Ionescougene

Ionescougene

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

Ionescougene

 

Ionesco, Eugène (Slatina 1912-Parigi 1994) Commediografo francese nato in Romania da padre rumeno e madre francese. A Parigi soggiornò fino al 1925 e poi dal 1938, esercitando il mestiere di correttore di bozze. Le sue prime commedie fecero scandalo (per esempio, La cantatrice calva, 1950). Dopo dieci anni di insuccessi, Ionesco trionfò con Rinoceronte (1960) e con una serie di commedie di grande presa sul pubblico: Sicario senza paga (1959), Il re muore (1962), Pedone dell'aria (1963). Tra le sue opere vi sono La lezione (1951), Le sedie (1952), Amedeo e come sbarazzarsene (1954), Giacomo o la sottomissione (1955), Note e contronote (1963, riflessioni sull'arte drammatica), Sete e fame (1966), Macbeth (1972), Viaggi tra i morti (1986) eMaximilian Kolbe (1988). Nei suoi lavori Ionesco affrontò problemi gravi, come l'oppressione dell'individuo a opera della massa, l'impossibilità di raggiungere l'assoluto, la condizione dell'uomo davanti alla morte. Fu ossessionato dai problemi del bene e del male, del peccato e della morte, dell'impossibilità di vivere felici sulla terra. A partire dalla Cantatrice calva dichiarò guerra al teatro di divertimento degli anni '40 e mise in ridicolo i procedimenti dell'intrigo classico e la logica della verosimiglianza. Utilizzò gli strumenti del linguaggio automatico e assurdo, dell'assenza di intreccio, dell'inconsistenza dei caratteri e della mescolanza dei generi, passando dal registro nobile alla farsa grottesca. Fu uno dei maggiori esponenti del teatro dell'assurdo assieme a S. Beckett.

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

Ionescougene

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Ionescougene

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Ionescougene