I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Dialoghi Titolo sotto cui vengono comunemente riuniti i 35 dialoghi attribuiti al filosofo greco Platone (Atene 417 a. C.-347 a. C.). I dialoghi, importanti dal punto di vista concettuale e artistico, sono: l'Apologia di Socrate, Critone, Lachete, Eutifrone, Carmide, Liside, Ione, Ippia maggiore, Ippia minore, Protagora, Menone, Menesseno, Cratilo, Eutidemo, Simposio, Fedone, Repubblica, Fedro, Parmedide, Teeteto, Sofista, Politico, Filebo, Timeo, Crizia, Ermocrate. Dal punto di vista stilistico, il dialogo è un genere letterario che Platone ha elaborato in modo originale e portato a livelli altissimi di perfezione. L'ampiezza della sua produzione e la molteplicità degli interessi teorici dell'autore fanno ritenere Platone il più grande personaggio della storia della filosofia. L'influsso delle teorie platoniche è sensibile ancor oggi, a distanza di 2400 anni.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve