I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Geremìa (Anathot 650-Dafne 580 ca. a. C.) Profeta ebreo, secondo dei quattro profeti maggiori d'Israele. Fu fautore della riforma religiosa che proponeva un ritorno all'ebraismo ortodosso. Sostenitore dell'alleanza con i babilonesi a dispetto dell'opinione comune e di quella reale, preannunciò la distruzione del tempio e l'esilio babilonese. Nel 597 Nabucodonosor invase il territorio israeliano e nel 587 a. C., dopo la distruzione di Gerusalemme, Geremia fu esiliato in Egitto dove subì il martirio e morì. Le sue vicende sono raccontate nell'omonimo libro dell'Antico Testamento. Gli viene attribuita solo la composizione dei primi venticinque capitoli, i restanti vengono attribuiti a Baruc, segretario di Geremia. Il libro raccoglie gli oracoli e le vicissitudini del profeta. I primi venticinque capitoli riportano i responsi sentenziosi del profeta contro Gerusalemme e contro il regno giudeo, i racconti inerenti la sua vocazione e gli sfoghi chiamati "confessioni", in cui esprimeva lo sconforto causatogli dal fatto che le sue profezie non fossero credute. La seconda parte del libro, non propriamente stesa in ordine cronologico, riporta le vicissitudini del profeta. Importante è il Libro della Consolazione raccolto nei capitoli trenta e trentuno, si tratta della visione profetica del ritorno da Babilonia del popolo di Dio. Vanno ricordate anche Le Lamentazioni (o Geremiadi), raccolta di cinque libretti che compaiono nella Bibbia dopo il libro di Geremia. Furono composti dopo la distruzione del tempio da parte dei babilonesi e racchiudono dei canti funebri da recitare in ricordo di tali disastrosi eventi. Esse sono state contestate dalla critica biblica e non più riconosciute come opera di Geremia.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve