I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Ferdinàndo I di Borbone (Napoli 1751-1825) Figlio di Carlo VII, gli succedette al trono quando questi divenne re di Spagna. Dopo il matrimonio con Maria Carolina d'Asburgo, si verificò uno spostamento verso posizioni angloasburgiche della politica estera del regno. Aderì alla coalizione antifrancese, ma venne ugualmente sconfitto dalle truppe francesi, che entrarono nel regno proclamando la Repubblica Partenopea e costringendolo a fuggire in Sicilia. Al suo ritorno, grazie alla riconquista del territorio dalle truppe del cardinale F. Ruffo, iniziò una feroce repressione, che ebbe come conseguenza una sua ennesima cacciata a opera di Napoleone (1806), che lo costrinse a riparare ancora in Sicilia, dove egli concesse una costituzione parlamentare e restò fino alla sconfitta definitiva delle truppe francesi nel 1816. Ritornato ancora a Napoli, fece condannare G. Murat e, dopo aver unificato i suoi domini, proclamò il regno delle Due Sicilie. Dovette affrontare ancora delle sommosse e moti rivoluzionari, che sedò con l'appoggio delle truppe reazionarie, ottenuto con il congresso di Lubiana (1821) e con l'occupazione dell'esercito austriaco che riportò l'ordine.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve