Po

Po

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

Po

 

Po È il maggiore fiume d'Italia, con una lunghezza di 652 km. Il Po nasce dal Monviso, cima delle Alpi Cozie, a Pian del Re (2.020 m), attraversa poi tutta la pianura padana (così chiamata dal nome latino del fiume, Padus) per andare a gettarsi nel mare Adriatico formando un delta molto esteso, a sud di Venezia, e dividendosi in una moltitudine di canali: Po di Levante, Po Grande, Po di Goro, Po di Volano. La pianura padana è di tipo alluvionale e cioè si è formata grazie agli apporti di materiale da parte del Po e dei suoi numerosi affluenti: Dora Riparia, Stura di Lanzo, Dora Baltea, Sesia, Ticino, Adda, Oglio, Mincio (dalla sinistra) e Tanaro, Scrivia, Staffora, Taro, Secchia, Panaro (dalla destra). Nella sua seconda parte (dopo la confluenza con il Ticino a Pavia) il fiume è navigabile. Attivi porti fluviali sono Piacenza, Cremona, Borgoforte e Ostiglia. I sedimenti trasportati dal fiume in gran quantità hanno provocato l'innalzamento del suo letto che, nell'ultimo tratto, risulta più elevato rispetto alla parte precedente, con gravi rischi di alluvioni.

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

Po

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Po

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Po