I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Guttùso, Renàto (Bagheria 1912-Roma 1987) Pittore. Compì gli studi classici a Palermo. Nel 1931 si stabilì a Roma, nel 1935 si trasferì a Milano dove passò su posizioni antifasciste. Nel 1940 si iscrisse al Partito comunista e successivamente, nel 1943, entrò nella resistenza. Muovendo da influenze espressionistiche e picassiane, approdò a un intenso realismo con opere di grande contenuto sociale e politico. Lavorò per il teatro lirico e per la prosa con notevoli scenografie. Tra le opere Fuga dall'Etna (1939, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna), Crocifissione (1941, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna), Occupazione delle terre in Sicilia (1949-1950, Dresda, Gemäldegalerie), La battaglia di Ponte Ammiraglio (1952, Milano, Biblioteca Feltrinelli), Boogie-Woogie (1953-1954, Roma, collezione Farinelli), La spiaggia (1955-1956, Parma, Galleria Nazionale), La discussione (1959-1960, Londra, Tate Gallery), Autobiografia (1966, trentasei quadri), Donne stanze paesaggi oggetti (1967), Giornale murale del maggio 1968 (1968, Aquisgrana, Altes Kurhaus), La notte di Gibellina (Roma, collezione privata), I funerali di Togliatti (1972, Bologna, Galleria d'Arte Moderna), La Vucciria(1974, Palermo, università), Caffè Greco (1976, Colonia, Ludwig Museum) e Fuga in Egitto (1983, Varese, Sacro Monte).
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve