I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Nènni, Piètro (Faenza 1891-Roma 1980) Politico. Direttore del giornale bolognese Il giornale del mattino (1916), nel 1921 si iscrisse al partito socialista e dal 1923 al 1925 diresse L'Avanti!. Arrestato, fu costretto a fuggire in Francia dove operò contro il fascismo, diventando il segretario del nuovo Partito socialista unificato (1930). Durante la guerra civile spagnola fu il commissario politico della brigata Garibaldi. Durante la seconda guerra mondiale fu catturato dai tedeschi e consegnato ai fascisti che lo inviarono al confino. Fu liberato nel 1943 e diventò segretario del partito socialista di unità proletaria, deputato dell'Assemblea costituente e più volte ministro fino al 1847. Fino al 1956 si adoperò per la creazione di un fronte unico con il Partito comunista, per poi ricercare un'alleanza con il Partito socialdemocratico e con la Democrazia cristiana. Fu vicepresidente del consiglio dal 1953 al 1968 nei governi di centrosinistra e promosse l'unione con il partito socialdemocratico, destinata tuttavia a fallire nel 1969. Nel 1970 fu nominato senatore a vita.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve