I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Locke, John (Wrington 1632-Oates 1704) Filosofo britannico. Studiò anche medicina, fisica e chimica. È considerato il fondatore dell'empirismo inglese. Il nucleo centrale del suo pensiero è la teoria delle idee, esposta nel libro Saggio sull'intelletto umano (1690), nella quale nega l'esistenza delle idee innate della teoria cartesiana e sostiene che la conoscenza deriva dallo studio delle idee che sono acquisite mediante la sensazione e poi elaborate con la riflessione. In politica fu un teorico del liberalismo moderno, sostenendo che lo stato, derivato da un libero contratto, ha come scopo la tutela dei cittadini (Due trattati sul governo, 1690). Propugnò anche la separazione dello stato dalla chiesa (Epistula de tolerantia, 1689). In campo pedagogico fu un precursore di Rousseau, asserendo che l'educazione si basa su principi di giustizia e saggezza e ha come scopo la formazione di individui autonomi e sereni. Tra le sue opere, Saggio sulla legge di natura (1664), Pensieri sull'educazione (1693) e Ragionevolezza del cristianesimo (1695).
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve