Palestrina Giovanni Pierluigi da

Palestrina Giovanni Pierluigi da

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

Palestrina Giovanni Pierluigi da

 

Palestrìna, Giovànni Pierluìgi da (Palestrina 1525-Roma 1594) Musicista compositore di musica sacra, massimo esponente della polifonia. A dodici anni fu cantore nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Nel 1544 divenne organista del duomo di Palestrina. Sposatosi nel 1547, nel 1551 divenne maestro della cappella Giulia, nel 1555 cantore nella cappella Sistina, subito licenziato perché sposato. Divenuto nello stesso anno maestro di cappella di San Giovanni in Laterano, si dimise nel 1560 per passare a Santa Maria Maggiore. Nel 1565 divenne responsabile dell'educazione musicale del seminario romano. Nel 1571 fu di nuovo maestro della cappella Giulia. Venne sepolto in San Pietro. La sua produzione è molto vasta con più di 100 messe, 2 Stabat Mater, 250 mottetti, 91 madrigali profani (1555), 42 madrigali spirituali (1581), 42 salmi e 600 opere di vario genere. Nella serenità che promana dalla sua musica si rileva l'influenza della linea melodica del canto gregoriano interpretato in modo personalissimo e naturale. Le sue pagine migliori sono considerati i mottetti (tra i quali si ricordano Exultate Deo, Peccantem me cotidie, Surge, illuminare Jerusalem, Cantico dei cantici) e le messe, con la loro architettura maestosa (la più nota è la Missa Papae Marcelli del 1567).

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

Palestrina Giovanni Pierluigi da

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Palestrina Giovanni Pierluigi da

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Palestrina Giovanni Pierluigi da