I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Lùlli, Giàn Battìsta (Firenze 1632-Parigi 1687) Compositore di origine italiana naturalizzato francese (in francese Lully). Ebbe una rapida carriera alla corte di Parigi, diventando sovrintendente musicale di Luigi XIV (1661). Suonava violino, clavicembalo e organo e danzava. Creò un genere operistico francese detto tragédies lyriques, componendo, insieme al poeta Quinault, una ventina di opere. Fu un predecessore della concertazione e della direzione d'orchestra. Con Molière creò il modello dellacomédie-ballet, commedia in prosa con pezzi musicali e balletti (Il borghese gentiluomo,1670). Compose inoltre numerosi balletti e musiche di scena sia sacre che profane. Tra le opere Cadmio ed Ermione (1673), Alceste (1674), Armida (1686) e unidici grandi mottetti, tra cui il Miserere (1664).
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve