I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Giàn Galeàzzo Viscónti (Pavia 1351-Melegnano 1402) Duca di Milano, figlio di Galeazzo Venceslao Visconti e di Bianca di Savoia. A soli nove anni sposò Isabella, figlia del re di Francia Giovanni II, che portò in dote la contea di Vertus. Nel 1378, morto il padre, divenne signore di Pavia, Piacenza e Como. Alla morte della moglie Isabella, sposò la cugina Caterina, figlia di Bernabò, signore di Milano. Ucciso lo zio Bernabò nel 1385, riunì nelle sue mani l'intero dominio visconteo. Conquistò Verona, Vicenza e Padova, sottomise Perugia, Pisa, Siena, Assisi e Spoleto, ponendo le basi per una sua probabile elezione a re d'Italia, suscitando grande preoccupazione a Firenze. Ottenuta l'ereditarietà del regno dall'imperatore Venceslao, fu proclamato duca di Milano e conte di Pavia (1395-1396). Favorì le arti facendo costruire il duomo di Milano e la Certosa di Pavia. Morì improvvisamente, colpito dalla peste.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve