione e con la violenza mantenere la sudditanza economica delle ex colonie ( neo-colonialismo). Questo non toglie che il processo di liberazione dei popoli del terzo mondo sia stato uno dei processi più importanti della seconda metà del 900.
La divisione del mondo in blocchi ebbe un effetto immediato anche sulla politica in Italia, che si veniva e trovare in zona di “frontiera” ( con la Jugoslavia incominciava il “mondo comunista”). L’unità delle forse antifascista ( principalmente DC, PSI, PCI) che aveva governato il primo dopoguerra e contribuito alla stesura della costituzione del 1948, si ruppe nel maggio del 47: il PCI e il PSI passavano all’opposizione e si varava un governo centrista sempre presieduto da De Gaspari ( DC).( vedi a pag. 322). Le elezioni del 18 aprile 1948,in un clima profondamente segnato dalla guerra fredda, videro la vittoria schiacciante della DC ( 48% dei voti) e l’inizio del centrismo ( DC e alleati minori al governo, PSI e PCI all’opposizione); nel 1949 l’Italia aderiva al Patto Atlantico ( NATO).
La guerra fredda ebbe un particolare impatto nella definizione dei confini con la Jugoslavia. La guerra aveva lasciato profondi rancori: l’occupazione tedesca e italiana della Jugoslavia era stata crudele (ci furono casi di crimini di guerra compiuti anche da italiani) e , prima della guerra, la politica fascista in Istria era di pesante italianizzazione. Gli italiani, ingiustamente, venivano identificati con i fascisti; rappresaglie e vendette nei loro confronti furono spietate ( molti furono uccisi e gettate nelle foibe carsiche). L’Istria, con la fine della guerra, era stata annessa alla Jugoslavia e Trieste e territorio ( pure rivendicata) divisi in zona A- la città- ( alleati) e zona B- Capodistria- ( titini): Trieste avrebbe dovuto essere un “territorio libero” ( una specie di porto franco). Le tensioni internazionali impedirono la realizzazione di questo progetto: la zona A fu annessa all’Italia, la zona B alla Jugoslavia e il contenzioso fu chiuso solo nel 1975 ( trattato di Osimo: venti anni dopo!), Circa 300 mila istriani di cultura italiana abbandonarono l’Istria e cercarono asilo in Italia. Gorizia fu addirittura divisa in due: la città italiana e Nova Goriza, iugoslava. Solo nel 2005, con l’entrata della Slovenia nella Unione europea questa ferita è stata richiusa.
LA FINE DEL BIPOLARISMO, L’ UNIONE EUROPEA E LA GLOBALIZZAZIONE.
Il clima di tensione tra i blocchi contrapposti che dominò tutti gli anni 50 ( la guerra fredda) cominciò a mitigarsi degli anni sessanta. Si cominciò a parlare di “disarmo bilaterale” e i protagonisti di questo “disgelo” furono il presidente sovietico Nikita Krusciov ( 1894-1971), succeduto a Stalin, e il giovane presidente statunitense John Fitzgerald Kennedy ( eletto nel 1960, assassinato nel 1963). Il primo si rese popolare per il coraggio di denunciare, nel 20’ congresso del partito sovietico, le colpe dello stalinismo ( persecuzione degli avversari politici, errori economici dovuti all’eccessivo dirigismo, “culto della personalità”); Kennedy acquisì grandi appoggi per la sua “nuova frontiera” cioè la lotta al razzismo e alla povertà che ancora funestavano parte degli USA. Il questo clima migliorato si inserì anche il nuovo pontefice, Giovanni 23^ ( Giuseppe Roncall 1881-1963) attento a smussare i contrasti ( “bisogna trovare quello che ci unisce e non quello che ci divide”) Clamorose le sue aperture ai sovietici ( ricevette con grande scandalo per i reazionari il genero di Krusciov,) diede il suo tacito appoggio in Italia al centrosinistra, e indisse del Concilio Ecumenico vaticano II, che cambiò radicalmente l’atteggiamento della chiesa, avvicinandola al mondo moderno. La sua lettera enciclica “Pacem in terris” (1963) fu un documento fondamentale per incoraggiare il disarmo, la collaborazione tra i popoli, senza tener conto delle ideologie di appartenenza.
Cap. 20
Anche in Italia la contrapposizione ideologica che aveva caratterizzato il centrismo si stava attenuando e il paese in rapida crescita domandava equilibri più avanzati. Nacque, con grandi ostacoli, la formula del centro-sinistra, che vedeva anche il PSI inserito nella maggioranza, accanto a DC, predominante, e partiti minori. Sotto l’abile guida di Aldo Moro ( 1916, assassinato nel 1978)e Amintore Fanfani (1909-1999) la nuova maggioranza si aperse ad alcune riforme: la scuola media obbligatoria ( con l’innalzamento dell’obbligo a 14 anni), la nazionalizzazione dell’energia elettrica, l’istituzione, come previsto dalla costituzione , delle regioni. Si tentò, anche se con esito incerto, una programmazione economica che sviluppasse il paese secondo dei criteri generali, in particolare che tentasse di risolvere il grave problema del sottosviluppo del meridione.
Pag. 345
Gli anni attorno al 68 sono caratterizzati da una grande voglia di cambiamento; la generazione nata dal dopoguerra sogna una società più giusta e egualitaria. Nasce ( meglio: riprende) il movimento femminista che contesta le discriminazioni di una società ancora sessista ( cioè che discrimina per sesso). I giovani, e gli studenti si rivoltano, in USA contro la guerra del Viet Nam, in Europa contro la scerosi del sistema scolastico e sociale. In Italia alle proteste studentesche si affiancano, dal 69, massicce lotte operaie, volte a un miglioramento salariale e delle condizione di lavoro. Le richieste del 68 segnarono profondamente la società italiana: negli anni successivi, per esempio, l’accesso universitario si aprì a tutti gli istituti superiori quinquennali, e fu approvato lo Statuto dei lavoratori, a tutela del diritto del lavoro ( licenziamento per giusta causa, divieto di discriminazioni, diritti contrattuali)
Dalle rovine della guerra nasce l’idea di creare una collaborazione prima e un’unione poi tra gli stati europei. Il trattato di Roma ( 1957), antesignano dell’unione europea, definì le prima forme di unificazione ( abbassamento delle barriere doganali e dei limiti al libero scambio): i firmatari erano sei paesi: I, F, D, B. NL. LX. Dall’Europa a 6 si passò progressivamente all’allargamento a altri paesi che credevano nel progetto: importante l’adesione della GB, Irlanda, Danimarca ( 1973), della Spagna, Portogallo e Grecia (1986)e dei paesi nordici ( Svezia e Finlandia, e Austria 1995) , Progressivamente furono concordati nuovi e più importanti campi di intesa: dal commercio allo sviluppo economico alla cittadinanza europea, fino alla creazione di un vero e proprio Parlamento europeo, con sede a Strasburgo, dal 1975, e di un ”governo europeo ( la commissione europea) da affiancare ai governi nazionali. Con l’ingresso di alcuni paesi dell’ est si parla ora dell’Europa a 25 paesi. ( 2004)
Cap 19
Negli anni 70 e 80 la crisi economica e lo scontento popolare nel sistema sovietico divennero sempre più profondi: il partito unico si era sclerotizzato un una classe politica di burocrati senza ricambio e le enormi spese militari, unite alla disorganizzazione e ai guasti di un sistema centralizzato, avevano schiacciato l’economia e i consumi. Il nuovo segretario generale del partito comunista sovietico e primo ministro Gorbaciov seppe interpretare questo bisogno non più comprimibile di cambiamento e di riforme. Con una serie di rivoluzioni pacifiche gli stati ex sovietici ( Polonia, Ungheria, Ceco-slovacchia – successivamente divisa in due stati- Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Bulgaria) si affrancano e cambiano regime politico. L’URSS si scioglie, e nasce unione ( Unione degli stati indipendenti) con maggior indipendenza, ma pur sempre uniti nella linee della politica estera. Questo terremoto politico ebbe anche due importanti conseguenze: la riunificazione della Germania e la sanguinosa divisione della Jugoslavia in stati indipendenti, secondo degli incerti confini etnici.
La crisi italiana degli anni 90: l’uscita dallo SME, MANI PULITE, crisi dei partiti politici storici, comparsa delle Leghe.
Cap. 23
Anche per l’Italia gli anni 80 rappresentarono un periodo di crisi economica e politica, funestata da atti gravi di terrorismo rosso, culminato nel 1978 con l’assassinio di Aldo Moro, presidente della DC , sia di stragismo nero con l’episodio più grave a Bologna, nel 1980, con un attentato alla stazione( più di 80 morti). L’Italia era diventata una delle sei grandi potenze industriali, ma la sottocapitalizzazione industriale ( aziende piccole), la scarsa propensione al rinnovo tecnologico e alla ricerca e innovazione, l’arretratezza delle infrastrutture, la dipendenza energetica , il peso di un enorme debito pubblico che drenava risorse, l’instabilità politica che bloccava il paese, erano gravi ostacoli allo sviluppo. Inoltre l’aprirsi al mercato europeo e alla competizione globale da un lato favoriva l’Italia ( che è un paese prevalentemente esportatore) ma dall’altro, specie nelle produzioni a bassa tecnologia , lo sottoponeva a una forte concorrenza internazionale e al fenomeno della delocalizzazione produttiva ( aziende che spostano gli impianti di produzione in paesi a manodopera più conveniente). Tutti questi nodi vennero al pettine all’inizio degli anni 90, quando il debito pubblico ( oltre a tutti gli altri fattori) costrinsero la lira ad uscire dallo SME ( Sistema Monetario Eurpeo: l’antenato dell’euro) .Solo una dura politica di rigore e di riforme ( ad esempio la riforma delle pensioni, con graduale annullamento della pensioni Baby e l’innalzamento dell’età pensionabile a 60 e 65 anni) permise il rientro nello SME e un primo riassesto economico. Parallela alla crisi economica vi fu una grave crisi politica: indagini della magistratura portarono alla luce una grave rete di corruzione che praticamente toccava tutti i partiti della maggioranza di centro sinistra ( DC; PSI e minori) e sfiorava anche l’opposizione. Queste indagini, che toccarono le procure delle maggiori città, ma avevano iniziato a Milano, furono chiamate: Mani Pulite e travolsero tutta la classe politica: l’emblema fu il segretario del PSI, Bettino Craxi, condannato al carcere per corruzione, che si rifugiò in Tunisia, dove morì. La DC si trasformo in Partito Popolare, subendo però una scissione interna ( il CCD); il PCI si era già trasformato il PDS, anche esso subendo però una scissione ( P. della Rifondazione Comunista). Inoltre al nord del paese appaiono le Leghe ( Liga Veneta, Lega Lombarda) che intercettano lo scontento contro l’inefficienza dello stato.
I referendum sui sistema elettorali; la legge maggioritaria e le nuove formazioni politiche: casa delle libertà e ulivo. Pag. 455
Un contributo fondamentale al cambiamento politico lo diedero due referendum per il cambiamento della legge elettorale in senso maggioritario. Il questa maniera gli lettori speravano di togliere potere alle segreteria dei partiti e di garantire una maggior stabilità e alternanza. Infatti la nuova legge elettorale, che vedi riassunta nelle schede sulle leggi elettorali, costringeva i partiti ad unirsi insieme, se volevano avere rappresentanza parlamentare. Nasceva nel 94 un nuova partito politica, chiamato Forza Italia, fondata da Silvio Berlusconi, miliardario milanese che aveva fatto fortuna con l’edilizia e con la televisione commerciale. Forza Italia ebbe, nelle politiche del 94, un grande successo coalizzando l’elettorato di destra in una alleanza con Lega e DN ( Destra Nazionale), ma il primo governo Berlusconi durò poco per la defezione della Lega. Nel 1996 vinse la coalizione dell’ Ulivo ( centro sinistra) che governò fino al 2001. Alle elezioni del 2001 la coalizione Casa della Libertà ( F.I., AN, Lega e UDC) riconquistarono la maggioranza e la persero alle elezioni del 2006.
L’Europa Unita nel mondo globale.
Negli ultimi anni del secolo scorso l’unità europea ebbe una brusca accelerazione: in un mondo globale, dominato da grandi potenze ( USA, RUSSIA,CINA,INDIA, ) essere frazionati in piccoli stati è un grave limite sia economico che politico. Vari sono stati i passi verso questa maggior unità: il rafforzamento del Parlamento Europeo, la Corte Europea per giudicare le violazioni degli accordi, la cittadinanza europea che permette di spostarsi, vivere e lavorare liberamente in qualsiasi paese dell’unione; l’armonizzazione delle varie legislazioni nazionali in molti settori ( sicurezza, commercio ed economia, salute, ecc. : le famose norme C.E.), politica estera coordinata e un timido inizio di esercito europeo. La comunità si è gradualmente allargata a 25 paesi e altri hanno iniziato il lungo percorso per l’unione. Un passo decisivo e sostanziale è stato l’introduzione, in un gruppo ristretto di paesi comunitari ( 12 paesi ) che hanno raggiunto dei parametri economici simili ( i parametri del trattato di Maastricht 1992 cioè le condizioni di economia sana), della moneta unica: l’Euro e di una Banca Europea di emissione . La moneta unica è un passaggio indispensabile per la costruzione di una forte area economica e politica, in grado di reggere la concorrenza dell’area del dollaro. La costruzione dell’ unità europea però contrasta con gli interessi particolaristici dei singoli stati e con la paura di perdere identità nazionale , per cui non è un processo facile o lineare.
Il processo di globalizzazione, cioè dell’integrazione economica e culturale, sta infatti segnando il nuovo secolo . Esso pone grandi opportunità ( sviluppo per tutti ) ma anche grandi problemi ( tensioni economiche, squilibri tra sviluppo e sottosviluppo, compatibilità ambientale, limiti delle risorse) e se non si è attrezzati per controllarlo, si corre il rischio di esserne travolti.
Fonte: http://www.luciorizzotto.it/classe5/storia/cronologia%20ottocento%20e%20novecento.doc
Sito web da visitare: http://www.luciorizzotto.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve