I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Storia della radio e della Televisione in Italia
1 La grande strada dell’etere
1 |
L’alba del nuovo secolo |
A nessuno può essere data la paternità esclusiva dell’invenzione della radio, alla quale hanno collaborato in diversi (Marconi fine 800?). David Sarnoff (Presidente dell’American Marocni Company), nel 1916 aveva già intuito le potenzialità della radio e auspicava una scatola con amplificatore per ricevere diverse lunghezze d’onda. Ma alla sua nascita, l’idea di poter ricevere suoni e voci all’interno delle mura domestiche era ancora un’idea molto lontana. Si pensava piuttosto alla telefonia senza fili. La radio si sviluppa come mezzo bellico e di lì inizia la sua trasformazione. Verso la fine degli anni ’20 con la creazione delle prime società di radiodiffusione, si delineano 2 sistemi antitetici:
|
|
2 |
Politici e imprenditori nel mercato dei suoni |
La prima legislazione italiana sulle comunicazioni senza fili risale al 1910: L. 395. che prevedeva l’inserimento della radiofonia della sfera pubblica. Nel ’20 era stata creata l’Agenzia radiotelegrafica italiana del Gruppo Marconi e nel ’21 la Società italiana per i servizi radiotelegrafici e radiofonici, sempre facente capo a Marconi, grande scienziato, ma soprattutto imprenditore (cinico). Salandra lo nominò Senatore, ottenne il Nobel per la fisica e si iscrisse al Partito fascista. Nel ’22 l’avv. Bonacci lamentava a Mussolini la mancanza di un ente che gestisse la radiofonia italiana. La domanda di concessione presentata dal Gruppo Marconi, non ebbe tuttavia esito positivo. Marconi, cercando di contrastare le iniziative di società straniere, scrisse direttamente a Mussolini. Il duce emanò un decreto con il quale veniva riservata allo Stato l’impianto e l’esercizio di comunicazioni per mezzo di onde elettromagnetiche con facoltà per il Governo di accordarli in concessione. Nel ’23 Marconi incontrò direttamente Mussolini, ma la convenzione con Marconi non venne rinnovata. Il DL del ’23 fuse insieme sotto il controllo dello Stato tutti i servizi radiotelegrafici e radiotelefonici. Questo atteggiamento del Governo andando incontro alle società tedesca e Francese, andavano contro gli interessi di Marconi che avrebbe voluto l’esclusiva per la sua Società. Mussolini nel, ’23 siglò un accordo con le società francese e tedesca per la creazione di Italo RAdio. Marconi diede vita insieme ad altri personaggi del settore dell’industria radioelettrica alla società: radiofono. |
|
3 |
La prima società di broadcasting |
Nel 1924 nacque il Ministero delle comunicazioni con a capo Costanzo Ciano. Ciano aveva ottimi rapporti con Marconi e nonostante il pessimo epilogo del 1° tentativo di far udire la voce del Duce per radio, il 27 ago del 24 nacque l’uri (Unione radiofonica Italiana) costituita dalla RAdiofono (gruppo Marcomi) e dalla Sirac. Nel cda figuravano oltre a ingegneri della Western Electric, Luigi solari (Vice presidente) e Enrico Marchesi (ex direttore fiat) Presidente. Una soluzione di compromesso fra il Gruppo Marconi e i la Western Electric aveva dato vita alla prima società di broadcasting italiana. Al Presidente della fiat Agnelli non sfuggì il valore potenziale della radio. La Fiat ebbe una partecipazione azionaria nell’ uri. Dal punto di vista giuridico furono emanati:
Lo Stato concedeva l’esclusiva del servizio radioaudizioni per 6 anni all’uri,la quale si impegnava a trasmettere per 2 ore giornaliere comunicazioni del Governo. Si può ora parlare di vero monopolio. |
2 La scatola sonora
1 |
Un oggetto misterioso |
La storia della radiofonia, non può prescindere da un’analisi sul suo pubblico e le abitudini di ascolto. Inizialmente l’interesse verso la radio era più per gli aspetti tecnici che non per i contenuti. C’era un piccolo pubblico di amatori, lontano dal concetto di massa che si avrà in epoca di regime fascista. Inizialmente i giovani ingegneri preferivano assemblarsi la radio da soli…La concorrenza straniera fece sì che le radio non vennero vendute che solo nei centri urbani e tra i ceti più abbienti. Si delineano 2 tipi di pubblico 1) chi vuole ascoltare musica e notizie, 2) radioamatori che vogliono anche ascoltare radio estere. Con l’avvento della pubblicità: nascita della società sipra nel 1926, mutò anche il pubblico del mezzo. |
2 |
Il giornale parlante |
Dal ’25 il regime si accorge delle potenzialità della radio. IL dl del 1925 aveva fatto aumentare il canone di abbonamento. Molti abbonati si lamentarono per il servizio radiofonico scadente e molte critiche e timori venivano dai gestori dei teatri i quali, temevano di perdere pubblico. Dopo la legislazione sulla stampa del ’23 voluta da Mussolini, vi furono ripercussioni sulla nascente informazione radiofonica, l’URI non aveva una propria agenzia…Fino al ’26 si potevano trasmettere solo le notizie diffuse dalla Stefani (unica agenzia autorizzata dal Governo). Dal ’26 cominciarono anche le trasmissioni per gli agricoltori, ma la propaganda diretta era ancora il mezzo più efficace. Per una propaganda efficace erano fondamentali omogeneità del pubblico e sensibilità al messaggio, caratteristiche più presenti tra i giovanissimi e i bambini. Nel ’27 fu indetto un referendum tramite questionario, per conoscere i gusti del pubblico: si palesava un pubblico ristretto, di cultura medio-bassa e poco politicizzato. |
3 |
Verso una radio di massa |
Nei Dopolavoro furono installate varie radio per l’ascolto pubblico, ma l’interesse nei confronti dei programmi trasmessi era scarso. La Chiesa fu subito contraria alla radio e nel ’27 vietò ai sacerdoti il possesso e l’ascolto della radio. |
5 La Folla domestica
1 |
Tra spettacolo e propaganda |
L’ultimo strumento messo in atto dal Regime fu la politica culturale. Nel ’37 il Ministero per la stampa e la propaganda fu trasformato in Ministero per la cultura popolare mincultpop che assunse il controllo di tutte le attività dell’eiar. Mussolini voleva fascistizzare in senso totalitario la cultura nazionale. Nel ’37 fu istituito anche l’Ispettorato per la radiodiffusione e la televisione. Mussolini incaricò ispettore Giuseppe Pession. Il genere più ascoltato era la musica leggera, ma veniva trasmessa anche la lirica. Nel’37 al proletariato urbano era dedicata la trasmissione Dieci minuti del lavoratore. Le Cronache furono trasformate in Commenti ai fatti del giorno nel 1938. Nello stesso anno fu istitutita l’Università radiofonica italiana per la diffusione della lingua italiana all’estero. La radio fu strumento anche di propaganda razziale. La radio era mezzo di svago e divertimento e per tutti gli anni ’30 le trasmissioni di propaganda, furono, comunque contenute. |
2 |
Tamburi lontani |
Il regime cominciò a reprimere le voci dissenzienti anche con mezzi coercitivi. Fu con l’inizio della Guerra civile spagnola che l’antifascismo (Carlo Rosselli), fece sentire la sua voce alla radio tramite una radio clandestina. Radio Milano era situata in territorio spagnolo e i rapporti sulle sue trasmissioni riempirono gli archivi del ministero. |
3 |
Anatomia del pubblico |
L’obiettivo di Mussolini del milione di abbonati fu raggiunto (’38). Nel ’39 fu lanciato dall’eiar un referendum sui gusti del pubblico, segno della consapevolezza dell’importanza del pubblico, tramite l’invio di un questionario a tutti gli abbonati. |
4 |
Sotto le bombe |
|
Dopo il 10 giugno del ’40 l’eiar mette in onda un nuovo genere: la guerra. Nel ’40 l’Ispettorato per la radiodiffusione fu ristrutturato in 3 settori: interrno, estero e intercettazioni. Fu ridotta la diffusione di programmi di intrattenimento e potenziata la trasmissione di programmi di contenuto propagandistico e giornale radio. Nel ’41 i Commenti cominciarono ad esaltare il sacrificio degli italiani, a minimizzare le perdite e a screditare il nemico. Dal ’40 al ’42 l’aretino Appelius intrattenne alla radio gli italiani indovinando il loro gusto e rivolgendosi con toni drammatici ed emotivi e spesso usando un tono disfattista relativamente alla imprese belliche italiane. Mussolini non tollerava il realismo delle trasmissioni di Appelius e questi, nel ’43 fu liquidato. I Commenti persero di credibilità e il gradimento del pubblico via via venne meno. Nel ’42 venne messo in onda I cinque minuti del signor X che tendevano a puntualizzare aspetti e personaggi dello scenario bellico, secondo le direttive del Ministero. La guerra come genere radiofonico ebbe la sua massima punta di efficacia con la radiocronaca e con i reportage. Nel ’43 Giuseppe Pession fu sostituito alla carica di ispettore per la radiodiffusione da Amedeo Tosti. |
8 Radio italiana
1 |
Il ruolo della chiesa |
Alle elezioni del 18 aprile del ’48 la DC vinse anche grazie all’alleanza con la Chiesa, perfezionata nella comune gestione dei mezzi di comunicazione di massa. La radio tv e il cinema furono i settori sui quali si concentrò maggiormente l’interesse delle gerarchie vaticane. Tale interesse comincia dagli anni ’20 durante il fascismo. Lo sviluppo della cultura di massa avviene sotto l’influenza della Chiesa e la diffusione del cattolicesimo avviene anche attraverso i mm. L’obiettivo era quello di educare le masse, neutralizzando quando di laico ci fosse. |
2 |
Di nuovo propaganda |
I mm diventano sempre di più il riflesso dell’azione politica e propagandistica. Nonostante la visione di un’Italia contadina da parte della DC, alcuni processi di rinnovamento si erano messi n moto. Piccone Stella si adoperò per creare un opuscolo di un vademecum del perfetto giornalista, ma servì a poco, visto che anche dal Parlamento piovevano denunce di un’informazione faziosa. |
3 |
Il dibattito continua |
Nel ’52 fu rinnovata la convenzione al di fuori di qualsiasi controllo parlamentare. Il rinnovo era stato condotto in segreto dal nuovo Presidente rai Cristiano Ridomi. I comunisti chiesero più volte di abolire il doppio finanziamento: canone e pubblicità. |
4 |
Tutto a Roma |
Fu condotta dalla rai un’aspra battaglia per combattere gli evasori del canone e contemporaneamente fu avviata una campagna per reclutare nuovi abbonamenti: concorso botta e risposta (per abbonati) e nel ’48 Radiofortuna. Tra il ’48 e il ’52 ci fu un vero decollo dell’azienda.Nel ’52 la sipra con la rai entrò a far parte del gruppo iri. Agli inizi degli anni ’50 la rai¸ era finalmente un’azienda solida. |
5 |
Cari amicivicini e lontani |
La programmazione radio rimase distinta tra Nord e Sud fino al ’46 quando il nuovo assetto rai vara due programmi in onde medie: rete rossa e rete azzurra, caratterizzate da una struttura a palinsesto e da un’omegeneità dell’offerta di musica. Questa distinzione permase fino al ’51, quanto nacquero: il programma nazionale (informazione-informare), il secondo programma (ricreativo-divertire) e il terzo programma (culturale-educare). Nel ’51 fu trasmesso il Festival di Sanremo. La rai era molto attenta alle esigenze del pubblico e un ufficio apposito leggeva le lettere degli ascoltatori (Servizio opinioni). Vi erano anche programmi per gli adolescenti Lucignolo. Viene varata nel ’47 La radio per le scuole. Tra le altre trasmissioni: nel ’44 L’Approdo la rubrica culturale più longeva della rai. La radio non era solo letteratura, ma anche informazione: Arcobaleno del ’49 era il più popolare settimanale radiofonico. Con la riforma del ’51 anche il giornalismo venne potenziato. Inoltre, nacquero i primi documentari (neorealismo radiofonico). Per gli spettacoli di varietà: Rosso e nero del ’51. Nel dopoguerra nasce anche l’offerta di prosa alla radio. |
9 Vedere a distanda
1 |
L’invasione delle immagini |
Nell’arco di un decennio l’Italia passo da una condizione economica arretrata ad una che ne fece una delle nazioni più industrializzate dell’occidente. Vari mutamenti sociali: emigrazione, nuovi consumi, urbanizzazione: “Miracolo italiano”. La tv determinò una certa espropriazione della radio. In seguito la radio ha saputo tirare fuori una strategia vincente seducendo di nuovo il suo pubblico. |
2 |
Prove tecniche di trasmissione |
|
3 |
L’apparato forma il suo pubblico |
Il 10 aprile 1954, la rai cambia denominazione da Radio audizioni Italia a: Radiotelevisione italiana. |
4 |
Vecchi e nuovi costumi culturali |
|
5 |
Pulpito e cattedra |
|
La situazione politica nel momento in cui nasce la TV, vedeva Scelba da pochi mesi alla testa di un Governo centrista. De Gasperi, fino alla morte, restò alla testa del partito. Si affacciò la figura di Amintore Fanfani. La Chiesa, compresa la forza del mm, cercò una saldatura con i partiti di maggioranza. La tv appariva strumento fondamentale per modernizzare la cultura in senso antilaicista. Alla rai furono nominati: |
10 Il magico occhio luminoso
1 |
Moderno e antimoderno |
La Chiesa aveva compreso l’importanza della TV, mentre il pci non ne era ancora consapevole. Si assisté per quasi 20 anni al dibattito contro la tv da parte delle elites culturali che faceva parte della strategia del fronte antidemocratico (parte del mondo cattolico, pci e aristocrazia laica). Nonostante queste contrarietà la tv crea un rapporto diverso con il pubblico, modificando abitudini sociali (ascolto collettivo di lascia e raddoppia…). La tv porta il mondo in ogni casa e incontrò la popolarità soprattutto tra quelle categorie sociali maggiormente escluse dalla civiltà moderna. Il tg divenne quotidiano, a partire dal ’56. Gli intellettuali di sinistra demonizzarono la tv, spesso perché preoccupati di perdere l’egemonia culturale. |
2 |
Il miracolo e il suo schermo |
Guala fu costretto a dimettersi nel ’56 e tra le ragioni, sicuramente vi era il fatto che la matrice religiosa da sola, non bastava più. Furono nominati: |
3 |
Gli anni del saccheggio |
|
Inizialmente la tv era ben lontana dal concetto di palinsesto, orientata verso 2 obiettivi: costruire una sequenza cronometrica delle trasmissioni e orientare il pubblico nel senso di una fruizione pedagogicamente corretta. La tv dei primi anni saccheggia quindi, radio, teatro e cinema. Sono gli anni delle commedie teatrali. Un caso a parte è rappresentato da Padre Mariano (pace e bene a tutti…). La tv in quegli anni era orientata ad un obiettivo di alfabetizzazione. Nel ’60 nasce Controfagotto condotto da Ugo Gregoretti un mix di reportage, fiction etc. La tv va alla ricerca di una sua propria identità che la affranchi dal cinema. Anton giulio Majano fu il regista di opere quali: la cittadella, La freccia nera etc… Manca ancora una produzione apposta per la tv. |
||
4 |
Mentre cresce la tv, la radio… |
La radio veniva ascoltata più nelle ore diurne e, cmq, aveva degli ascoltatori affezionati. La radio, inoltre, cerca di ritagliarsi una programmazione che venga valorizzata dal mezzo stesso: diretta… Il canale nazionale si specializza nell’informazione, il secondo canale punta alla messa in onda di 4 spettacoli giornalieri di prosa, musica e varietà, il terzo canale storicamente culturale, ammorbidisce la sua linea troppo accademica e anticipa alle 17 la messa in onda. La drammaturgia radiofonica è più viva che mai. |
5 |
Ritrono a casa |
Garinei e Giovannini e altri autori vennero scritturati per realizzare spettacoli tv. Sarà, però, il mix tra quiz e spettacolo leggero ad agire da moltiplicatore. Nel ’57 nacque il Musichiere condotto da Mario Riva. Tra la fine dei ’50 e l’inizio dei ’60 quasi tutti avevano la tv. La tv è sempre più utilizzata per l’impiego del tempo libero. Carosello (1957-75) fu l’indiscusso protagonista della rivoluzione dei consumi. Dava una radice nazionale alle immagini dispersive della società dei consumi. |
6 |
Good morning america |
Il basso livello dello sviluppo economico italiano dei primi anni ’50 fu una delle condizioni che permise una forte penetrazione del modello americano. In Italia ancora non esisteva la dipendenza del programma dagli indici di ascolto. Poco a poco, l’America si allontana per far posto a stili e linguaggi tutti italiani. Canzonissima del ’56, unì intrattenimento alla fortuna (lotteria). Verso gli anni ’60 esplode l’amore per il giallo (Hitchkok etc…). |
7 |
Per ora il monopolio è salvo |
Furono i tg a consacrare il successo della tv. Le notizie, dovevano, cmq subire il controllo della DC e del Governo. Nel ’56 una società collegata al quotidiano Il tempo appellandosi all’art 21 della Costituzione fece richiesta al Ministero delle poste di utilizzare canali tv al di fuori della concessione statale rai. La Corte fu chiamata ad esprimersi e stabilì il diritto di riserva allo Stato delle trasmissioni radio e tv, ma non considerava questa riserva in senso assoluto, bensì condizionata alla possibilità di accesso al mezzo e all’eliminazione di abusi ed eccessi di potere nell’esercizio delle trasmissioni effettuate dalla concessionaria. Alla fine del ‘61 era stata completata la 2° rete tv. Con l’arrivo di |
11 Ribalta accesa
1 |
Una fabbrica di consenso |
Nel ’59 con il Governo Moro, si chiudeva l’esperienza centrista e si apriva al centro sinistra. Si inaugurò Tribuna elettorale. Bernabei aveva il compito di trasformare la rai in una macchina di consenso imponendo la centralità della tv nella vita sociale e politica degli italiani. Nominò Enzo Biagi alla direzione del tg, ma in seguito alle troppe pressioni politiche, questi si dimise. |
2 |
Nuovi fattori di cambiamento |
Mutarono le abitudini degli italiani e i giovani si emanciparono. |
3 |
La questione del colore |
Il colore venne introdotto in Italia nel ’75, con molto ritardo rispetto agli altri paesi per volere delle lobbies politiche. |
4 |
I programmi che hanno fatto la tv |
Negli anni ’60-’70, la rai si dedica alla creazione di un pubblico popolare il più possibile omogeneo. Le aree tematiche erano 3: 1) spettacolo leggero, varietà; 2) musica leggera; 3) cultura. Nel ’61 Studio uno con le Kessler. Il festival di San Remo diventa l’unico programma in diretta. Nasce uno star system dai connotati popolari. Il 2° programma verrà dedicato alla cultura anche accontentare le sinistre. Tra i programmi culturali: Sapere e Medicina oggi. Sul fronte scientifico, si ricorda: Orizzonti della scienza e della tecnica. |
5 |
Lo spettacolo riprodotto |
|
6 |
Quel piccolo quasi intimo strumento… |
|
7 |
La centralità della rai |
amm. delegato: Granzotto. Si dimise nel ’69 perché si rifiutò di firmare un ods relativo ad un reimpasto delle cariche. |
12 anni di piombo.
1 |
Un monopolio pubblico e riformato |
|
La protesta collettiva esigeva una politica riformatrice. La dc attraversava un periodo di crisi e lo dimostrano i Governi succedutisi fino al ’72, che sono tutti durati molto poco. Una prima risposta fu l’istituzione delle regioni nel ’70. La storia della rai tra il ’70 e il ’75 è rappresentata dalla lotta tra fermenti rivoluzionari e istanze di ristrutturazione, ma vinse la terza via del capitalismo selvaggio. Le forze in campo erano3:
Presidente: Aldo Sandulli dimessosi in seguito all’inchiesta di Zavoli Un codice da rifare. |
||
2 |
Fermenti nell’etere |
|
L’Italia nel ’73 conobbe un momento di crisi economica. Il processo di privatizzazione rai assume 2 direzioni:
Nel ’70 Mondadori, Rusconi e Olivetti, si interessano alla tv e alla possibilità di sfruttamento commerciale. Nel ’71 nasce la 1° tv privata via cavo Telebiella. Questa fu messa a tacere nel ’73, ma solo dopo un pronunciamento della magistratura riprese la sua attività. Il Min. Gioia modificò il codice postale dichiarando fuorilegge tutte le tv private. Su questo intoppo cadde il Governo Andreotti, poiché i repubblicani ritirarono la fiducia al min. Gioia. In Italia con la presenza di ripetitori svizzeri, erano visibili Telecapodistria e rtsi. Nel ’74 la Corte emise 2 sentenze la 225 riguardava l’illegittimità del decreto con ui il nuovo min delle Poste Togni aveva ordinato lo smantellamento dei ripetitori delle 2 tv svizzere. La 226 legittimava la riserva allo Stato della concessione per la tv via etere e liberalizzata la tv via cavo in ambito locale. La Corte aveva segnalato al Parlamento 7 temi fondamentali che dovevano caratterizzare il nuovo assetto del servizio pubblico:
La tv via cavo entrò in declino e si affermò la tv via etere. Nel ’74 si affermano le prime tv private via etere e Berlusconi inaugura Telemilano. Lo stesso anno la proroga della concessione rai arriva al suo termine e il Consiglio dei ministri approvò con decreto la riforma della rai: L. 103 del 14 apr ’75. Questa si basava su 3 nodi fondamentali:
Il più grande paradosso risiedeva nella sfasatura tra i principi ai quali si ispirava e le tendenze strutturali dell’economia. La rai in seguito ai lacci imposti dalla riforma, non era in condizione di affrontare con armi pari la concorrenza. Inoltre, la sentenza 202 del ’76 dichiarando incostituzionali alcuni articoli della legge 103, autorizzava le trasmissioni via etere di tv locali. In questo periodo nacquero: Quinta rete e Antenna nord e varie altre….Il ’75 fu l’anno più nero della rai. |
||
3 |
Piccole antenne crescono |
La radio, viceversa, viveva una delle sue stagioni migliori, grazie anche al rilancio di Piccioni. Il ’68 aveva inaugurato un decennio di creatività nella radio, si pensi alla trasmissione Alto gradimento del ’70. Le radio private si diffusero a macchia d’olio e sopperirono alle carenze del servizio pubblico. A Roma comincia a trasmettere Roma città futura emittente fortemente policitizzata e Radio radicale. La rai risentì della concorrenza, inoltre aveva tecnologie ferme agli anni ’60. Gli anni di piombo andarono dal ’77- all’80 e in questo periodo venne lanciata la terza rete tv e nacquero le prime concessionarie di pubblicità. La rai si trovava tra 2 leggi: quella di riforma e quella del mercato. |
4 |
Reti e testate |
Direttore Generale: Michele principe |
5 |
Il rilancio della fiction |
Nasce la produzione seriale: Heidi, Goldrake, Happy days etc. Finisce la tv pedagogica. Le trasmissioni abbandonano la cadenza settimanale per arrivare a quella giornaliera. Nel ’75 nasce Romanzo popolare e con Gregoretti Uova fatali. L’Orlando furioso. Poi Gesù di Nazareth, L’albero degli zoccoli, Ligabue. Con l’obiettivo di un aumento del consumo tv, la fiction assume funzioni di: traino al tg, copertura di nuove fasce orarie, intrattenimento e differenziazione. |
6 |
La rottura dei generi |
I programmi culturali subirono notevoli cambiamenti in seguito alla riforma rai. Si sacrificò il contenuto a fronte di una più grande spettacolarizzazione. Anche i gr subirono dei cambiamenti. Si inaugura la stagione della ricerca dello scoop. Questa rottura dei generi fu soprattutto caratterizzata da intreccio di esperienze e di formule. Nel ’78 vi furono programmi di grande successo come Odeon e Di tasca nostra. Con l’avvento degli anni ’80, con un diffuso benessere e la ricerca sempre più diffusa del piacere e del superfluo, i generi e i palinsesti si modificano per incontrare sempre più il favore del pubblico. I programmi culturali diminuiscono sempre più. |
7 |
Il nuovo consumo |
Anche il varietà si modifica e aggiunge degli artefatti quali il playback. Nel ’76 nasce Domenica in e l’Altra domenica (seconda rete), condotto da Arbore con le sorelle Bandiera, Andy Luotto etc…. Il talk show nasce per rispondere al clima di inquietudine sociale generato dal terrorismo (Bontà loro con Costanzo). |
13 Nel mercato elettronico.
1 |
Il monopolio spezzato |
Il processo di modernizzazione sembrava essersi arrestato. Il cambiamento avvenuto in ¾ anni è stato reso possibile dalla liberalizazione dell’etere. Grazie alle nuove tecnologie anche il cinema è stato assoggettato alla tv. In poco tempo la tv ha dovuto rispondere all’equazione: più spettatori, più pubblicità, più profitti. Il vecchio broadcasting era stato caratterizzato da:
Il primo cambiamento riguardò uno sguardo verso al privato e ad un’ansia di soddisfare bisogni individuali, le innovazioni tecnologiche e l’espansione dell’ideologia dell’impresa. La storia della radio-tv anni ’80 si può riassumere da un lato con il servizio pubblico alla ricerca di una sua identità e dall’altro con una tv privata che assume una precisa identità e un monopolio commerciale. |
2 |
Assalto alla diligenza |
L’assenza di una normativa sul sistema radiotelevisivo portarono in un primo momento ad uno sviluppo anarchico e frammentario e in un secondo momento al formarsi di una grande concentrazione : il gruppo Fininvest. Si possono distinguere 2 fasi:
Negli Anni ’80 i network attaccarono la rai sul piano dei programmi: Dallas su tutti. |
3 |
Il sistema misto |
|
4 |
Tra uccelli di rovo e venti di guerra |
I responsabili del gruppo che gestiva Rete4 furono costretti ad accettare un compromesso con Berlusconi. Finivest acquistò Rete4. Le tappe di Berlusconi:
|
5 |
La fortezza bastiani |
Nell’83 la rai attraversò un periodo di crisi finanziaria, dovuta anche alla concorrenza fininvest. Ebbe inizio la lotta a colpi di audience. Nell’84 nacque l’Auditel. La rai viveva una grande contraddizione: sullo scenario interno l’azienda obbediva alla logica del servizio pubblico, sul fronte esterno doveva combattere sul fronte della mercatizzazione. |
6 |
Mercato e palinsesti |
Nella tv commerciale i programmi ancor prima di piacere al pubblico, devono essere di gradimento degli investitori. Il saccheggio di prodotti seriali americani avviene più nella logica del palinsesto che sul piano della cultura dei prodotti. Tra le intuizioni del network vi furono l’allungamento degli orari di trasmissione e la programmazione in senso orizzontale dei programmi (es. telenovelas tutti giorni, stessa ora). |
7 |
La neotelevisione |
Con il satellite e la pay-tv, lo spettatore comincia a crearsi da solo il suo palinsesto. Si afferma la videoregistrazione. Eco ha parlato di neotelevisione e Bettetini ha manifestato la sua preoccupazione per il formarsi di una cultura individualista. I caratteri della neotv possono essere riassunti in:
..che poi sarebbero tipici tratti della fase attuale della modernità. E’ il comportamento definito da Eco consolatorio, in quanto rassicura il pubblico con qualcosa che già conosce. Calabrese ha parlato di estetica della ripetizione fondata sul frammento, poiché non si ha né tempo né voglia di fruirla nel suo insieme. La rai mette in diretta lo spettacolo esterno (terremoto di Napoli etc), la tv commerciale simula la messa in scena del reale ma le sue direte sono farse. Un’altra caratteristica della neotv è inoltre la comunicazione politica, la vendita di spazi ai partiti e l’utilizzo di questi, tramite una comunicazione centrata sulla costruzione emotiva della realtà televisiva. |
8 |
Nulla p più definitivo del provvisorio |
Nell’84 alcuni pretori decisero di oscurare le reti fininvest. Dopo una serie di decreti fu emanata la L. n. 10 del 1985 che andava molto a favore della Fininvest. Di questa legge si servì Berlusconi per tenere a bada l’ipotesi della nascita di un terzo polo televisivo, dopo l’acquisto da parte di Rede Globo di Telemontecarlo. Agli inizi dell’85 fu creata la Federazione radio e televisione che raggruppava le tv e radio locali e nazionali private (Reti Berlusconi, Rete A e Tele Elefante). Un accordo dell’86 portò al 16% il limite per la pubblicità e per la rai, la Commissione di vigilanza aumentò il limite al 6%. Nello stesso anno, la Commissione in base alla lette n. 10, eleggeva il nuovo cda con Presidente: Manca. |
9 |
Sul significato di popolare |
La rai è riuscita negli anni a fare un giornalismo popolare (nel senso di vicino al popolo) es. terremoto dell’80, vernicino etc. Un altro filone fu quello della tv problematico-culturale (Mixer, Samarcanda etc….). |
10 |
Tv spazzatura o intelligente? |
Tra i programmi rai: Pronto Raffaella, Blitz, Aboccaaperta. Fininvest risponde con: Buona domenica. La tv commerciale vuole concorrere soprattutto sul varietà (Drive in ’83 e Fantastico alla rai). Quelli della notte fu un grande successo e Arbore riuscì a capire che alla radice di un vero successo tv, c’è sempre un’intuizione di natura sociale, la vera tv è la messa in bella della società che rappresenta. |
11 |
Verso una nuova legge |
Nell’87 la rai registra un più alto successo di pubblico, dovuto all’innovazione di rai 3. Nacse l’opzione zero: chi possiede tv non può avere giornali e viceversa. Nel luglio ’88 la Corte con una nuova sentenza legittimava ancora la provvisorietà della legge n. 10, in realtà, la Corte non voleva decidere. Distrusse solo l’opzione zero. La formazione del terzo polo tv veniva nuovamente bloccata. Lo stesso anno fu firmata la convenzione Stato-rai della durata di 6 anni. Nel ’90 nasce la pay-tv di Finvest Telepiù. |
12 |
Di tutto di più |
Manca nel cda dell’88 aveva indicato 3 dinamiche di evoluzione della rai:
La rai era in ripresa pervari motivi:
A parte Striscia la notizia il vero motore della tv fu rai3 con Chiambretti, Schegge, la tv delle ragazze, Avanzi etc. |
13 |
Quella parte di tv chiamata cinema |
Il film entra nella dimensione televisiva. La tv è divenuta il più grande mezzo di diffusione del cinema, come la radio è divenuta il più grande mezzo di diffusione della musica. Il periodo d’oro del cine in tv va dalla riforma rai ai primi anni ’80. Con la Piovra si dà inizio alla serialità. Questo genere fu poco stimato, ma fece scuola in tutto il mondo. |
14 |
La risorsa tecnologica |
|
14 Restate in ascolto
1 |
Un destino di minoranza? |
|
2 |
Il consumo e l’offerta |
La radiofonia privata negli ultimi 10 anni ha conquistato una posizione di rilievo negli ascolti. Dalle 6 alle 9 è la radio pubblica ad avere più ascoltatori (per notiziari). |
3 |
Un nuovo modello di sivluppo |
|
Nel corso degli anni ’80 molti editori hanno esteso l’ambito di attività della propria radio, fino a farla divenire nazionale. Per l’insediamento in una dimensione di ascolto nazionale, occorreva l’adozione di un formato – cioè un modello e uno stile di programmazione – che avesse valore di richiamo per un segmento di pubblico trasversale alle realtà locali. Alla delocalizzaizone del formato doveva accompagnarsi una specializzazione del prodotto e una promozione che accreditasse l’immagine della stazione al di fuori dell’ambito locale. Tra gli aspetti negativi di questa operazione, vi è il ricorso al sistema delle affiliazioni. Questo sistema prevedeva che l’emittente si rivolgesse a dei ripetitoristi per ottenere l’estensione della diffusione e in cambio cedeva a questi il diritto di inserire pubblicità locale nei break. L’adozione del sistema delle affiliazioni è giustificato dal fatto che il riconoscimento del diritto di radiodiffusione operato nel ’76 dalla Corte sanciva unicamente il diritto a trasmettere in ambito locale. Radio 105 di Milano iniziò ad estendere il segnale appoggiandosi a reti locali. La mancanza di una legge per il settore costrinse le radio a compromessi poco felici dal punto di vista commerciale. In seguito all’approvazione della L. 223 del 1990 tutte le strutture che ripetono il segnale sono state acquisite dall’editore nazionale. Ad oggi, però su 15 radio che hanno chiesto la concessione nazionale, solo 4: radio 105, Montecarlo, Deejay e Radio Italia sono presenti su quasi tutto il territorio nazionale. |
||
4 |
La strategia della radio privata nazionale |
Le radio nazionali normalmente sono di intrattenimento, ad eccezione di Radio radicale, Italia Radio e Radio Maria. Sul fronte dell’ascolto il modello della radio di intrattenimento sta andando in crisi e occorre diversificare l’offerta. Tre radio si differenziano per l’offerta:
Oggi, un altro filone in ascesa è quello del revival. |
5 |
Tipologie e caratteri delle radio locali |
Nelle radio locali, prevale il formato generalista che riproduce lo stesso palinsesto ogni giorno: info la mattina, dibattiti con il pubblico nel resto della mattinata, notiziari a pranzo e musica per i più giovani nel pomeriggio. Il punto di forza sta nel contatto con gli ascoltatori. I formati alternativi a quello generalista, sono quelli nastroteca. Vi sono poi le radio comunitarie in prevalenza cattoliche. |
6 |
Le conseguenze della legge |
Vi sono 2 eventi cha hanno interessato la radiofonia:
|
15 Una difficile transizione
1 |
La sfida europea |
L’Italia che si presenta all’appuntamento Europeo è un paese mutato nei valori e negli stili di vita e ci si è chiesti se la tv non abbia contribuito a tale mutamento. La funzione attorno alla quale si organizza la tv è il consumo. |
2 |
Riforma nella riforma? |
Nel ’92 il tg5 di Mentana ebbe un enorme successo. Ma Pedullà nominato dopo Manca, era convinto che la raipoteva resistere alla concorrenza con una tv di qualità. La relazione del Garante del ’92, da un lato assolveva Berlusconi, dall’altro gli imponeva alcuni obblighi tra cui quello della consegna trimestrale delle copie dei contratti pubblicitari. Cmq il tetto imposto dal Garante era facilmente aggirabile da Pubblitalia ricorrendo a delle concessionarie esterne. |
3 |
Verso la pay tv? |
|
rai e fininvest controllano il 90% delle risorse pubblicitarie. Inoltre, altro motivo di scontro è l’acquisto dei diritti delle grandi manifestazioni sportive. Il nuovo direttore generale: Pasquarelli si dedicò al risanamento finanziario della rai. |
||
4 |
Dopo tangentopoli |
In seguito a Tangentopoli e Mani pulite (con messa in onda dei processi di Di Pietro da rai 3), viene approvata la L. 206 del 1993 con la quale viene dato il potere di nomina del CDA ali Presidenti delle Camere. Napoletano e Spadolini nominarono i nuovi consiglieri (professore, giornalista, esperto di diritto, filosofo, economista ed editore). Per quanto riguarda la radio, il piano di rilancio del Consigliere Tullio Gregory ebbe il solo risultato di unificare le 3 testate: direzione dei programmi ad Aldo Grasso e direzione giornalistica a Livio Zanetti. Cmq la tv pubblica non fu assolutamente in grado di fronteggiare la concorrenza delle radio private. Sul piano politico parte una trattativa per far passare il decreto salva rai che viene approvato il 29 dec da ciampi. |
5 |
Lo specchio del sistema politico |
|
6 |
Telecamere al potere |
Al potere sono andate le telecamere. Con la vittoria del ’94 del Polo, la logica dello spoil system vuole che il gruppo dirigente della rai passi la mano e i Presidenti Pivetti e Scognamiglio nominano il nuovo cda di managers (Moratti presidente, Presutti, Marchini, Miccio e Cardini). Il tg1 va a Carlo Rossella e il tg2 a Mimum. La Corte nel ’94 si pronuncia affermando che è incostituzionale che un unico soggetta possegga un quarto delle reti nazionali e un terzo di quelle private e boccia la parte più importante della legge Mammì. La rai per l’ottavo anno consecutivo ha ottenuto il primato di ascolto nel prime time. |
7 |
Lo sviluppo telematico |
Berlusconi in seguito a dissapori con la Lega si dimette e al Consiglio arriva Dini il quale deve fare i conti con vari nodi da sciogliere: referendum sulla legge Mammì, sentenza della Corte, par condicio. La nascita di un 3° polo è sempre stato a fondamento della politica antitrust. Nel settore dell’informazione le regole antitrust hanno lo scopo di favorire il pluralismo. Dal centrosinistra si continua a chiedere una nuova legge per l’elezione del cda. Questa legge passa al Senato, ma si blocca alla Camera dove la Pivetti chiede il reintegro del Consigliere mancante. La rai chiude in pareggio il 1994. Nel quadro dell’offerta, si punta di più alla tematizzazione (via satellite), in risposta alla tv generalista. Tra gli altri eventi, Cecchi Gori compra tmc e videomusic. |
8 |
La nuova tv |
Il centro sx voleva privatizzare la rai per evitare che se la dx vinceva le elezioni, poi poteva entrarne in possesso. Nella 2° metà degli anni ’90 vi furono vari sconvolgimenti: consolidarsi della pay-tv, esplosione della telefonia mobile. Sul fronte dei contenuti, il day time viene adeguato ad una logica di flusso. Nel ’96 nasce anche Port a porta. A causa di budget, scompaiono i documentari e la qualità della tv peggiora. La mutazione dell’offerta si deve al mutamento delle abitudini di ascolto, che diviene più routinario e meno attento. Vespa ha avuto, dunque, l’intuizione di collocare Porta a porta in seconda serata, quando la gente è satura di tv evasione e può dedicarsi alla visione della politica. |
9 |
La sinistra nel paese e nella rai |
La sx voleva informazione politica e culturale. I Presidenti Violante e Mancino, nominarono Enzo Siciliano. Gli altri membri (Scudiero, Cavai, Olivares e Mursia). Tantillo va a rai 1 e Frecceroa rai 2. Al tg3: Lucia Annunziata. Santoro passò a Italia 1, serviva a Berlusconi un uomo di sx che accreditasse il fatto che le sue tv non avevano nulla a che fare con la politica. |
10 |
Lo scenario industriale e legislativo |
Dalla l. 249 nasce l’Autorità per le garanzie. I punti nodali della legge: maggior controllo sulle telecomunicazioni, l’abolizione delle barriere tra comparti industriale, limitazione ad usare il segnale terrestre per sole 2 reti rai e Mediaset, obbligando le altre a trasferirsi sul satellite, prive di pubblicità. Nonostante tutto, sul fronte dell’offerta la tv generalista sembrava ancora imbattibile. |
11 |
Privatizzare |
Direttore generale: Pier Luigi Celli il nuovo cda nominato dai Presidenti Violante e Mancino vedeva inoltre: Balassone, Emiliani, camaleri e Contri. Questo CDA durò in carica 4 anni (2 mandati), ma la qualità dell’offerta di questo periodo fu proprio scadente. Dal punto di vista istituzionale la sx preme per la privatizzazione affinché possa nascere un terzo polo. In realtà quello che servirebbe alla rai sarebbe un sistema di garanzie che la proteggesse dagli attacchi esterni. Il settore delle informazioni vide il cambiamento del tg1 che da democristiano, passò all’area pds. Alla direzione di RAI 1: Saccà e al tg3 Rizzo Nervo. |
12 |
Una holding e una fondazione |
Una delle ipotesi di riforma era la creazione di una Fondazione alla quale conferire tutte le azioni del capitale rai una volta sciolta l’iri. Scilota l’iri tra il 2000 e il 2002 la proprietà della rai verrà conferita al Ministero del Tesoro. |
13 |
Qualità e antitrust |
Occorreva un adeguamento degli impianti poiché la l. 1138 imponeva alle reti terrestre eccedenti rispetto alle disposizioni antitrust di essere irradiate mediante il satellite o il cavo. Per quanto riguarda tmc dopo il crollo di Cecchi Gori, le reti furono acquistate da Telecom, attraverso la seat. L’operazione sembrava promettere bene. Intanto era sempre la tv generalista quella preferita e a basso costo e la fiction il programma piùgradito. |
14 |
La nuova rai: una constellazione societaria |
|
La rai fu oggetto di divisioni:
La societarizzazione obbediva ad una precisa direttiva strategica che conteneva aspetti positivi, oltre quelli della possibile entrata di soci privati nella gestione delle varie società. Nacquero anche rai net, rai click etc… rese operanti nell’ambito della convergenza tra tv e new-media. Il vero risultato fu una costellazione di società con le quali il direttore generale avrebbe potuto, mettere d’accordo le necessità di politica e mercato non sempre coincidenti. Ottima fu rai news 24 (Morrione). Rai international (Morrione) fu sempre, invece, alle prese con problemi strutturali e produttivi. La vera innovazione fu rai cinema: Amministratore delegato: Giancarlo Leone; Direttore generale: Carlo Maccitella, Presidente: Giuliano Montaaldo. Rai cinema aveva il compito di realizzare una vera struttura di produzione indipendente. La rai aveva bisogno di di capitali e pensò di vendere la società rai way agli americani, ma Gasparri, nuovo ministro delle comunicazioni bloccò il contratto. |
||
15 |
Evoluzione della radio |
Era stata esclusa l’ipotesi di creare una società per la radio. Il problema della radio pubblica, risiedeva nella difficoltà di riconoscere l’identità delle 3 reti. Nel ’98 fu nominato direttore: giancalro Santalmassi il quale ideò dei buoni programmi, ma in seguitò alle sue dimissioni a radio2 venne nominato Valzania e a radio3 Roberta Carlotto. La fisionomia differenziata dei 3 canali, veniva cosìristabilita.
La radio ha vinto la battaglia di come raccontare le guerre, inoltre la radio ha registrato un cambiamento sia quantitativo che qualitativo. La radio via Internet, inoltre, rende ancora più complessa la situazione. |
16 |
Gestione del prodotto e convenienze politiche |
Gad Lerner fu nominato al posto di Borrelli, ma si dimise 3 mesi dopo inseguito alla messa in onda di un servizio che mostrava scene crude di pedofilia. Lo stesso servizio fu trasmesso anche dal TG3 poco prima, ma non destò lo stesso scalpore…. |
17 |
Romanzo popolare di fine secolo |
La rai negli ultimi anni ha prodotto una tv di qualità: I cento passi (Olmi), Pane e tulipani, Report, il fatto (EnzoBiagi). Ma è il flusso della tv generalista che impedisce di riconoscere le produzioni migliori. La rai produce molte fiction: Incantesimo, Commissario Rocca, Montalbano, Commesse, Medico in famiglia etc. che ebbero grande successo. La l. 122 del ’98 imponeva ai broadcaster di reinvetire nella produzione nazionale ed europea di film e fiction quote significative dei loro ricavi netti. Dal punto di vista delle rappresentazioni tv dell’Italia, la rai¸ predilige Roma, Napoli e la Sicilia, mentre mediaset il nord Italia. |
18 |
Il filtro sociale del paese |
La tv generalista la fa da padrone. La rappresentazione di preti, medici e commesse ha la funzione di rassicurare il pubblico. La tv, in questo caso, funge da garante di figure e ruoli sociali legati a valori condivisi. Altri successi rai sono le trasmissioni di satira politica (8° nano, Pippo Kennedy etc). Il Grande fratello nasce nella tv generalista con l’obiettivo di rendere visibile una gara di sopravvivenza con premio: la visibilità della tv generalista. |
19 |
La transazione continua |
|
Nel 2001 Celli si dimette da Direttore generale. Nel cda dopo varie dimissioni, rimangono solo 2 consiglieri. La proposta di legge di Gasparri del 2002 nei suoi punti principali prevedeva:
Il centro sx sdegnato, vide in questa proposta una manovra a favore di Mediaset. Telecom (Tronchetti Provera) aveva mostrato il suo disappunto relativamente al limite del 10% per lo sviluppo di tv per proprietari di aziende di telecomunicazione. In questa fase di transizione si riaffaccia Murdoch: Telepiù passa alla francese Canalplus. La nuova piattaforma unica nascerà dalla fusione con Strema controllata dalla News Corp e da Telecom. E’ già pronto il nome: Sky italia. |
||
20 |
La concentrazione mediatica |
I Presidenti di Camera e Senato nominarono il nuovo cda. Presidente (di garanzia: Lucia annunziata (che fu un errore della sx, poiché fu sempre messa in minoranza. Direttore generale: Flavio cattaneo e gli altri membri: Francesco Alberoni, Veneziani, Rumi e petroni. |
21 |
Conclusione |
|
Ultimo aggiornamento 22/8/07
Fonte: http://www.sociologia.uniroma1.it/users/studenti/Riassunti/Soc.%20Com%20di%20Massa/Storia_della_radio_e_della_Televisione_in_Italia.doc
Sito web da visitare: http://www.sociologia.uniroma1.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve