Orazio Flacco Quinto

Orazio Flacco Quinto

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

Orazio Flacco Quinto

 

Oràzio Flàcco, Quinto (Venosa 65-Roma 8 a. C.) Poeta latino. Figlio di un liberto, compì la propria formazione a Roma (presso la scuola del grammatico Orbilio, che definirà successivamente plagosus Orbilius) e poi ad Atene in un momento di crisi politica. Giulio Cesare era stato assassinato a Roma e i repubblicani di Bruto avevano scelto la Grecia come base delle operazioni militari. Il giovane Orazio, fresco di studi, attratto dall'ideale della libertà e lusingato da prospettive di carriera militare, si arruolò nell'esercito di Bruto e ricevette il comando di una legione e il titolo di tribuno militare. La battaglia di Filippi segnò la fine della sua carriera militare. Poté tornare a Roma nel 41 a. C. grazie a un'amnistia. La piccola proprietà paterna era stata però confiscata e Orazio dovette trovare un impiego per guadagnarsi da vivere. Verso la metà del 38 a. C., Vario Rufo e Virgilio lo presentarono a Mecenate, ministro di Ottaviano, uomo di lettere e protettore di letterati, del quale divenne amico. Quando Mecenate gli donò una villa in Sabina, probabilmente nel 33 a. C., si ritirò in campagna, rifiutando incarichi ufficiali e dedicandosi alla poesia e alla meditazione. Da quel momento, la sua vita si svolse senza eventi significativi, scandita soltanto dalla pubblicazione delle sue opere sotto il patronato di Mecenate e più tardi dello stesso Augusto. Con Augusto fu in una relazione cordiale, ma non servile, tanto che Orazio declinò con garbo ma con fermezza l'offerta di diventare suo segretario personale. Morì a due mesi di distanza dal suo protettore Mecenate. Le sue opere principali sono due libri di satire (Saturae o Sermones, diciotto componimenti in esametri), un libro di Epodi (Epodon liber, diciassette componimenti in giambi), quattro libri di odi (Carmina)e due libri di epistole (Epistulae, venti componimenti in esametri), la più famosa delle quali è la terza, un trattato in 476 esametri, che Quintiliano chiamò Ars poetica. Orazio fu seguace dell'epicureismo e divenne il poeta della moderazione (aurea mediocritas) e della gioia della vita serena, consapevole che la vita stessa e il piacere non sono eterni (carpe diem). Per il loro tono moraleggiante, le Satire e le Epistole di Orazio sono state costante oggetto di studio, anche nel medioevo. La finitezza e l'equilibrio dello stile oraziano, appena temperato da un velo di ironia, ne hanno fatto un modello insuperabile di latino classico.

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

Orazio Flacco Quinto

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Orazio Flacco Quinto

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Orazio Flacco Quinto