I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Fo, Dàrio (Sangiano, Varese 1926-) Attore e autore teatrale italiano. Fin dagli esordi (Il dito nell'occhio, 1953) colpì il costume contemporaneo con una vena satirica spesso spregiudicata. Nel 1968 ha costituito il gruppo Nuova Scena con l'obbiettivo di rivalutare la cultura popolare. Nel 1970 ha creato il collettivo La Comune, ispirato al tema della contestazione extraparlamentare (Morte accidentale di un anarchico, 1970). Nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura. Fra le opere Settimo ruba un po' meno (1964), Mistero buffo (1969-1991), Tutta casa letto e chiesa (1977), L'opera dello sghignazzo (1981), Fabulazzo osceno (1983).
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve