I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Inni sacri Composizioni poetiche di A. Manzoni (1812-1822). Gli Inni sacri costituiscono la prima opera scritta dopo la conversione al cattolicesimo e l'esempio di una poesia nuova che affronta temi vivi nella coscienza contemporanea, popolare e cristiana. Il progetto concepito da Manzoni prevedeva la composizione di 12 inni che celebrassero le principali ricorrenze dell'anno liturgico. In realtà, ne compose solo cinque: La Resurrezione (1812), Il nome di Maria (1812-1813), Il Natale (1813), La Passione (1814-1815) e La Pentecoste, più volte rielaborato, pubblicato nel 1822. La poesia degli Inni sacritestimonia l'intensa partecipazione dell'autore e una grande originalità nell'ambito della poesia romantica. Pur contenendo pagine bellissime (tra tutti gliInni, si cita La Pentecoste con la scintillante descrizione della discesa dello Spirito santo e del miracolo delle lingue) presenta visibili disuguaglianze.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve