I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Alto medioevo – caratteristiche sintetiche
La situazione migliora. Perché?
Grazie a questa situazione più stabile, nel Basso medioevo si assiste a un periodo di nuovo sviluppo:
Nel 1348 c’è però un calo verticale della popolazione a causa di una terribile epidemia di peste bubbonica.
Gli effetti della rinascita urbana
In questo periodo le città SI RIPOPOLANO. Come si ripopolano? Sono i contadini si spostano dalle campagne (ormai sovrappopolate e oppresse dai signori feudali) e vanno a ripopolare le città.
Così:
Spesso questi contadini vanno a stabilirsi al di FUORI DELLE MURA cittadine: nascono i BORGHI (pian piano inseriti nella città con l’allargamento delle mura).
Le aree dove l’urbanizzazione è maggiore:
Le città e i mercanti
I contadini che arrivavano in città dovevano trovare un’occupazione. Spesso diventavano lavoratori salariati nelle botteghe artigiane; alcuni cercavano di sopravvivere con piccoli espedienti; altri si misero in proprio e qualcuno riuscì anche a diventare un ricco mercante.
I MERCANTI sono importanti per lo sviluppo della città e della sua mentalità: essi, ovviamente, mirano al PROFITTO. Il loro lavoro è costoso e rischioso (i viaggi, sia terra che per mare, erano pericolosi e si rischiava di perdere tutto): per questo vendono le merci a un prezzo più alto rispetto a quello con cui le hanno comprate.
In quel periodo la Chiesa considerava legittimo solo un guadagno derivato dal lavoro manuale (nei campi o nelle botteghe, ad esempio): fare il mercante era considerato illecito (quasi immorale).
Anche il mercante-banchiere era condannato come un usuraio.
Nonostante questi pregiudizi il ceto mercantile si arricchì moltissimo e pian piano prese anche ampi poteri politici nel governo delle città.
La nuova società cittadina
Attività che caratterizzano la vita cittadina:
In città vivevano anche diversi proprietari terrieri. Ma mentre la città antica era dominata dai proprietari terrieri, la città medievale è dominata dai mercanti.
Mercanti e artigiani ricchi formano la BORGHESIA (una nuova classe sociale che diventerà sempre più importante).
L’immagine tripartita della società (uomini di Chiesa, contadini, coloro che combattono) fu così messa in crisi dall’ascesa di questa nuova classe sociale. Tra l’altro, oltre ai mercanti, emergono nelle città diverse nuove figure sociali: giuristi, notai, medici, insegnanti (insomma, quelli che potremmo chiamare “professionisti”).
Il governo delle città: i Comuni
1000-1100 à gli abitanti di alcune città si organizzano per GOVERNARSI DA SOLI. Questo avviene un po’ dappertutto, in Europa, ma non nell’Italia meridionale, dove continua la dominazione dei Normanni.
Nascono così i COMUNI: associazioni di cittadini, basate sul giuramento di aiutarsi reciprocamente nel governo della città.
In un primo periodo questa cosa coinvolse solo una parte (l’élite) dei cittadini; poi si estese a una parte sempre più ampia di popolazione (non tutti: rimanevano esclusi donne, servi, poveri, ebrei ecc.).
Comune e città sono sinonimi? No:
L’originalità dei Comuni italiani
I Comuni italiani sono diversi da quelli europei.
Il comune consolare
I comuni si sviluppano nelle città che erano sede dei vescovi (che in pratica amministravano la città). Quindi per prima cosa i cittadini dovettero liberarsi dalla tutela dei vescovi, a volte in modo pacifico e a volte con la violenza.
Quando nasce un comune i cittadini eleggono come loro rappresentanti dei CONSOLI. Essi:
Il comune podestarile e le arti
1100-1200 à i comuni subiscono una trasformazione: un magistrato unico (PODESTÀ) prima affianca e poi va a sostituire i consoli (che venivano sempre dalle stesse famiglie…).
Come si sceglieva il podestà? O era una persona al di sopra delle parti (in modo da non favorire nessuno) o era addirittura un forestiero: si affermano così persone che fanno il podestà di mestiere, trasferendosi da un comune all’altro.
I podestà avevano potere esecutivo, mentre il potere legislativo rimaneva ai consigli cittadini.
Intanto MERCANTI E ARTIGIANI RICCHI si organizzarono nelle cosiddette CORPORAZIONI (o ARTI): associazioni di persone che svolgono lo stesso mestiere.
Perché nascono le corporazioni? Per motivi economici: per regolare la concorrenza, per regolare l’accesso all’esercizio di un mestiere, per controllare prezzi e salari, per vigilare sulla qualità dei prodotti e così via.
Col tempo le corporazioni diventano così importanti da acquisire anche potere politico.
Fonte: http://www.sdstoriafilosofia.it/download/IIIG/03%20sviluppo%20urbano.docx
Sito web da visitare: http://www.sdstoriafilosofia.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve