Giambellino

Giambellino

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

Giambellino

 

Giambellìno Soprannome di Giovanni Bellini (Venezia 1432-1516), pittore, cognato del Mantegna cui si ispirò in gioventù per convertirsi poi alla lezione di Piero della Francesca. Avviatosi alla pittura nella bottega paterna e cresciuto all'ombra del padre Jacopo, si affermò come il più grande pittore veneziano del Quattrocento. Nel continuo confronto coi maggiori artisti del suo tempo, giunse a crearsi un linguaggio artistico indipendente, in cui dolcezza e armonia caratterizzano il paesaggio e le figure. Il senso della prospettiva è creato dal passaggio graduale dei toni di colore, dal marrone dei primi piani all'azzurro del cielo dello sfondo. Con questa tecnica, Bellini creò la prospettiva cromatica che sarebbe diventata una caratteristica della pittura veneziana. La pittura di Bellini è un omaggio alla natura in tutti i suoi aspetti migliori. Con la sua cura amorevole del paesaggio e con la sua mano felice, Bellini è piuttosto un poeta della natura, che non scade mai nel manierato e nell'artificiale. I suoi paesaggi vivono come trasfigurati. Da ricordare Orazione nell'orto (1460), Pietà (1470, Milano, Pinacoteca di Brera), Trasfigurazione (1480-1485, Napoli, Galleria di Capodimonte), Trittico dei Frari (1488, Venezia, chiesa dei Frari), Allegoria sacra (1490-1500, Firenze, Galleria degli Uffizi), ritratto del Doge Leonardo Loredan (1501, Londra, National Gallery), ritratto di Jacopo Marcello (Washington, National Gallery), ritratto di Giovane senatore (Padova, Museo Civico), varie esecuzioni di Madonna con il Bambino (Venezia, Galleria dell'Accademia, Parigi, Louvre, Bergamo, accademia Carrara, Milano, Pinacoteca di Brera, Londra, National Gallery),Incoronazione della Vergine (1471-1474, Pesaro, Museo Civico), Pala di San Zaccaria (Venezia, San Zaccaria), Pala di San Giovanni Crisostomo (1513, Venezia, chiesa di San Giovanni Crisostomo), La Madonna degli alberetti (1512), Festino degli dèi (Washington, National Gallery), Venere allo specchio(Vienna, Kunsthistorisches Museum), Ebbrezza di Noè (Museo di Besançon).

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

Giambellino

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Giambellino

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Giambellino