I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Lomonosov, Michail Vasilevic (Denissovka 1711-San Pietroburgo 1765) Scienziato e scrittore russo. Figlio di un pescatore, studiò all'Accademia slavo-greco-latina di Mosca e in Germania nelle università di Marburgo e Friburgo. Professore all'Accademia delle scienze di San Pietroburgo dal 1741, ne divenne direttore dal 1758. Nel 1755 fu tra i fondatori dell'università statale di Mosca, che ancora oggi porta il suo nome. Lasciò impronte fondamentali sia nella scienza che nella letteratura russa e contribuì a rinnovare entrambe in sintonia con i principi del movimento illuminista europeo. Enunciò il principio di conservazione della materia e del moto, da cui ricavò la legge di conservazione della materia nelle reazioni chimiche. Si devono a lui anche le prime formulazioni della teoria cinetica del calore e di quella dei gas e l'enunciazione della teoria ondulatoria della luce. Come letterato redasse la prima Grammatica russa (1755), gettando le basi della lingua russa moderna. Introdusse nella poesia russa il metro equisillabico accentato usato anche ai nostri giorni. Scrisse alcune tragedie (Tamira e Selim, 1750, Demofoonte, 1757), le Odi e scritti satirici.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve